Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente

prof. Cristian Secchi
tel. 0522 523527
cristian.secchi@unimore.it


Delegato al tutorato

prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Obblighi Formativi Aggiuntivi
A libera scelta (fra 1 e 6 CFU)
A scelta dal CdS (fra 1 e 6 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Per l'accesso al Corso di Studio si richiedono il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore e una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Sarà redatto e adeguatamente pubblicizzato un syllabus.
Tali conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un test di ingresso, che costituisce strumento per formare la graduatoria di accesso al corso di Laurea a orientamento professionale. Sarà possibile svolgere una simulazione del test di ingresso al fine di verificare se si è in possesso delle conoscenze richieste per l’ammissione.
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva, nel rispetto del suddetto limite massimo, saranno previsti obblighi formativi aggiuntivi, in base a criteri contemplati dal regolamento didattico.
A supporto della preparazione individuale, saranno organizzati corsi intensivi di Matematica, sia prima dell’inizio delle lezioni che durante il periodo delle lezioni. Tali corsi saranno utili per gli studenti che intendano recuperare eventuali debolezze evidenziate dal test di ingresso.


I laureati acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione (a) degli aspetti metodologici di base della matematica e della fisica, (b) degli aspetti operativi delle tecnologie e (c) delle loro rilevanza nelle applicazioni industriali, anche rispetto alla sicurezza operativa, con particolare riguardo alle tecnologie digitali dell'Industria 4.0.
Al raggiungimento del risultato (a) concorrono le attività formative dell'area di apprendimento delle
materie di base, anche con applicazioni laboratoriali. Al raggiungimento del risultato (b) concorrono le attività formative dell'area di apprendimento delle materie caratterizzanti e affini. Al raggiungimento del risultato (c) concorrono prevalentemente attività seminariali, discussione di casi aziendali, attività laboratoriali, tirocinio tirocinio pratico-valutativo e prova finale.
Le principali conoscenze di base comprendono il calcolo differenziale e integrale, la cinematica e la dinamica del punto materiale e del corpo rigido, il problem solving, il decision making e la gestione del rischio, elementi di fisica dei semiconduttori, e principi dell'elettronica applicati ai dispositivi embedded intelligenti. Le principali conoscenze caratterizzanti l'ingegneria industriale comprendono il comportamento di sistemi meccanici, regole di disegno tecnico e di modellazione solida, concetti di sicurezza nei luoghi di lavoro, elementi di macchine idrauliche, la pianificazione degli esperimenti, principi di logistica ed economia aziendale.
Le principali conoscenze caratterizzanti l'ingegneria dell'informazione comprendono il funzionamento dei controllori industriali a logica programmabile, i linguaggi di programmazione, la robotica collaborativa, fissa e mobile, le reti di comunicazione, i concetti base della tecnologia Internet of Things. Le modalità di insegnamento includono lezioni frontali, esercitazioni in aula, attività di laboratorio, studio individuale e assistito, oltre allo svolgimento di progetti individuali e di gruppo. La verifica dell'apprendimento prevede valutazioni scritte e orali della preparazione e dei progetti realizzati.

I laureati raggiungeranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite ai temi dell'ingegneria industriale, in ambito meccatronico e digitale, utilizzando criticamente metodi consolidati e tecnologie note. Sapranno identificare autonomamente i problemi e proporre soluzioni applicando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
Nell'ambito delle attività di base, le capacità applicative comprendono l'esecuzione di calcoli differenziali e integrali, la modellazione cinematica e dinamica del punto e del corpo rigido, la soluzione di problemi decisionali, la scelta e l'impiego di dispositivi e sensori elettronici.
Tra le attività caratterizzanti l'ingegneria industriale, le capacità applicative comprendono il dimensionamento di elementi meccanici, la lettura e l'esecuzione di disegni tecnici, la valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro, la simulazione di macchine idrauliche, la conduzione di esperimenti, la gestione logistica di un reparto di produzione.
Tra le attività caratterizzanti l'ingegneria dell'informazione, le capacità applicative comprendono l'utilizzo dei controllori e microprocessori, la conversione di algoritmi in codici di programmazione, l'installazione e la gestione di robot, l'utilizzo di reti di comunicazione, e di sistemi interconnessi. Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono fornite soprattutto attraverso lo svolgimento di progetti individuali e di gruppo, attività di laboratorio, e tirocini in aziende o studi professionali.
La verifica dell'apprendimento è basata sulla valutazione dei progetti e dell'elaborato finale, sul giudizio espresso sulla prova pratica valutativa e sul tirocinio pratico valutativo.