Per il conseguimento del titolo di “Dottore di Ricerca”, è necessario sostenere l’esame finale.
La modalità di svolgimento è generalmente in presenza, modifiche a questa disposizione possono essere deliberate nei Collegi Docenti dei corsi di Dottorato di Ricerca.
QUANDO
Le date di sostenimento della prova finale vengono stabilite ogni anno dal Collegio Docenti di ogni corso di Dottorato all’interno delle due sessioni ossia la prima sessione (Gennaio – Maggio) e la seconda sessione (Luglio – Novembre).
L’Ufficio Dottorati di Ricerca comunicherà agli/alle interessati/e l’avvio della procedura di Conseguimento titolo.
Se per comprovati motivi non fosse possibile la presentazione della tesi nei tempi previsti si potrà chiedere una proroga di sei mesi oppure di dodici mesi compilando apposito modulo da inviare al Coordinatore o alla Coordinatrice del Corso, al/alla Tutor e all’Ufficio Dottorati di Ricerca (segr.dottorati@unimore.it).
- Nella propria area riservata su www.esse3.unimore.it selezionare Menu - Area Studente - Conseguimento Titolo;
(NB: è richiesto il consenso in tema di esami online solo se non è già stato dato in occasioni di collegamenti precedenti.) - al termine della compilazione, stampare la domanda di conseguimento titolo, firmare e inviarla per e-mail al Coordinatore o alla Coordinatrice del Corso, che provvederà a sottoporla al Collegio Docenti;
- effettuare il pagamento di euro 32,00 collegandosi alla voce “Tasse” nella propria area riservata di www.esse3.unimore.it (L’importo corrisponde a due bolli virtuali da euro 16,00: uno per la domanda di conseguimento titolo e uno per il rilascio della pergamena).
Per procedere al pagamento, accedere con le proprie credenziali UNIMORE o SPID su www.esse3.unimore.it selezionare Menu - Area Studente – Tasse; si potrà pagare online attraverso il circuito PagoPA (scegliendo il proprio Prestatore di Servizio di Pagamento - PSP) o, in alternativa, stampare l'avviso di pagamento da consegnare a Banche, sportelli ATM, punti vendita SISAL, Lottomatica e ITB. Con il circuito PagoPa i tempi di acquisizione del pagamento in Esse3 risultano, di norma, equiparabili a quelli della carta di credito.
ATTENZIONE!!! Nella compilazione on-line la procedura chiederà di inserire i seguenti dati:
- Titolo tesi in italiano (max 1800 caratteri, spazi compresi), anche nel caso di tesi in lingua inglese;
- Titolo tesi in lingua inglese (max 1800 caratteri, spazi compresi);
- Abstract in italiano (max 3800 caratteri, spazi compresi), anche nel caso di tesi in lingua inglese;
- Abstract in lingua inglese (max 3800 caratteri, spazi compresi);
- Lingua Tesi;
- Parole Chiave in italiano (5 parole di max 20 caratteri ciascuna);
- Parole Chiave in lingua inglese (5 parole di max 20 caratteri ciascuna);
- Area e Settore Scientifico di attinenza della tesi;
- Primo relatore (= tutor/supervisor);
- Eventuale Correlatore (= co-tutor/co-supervisor), da indicare solo se è stato ufficialmente nominato dal Collegio Docenti del Corso;
- Eventuale Secondo Correlatore (= co-tutor/co-supervisor), da indicare solo se è stato ufficialmente nominato dal Collegio Docenti del Corso;
- Coordinatore del Corso di Dottorato.
ATTENZIONE!!! Per le tesi in CO-TUTELA se redatte in lingua diversa dall’italiano e dall’inglese, sostituire le sezioni da compilare in italiano con la lingua di redazione della tesi.
N.B. Decorso il termine comunicato dall’Ufficio Dottorati di Ricerca, eventuali modifiche del titolo della tesi o di altri dati rispetto a quanto dichiarato devono essere immediatamente comunicate tramite e-mail all’Ufficio Dottorati di Ricerca (segr.dottorati@unimore.it), al Coordinatore o alla Coordinatrice del Corso e al/alla Tutor.
Si precisa inoltre che nella compilazione on-line la procedura consentirà, con l’apposito pulsante “Registrazione ad Almalaurea”, l’accesso diretto ad AlmaLaurea.
