Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di laurea magistrale in 'Teorie e metodologie del digital learning', afferente alla classe LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education e erogato in modalità mista, si propone come obiettivo la formazione della figura professionale del pedagogista (abilitato ai sensi della legge 205/2017) esperto nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei servizi formativi e socio-educativi, con particolari competenze nell'utilizzo dei media e delle tecnologie digitali. In particolare, i laureati saranno in grado di assumere ruoli di direzione e di coordinamento nella progettazione didattica e nella realizzazione di corsi in e-learning (in contesti formali, non formali e informali di apprendimento), nella formazione dei formatori sui temi dell'e-learning, didattica digitale e della media education in diversi ambiti (scuola, profit e no-profit, musei, formazione professionale, formazione continua), nella formazione di insegnanti e dirigenti scolastici sui temi relativi alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nelle attività di comunicazione, diffusione e promozione dell'uso delle tecnologie educative e comunicative in diversi contesti: enti pubblici, aziende private e organizzazioni economiche di diverso tipo. Il Corso di laurea magistrale fornisce, inoltre, una preparazione adeguata al proseguimento degli studi nei due corsi di dottorato di ricerca di Unimore Reggio Childhood Studies e in Scienze Umanistiche.
Il raggiungimento di questi obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede una solida preparazione di base in ambito pedagogico, didattico, psicologico e sociologico, integrata da competenze specifiche nell'ambito delle discipline della comunicazione e informatiche. L'offerta formativa del CdS è organizzata in due diversi curricula, “Educazione in contesti digitali” e “Alfabetizzazione ai media'. Il processo di formazione prevede un attento bilanciamento tra le attività in presenza e quelle a distanza e una scansione dei tempi di erogazione che permetta una didattica attiva. La modalità 'mista' risulta particolarmente coerente con le finalità e i contenuti stessi del corso: tramite essa, lo studente si trova inserito in un contesto formativo che utilizza gli strumenti e le strategie didattiche che sono oggetto del percorso formativo. Le lezioni frontali saranno bilanciate da momenti espositivi e da momenti di esercitazioni e di testimonianze. Le attività di didattica a distanza includono videolezioni, attività di self-regulated learning, esercitazioni, fruizione di OERs, case studies e case histories, simulazioni, web seminar. Le attività laboratoriali saranno fortemente orientate verso i più recenti risultati di ricerca internazionali.
A completamento della presentazione, si veda il file allegato (Regolamento del CdS).
Il raggiungimento di questi obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede una solida preparazione di base in ambito pedagogico, didattico, psicologico e sociologico, integrata da competenze specifiche nell'ambito delle discipline della comunicazione e informatiche. L'offerta formativa del CdS è organizzata in due diversi curricula, “Educazione in contesti digitali” e “Alfabetizzazione ai media'. Il processo di formazione prevede un attento bilanciamento tra le attività in presenza e quelle a distanza e una scansione dei tempi di erogazione che permetta una didattica attiva. La modalità 'mista' risulta particolarmente coerente con le finalità e i contenuti stessi del corso: tramite essa, lo studente si trova inserito in un contesto formativo che utilizza gli strumenti e le strategie didattiche che sono oggetto del percorso formativo. Le lezioni frontali saranno bilanciate da momenti espositivi e da momenti di esercitazioni e di testimonianze. Le attività di didattica a distanza includono videolezioni, attività di self-regulated learning, esercitazioni, fruizione di OERs, case studies e case histories, simulazioni, web seminar. Le attività laboratoriali saranno fortemente orientate verso i più recenti risultati di ricerca internazionali.
A completamento della presentazione, si veda il file allegato (Regolamento del CdS).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Misto
Presidente
Prof. Fulvio De Giorgi
fulvio.degiorgi@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Andrea Mariuzzo
andrea.mariuzzo@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGIO E CONOSCENZA NEI CONTESTI MEDIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGIO E PENSIERO IN PROSPETTIVA EDUCATIVA
6 crediti - 46 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI DIGITALI CON LABORATORIO DI PIATTAFORME DIGITALI
6 crediti - 47 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE E NUOVI MEDIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI E METODOLOGIE INFORMATICHE PER L’E-LEARNING
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TEORIA E DIDATTICA DELL’IMMAGINE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE E METODOLOGIE PER IL DIGITAL LEARNING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Paniere I anno - Educazione in contesti digitali (6 CFU)
-
DIGITAL TECHNOLOGIES AND RELIGIOUS LITERACY
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELL’EDUCAZIONE E DEI PROCESSI COMUNICATIVI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
FORMAZIONE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (AVANZATO)
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA COMUNICAZIONE CON LABORATORIO REGIA E MONTAGGIO AUDIO-VIDEO
6 crediti - 47 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
12 crediti - 300 ore -
-
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECHNOLOGIES FOR TEACHING
2 crediti - 14 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO FORMATIVO DI ORIENTAMENTO
4 crediti - 100 ore -
-
TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Paniere II anno - Educazione in contesti digitali (6 CFU)
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI E CONTESTI DIGITALI PER L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (fra 8 e 99 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGIO E CONOSCENZA NEI CONTESTI MEDIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGIO E PENSIERO IN PROSPETTIVA EDUCATIVA
6 crediti - 46 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI DIGITALI CON LABORATORIO DI PIATTAFORME DIGITALI
6 crediti - 47 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE E NUOVI MEDIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI E METODOLOGIE INFORMATICHE PER L’E-LEARNING
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TEORIA E DIDATTICA DELL’IMMAGINE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE E METODOLOGIE PER IL DIGITAL LEARNING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Paniere I anno - Alfabetizzazione ai media (6 CFU)
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIGITAL TECHNOLOGIES AND RELIGIOUS LITERACY
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
FORMAZIONE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (AVANZATO)
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA COMUNICAZIONE CON LABORATORIO REGIA E MONTAGGIO AUDIO-VIDEO
6 crediti - 47 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
12 crediti - 300 ore -
-
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECHNOLOGIES FOR TEACHING
2 crediti - 14 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO FORMATIVO DI ORIENTAMENTO
4 crediti - 100 ore -
-
PSICOLOGIA DEL PLURILINGUISMO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Paniere II anno - Alfabetizzazione ai media (6 CFU)
-
DIGITAL STORYTELLING
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMPARATO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGI INTERMEDIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (fra 8 e 99 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGIO E CONOSCENZA NEI CONTESTI MEDIALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUAGGIO E PENSIERO IN PROSPETTIVA EDUCATIVA
6 crediti - 46 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI DIGITALI CON LABORATORIO DI PIATTAFORME DIGITALI
6 crediti - 47 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA SOCIALE E NUOVI MEDIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI E METODOLOGIE INFORMATICHE PER L’E-LEARNING
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TEORIA E DIDATTICA DELL’IMMAGINE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE E METODOLOGIE PER IL DIGITAL LEARNING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
FORMAZIONE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (AVANZATO)
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE E STRUMENTI INFORMATICI PER LA COMUNICAZIONE CON LABORATORIO REGIA E MONTAGGIO AUDIO-VIDEO
6 crediti - 47 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
12 crediti - 300 ore -
-
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECHNOLOGIES FOR TEACHING
2 crediti - 14 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO FORMATIVO DI ORIENTAMENTO
4 crediti - 100 ore -
Anno di corso:
0
A scelta dello studente (fra 8 e 99 CFU)