Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Il Corso di Studio in breve.
L'odontoiatria moderna, come tutta la medicina, si fonda sull'assioma che 'prevenire sia meglio che curare'. Una corretta igiene orale è di fondamentale importanza per la salute della bocca, in quanto impedisce il deposito e l'accumulo della placca batterica.
La placca batterica è la causa della carie dei denti e della malattia delle gengive e dell'osso.
Inoltre oggi giorno si assiste sempre di più a richieste da parte dei pazienti di salute, intesa soprattutto come ricerca del benessere psicofisico, di cura della propria persona, anche in senso estetico, e nella finalità di un maggior prestigio sociale.
In questo contesto si inserisce la figura dell'igienista dentale che è un professionista della prevenzione e della salute orale. Il Corso di Laurea in Igiene dentale forma un operatore sanitario - l'igienista dentale - che svolge, con autonomia professionale, le procedure necessarie alla prevenzione e alla cura della salute orale della persona.
L'Igienista Dentale costituisce il ponte ideale tra l'odontoiatria preventiva e l'odontoiatria terapeutica ed esplica la sua attività con tutte le fasce della popolazione, in età pediatrica, adulta e geriatrica ed in tutte le condizioni cliniche, con pazienti abili e diversamente abili.
Cosa si studia:
Le attività formative del Corso di Laurea sono organizzate in semestri: nel primo semestre del primo anno è previsto lo studio delle attività formative di base, dal secondo semestre e per i due anni successivi, si sviluppano le attività professionalizzanti.
L'attività formativa comprende le lezioni frontali, le esercitazioni in laboratorio e su manichini e le attività di tirocinio pratico obbligatorio che rappresentano una parte fondamentale del percorso formativo dello studente, essendo questa una laurea professionalizzante.
Durante il tirocinio, che viene svolto presso le strutture assistenziali convenzionate della Facoltà, lo studente acquisisce le competenze professionali dell'igienista dentale, dunque impara a valutare, pianificare, attuare e monitorare l'intervento igienico-odontoiatrico.
Al termine del percorso di studi il laureato deve: possedere una buona conoscenza di base dei sistemi biologici umani, con enfasi particolare per le strutture della testa e del cavo orale; conoscere i quadri delle prevalenti malattie nell'adulto e nel bambino; conoscere l'eziopatogenesi, diagnosi, profilassi e prevenzione delle malattie dento-parodontali nel paziente in età pediatrica, nell'adulto e nell'anziano e conoscere il rischio infettivo in ambito odontoiatrico e le modalità di disinfezione e sterilizzazione per controllarlo.
La placca batterica è la causa della carie dei denti e della malattia delle gengive e dell'osso.
Inoltre oggi giorno si assiste sempre di più a richieste da parte dei pazienti di salute, intesa soprattutto come ricerca del benessere psicofisico, di cura della propria persona, anche in senso estetico, e nella finalità di un maggior prestigio sociale.
In questo contesto si inserisce la figura dell'igienista dentale che è un professionista della prevenzione e della salute orale. Il Corso di Laurea in Igiene dentale forma un operatore sanitario - l'igienista dentale - che svolge, con autonomia professionale, le procedure necessarie alla prevenzione e alla cura della salute orale della persona.
L'Igienista Dentale costituisce il ponte ideale tra l'odontoiatria preventiva e l'odontoiatria terapeutica ed esplica la sua attività con tutte le fasce della popolazione, in età pediatrica, adulta e geriatrica ed in tutte le condizioni cliniche, con pazienti abili e diversamente abili.
Cosa si studia:
Le attività formative del Corso di Laurea sono organizzate in semestri: nel primo semestre del primo anno è previsto lo studio delle attività formative di base, dal secondo semestre e per i due anni successivi, si sviluppano le attività professionalizzanti.
L'attività formativa comprende le lezioni frontali, le esercitazioni in laboratorio e su manichini e le attività di tirocinio pratico obbligatorio che rappresentano una parte fondamentale del percorso formativo dello studente, essendo questa una laurea professionalizzante.
Durante il tirocinio, che viene svolto presso le strutture assistenziali convenzionate della Facoltà, lo studente acquisisce le competenze professionali dell'igienista dentale, dunque impara a valutare, pianificare, attuare e monitorare l'intervento igienico-odontoiatrico.
Al termine del percorso di studi il laureato deve: possedere una buona conoscenza di base dei sistemi biologici umani, con enfasi particolare per le strutture della testa e del cavo orale; conoscere i quadri delle prevalenti malattie nell'adulto e nel bambino; conoscere l'eziopatogenesi, diagnosi, profilassi e prevenzione delle malattie dento-parodontali nel paziente in età pediatrica, nell'adulto e nell'anziano e conoscere il rischio infettivo in ambito odontoiatrico e le modalità di disinfezione e sterilizzazione per controllarlo.
Info
Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Luigi Generali
tel. 059 4224324
luigi.generali@unimore.it
Delegata al tutorato
dott.ssa Silvia Sabatini
tel. 059 4224316
silvia.sabatini@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
A SCELTA DELLO STUDENTE 1 ANNO
2 crediti - 16 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE 1 ANNO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ETIOPATOGENESI DELLE MALATTIE
11 crediti - 88 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE SCIENTIFICO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE BIOMEDICHE DI BASE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 1
7 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE MORFOLOGICHE UMANE E FISIOLOGIA
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE PSICO-PEDAGOGICHE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 1 ANNO
7 crediti - 175 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
A SCELTA DELLO STUDENTE 2 ANNO
2 crediti - 16 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE 2 ANNO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ODONTOIATRIA PEDIATRICA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ODONTOIATRIA RICOSTRUTTIVA
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI PATOLOGIA DEL CAVO ORALE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE CLINICHE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 2
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 2 ANNO
21 crediti - 525 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
A SCELTA DELLO STUDENTE 3 ANNO
2 crediti - 16 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE 3 ANNO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ODONTOIATRIA CHIRURGICA E RIABILITATIVA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 3
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 4
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE MEDICO LEGALE E GESTIONALI
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 3 ANNO
32 crediti - 800 ore - Ciclo Annuale Unico