Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Dottorato (D.M.226/2021)

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Inglese

Struttura di riferimento

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Presentazione del corso

Il Dottorato di Ricerca Industriale in ‘Reggio Childhood Studies’ del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi offre un percorso di terzo ciclo segnatamente transdisciplinare e internazionale, arricchito da partner internazionali di altissima qualità sul piano della ricerca.

L’approccio metodologico, i contenuti e le pratiche della filosofia educativa e della filosofia della conoscenza elaborata a Reggio Emilia possono riassumersi nella tesi che la conoscenza è un bene sociale, costruito e usufruito cooperativamente. Questo è il prestigioso patrimonio del quale il corso raccoglie le sfide, nell’ambizione di costruire percorsi di sviluppo multidirezionali e multidisciplinari che possano dotare dottorande e dottorandi delle competenze e conoscenze atte a comprendere ed affrontare la complessità della realtà globale.

Il Corso si colloca nel quadro "industria/e" della Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, che offre laboratori costanti e aperti per l’elaborazione dell’esperienza educativa nella sua varietà e diversità, in un contesto metodologico pluridisciplinare e transdisciplinare.

Il corso si avvale di un Network Internazionale, formato da referenti di oltre 40 Paesi, che consente a dottorande e dottorandi la possibilità di sperimentare realtà di ricerca diverse e tutte di comprovato rilievo, così acquisire gli strumenti necessari a comprendere, elaborare e rispettare le nuove forme della conoscenza e dell’esperienza educativa organizzata entro il quadro metodologico del ‘Reggio Emilia Approach’.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Modalità didattica: Presenza

Conoscenze richieste per l'accesso.

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

I dottori e le dottoresse di ricerca in Reggio Childhood Studies saranno in grado di inserirsi come figure apicali nell'ambito della progettazione, dell'organizzazione e del coordinamento pedagogico dei servizi per l'infanzia. Potranno inoltre inserirsi nella ricerca scientifica umanistica, in istituzioni che promuovono e organizzano attivita` culturali, nonché in qualità di consulenti pedagogici nel settore pubblico e privato, di consulenti e formatori presso organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivati dalla Pubblica Amministrazione e dal privato; in qualità di studiosi, formatori e valutatori si potranno inserire nei centri e nei progetti per la ricerca pedagogica e psicopedagogica, assumendo ruoli di responsabilità` nella progettazione di politiche di collaborazione a livello nazionale e internazionale (fondazioni culturali, rapporti internazionali, risorse umane, etc.).

Potranno trovare sbocchi professionali all'interno degli enti pubblici e privati, nazionali e internazionali che promuovono a vario titolo l'approccio educativo reggiano, sia nei servizi educativi per l'infanzia che nei successivi gradi di istruzione. Un ultimo sbocco professionale è individuabile nell'ambito della ricerca accademica, a livello nazionale e internazionale, nelle numerose sedi dove il Reggio Emilia Approach è oggetto di studio e di ricerca, laddove è adottato come approccio metodologico ed epistemologico.

Il corso in Reggio Childhood Studies è un Dottorato industriale a vocazione internazionale, che si qualifica come altamente innovativo nel quadro dei programmi dottorali del settore SSH (Social Sciences and Humanities) in quanto costituisce una community residenziale e propone un modello partecipato nella conduzione della ricerca, secondo il quale dottorandi e dottorante condividono spazi e orari di lavoro e opportunità pedagogiche, nell’ambito industriale definito. La community residenziale consente un confronto metodologico e contenutistico, un esercizio continuo di rispetto e mutuo riconoscimento che rappresenta lo stimolo essenziale alla discussione e alla ridefinizione dei percorsi, degli ambiti e degli oggetti di ricerca del Reggio Emilia Approach – già affermatosi come uno dei più importanti approcci pedagogici a livello nazionale e internazionale.

Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi, partecipano congiuntamente alla definizione delle opportunità
formative proposte nell'ambito del corso in Reggio Childhood Studies, con l'obiettivo di formare giovani studiosi il cui profilo risulti in grado di rispondere alle sfide e alle domande di innovazione nell'ambito dell'educazione e della elaborazione della conoscenza, nelle sue varie declinazioni.

Il Collegio è marcatamente pluridisciplinare e conta tra i sui membri, studiosi internazionali di chiara fama, come James Bradburne, museologo e manager culturale (CIRCI), Gila Kurtz, Instructional Technologies Faculty (Holon Institute of Technology), Antonia Liguori, Participatory Storytelling and Public Policy(Teesside University), Mitchel Resnick, ricerca sull’apprendimento (MIT-Massachusetts Institute of Technology) Lester-Irabinna Rigney, aboriginal education (University of South Australia), membri del prestigioso Project Zero di Harvard University, e al supporto del comitato scientifico di Fondazione Reggio Children, - che vede componenti di rilievo internazionale quali Howard Gardner (Harvard University), James Heckman (Università di Chicago e Premio Nobel), Peter Moss (University College London).

Il corso di dottorato si pone l'obiettivo di formare figure in grado di operare ad alto livello e sul piano internazionale non solo nell'ambito dell'early childhood education ma anche, più in generale, nelle varie realtà pratiche educative di rispetto e mutuo riconoscimento necessarie al mondo globale.