Skip to main content

Tipo di corso

Master di Primo Livello

Accesso

Programmato

Durata

1 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Economia "Marco Biagi

Info

Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Crediti: 60
Modalità didattica: Misto
Numero di posti: Min 24 - Max 35

Ulteriori informazioni

Possono accedere al Master i possessori di:
• titolo di studio universitario di durata almeno triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99);
• laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99;
• laurea conseguita ai sensi del D.M. 270/04;
• titolo di pari valore rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso;
• ogni altro titolo di studio previsto dalla normativa vigente che consenta l’accesso ai Master universitari.

AMMISSIONE CON RISERVA: Potranno essere ammessi con riserva i candidati e le candidate che non possiedono i requisiti di cui sopra alla data di scadenza del presente bando ma che conseguano il titolo di studio necessario per l’accesso entro il periodo previsto per l’immatricolazione

UDITORE: I requisiti di cui sopra non sono richiesti a coloro che sono interessati ad iscriversi al Master in qualità di Uditore.

La selezione dei candidati e delle candidate avviene attraverso la valutazione dei titoli presentati, ovvero:
o Curriculum vitae oppure autocertificazione del titolo di Laurea scaricata dai sistemi informativi di ateneo oppure redatta ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 445/2000 (Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà)
o Attestati conseguiti in occasione di Master e corsi di formazione
o Certificazioni di conoscenze di lingue straniere
o Certificazioni di conoscenze informatiche
o Pubblicazioni (tesi, articoli, etc.) in ambiti attinenti ai temi del Master

UDITORE: È inoltre possibile partecipare al Master (per l’intero percorso o solo ad uno o più moduli didattici) in qualità di Uditore a fini di aggiornamento professionale.

Il Master mira a formare esperti in modelli di organizzazione, gestione e controllo su sicurezza del lavoro, normativa ambientale e appalti pubblici ed esperti in prevenzione dei rischi (moduli A, B e C), anche nei settori della Sanità residenziale (B-SP3) e Chimico - Petrolchimico (B-SP4).

Ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il Master è abilitante al ruolo di A/RSPP - moduli A, B, C ed è valido per il relativo aggiornamento professionale.
Più precisamente, i moduli 1, 2, 3, 7 e 8 del Master, e le relative prove di esame, equivalgono al percorso di formazione base per RSPP (moduli A, B, C); mentre i moduli 4, 5 e 6 del Master sono validi per l’aggiornamento professionale di A/RSPP. Con il superamento di specifiche prove è altresì possibile ottenere la qualifica di A/RSPP nei settori specifici della Sanità residenziale (B-SP3, modulo 9 del Master) e Chimico - Petrolchimico (B-SP4, modulo 10 del Master).

Obiettivo del Master è la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza, anche in ambito ambientale, del modello 231 e dei sistemi di gestione integrata presso le aziende private e pubbliche.
Il Master si articola in dieci moduli didattici che verranno affrontati seguendo una metodologia pluridisciplinare ed orientata alla pratica.
L’attività didattica inerente ciascuno dei moduli verrà svolta mediante lezioni frontali, la discussione di casi concreti, la realizzazione di lavori di gruppo e di esercitazioni. Inoltre, il Master prevede momenti di valutazione in itinere dell'esperienza formativa con una prova al termine dei primi cinque moduli didattici e una seconda al termine delle lezioni del Master, il quale si concluderà con la discussione di un elaborato finale (tesi). Le metodologie didattiche proposte intendono facilitare lo scambio tra partecipanti e docenti, per permettere lo sviluppo delle competenze individuate dalle finalità del percorso formativo.