Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Il Corso di Studio in breve.
La quarta rivoluzione industriale, detta Industria 4.0, rappresenta il processo che porta ad ottenere processi di produzione industriale completamente automatizzati e interconnessi. Per la sua completa attuazione è necessaria la presenza di tecnici altamente specializzati, che abbiano competenze di alto profilo nelle discipline della meccanica, dell'elettronica, dei controlli, dell'informatica, e della loro integrazione.
Questa interconnessione si evidenzia nei prodotti ma anche nei processi e quindi richiede la formazione di nuove figure professionali che possano fornire supporto negli ambiti aziendali, ma anche per gli studi degli ordini professionali che forniscono servizi e consulenza a tutti gli attori del sistema produttivo, dalle aziende private fino alle pubbliche amministrazioni che debbono interagire con il mondo produttivo della quarta rivoluzione industriale.
Il Corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente ha come obiettivo la formazione di tecnici laureati con uno spiccato indirizzo professionale, esperti nelle attività quali progettazione, realizzazione e gestione delle tecnologie caratterizzanti l'Industria 4.0. Queste figure sono sempre più richieste dagli ordini professionali e dalle professioni. Il Corso di Studio fornisce una preparazione nelle discipline di base finalizzata alla comprensione, l'utilizzo, la realizzazione e la gestione delle tecnologie caratteristiche dell'Industria 4.0. Inoltre, attraverso una preparazione dal forte taglio applicativo e corredata da una significativa attività di laboratorio, il Corso fornisce le conoscenze operative per utilizzare, realizzare e gestire le moderne tecnologie dell'Industria 4.0. Infine, grazie a due tirocini aziendali semestrali, il corso di studio consentirà allo studente di applicare le conoscenze apprese all'Università direttamente in campo industriale. Il corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente fornisce le competenze necessarie per la formazione di tecnici laureati ad alto profilo professionale, che possano trovare rapidamente occupazione nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche nonché nella libera professione.
Il percorso formativo ha una durata di tre anni. Nel primo anno vengono fornite le competenze di base relative alle materie caratterizzanti dell'ingegneria, come la matematica, la fisica e l'informatica, finalizzate alla comprensione, l'utilizzo, la realizzazione e la gestione delle tecnologie caratteristiche dell'Industria 4.0. Gli insegnamenti saranno corredati da attività di laboratorio che consentiranno allo studente di guadagnare un'esperienza pratica della parte teorica della formazione. Nel secondo anno e nel terzo anno, le tecniche e metodologie ingegneristiche vengono approfondite e declinate in chiave applicativa. La formazione in aula sarà integrata da attività di laboratorio che consentirà allo studente di testare sul campo i concetti appresi a lezione e di familiarizzare con i pacchetti software e la strumentazione hardware utilizzati in campo industriale. Il secondo semestre del secondo e del terzo anno è prevalentemente dedicato al tirocinio pratico valutativo, da svolgere in aziende o studi professionali. Questa parte della formazione consentirà allo studente di guadagnare esperienza professionale e di mettere in pratica quanto appreso a lezione direttamente sul campo.
Il corso di studio consente l'abilitazione ai settori di specializzazione in “Meccanica ed Efficienza Energetica” e “Impiantistica elettrica e automazione” dell'albo dei periti industrali laureati.
La presenza sul territorio di numerose aziende i cui processi produttivi sfruttano massivamente tecnologie innovative, tipiche dell'Industria 4.0 (per esempio aziende per la costruzione di macchine e di impianti per la produzione industriale, di dispositivi oleodinamici a controllo elettronico, di macchine semoventi per l'agricoltura e il giardinaggio con controllo meccatronico), assicurano un notevole sbocco occupazionale per i laureati del corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente. L'iscrizione a una Laurea Magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati nei corsi a orientamento professionale.
Il corso di studio è in continuo miglioramento recependo i suggerimenti e gli spunti che e emergono dalle riunioni con il Comitato di Indirizzo e con le parti interessate. Questo processo rende l'offerta didattica adeguata alle richieste del territorio nazionale e internazionale.
Questa interconnessione si evidenzia nei prodotti ma anche nei processi e quindi richiede la formazione di nuove figure professionali che possano fornire supporto negli ambiti aziendali, ma anche per gli studi degli ordini professionali che forniscono servizi e consulenza a tutti gli attori del sistema produttivo, dalle aziende private fino alle pubbliche amministrazioni che debbono interagire con il mondo produttivo della quarta rivoluzione industriale.
