Skip to main content

Tipo di corso

Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni

Accesso

Programmato

Durata

5 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Info

Dipartimento: Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Classe: LM-85-BIS - Scienze della formazione primaria
Crediti: 300
Modalità didattica: Presenza
Presidente

prof.ssa Chiara Bertolini
tel. 0522 52 3646
chiara.bertolini@unimore.it


Delegata al tutorato

prof.ssa Tiziana Altiero
tel. 0522 52 3681
tiziana.altiero@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • MATEMATICA 1
    7 crediti - 58 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • PSICOLOGIA 1
    8 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
OFA
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • BIOLOGIA
    13 crediti - 100 ore - Ciclo Annuale Unico
  • GEOGRAFIA
    9 crediti - 72 ore - Ciclo Annuale Unico
  • TIROCINIO 3
    5 crediti - 125 ore - Ciclo Annuale Unico
A scelta (fra 8 e 99 CFU)
Anno di corso: 4
Obbligatori
  • DOCIMOLOGIA
    7 crediti - 58 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • TIROCINIO 4
    7 crediti - 175 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso: 5
Obbligatori
  • IGIENE
    4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • TIROCINIO 5
    9 crediti - 225 ore - Ciclo Annuale Unico

Il corso di laurea magistrale è a numero programmato. Il numero di posti, la data, i contenuti e le modalità della prova di selezione sono determinati di anno in anno con
decreto del Ministro. Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale indicherà gli obblighi formativi aggiuntivi da assegnare agli studenti che siano stati ammessi con
votazioni inferiori a prefissate votazioni minime.

Il laureato magistrale in Scienze della Formazione Primaria deve possedere conoscenze in ambiti diversificati.
1) Possesso dei fondamenti teorici e dei linguaggi scientifici disciplinari.
2) Conoscenza critica dei principali saperi riferiti alle discipline d'insegnamento.
3) Conoscenze didattiche applicate ai diversi ambiti disciplinari, interdisciplinari e transdisciplinari
4) Conoscenze relative all'utilizzo delle tecnologie multimediali.
5) Conoscenza dell'inglese a livello B2.
6) Conoscenze dei metodi di ricerca riferita agli ambiti disciplinari e anche applicata ai contesti scolastici.
7) Conoscenze specifiche per l'accoglienza degli alunni con disabilità, di quelli con disturbi specifici di apprendimento e difficoltà scolastiche di vario
tipo.
Le modalità didattiche previste consisteranno nelle lezioni, nei laboratori di approfondimento e nella realizzazione del tirocinio diretto e indiretto.
La verifica avverrà attraverso prove scritte e orali connesse agli esami e alle altre attività formative.

Il laureato magistrale in Scienze della Formazione Primaria deve possedere le seguenti capacità di applicare le conoscenze acquisite in ambito professionale:
- progettare interventi educativi, che rispondano a bisogni anche complessi, attraverso forme di sostegno integrato che aiutino il singolo e coinvolgano il gruppo classe, in
collaborazione con i colleghi, le famiglie e le altre professionalità esistenti sul territorio;
- progettare percorsi di apprendimento flessibili e adeguati ai bisogni formativi e al livello degli alunni;
- organizzare e realizzare interventi didattici coerenti le competenze da perseguire e con le specificità del gruppo classe a cui le azioni didattiche sono rivolte;
- promuovere la motivazione intrinseca negli studenti;
- scegliere i modelli valutativi, costruire e adottare strumenti adeguati, valutare processi e prodotti dell'apprendimento;
- utilizzare le tecnologie per la didattica, per ottimizzare il proprio lavoro ed essere in grado di applicarle in classe;
- comprendere e strutturare ricerche educative, dimostrando di saper cogliere, valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici al fine di costruire conoscenze e migliorare gli
interventi;
- lavorare in gruppo per la progettazione, organizzazione e verifica di interventi educativo-didattici.
Le modalità didattiche previste consisteranno nelle lezioni, nei laboratori, in cui si prevede la realizzazione di simulazioni, prodotti didattici e strumenti, e nella realizzazione
del tirocinio diretto e indiretto.
La verifica avverrà attraverso prove scritte e orali , simulazioni, e stages di tirocinio connesse agli esami e alle altre attività formative.

Il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria promuove un'avanzata formazione teorico-pratica nell'ambito delle discipline psicopedagogiche,
metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell'infanzia e primaria.
Il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria intende favorire lo sviluppo di insegnanti polivalenti, che sappiano integrare la creatività, la flessibilità e
l'attenzione a motivare alla conoscenza, tipiche della scuola dell'infanzia, con la sicurezza disciplinare, che caratterizza la scuola primaria. Si intende così favorire anche una
miglior continuità tra i due ordini di scuola, grazie alla presenza di professionisti competenti in ambedue gli ambiti.
Il laureato magistrale avrà inoltre una competenza anche rispetto all'accoglienza dei bambini con disabilità, al fine di saper meglio integrare la diversità, valorizzare gli
elementi di personalizzazione e stabilire una miglior collaborazione tra insegnante di classe e insegnante di sostegno. L'insegnante dovrà essere preparato ad individuare e
affrontare efficacemente difficoltà e disturbi dell'apprendimento con interventi mirati, basati sulla ricerca psico-educativa più recente. Il futuro insegnante dovrà inoltre saper
valorizzare ed integrare positivamente le differenze, determinate anche dalla frequente composizione multiculturale della classe, senza trascurare, accanto agli aspetti
cognitivi dell'apprendimento, la gestione di quelli affettivi e socio-relazionali, affinché l'insegnante possa contribuire alla formazione globale del bambino, in climi di classe
positivi che promuovono il benessere individuale e collettivo.
Il percorso formativo si articola in "discipline formative di base" per l'acquisizione di competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, socio-antropologiche e
digitali. Esso prevede inoltre un'area caratterizzante dedicata all'approfondimento dei contenuti che saranno oggetto dell'insegnamento nei due ordini scolastici considerati ("i
saperi della scuola") e all'acquisizione delle competenze di lingua inglese. Una terza area riguarda la piena integrazione degli alunni con disabilità.
L'insegnamento è articolato in corsi e laboratori che consentono allo studente di applicare i saperi acquisiti nei corsi, per esempio, elaborando materiali didattici, costruendo
strumenti, sviluppando la capacità riflessiva, critica e collaborativa attraverso lavori e discussioni in gruppo.
Omissis vedi Boff