Sportello di accoglienza e ascolto
Lo Sportello di accoglienza e ascolto è un servizio rivolto a tutto il personale, strutturato e non strutturato, dell'Ateneo che vive situazioni di malessere organizzativo, di stress lavoro correlato o di mobbing.
A chi si rivolge
Lo Sportello, promosso all'interno del più ampio progetto sul Benessere organizzativo in Ateneo, si rivolge a tutto il personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo che sperimenti sul luogo di lavoro situazioni di malessere psicologico, di disagio nel contesto organizzativo, di stress lavoro correlato e necessiti di un sostegno utile per farvi fronte ed anche per prevenire situazioni correlate al mobbing. Le situazioni che generalmente vengono affrontate dallo sportello sono:
- Difficoltà di adattamento al contesto organizzativo;
- Blocchi di ansia e difficoltà di concentrazione sul lavoro;
- Demotivazione
- Difficoltà nel gestire lo stress
- Disagio psicologico di diversa natura (ansia, umore depresso, fobia sociale, attacchi di panico) legati all'ambiente lavorativo
- Difficoltà relazionali nell'ambiente lavorativo
Finalità
Lo Sportello di accoglienza e ascolto intende fornire, tramite un servizio completamente gratuito, consulenza e supporto psicologico mediante l'attivazione di colloqui individuali nella più completa riservatezza. Saranno approfondite le problematiche presentate al fine di individuare possibili interventi o soluzioni anche di carattere organizzativo.
Psicologo Responsabile
Lo Sportello di accoglienza e ascolto è curato dalla Dott.ssa Lucia Camellini, Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta.
Il primo colloquio si svolgerà secondo la seguente scaletta
1. informazioni su finalità e modalità di svolgimento del servizio;
2. compilazione scheda privacy;
3. breve raccolta di dati personali;
4. racconto spontaneo del disagio.
Sedi e indirizzi
Per fissare un appuntamento
- telefonare al numero: 328 828 4483 oppure
- inviare una mail a: sportelloascolto@unimore.it
I colloqui avvengono prevalentemente in modalità telematica (via Google Meet o similari).
Gli incontri potranno svolgersi anche presso le seguenti sedi.
sede di MODENA | » Rettorato, via Università 4, quarto piano c/o Ufficio MO 01-03-067 |
---|---|
sede di REGGIO EMILIA | » Via Antonio Allegri 13 c/o Stanza RE 0300059 |
Professionista incaricato
Dott.ssa Lucia Camellini
Psicologa del lavoro e psicoterapeuta, in libera professione. Per l’ambito psicologia del lavoro si occupa di consulenza aziendale nel settore pubblico e privato realizzando interventi di project e change management, selezione, formazione, coaching manageriale e direzionale, short term counseling a contrasto del disagio lavorativo; in ambito clinico offre percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia individuale in favore di privati anche in collaborazione con piattaforme di welfare internazionali e locali.