Esami integrativi ai fini dell'iscrizione al registro dei revisori legali
Normativa ministeriale di riferimento
- Ordinanza Ministeriale del 5 Maggio 2022 n. 442 » Versione pdf
Decreto di indizione e Nota informativa Unimore - anno 2022
Decreto n. 548/2022 Prot. n. 0116304 del 26.05.2022 di
indizione degli Esami di Stato
per l'abilitazione
all'esercizio delle professioni di Dottore commercialista e di Esperto contabile
e degli esami integrativi finalizzati all'iscrizione al registro dei revisori
legali per la prima e seconda sessione 2022:
Decreto n. 548/2022 del 26.05.2022 - versione PDF
Decreto n. 548/2022 del 26.05.2022 - versione RTF
Nota informativa allegata al Decreto: versione PDF - versione RTF
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Decreto del Ministero della Giustizia, n. 63 del 19 gennaio 2016
- Decreto del Ministrero dell'economia e delle finanze, n. 145 del 20 giugno 2012
- Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, n. 146 del 25 giugno 2012
FAQ Revisore regale
Accedi alle risposte alle domande più frequenti in relazione a registro dei revisori legali, registro tirocinio, attestazione tirocinio (a cura del MEF)
Titolo di accesso
Sono ammessi ad iscriversi agli esami integrativi ai fini dell'iscrizione al registro dei revisori legali
i soggetti che hanno già superato l'Esame di Stato di cui agli artt. 46 e 47 del decreto legislativo 28 giugno 2005 n. 139,
presso qualsiasi Ateneo, e, coloro che intendono abilitarsi alle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile.
Questi ultimi dovranno essere in possesso dei titoli accademici precedentemente indicati richiesti per le rispettive abilitazioni
all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.
Per tutti i candidati è inoltre necessario aver svolto il tirocinio pratico di cui al Decreto Ministeriale n. 146 del 25 giugno 2012.
Possono partecipare all'esame anche coloro che non hanno completato il tirocinio entro la data di scadenza per la presentazione della domanda,
purché lo completino entro e non oltre la data di inizio della prima prova integrativa.
Si ricorda che, laddove necessario, è possibile per gli interessati richiedere l’attestato
di compiuto tirocinio seguendo le indicazioni riportate sul Portale della Revisione Legale
www.revisionelegale.mef.gov.it nella sezione "Registro del Tirocinio".
La domanda di ammissione agli esami integrativi ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali può essere presentata in una sola sede universitaria che dovrà essere quella dove vengono sostenuti gli esami di abilitazione delle professioni di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile in caso di contestuale partecipazione ad entrambi o qualsiasi altro Ateneo per i candidati già in possesso di abilitazione.
In caso di contestuale richiesta di ammissione all’esame di Stato per dottore commercialista ed Esperto contabile e di richiesta a sostenere gli esami integrativi, questi ultimi saranno espletati solo dai candidati che abbiano superato detti esami di stato.
Programma d'esame
ATTENZIONE:
In deroga alle disposizioni normative vigenti, secondo quanto stabilito dall'
Ordinanza Ministeriale del 5 Maggio 2022 n. 442, l'esame di Stato di
abilitazione all'esercizio professionale, sarà costituito, per la prima e la
seconda sessione dell'anno 2022, da un'unica prova orale svolta con modalità a
distanza. La suddetta prova orale verterà su tutte le materie previste dalla
normativa di riferimento e dovrà accertare l'acquisizione delle competenze,
nozioni e abilità richieste dalla normativa riguardante ogni singolo profilo
professionale.
Esami integrativi ai fini dell'iscrizione al registro dei revisori legali (art. 5 lett. c) del decreto del Ministero della Giustizia 19 gennaio 2016 n. 63)
Gli esami integrativi ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali sono articolati nelle seguenti prove:
una prova scritta, comprendente un quesito pratico, e una prova orale.
Le prove scritta e orale si baseranno sulle seguenti materie:
- 1) Gestione del rischio e controllo interno,
- 2) Principi di revisione nazionali ed internazionali,
- 3) Disciplina della revisione legale,
- 4) Deontologia professionale ed indipendenza,
- 5) Tecnica professionale della revisione.
Al termine delle prove non è prevista l’attribuzione di un punteggio, pertanto, il giudizio sull’esito delle prove stesse potrà essere espresso solo in senso positivo o negativo.
Modalità di iscrizione all'Esame
- ISCRIZIONE on-line
-
» Accesso alle procedure di iscrizione
nota: in caso di problemi inviare una e-mail al supporto: webhelp@unimore.it.
Ammessi alle prove e Abilitati
Approvazione atti II sessione 2022 - D.R. n. 51/2023 Prot. n. 11722 del 19/01/2023 [data pubblicazione: 19/01/2023]
» D.R. n. 51/2023 Prot. n. 11722 del 19/01/2023 (PDF)
» Idonei II sessione 2022
Approvazione atti I sessione 2022 - D.R. n. 1172/2022 Prot. n. 0252791 del 06/10/2022 [data pubblicazione: 06/10/2022]
» D.R. n. 1172/2022 Prot. n. 0252791 del 06/10/2022 (PDF)
» Idonei I sessione 2022
Per maggiori informazioni
Ufficio Esami di Stato
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: esamidistato@unimore.it
» Consulta orari di apertura