I candidati e le candidate sono caldamente inviati/e ad accedere ad AlmaLaurea da Esse3 www.esse3.unimore.it selezionando Menu - Area Studente - Conseguimento Titolo - Registrazione ad Almalaurea, oppure collegandosi alla pagina web del Consorzio AlmaLaurea https://www.almalaurea.it/lau/laureati/curriculum per:
- inserire/aggiornare il proprio Curriculum Vitae (si ricorda che oltre 4000 Aziende ed Enti italiani e stranieri accedono alla banca dati dei CV AlmaLaurea in cerca di personale qualificato da assumere: inserire o aggiornare regolarmente il curriculum vitae AlmaLaurea significa potenziare le possibilità di entrare in contatto con le realtà produttive e di ricerca nazionali e internazionali);
- partecipare all’indagine per la valorizzazione dell’offerta formativa dottorale dell’Ateneo, affidata al Consorzio AlmaLaurea e diretta a raccogliere le opinioni degli studenti e delle studentesse sui corsi frequentati, compilando il “questionario per la valutazione del corso di dottorato” alla pagina web https://www.almalaurea.it/lau/laureandi/login_laureandi.
Per assistenza in caso di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura o per chiarimenti in merito alle singole domande proposte dal questionario sono disponibili la casella di posta elettronica supporto.laureati@almalaurea.it e il numero verde 800/720772.
Entro i termini stabiliti dal Collegio Docenti e comunicati dal Coordinatore o dalla Coordinatrice dovrà essere inviata copia della tesi (utilizzando il fac-simile qui allegato, in italiano o inglese) a mezzo e-mail ai due valutatori individuati per ciascun/a candidato/a.
La tesi deve essere corredata da:
- una sintesi in lingua inglese (all’interno del corpo stesso);
- una relazione sull’attività svolta nel triennio del dottorato;
- una relazione sulle pubblicazioni effettuate (solo se il/la candidato/a ha effettuato pubblicazioni durante il dottorato).
ATTENZIONE!!! Per le tesi in CO-TUTELA si dovrà inviare ai valutatori e ai partner, quanto indicato dello specifico accordo di co-tutela.
Successivamente alla valutazione della tesi, il Collegio Docenti potrà ammettere i candidati e le candidate all’esame finale e l’Ufficio Dottorati di Ricerca provvederà a comunicare ad ogni dottorando/a ammesso/a, tramite e-mail, i nominativi dei membri della commissione giudicatrice, nonché data, ora e luogo dell’esame finale. Non appena conosciuti i nominativi, i dottorandi e le dottorande sono tenuti/e ad inviare a ciascuno di essi una copia della tesi.
Il Coordinatore o la Coordinatrice invierà ai Commissari il giudizio complessivo formulato dal Collegio Docenti e il giudizio dei valutatori relativamente a tutti/e i/le dottorandi/e.
Contestualmente all’invio della tesi ai membri della commissione giudicatrice (e comunque entro 5 giorni prima dell’esame finale) ogni dottorando/a deve collegarsi alla pagina personale di Esse3 (www.esse3.unimore.it) selezionare Menu - Area Studente - Conseguimento Titolo - Procedi con il processo di completamento tesi e depositare una copia della tesi in formato PDF/A, che dovrà riportare nella prima pagina i seguenti dati, come da Frontespizio inviato dall’Ufficio Dottorati di Ricerca: cognome, nome, denominazione del corso di dottorato, ciclo di dottorato, titolo della tesi, relatore/relatrice (=tutor/supervisor), Coordinatore del Dottorato / Coordinatrice del Dottorato.
Durante la procedura online di caricamento della tesi, sarà possibile indicare un eventuale periodo di embargo. La richiesta di embargo sarà valida solo se il/la candidato/a invierà il “Modulo di embargo sulla tesi” debitamente compilato e firmato, tramite e-mail all’Ufficio Dottorati di Ricerca (segr.dottorati@unimore.it).
Il sistema bibliotecario di Ateneo (SBA) provvederà ad assicurare la conservazione e la pubblica consultabilità della copia digitale della tesi depositata dal/la dottorando/a nell’archivio ad accesso aperto della ricerca di Ateneo IRIS, nonché l’inoltro della stessa alle Biblioteche Nazionali di Firenze e Roma.
Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Dottorati di Ricerca: segr.dottorati@unimore.it
Consultabilità della tesi
In accordo con il proprio relatore o la propria relatrice si dovranno indicare in Esse3 EVENTUALI LIMITAZIONI alla consultabilità della tesi. Scegliere dal menù a tendina uno dei seguenti codici:
- AUTH - si autorizza la consultabilità di tutta la tesi
- AUTH 12 – si autorizza la consultabilità dopo embargo di 12 mesi
- AUTH 18 - si autorizza la consultabilità dopo embargo di 18 mesi
- AUTH 36 - si autorizza la consultabilità dopo embargo di 36 mesi
Non è prevista la possibilità di autorizzare/non autorizzare solo alcuni capitoli.