Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Inglese
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
Perché iscriversi?
Si iscrive chi pensa al futuro e alle tecnologie che lo rendono possibile: l'elettronica ha permesso la più incredibile rivoluzione degli ultimi secoli. Oggi è molto difficile pensare a una qualsiasi macchina, impianto, strumento o strumento diagnostico che non contenga qualche componente elettronica, ma è ancora più difficile pensare alla nostra vita senza l'utilizzo di una 'protesi digitale' (lo smartphone, ad es., oppure 'Internet of Things'). Iscriversi serve per specializzarsi in Ingegneria Elettronica e quindi prepararsi per una carriera di alto livello nell'industria, nei servizi o nella ricerca in Italia e all'estero.
Cosa si studia
Il corso di Laurea Magistrale permette di approfondire le proprie competenze. Già durante il primo anno di approfondimenti si possono scegliere alcuni insegnamenti per gli aspetti che interessano maggiormente, proseguendo poi nel secondo anno con corsi legati alle ricerche più innovative. Il corso prevede dei percorsi che rispondono alle richieste di ingegneri elettronici che siano in grado di affrontare le sfide dell'innovazione nell'elettronica per le applicazioni legate ai sistemi intelligenti ed interconnessi (Internet of Things), alla automazione industriale, alla mobilità sostenibile, alle nuove tecniche e architetture computazionali neuromorfiche e quantistiche. I corsi sono tenuti in lingua Inglese e consentono di acquisire anche quel gergo tecnico per un facile inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca internazionale. É prevista come prova finale un'importante attività sperimentale o di progettazione anche in collaborazione con aziende e centri di ricerca internazionali. C'è quindi la possibilità di entrare in contatto con un mondo che non ha confini! La preparazione dei nostri studenti è nota proprio per la sua qualità elevata: molti ingegneri che si sono laureati qui lavorano ora per importanti ditte e centri in Europa e negli Stati Uniti.
Cosa si diventa
Al termine del percorso si diventa Ingegneri Elettronici con una formazione che abilita alla progettazione di sistemi elettronici e fotonici complessi, circuiti e componenti avanzati. Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo, della progettazione avanzata, dell'ideazione e sviluppo di dispositivi innovativi, della gestione e del controllo di sistemi elettronici per diverse applicazioni dell'informazione e industriali. I laureati potranno trovare occupazione, con compiti di livello adeguato, presso industrie di progettazione e produzione di componenti, circuiti e sistemi elettronici, industrie manifatturiere, industrie dell'automazione e dell'automotive, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi, che applicano tecnologie elettroniche. Inoltre, il Laureato Magistrale può proseguire gli studi con Master Universitari di secondo livello e/o Dottorato di Ricerca, in particolare nell'area dell'ICT (Information and Communication Technology).
Si iscrive chi pensa al futuro e alle tecnologie che lo rendono possibile: l'elettronica ha permesso la più incredibile rivoluzione degli ultimi secoli. Oggi è molto difficile pensare a una qualsiasi macchina, impianto, strumento o strumento diagnostico che non contenga qualche componente elettronica, ma è ancora più difficile pensare alla nostra vita senza l'utilizzo di una 'protesi digitale' (lo smartphone, ad es., oppure 'Internet of Things'). Iscriversi serve per specializzarsi in Ingegneria Elettronica e quindi prepararsi per una carriera di alto livello nell'industria, nei servizi o nella ricerca in Italia e all'estero.
Cosa si studia
Il corso di Laurea Magistrale permette di approfondire le proprie competenze. Già durante il primo anno di approfondimenti si possono scegliere alcuni insegnamenti per gli aspetti che interessano maggiormente, proseguendo poi nel secondo anno con corsi legati alle ricerche più innovative. Il corso prevede dei percorsi che rispondono alle richieste di ingegneri elettronici che siano in grado di affrontare le sfide dell'innovazione nell'elettronica per le applicazioni legate ai sistemi intelligenti ed interconnessi (Internet of Things), alla automazione industriale, alla mobilità sostenibile, alle nuove tecniche e architetture computazionali neuromorfiche e quantistiche. I corsi sono tenuti in lingua Inglese e consentono di acquisire anche quel gergo tecnico per un facile inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca internazionale. É prevista come prova finale un'importante attività sperimentale o di progettazione anche in collaborazione con aziende e centri di ricerca internazionali. C'è quindi la possibilità di entrare in contatto con un mondo che non ha confini! La preparazione dei nostri studenti è nota proprio per la sua qualità elevata: molti ingegneri che si sono laureati qui lavorano ora per importanti ditte e centri in Europa e negli Stati Uniti.
Cosa si diventa
Al termine del percorso si diventa Ingegneri Elettronici con una formazione che abilita alla progettazione di sistemi elettronici e fotonici complessi, circuiti e componenti avanzati. Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo, della progettazione avanzata, dell'ideazione e sviluppo di dispositivi innovativi, della gestione e del controllo di sistemi elettronici per diverse applicazioni dell'informazione e industriali. I laureati potranno trovare occupazione, con compiti di livello adeguato, presso industrie di progettazione e produzione di componenti, circuiti e sistemi elettronici, industrie manifatturiere, industrie dell'automazione e dell'automotive, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi, che applicano tecnologie elettroniche. Inoltre, il Laureato Magistrale può proseguire gli studi con Master Universitari di secondo livello e/o Dottorato di Ricerca, in particolare nell'area dell'ICT (Information and Communication Technology).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Luca Vincetti
tel. 059 2056189
luca.vincetti@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Mattia Borgarino
tel. 0592056168
mattia.borgarinoi@unimore.it