Skip to main content

Riconoscimento Accademico del titolo di dottorato conseguito all'estero

Contenuto

Il riconoscimento accademico di un dottorato conseguito all’estero è una procedura di valutazione mirata all’ottenimento del corrispettivo titolo finale di terzo ciclo in Italia. Ha quindi l’obiettivo di rilasciare un titolo di dottorato italiano di medesima natura, cioè avente valore legale nel sistema accademico italiano.

La procedura prevede la verifica dettagliata della corrispondenza di livello e contenuti tra titolo estero e titolo italiano.

Le domande di riconoscimento del titolo di dottorato conseguito all’estero possono essere presentate durante tutto l’anno, inviando via e-mail la richiesta all'Ufficio Dottorati di Ricerca (segr.dottorati@unimore.it) compilando e firmando l'apposito modulo, applicando allo stesso una marca da bollo cartacea da 16 € e allegando la documentazione sottoindicata.

Documenti richiesti

  • Certificato ufficiale del titolo di dottorato estero corrispondente al terzo ciclo secondo il quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 8 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework - EQF) conseguito presso una istituzione della formazione superiore ufficiale estera. Tale titolo dovrà essere corredato di conferma di autenticità attraverso Legalizzazione o Apostille: i titoli e i certificati devono essere legalizzati presso l'Ambasciata italiana per garantirne l'autenticità; oppure con l'Attestato di verifica rilasciato dal CIMEA, il centro italiano ENIC-NARIC.
  • Attestazione/certificazione rilasciata dalla competente istituzione della formazione superiore estera attestante gli elementi e le attività del dottorato svolto al fine del conseguimento del titolo di studio finale, oltre all’indicazione del numero di anni di corso. 
  • Documenti relativi al valore del titolo di studio, quali: Dichiarazione di valore rilasciata dall'Ambasciata italiana nel Paese in cui il titolo è stato conseguito, OPPURE Diploma Supplement basato sugli standard della Commissione Europea rilasciati per i titoli accademici rilasciati da università e istituti di istruzione superiore di Paesi appartenenti allo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Il Diploma Supplement deve essere firmato e apostillato; OPPURE Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA, il centro italiano ENIC-NARIC, o Attestato di Corrispondenza scaricabile direttamente sulla piattaforma “Ardi” del CIMEA - sito web https://ardi.cimea.it/it (per i paesi firmatari della Convenzione di Lisbona).
  • Copia della tesi di dottorato svolta e/o indicazione dell’indirizzo web della repository dell’università o della biblioteca nella quale la tesi approvata è conservata e consultabile, oppure indicazione dei riferimenti del competente ufficio presso il quale può essere chiesto l’accesso per la verifica della corrispondenza. 
  • Copia del titolo di studio italiano o estero di secondo ciclo col quale si ha avuto accesso al corso di dottorato estero. 
  • Eventuale altra documentazione, quale un CV, lettere di presentazione ecc.
  • copia del passaporto o, solo per i cittadini UE, di un documento di identità;
  • Modulo "Informativa sul trattamento dei dati personali"

La domanda deve riportare il corso di Dottorato attivato dall’Ateneo per il quale si chiede l’equipollenza. L’elenco dei corsi di dottorato dell'Università di Modena e Reggio Emilia e i relativi dettagli sono disponibili alla pagina https://www.unimore.it/it/didattica/dottorati-di-ricerca. Non può essere richiesto il riconoscimento per i corsi di dottorato non ancora attivati fino all'ultimo anno di corso.

La procedura richiede il pagamento di un contributo non rimborsabile di € 516 (comprensiva di marca da bollo virtuale per il rilascio della pergamena) da effettuare con le modalità e tempistiche che saranno indicate dall'Ufficio Dottorati.

Alla valutazione delle richieste di riconoscimento provvede il Collegio dei Docenti istituito nei settori disciplinari compatibili con il titolo estero da riconoscere. Gli esiti della predetta valutazione sono comunicati agli interessati dall’Ufficio Dottorati entro il termine di novanta giorni a decorrere dalla data di ricezione delle richieste; in caso di valutazione positiva, l'esito verrà comunicato all'interessato mediante Decreto Rettorale.