Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Dottorato (D.M.226/2021)

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Inglese

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze della Vita

Presentazione del corso

Il Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Rigenerativa è stato istituito con lo scopo di fornire una preparazione di elevata qualificazione nell’ambito della biomedicina applicata allo studio dei meccanismi molecolari e cellulari alla base 1) dei processi di differenziamento delle cellule staminali epiteliali ed emopoietiche e 2) delle malattie umane con particolare riferimento alle patologie genetiche rare, infiammatorie e di ambito onco-ematologico. In questo contesto, particolare attenzione è posta ai molteplici aspetti applicativi della ricerca per finalità diagnostiche, terapeutiche e rigenerative.

La composizione multidisciplinare ed internazionale del collegio dei docenti permette ai dottorandi, per lo sviluppo della propria attività progettuale, di apprendere le finalità applicative di approcci metodologici diversificati, ma fra loro complementari (biologia cellulare, biologia molecolare, biologia strutturale e computazionale, genomica, trascrittomica, proteomica, bioinformatica, biosensoristica e nanotecnologie), di fruire di una stretta integrazione e sinergia fra ricerca di base e ricerca clinica e di poter approfondire e sviluppare le proprie competenze attraverso esperienze di laboratorio in altri contesti accademici esteri e aziendali grazie alla collaborazione con spin-off e start-up.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Modalità didattica: Presenza
PhD Coordinator

PhD Coordinator (in office from 41 cycle)

Lauree specifiche indicate nel bando di ammissione

La preparazione che il Dottorando acquisisce nel percorso formativo del Corso di Medicina Molecolare e Rigenerativa, anche attraverso la possibilità di fruire di borse di Alto Apprendistato, rappresenta la via preferenziale per intraprendere un’attività di ricerca e sviluppo non solo nell’Università o in Enti di Ricerca pubblici e privati, ma anche in Industrie legate al settore sanitario, farmaceutico e biomedicale.

Gli sbocchi professionali sono quindi identificabili nel Ricercatore di base (ambito di inserimento professionale ricerca, settore accademia o industria Biotecnologica); Medico Ricercatore (Clinical Investigator) (ambito di inserimento professionale ricerca applicata, settore Accademia o Sanità, Industria Farmaceutica, Industria Biotecnologica); Biotecnologo Medico nei settori della terapia genica, della genetica molecolare, della medicina rigenerativa, della biosensoristica, della bioinformatica e della biologia computazionale (ambito di inserimento professionale ricerca applicata, progettazione e consulenza, settore occupazionale Industria biotecnologica o farmaceutica, Università, Sanità pubblica o privata). Infine, la possibilità di operare in laboratori inseriti attivamente in reti internazionali, facilita la possibilità di svolgere periodi di ulteriore approfondimento (post-doc training) in prestigiosi laboratori esteri.

Obiettivo del Corso di Dottorato è fornire un’elevata qualificazione scientifica e metodologica nell’ambito della medicina molecolare e rigenerativa allo scopo di:

1. Sviluppare la formazione scientifica del dottorando mediante un’attività di ricerca integrata con un'attività formativa interattiva che privilegia la partecipazione a corsi monografici, seminari, journal club, critical reading, workshops, scuole e/o intensive courses organizzati da Società Scientifiche e/o Enti di ricerca Nazionali ed Internazionali, convegni scientifici;

2. Inserire il dottorando in un tessuto di relazioni e scambi costanti con analoghe strutture nazionali e internazionali di ricerca ed alta formazione, con enti pubblici e privati al fine di aprire il dottorando al confronto e alla competizione.

3. Sviluppare e potenziare nel Dottorando le capacità di problem solving nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle attività sperimentali, di interpretazione critica dei propri risultati e di quelli presenti in letteratura, lavorare in gruppo.

4. Imparare a sviluppare un progetto di ricerca.

5. Imparare ad interpretare criticamente i risultati degli esperimenti e scrivere un lavoro scientifico.

Per raggiungere le finalità del progetto formativo del dottorato, si richiede all dottorando, al termine di ogni anno di corso, di fare una presentazione orale al Collegio dei Docenti da cui si evinca l’ambito e le finalità in cui si inquadra l'attività di ricerca svolta e quella prevista per l'anno di corso successivo. Al termine del percorso di dottorato i risultati attinenti l’attività di ricerca svolta sono oggetto di una tesi a integrazione e completamento dei lavori già oggetto di pubblicazione e/o in via di sottomissione.

La tesi sarà valutata preliminarmente, oltre che dal collegio dei docenti, da almeno due revisori esterni esperti nelle specifiche tematiche e, in presenza di una valutazione positiva, sarà difesa di fronte alla Commissione preposta alla valutazione della dissertazione finale costituita da tre docenti afferenti agli ambiti disciplinari propri del dottorato, di cui almeno due appartenenti ad altri Atenei italiani o stranieri.