Esami di Stato
professione di Odontoiatra
Normativa ministeriale di riferimento
- D.M. 3/12/1985 pubblicato sulla G.U. n.60 del 13/03/1986
- Approvazione del Regolamento sugli esami di stato di abilitazione
all'esercizio della professione di Odontoiatra.
» Scarica il testo completo
- Ordinanza Ministeriale del 5 Maggio 2022 n. 443 » Versione pdf
- Decreto InterMinisteriale n. 568 del 20 Giugno 2022 » Versione pdf
Decreto di indizione e Nota informativa Unimore - anno 2022
Decreto n. 550/2022 Prot. n. 0116312 del 26/05/2022 di
indizione degli Esami di Stato
per l'abilitazione
all'esercizio delle professioni di Odontoiatra e Farmacista per la prima e
seconda sessione 2022:
Decreto n. 550/2022 del 26.05.2022 - versione PDF
Decreto n. 550/2022 del 26.05.2022 - versione RTF
Nota informativa allegata al Decreto: versione PDF - versione RTF
Decreto n. 697/2022 Prot. n. 155187 del 28/06/2022 di integrazione alla Nota informativa versione PDF - versione RTF
Titolo di accesso
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (ordinamento previgente)
- Laurea specialistica Classe 52/S Odontoiatria e protesi dentaria (DM 509/99)
- Laurea Magistrale Classe LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria
Programma d'esame
ATTENZIONE:
Il programma d'esame è indicato nel Decreto InterMinisteriale n. 568 del 20-06-2022
L'esame di abilitazione pre Ordinanza Ministeriale del 5 Maggio 2022 n. 443 era articolato in una prova scritta, tre prove pratiche e una orale:
- una prova di clinica odontostomatologica e discipline affini scelta dal candidato
(e indicata nella domanda di ammissione all'esame) fra le seguenti:
- patologia speciale medica e metodologia clinica;
- patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica;
- radiologia generale e speciale odontostomatologica;
- igiene e odontoiatria preventiva sociale e epidemiologica.
- una prova di chirurgia speciale odontostomatologica e di una delle discipline affini scelta dal candidato (e indicata nella domanda di ammissione all'esame) fra le seguenti:
- odontoiatra conservatrice;
- paradontologia;
- protesi dentaria;
- ortognatodonzia e gnatologia.
La durata delle prove è di almeno 45 minuti.
Le Commissioni per gli esami di abilitazione alla professione di Odontoiatra si suddividono, per lo svolgimento delle prove orali e pratiche, in due sottocommissioni.
Per le singole prove si osservano le seguenti norme:
- le prove si devono svolgere nella clinica odontoiatrica e odontostomatologica dell'Università sede di esame;
- in ciascuna delle due prove il candidato formula per iscritto il giudizio diagnostico, prognostico e terapeutico sul paziente assegnatogli in esame dalla sottocommissione e deve esporre quelle ricerche di laboratorio ed esami sussidiari che siano eventualmente da effettuare per trarne deduzioni utili alla diagnosi del caso.
Modalità di iscrizione all'Esame di Stato
- ISCRIZIONE on-line
-
Accesso alle procedure di immatricolazione
nota: in caso di problemi inviare una e-mail a: webhelp@unimo.it.
Ammessi alle prove e Abilitati
Abilitati II sessione 2022 - D.R.1372/2022 Prot. n. 282587 del 18/11/2022 [data pubblicazione: 18/11/2022]
» D.R.1372/2022 Prot. n. 282587 del 18/11/2022 (PDF)
» Abilitati II sessione 2022 (PDF)
Abilitati I sessione 2022 - D.R.859/2022 Prot. n. 195019 del 26/07/2022 [data pubblicazione: 26/07/2022]
» D.R.859/2022 Prot. n. 195019 del 26/07/2022 (PDF)
» Abilitati I sessione 2022 (PDF)
Archivio abilitati
» Archivio degli abilitati anni precedenti.
Per maggiori informazioni
Ufficio Esami di Stato
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: esamidistato@unimore.it
» Consulta orari di apertura