
Il Fondo sociale europeo Plus attraverso la Regione Emilia Romagna finanzia, con un importo pari a € 1.486.203,96 n. 18 borse di studio per il 41° ciclo di Dottorato di Ricerca dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia per lo svolgimento dei progetti di ricerca:
Progetti di formazione per la ricerca 41° ciclo ‐ Alte competenze per concorrere alle sfide della transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità ‐ presentati a valere sull'Avviso di cui alla DGR n. 344/2025. PR FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e formazione ‐
Obiettivo specifico E) – Rif. PA 2025‐23882/RER – Codice CUP: E83C25002380002
Azione 1 – Transizione Digitale (n. 6 borse)
- Bilanciare la Complessità Algoritmica per una Guida Autonoma Sicura, Robusta e Veloce;
- Modelli di intelligenza artificiale resilienti, distribuiti e ad apprendimento continuativo ispirati al funzionamento del cervello per applicazioni ad alta efficienza energetica;
- Sostenibilità e Innovazione: Processi Manifatturieri Intelligenti attraverso la Digitalizzazione;
- AI‐Enhanced Adaptive Learning Paths in a Digital Education Framework;
- Verso un'IA più verde: Ottimizzazione degli iperparametri per un'intelligenza sostenibile e adattiva;
- High‐performance computing, machine learning e simulazioni atomistiche per il design computazionale di nanostrutture a semiconduttore.
Azione 2 – Transizione Ecologica (n. 3 borse)
- Valutare il microclima e le condizioni di bagnatura delle chiome per migliorare crescita e condizioni fitosanitarie degli alberi da frutto verso produzioni agricole sostenibili;
- Tecnologie avanzate per la transizione ecologica e digitale: soluzioni innovative per l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile e l'economia circolare - Studio numerico e sperimentale per l’ottimizzazione della combustione dei gas da pirolisi e gassificazione;
- Economia circolare applicata a “nature‐based solution” per la cattura e lo stoccaggio del carbonio da biomassa, effetti di compost innovativi sulla fauna del suolo e le piante per una agricoltura sostenibile e rigenerativa.
Azione 3 – Salute e Benessere (n. 3 borse)
- Strategie di Deprescribing nel paziente anziano: come i metodi informatizzati possono ridurre l’uso di farmaci inutili o dannosi nella popolazione anziana;
- Innovazione nella produzione e nello sviluppo di farmaci biotecnologici;
- Modellizzazione multiscala di circuiti cerebrali per gemelli digitali innovativi e per modelli di Intelligenza Artificiale ad elevata efficienza energetica.
Azione 4 – Transizione Economica e Sociale Sostenibile (n. 6 borse)
- Rischio Climatico e investimenti green;
- Promoting Inclusive Slow Tourism: Cultural Heritage Exploration through Digital Media and AI;
- Nuovi media artistici e trasformazione delle relazioni sociali. Sull’utilizzo di nuovi media artistici (video, digitali e web) nella promozione e nel consolidamento di nuove forme di relazioni sociali tra individui e nelle comunità;
- Analfabetismo religioso: genealogie, mutamenti e impatti in prospettiva storico‐comparata. Il rapporto 2025‐2026;
- Sinodalità, conciliarità, collegialità. Il destino della partecipazione decisionale delle comunità cristiano‐cattoliche attraverso i documenti sinodali;
- Designing Competency‐Based Learning Ecosystems in Digital Universities.