Il Corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente ha come obiettivo la formazione di tecnici laureati con uno spiccato indirizzo professionale, esperti nelle attività quali progettazione, realizzazione e gestione delle tecnologie caratterizzanti l'Industria 4.0. Queste figure sono sempre più richieste dagli ordini professionali e dalle professioni. Il Corso di Studio fornisce una preparazione nelle discipline di base finalizzata alla comprensione, l'utilizzo, la realizzazione e la gestione delle tecnologie caratteristiche dell'Industria 4.0. Inoltre, attraverso una preparazione dal forte taglio applicativo e corredata da una significativa attività di laboratorio, il Corso fornisce le conoscenze operative per utilizzare, realizzare e gestire le moderne tecnologie dell'Industria 4.0. Infine, grazie a due tirocini aziendali semestrali, il corso di studio consentirà allo studente di applicare le conoscenze apprese all'Università direttamente in campo industriale. Il corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente fornisce le competenze necessarie per la formazione di tecnici laureati ad alto profilo professionale, che possano trovare rapidamente occupazione nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche nonché nella libera professione.
Il percorso formativo ha una durata di tre anni. Nel primo anno vengono fornite le competenze di base relative alle materie caratterizzanti dell'ingegneria, come la matematica, la fisica e l'informatica, finalizzate alla comprensione, l'utilizzo, la realizzazione e la gestione delle tecnologie caratteristiche dell'Industria 4.0. Gli insegnamenti saranno corredati da attività di laboratorio che consentiranno allo studente di guadagnare un'esperienza pratica della parte teorica della formazione. Nel secondo anno e nel terzo anno, le tecniche e metodologie ingegneristiche vengono approfondite e declinate in chiave applicativa. La formazione in aula sarà integrata da attività di laboratorio che consentirà allo studente di testare sul campo i concetti appresi a lezione e di familiarizzare con i pacchetti software e la strumentazione hardware utilizzati in campo industriale. Il secondo semestre del secondo e del terzo anno è prevalentemente dedicato al tirocinio pratico valutativo, da svolgere in aziende o studi professionali. Questa parte della formazione consentirà allo studente di guadagnare esperienza professionale e di mettere in pratica quanto appreso a lezione direttamente sul campo.
Il corso di studio consente l'abilitazione ai settori di specializzazione in “Meccanica ed Efficienza Energetica” e “Impiantistica elettrica e automazione” dell'albo dei periti industrali laureati.
La presenza sul territorio di numerose aziende i cui processi produttivi sfruttano massivamente tecnologie innovative, tipiche dell'Industria 4.0 (per esempio aziende per la costruzione di macchine e di impianti per la produzione industriale, di dispositivi oleodinamici a controllo elettronico, di macchine semoventi per l'agricoltura e il giardinaggio con controllo meccatronico), assicurano un notevole sbocco occupazionale per i laureati del corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente. L'iscrizione a una Laurea Magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati nei corsi a orientamento professionale.
Il corso di studio è in continuo miglioramento recependo i suggerimenti e gli spunti che e emergono dalle riunioni con il Comitato di Indirizzo e con le parti interessate. Questo processo rende l'offerta didattica adeguata alle richieste del territorio nazionale e internazionale.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Cristian Secchi
tel. 0522 523527
cristian.secchi@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ELETTRONICA APPLICATA
7 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISICA DEI CORPI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE (QCER B1)
6 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INGLESE TECNICO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA PER LE TECNOLOGIE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NORMATIVE DI SICUREZZA PER GLI AMBIENTI DI LAVORO
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE CAD 3D
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGRAMMAZIONE DI CALCOLATORI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TERMOTECNICA INDUSTRIALE
7 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Obblighi Formativi Aggiuntivi
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
A libera scelta (fra 1 e 6 CFU)
A scelta dal CdS (fra 1 e 6 CFU)
-
SIMULAZIONE DI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI
3 crediti - 27 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ARCHITETTURE E PROGRAMMAZIONE DI CONTROLLORI INDUSTRIALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
AUTOMAZIONE A FLUIDO
7 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DINAMICA DELLE MACCHINE E LABORATORIO
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI E METODI DI PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
10 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO 2 ANNO
24 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
INTERNET OF THINGS
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INVERTER E MACCHINE ELETTRICHE PER L'INDUSTRIA
7 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LOGISTICA E SISTEMI DI PRODUZIONE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA PRATICA VALUTATIVA (PPV)
0 crediti - 0 ore -
-
ROBOTICA COLLABORATIVA
7 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SICUREZZA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE, MACCHINE E ROBOT
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO TPV 3 ANNO - SEZIONE DI ABILITAZIONE: IMPIANTISTICA ELETTRICA E AUTOMAZIONE
24 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO TPV 3 ANNO - SEZIONE DI ABILITAZIONE: MECCANICA ED EFFICIENZA ENERGETICA
24 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore -