Skip to main content

Tipo di corso

Master di Primo Livello

Accesso

Programmato

Durata

1 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Crediti: 60
Modalità didattica: Presenza
Numero di posti: Minimo 20 e massimo 50

Ulteriori informazioni

Possono partecipare alla selezione coloro che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero oppure il diploma di scuola di specializzazione di area medica ovvero coloro che siano in possesso di Laurea Magistrale (DM 270/2004) appartenente a una delle classi LM-41, LM/SNT1, LM/SNT2, LM/SNT3, LM/SNT4, LM-67 e a queste equiparate per legge.
Possono altresì partecipare alla selezione coloro che siano in possesso di lauree triennali nelle professioni sanitarie art. 1 del DM 270/2004 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) classi L/SNT1, L/SNT2, L/SNT3 e L/SNT4.

Graduatoria basata sulla valutazione dei titoli richiesti per l’accesso.

Professionista sanitario, free-lance e/o collaboratore di enti, istituzioni e aziende sanitarie ed ambientali pubbliche e private di rilevanza loco-regionale e nazionale, con competenze mirate su tematiche relative ai rischi ambientali e professionali per la salute, formato per la fornitura di attività di consulenze e di informazione e comunicazione del rischio alla popolazione su temi di prevenzione dei rischi e dei possibili effetti sanitari nel nuovo contesto dei cambiamenti climatici.

- Acquisire conoscenze sulla relazione ambiente-salute nel contesto dei cambiamenti climatici, con particolare riguardo ai rischi da agenti chimici e fisici, rischi infettivi, rischi legati ad eventi emergenziali ed all’inquinamento.
- Disporre degli strumenti per poter collaborare con le istituzioni sanitarie ed ambientali di riferimento per la prevenzione in ambito regionale e nazionale ai fini di fornire risposte adeguate alla popolazione su tematiche relative ai rischi ambientali per la salute, con particolare riferimento ad attività divulgative, informative e di comunicazione del rischio.
- Ottenere competenze di livello avanzato in materia di conoscenza dei rischi ambientali per la salute nel contesto dei cambiamenti climatici basata su solida preparazione scientifica evidence-based e su un aggiornamento dei principali aspetti normativi di rilievo.
- Sviluppare esperienze di collaborazione professionale sanitaria in ambito di prevenzione con istituzioni pubbliche e private, nell’ottica di una corretta applicazione del Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS)
- Incrementare le proprie nozioni negli ambiti dell’epidemiologia e della prevenzione dei rischi sanitari ambientali e occupazionali, con l’obiettivo di comprendere a fondo ed applicare correttamente linee guida e buone prassi regionali e nazionali di rilievo nell’ambito preventivo “salute e ambiente”.