Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche

Il Corso di Studio in breve.

Il corso di laurea in Informatica si propone di formare specialisti nel progetto e nello sviluppo di software, in grado di applicare solide conoscenze e competenze nei molteplici campi di applicazione dei sistemi digitali.
L'Informatica, come disciplina tecnico scientifica, affonda le proprie radici nella Matematica e la preparazione di professionisti non può prescindere dalla formazione di base in questa disciplina. Il percorso di studi prevede quindi una percentuale significativa di crediti in area matematica per convergere poi decisamente sullo sviluppo di conoscenze e di abilità pratiche nel campo degli algoritmi e della programmazione.
Lo studente viene esposto a diversi paradigmi programmativi e a diversi linguaggi allo scopo di padroneggiare tecniche generali, piuttosto che soluzioni legate a particolari tecnologie, che (data la rapidità di sviluppo della disciplina) potrebbero risultare rapidamente obsolete.
La preparazione si completa mediante l'acquisizione di competenze, imprescindibili per un laureato in Informatica, nelle diramazioni di natura più tecnico/sistemistica, ovvero le architetture, i sistemi operativi, le basi di dati e le reti.
Nel percorso viene dato molto spazio alle attività di laboratorio, considerate di primaria importanza per acquisire le competenze informatiche.
E' inoltre possibile per lo studente svolgere periodi all'estero e tirocini in azienda.
Il laureato in Informatica svolge il proprio lavoro primariamente in contesti di sviluppo software presso aziende del comparto ICT e non, nelle pubbliche amministrazioni, o anche come libero professionista. Non rappresentano tuttavia soluzioni isolate o di ripiego i casi di laureati modenesi che svolgono con soddisfazione il ruolo di amministratori di sistema.
La formazione scientifica di base e la preparazione nel campo del software e dei sistemi rendono infine possibile, né gravato da handicap conoscitivi, il proseguimento degli studi in un corso magistrale, a Modena o in altra sede, italiana o straniera.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 45 ore - Primo Ciclo Semestrale
Verifica preparazione iniziale
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • TIROCINIO
    12 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
  • COMPILATORI
    9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
SP III anno attività opzionali
AD libera scelta approvati dal CdS (fra 1 e 99 CFU)
  • COMPILATORI
    9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 45 ore - Primo Ciclo Semestrale
Verifica preparazione iniziale
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • TIROCINIO
    12 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
  • COMPILATORI
    9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
SP III anno attività opzionali
AD libera scelta approvati dal CdS (fra 15 e 99 CFU)
  • COMPILATORI
    9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
AD libera scelta (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 45 ore - Primo Ciclo Semestrale
Verifica preparazione iniziale
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • TIROCINIO
    12 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
AD libera scelta approvati dal CdS (fra 1 e 99 CFU)
  • COMPILATORI
    9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • FISICA
    6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INGLESE
    3 crediti - 45 ore - Primo Ciclo Semestrale
Verifica preparazione iniziale
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • TIROCINIO
    12 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
AD libera scelta approvati dal CdS (fra 15 e 99 CFU)
  • COMPILATORI
    9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
AD libera scelta (fra 1 e 99 CFU)

Ulteriori informazioni

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le conoscenze di base necessarie per frequentare adeguatamente il corso di laurea sono relative alle capacità logiche e alla matematica di base.
Viene effettuata una valutazione iniziale della preparazione, condotta mediante un test elaborato a livello locale o nazionale per i corsi di laurea scientifici.
Nel caso in cui la valutazione non abbia esito positivo, agli studenti vengono assegnati obblighi formativi aggiuntivi, la cui verifica viene effettuata dal Corso di Laurea stesso.
Le precise modalità della prova e l'indicazione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono rimandati al regolamento didattico del Corso di Laurea.

Dall'anno accademico 2020-2021 l'accesso al corso di Laurea in Informatica è a numero programmato. La modalità di selezione si basa sul risultato del test CISIA TOLC-I nelle sezioni matematica, logica e comprensione verbale. La modalità e le procedure per la partecipazione al bando sono mantenute aggiornate alla pagina del sito del Dipartimento https://www.fim.unimore.it/site/home/didattica/info-matricole/accesso-a-lt-informatica.html.

Per assicurare la proficua frequenza negli studi, occorre possedere le capacità logiche e le conoscenze/competenze di Matematica di base.

Le conoscenze e le competenze richieste sono verificate attraverso un test di ingresso non selettivo, che si considera superato se l'esito supera una soglia definita dal CdS. Se il test di verifica non viene
sostenuto o l'esito non supera la soglia prevista vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi (di seguito OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso sostenendo appositi test di verifica successivi. Le modalità di accertamento e i contenuti del test di verifica sono dettagliatamente pubblicizzate, con congruo anticipo, nell' apposito bando o avviso.

Lo studente che risulti non aver assolto gli OFA entro la data di inizio delle attività didattiche del secondo anno di corso (30 settembre) viene iscritto come ripetente al primo anno di corso.

In vista dell'accesso al primo anno e dell'assolvimento degli OFA, sono organizzate attività formative facoltative per lo studente: corsi di azzeramento, eventualmente erogati in teledidattica, relativi alle conoscenze di Matematica di base. Il calendario, ovvero le modalità di fruizione della formazione a distanza, vengono rese note sul portale del Dipartimento FIM www.fim.unimore.it.

Progettista e Sviluppatore di Sistemi informatici
Le competenze richieste per svolgere le funzioni elencate precedentemente, sono:
- Conoscenza di tecniche e linguaggi di programmazione
- Conoscenza di architetture hardware e software per i sistemi di calcolo, anche distribuiti
- Conoscenze di modelli e applicazioni di intelligenza artificiale
- Capacità di analizzare e modellare un problema, e progettare un algoritmo per risolverlo
- Capacità di implementare algoritmi secondo opportuni paradigmi di programmazione
- Capacità di progettare algoritmi e software per l'analisi di dati
- Capacità di analizzare, progettare e amministrare sistemi di calcolo e reti di calcolatori

Progettista e Sviluppatore di Sistemi informatici
Il laureato può svolgere funzioni di analisi, progettazione e sviluppo di sistemi informatici, anche con ruoli centrali nella gestione di progetti e dell'innovazione digitale. Contribuisce a gestire l'intero ciclo di vita di applicazioni e infrastrutture IT nel contesto di imprese private e della pubblica amministrazione, o come libero professionista. Capacità di affrontare e risolvere problemi reali applicando tecniche algoritmiche avanzate, anche basate sull'intelligenza artificiale, di sviluppare e integrare sistemi complessi, e di implementare tecnologie digitali innovative. In contesti lavorativi interdisciplinari, collaborazioni e interazioni coinvolgono principalmente profili dell'area delle scienze e dell'ingegneria, dell'economia nell'ambito dell'organizzazione e dell'economia aziendale. Visto il sempre più ampio spettro di applicazione delle discipline informatiche, sono anche probabili collaborazioni con qualunque altro profilo sia coinvolto con l'innovazione tecnologica digitale, e l'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e di analisi dati, ad esempio in ambito medico, comunicativo, culturale, e non solo. Nell'ambito di progetti complessi, è quindi possibile aspirare anche a ruoli di coordinazione di team multidisciplinari. Previo superamento del relativo esame di stato e iscrizione all'albo, il corso consente anche l'accesso all'albo professionale degli ingegneri, sezione B (junior), settore dell'informazione, e abilita anche attività di consulenza, progettazione e supervisione tecnica in diversi ambiti tecnologici digitali.

Progettista e Sviluppatore di Sistemi informatici
Gli sbocchi occupazionali includono:
- Analista e programmatore in imprese e pubblica amministrazione
- Responsabile di progetto e sviluppo di sistemi informatici
- Libera professione e accesso all'albo professionale degli ingegneri, sezione B (iuniores), settore dell'informazione
- Iscrizione a Laurea Magistrale LM31 - Classe delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Informatiche - e LM33 - Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica

Il Corso di Laurea in Informatica dell'Università di Modena e Reggio Emilia (CdL) prepara Progettisti e Sviluppatori di Sistemi Informatici in grado di analizzare e modellare problemi reali in contesti eterogenei e complessi (come aziende, banche, pubblica amministrazione ed enti di ricerca), e sviluppare soluzioni software innovative, ottimizzate per ambienti applicativi e tecnologie diversificate. Il corso consente inoltre l'acquisizione di conoscenze trasversali, come il lavoro di squadra e la capacità di comunicare in contesti multidisciplinari. Tali competenze, fondamentali per una crescita professionale continua, sono supportate dalle discipline affini e integrative, che comprendono settori delle aree economica, giuridica e della comunicazione, favorendo lo sviluppo delle competenze necessarie per la figura professionale di riferimento.

L'obiettivo generale di formazione richiede un nucleo di competenze di base in campo matematico/algoritmico (quali analisi matematica, geometria, analisi numerica, statistica, fisica, algoritmi e strutture dati, paradigmi fondamentali di programmazione) nonché competenze caratterizzanti soprattutto sui linguaggi e sulle architetture hardware/software (architetture dei moderni sistemi di calcolo, sistemi operativi, basi di dati, protocolli di rete). Su questa solida base comune il Corso di Laurea può introdurre una differenziazione in obiettivi specifici lungo più percorsi, che rispondono ad esigenze emerse sia dall'esplosione delle applicazioni della disciplina sia dagli interessi espressi dalle organizzazioni rappresentative del territorio:
la formazione di esperti nella progettazione degli aspetti architetturali e delle applicazioni software dei moderni sistemi di calcolo, in cui acquisire competenze pratiche in tecnologie emergenti, ad esempio nel contesto di sistemi embedded e real-time, architetture eterogenee e parallele, e in contesti applicativi full stack e della programmazione Web.
la formazione di esperti con forte capacità di modellazione e di risoluzione matematico/algoritmica dei problemi, in cui acquisire competenze teoriche e pratiche avanzate in algoritmi, ottimizzazione, intelligenza artificiale, machine learning e analisi dei dati, applicabili in contesti professionali di innovazione tecnologica, legati al mondo delle imprese così come a contesti pubblici e sociali.

La ripartizione dei Crediti Formativi Universitari (CFU) nelle varie attività è consequenziale al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, ed è caratterizzata dalla presenza di insegnamenti di Informatica per oltre il 70% dei 180 CFU totali. La formazione di base è assicurata da almeno 4 insegnamenti nell'ambito della matematica e 1 insegnamento nell'ambito della fisica. Le attività a libera scelta sono dimensionate per consentire una sufficiente personalizzazione del percorso formativo. Fra le discipline affini sono state inserite materie relative alla gestione e comunicazione d'impresa, utili non solo in ambiti di attività professionale autonoma, ma anche nell'ambito dell'acquisizione di capacità relazionali e decisionali.
Le altre attività formative, tra cui corsi di lingua inglese e altre attività professionalizzanti, sono state previste in numero adeguato.
Il tirocinio richiede un impegno sostanziale da parte degli studenti, ricoprendo almeno 12 CFU, comprende preferibilmente attività sperimentali di sviluppo e di analisi di caso, e può essere svolto internamente o presso aziende/enti del territorio per un inserimento rapido nel mondo del lavoro. La prova finale consente agli studenti di dimostrare la propria capacità di comunicare efficacemente il lavoro svolto.

Il laureato in Informatica avrà una buona capacità di reperire dati e informazioni utili allo svolgimento del proprio lavoro, in particolare nella formulazione di problemi e nella definizione di strategie di risoluzione dei medesimi. Sarà in grado di fornire giudizi autonomi sulle scelte operate e di valutare criticamente i risultati ottenuti, anche in funzione di tali scelte.

Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento di questi obiettivi sono principalmente i progetti, individuali o di gruppo; gli obiettivi sono verificati durante la presentazione e la discussione dei progetti, chiedendo agli studenti di esplicitare le motivazioni delle scelte progettuali e tecnologiche effettuate. Funzionali al raggiungimento dell'autonomia di giudizio sono anche il tirocinio e la prova finale nei quali lo studente propone soluzioni autonome per il soddisfacimento di requisiti posti da un relatore/tutor aziendale, discusse poi con questi ultimi.

Il laureato ha capacità comunicative sia verso i colleghi con cui collabora sia verso persone non del campo informatico a cui deve presentare i risultati del proprio lavoro. Ha capacità di leggere con profitto letteratura tecnica (informatica) in lingua inglese.
Tali capacità sono conseguite principalmente tramite (1) il lavoro di gruppo nei progetti per affinare le capacità di interazione e comunicazione tra pari e (2) la richiesta di presentazione del proprio lavoro all'interno di progetti, con chiarezza e sinteticità oltre che con linguaggio tecnico appropriato (ove necessario), utilizzando varie metodologie e tecnologie comunicative. Vengono inoltre messi a disposizione degli studenti dei docenti Tutor, che possono proporre azioni di supporto di tipo metodologico per il superamento di difficoltà nelle attività didattiche. Tali docenti complementano le attività previste dal centro linguistico, per quanto riguarda l'inglese, e lo sportello di ascolto (counseling) messo a disposizione dell'Ateneo.
Per verificare il conseguimento delle capacità di comunicazione vengono utilizzate varie modalità di accertamento, che includono prove scritte e orali, e relazioni e/o presentazioni di accompagnamento ai progetti software.

I laureati devono acquisire elevata capacità e propensione all'apprendimento continuo e autonomo, perché la disciplina informatica è in continua e rapida evoluzione.
Il percorso formativo cerca di raggiungere questo obiettivo dotandosi delle seguenti caratteristiche fondamentali:
- durante il percorso di studi, lo studente viene esposto a conoscenze, tecnologie e metodologie scientifiche molto eterogenee e in continua evoluzione. Questo lo abitua allo sforzo di rivedere costantemente le proprie conoscenze e la capacità di apprendimento raggiunta;
- le conoscenze scientifiche di base, che tradizionalmente vengono considerate meno appaganti rispetto alla pratica della disciplina che lo studente ha scelto, sono tuttavia fondamentali proprio per affinare la capacità di apprendere nozioni non semplici e rendere così più agevole l'aggiornamento e/o il proseguimento degli studi;
- le relazioni progettuali e le esposizioni orali richiedono agli studenti un maggiore sforzo di apprendimento, ma li inducono ad acquisire una maggiore padronanza delle materie (secondo il ben noto asserto secondo cui si spiega bene solo ciò che bene si è appreso).
In conclusione, il corso fornisce padronanza della disciplina in termini di nozioni e tecniche applicabili al mondo reale, senza sacrificare l'acquisizione di metodi e conoscenze scientifiche di base che garantiscono loro sia la capacità di aggiornarsi autonomamente, sia di proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale.
I risultati attesi, verificati tramite la valutazione della prova finale, sono volti a rispecchiare questo duplice obiettivo.

Area scienze di base
I laureati di Informatica di Modena avranno conoscenza e comprensione dei principi e degli strumenti logico-matematici per la modellistica propedeutici allo studio delle discipline informatiche. Avranno conoscenza delle metodologie di astrazione nonché delle principali tecniche algoritmiche per il problem solving, anch'esse propedeutiche allo studio delle discipline informatiche e, in particolare, allo sviluppo di applicazioni software avanzate.

Analisi, progetto e implementazione di applicazioni
I laureati in Informatica avranno solide conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti ambiti:
- concrete tecniche algoritmiche, progetto e uso di strutture dati;
- linguaggi formali;
- paradigmi e linguaggi di programmazione (imperativi, orientati agli oggetti, funzionali, logici o ispirati da sistemi naturali);
- metodologie e tecniche di (e strumenti di ausilio alla) progettazione software;
- metodologie e tecniche di ottimizzazione e di apprendimento automatico;
- aspetti architetturali e di linguaggio che impattano sulle prestazioni;
- tecnologie per la rappresentazione e la gestione di dati, strutturati e non strutturati.


Amministrazione di sistemi
I laureati in Informatica avranno le fondamentali conoscenze relative all'architettura hardware/software dei moderni sistemi informatici, con particolare riguardo a:
1) architettura dei calcolatori, incluse architetture massicciamente paralelle;
2) organizzazione e funzionalità dei sistemi operativi moderni;
3) struttura e funzionamento delle reti di comunicazione locale e di Internet, principali servizi offerti e relativi protocolli;
4) organizzazione e funzionalità di sistemi di gestione di basi di dati.

Area scienze di base
La capacità di applicazione delle conoscenze (in maniera professionale e con un buon grado di autonomia) si esplicherà, per i laureati in Informatica di Modena, principalmente nelle:
1) capacità di analizzare un problema e di descriverlo in forma matematico/algoritmica in modo che esso possa poi essere "risolto" mediante strumentazione informatica;
2) capacità di valutare, rispetto ad un modello astratto ma significativo, il costo computazionale di un algoritmo (tempo e quantità di memoria richiesta per l'esecuzione);
3) capacità di modellare sistemi basati su reti di "entità" interagenti;
4) capacità di analizzare e descrivere il comportamento di un sistema informatico attraverso opportuni parametri matematico/statistici;
5) capacità di valutare l'efficacia delle metodologie di astrazione e il loro impatto sulla progettazione di architetture e linguaggi.




Analisi, progetto e implementazione di applicazioni
La conoscenza di un'ampia gamma di tecnologie e metodi di progetto e sviluppo di software si traducono (anche e soprattutto grazie alle molte ore dedicate ai laboratori e allo sviluppo di progetti) nella capacità concreta di:
1) sviluppare soluzioni software efficienti a partire da una descrizione algoritmica o anche da semplici modelli formali;
2) gestire l'integrazione di più programmi in un'applicazione "distribuibile" a terzi, curando anche gli aspetti di documentazione;
3) sviluppare e integrare soluzioni basate su metodi algoritmici, calcolo numerico e apprendimento automatico
4) progettare sistemi e applicazioni che massimizzano la performance
5) lavorare allo sviluppo di soluzioni software, che possono includere sofisticate strutture dati e informative.


Amministrazione di sistemi
Le conoscenze e la pratica svolta (mediante attività di laboratorio e progettuale) conferiscono al laureato in Informatica le seguenti capacità basilari riguardo a:
- gestione e amministrazione di un sistema operativo basato su Unix/Linux;
- progetto e configurazione di una rete locale di computer;
- progetto di semplici database e interrogazione di database mediante il linguaggio SQL.
- capacità di progettare e realizzare applicazioni mediante tecnologie database.