Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Carpi
Lingue
Inglese
Struttura di riferimento
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Il Corso di Studio in breve.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Corso di Laurea Magistrale (CLM) in Sustainable Industrial Engineering (Ingegneria Industriale Sostenibile) è un corso di laurea magistrale della classe LM-33 delle lauree magistrali di Ingegneria Meccanica, attivato a partire dall'anno accademico 2023-2024, ed afferente al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE).
Si tratta di un corso di laurea magistrale rivolto a laureati triennali, provenienti dai vari corsi di laurea del settore industriale, alla ricerca di un corso di alto profilo che ibridizzi le tematiche dell'ingegneria industriale/meccanica con i concetti della sostenibilità e con i più recenti sviluppi dell'ICT applicato ai processi produttivi. La scelta di tenere tutti i suoi insegnamenti in lingua inglese intende imprimere un elevato grado di internazionalizzazione al corso stesso.
Il CLM in Sustainable Industrial Engineering nasce come risultato delle indagini svolte sul territorio e in campo accademico sia da un Tavolo di Consultazione sia da un Comitato Tecnico Scientifico che, nominati da UNIMORE, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Comune di Carpi, hanno raccolto esigenze e istanze da parte del tessuto produttivo carpigiano, modenese-reggiano e regionale, hanno interpellato studenti triennali di Ingegneria presso UNIMORE, e hanno infine discusso approfonditamente i risultati di tali analisi.
Come risultato del processo di analisi, è emerso un profilo ben delineato del futuro laureato magistrale in Sustainable Industrial Engineering, che dovrà:
1) SAPER PROGETTARE
a. conoscere i più comuni software di progettazione (e.g., Solidworks, Proe, Creo, Inventor, Catia, ecc.).
b. saper scegliere materiali e processi più idonei ed eco-friendly.
c. saper progettare, riprogettare ed ottimizzare un prodotto sulla base delle proprietà meccaniche, termiche, di ciclo di vita richieste.
d. saper progettare, riprogettare ed ottimizzare i processi logistici e produttivi in un ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
e. conoscere le basi della programmazione di sistemi di controllo (e.g., PLC, microcontrollori, Arduino e Raspberry Pi per prototipazione, ecc.).
f. conoscere i fondamenti di robotica e automazione industriale.
g. conoscere e sapere applicare i principi di project management.
h. conoscere e saper sviluppare / applicare metodi e modelli per la simulazione attraverso differenti tools e strumenti (e.g., Open Foam, Trnsys, Matlab/Simulink, Marc, Adams, Python, SymPy, ecc.).
2) SAPER INNOVARE
a. conoscere i metodi di ottimizzazione sostenibile dei processi di sviluppo di prodotto e di supply chain management
b. conoscere il modo in cui l'ICT (Information and Communication Technology) è integrata nello sviluppo prodotto e nella gestione industriale.
c. conoscere e saper utilizzare nuovi materiali innovativi per la progettazione di prodotto.
d. applicare metodi innovativi di produzione e prototipazione, comprese le potenzialità dell'additive manufacturing.
e. conoscere il machine learning ed il suo impiego nei sistemi industriali.
f. conoscere i metodi e gli strumenti di indagine sperimentale, padroneggiare i metodi di processazione ed elaborazione dei dati
3) SAPERE AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ
a. Conoscere metodi e modelli per la progettazione/riprogettazione dei prodotti e dei processi di fabbricazione, assemblaggio e logistici in ottica di sostenibilità industriale.
b. Conoscere le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il loro utilizzo nei sistemi industriali.
c. Conoscere le tecnologie e le metodologie per il risparmio energetico e l'uso efficiente dell'energia, sia in impianti industriali sia nell'utilizzo di prodotti progettati.
d. Conoscere le strategie di decarbonizzazione dei processi industriali e di transizione verso una produzione più sostenibile sia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
PUNTI DI FORZA E DI INNOVATIVITA' DEL CORSO
- Trasversalità di insegnamenti e competenze che, su una solida base meccanica, aggiungono elementi di ambito informatico e gestionale.
- Particolare sensibilità verso progettazione, innovazione e sostenibilità energetica ed ambientale.
- Coinvolgimento delle Aziende per tutto il percorso formativo.
- Esperienze pratiche e di laboratorio come costante in tutti i corsi del piano di studi.
- Docenza moderna nei metodi e nella compartecipazione aziendale: lezioni in collaborazione con rappresentanti di aziende, seminari su temi specifici di interesse aziendale, attività di laboratorio con impostazione industriale.
- Soft skills come esigenza prioritaria: i neolaureati devono essere capaci di inserirsi nel mondo dell'industria non solo come ingegneri in possesso di competenze elevate, ma anche e soprattutto come persone dotate di capacità comunicative, relazionali, manageriali e organizzative.
- Padronanza della lingua inglese sia scritta che parlata.
Il Corso di Laurea Magistrale (CLM) in Sustainable Industrial Engineering (Ingegneria Industriale Sostenibile) è un corso di laurea magistrale della classe LM-33 delle lauree magistrali di Ingegneria Meccanica, attivato a partire dall'anno accademico 2023-2024, ed afferente al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE).
Si tratta di un corso di laurea magistrale rivolto a laureati triennali, provenienti dai vari corsi di laurea del settore industriale, alla ricerca di un corso di alto profilo che ibridizzi le tematiche dell'ingegneria industriale/meccanica con i concetti della sostenibilità e con i più recenti sviluppi dell'ICT applicato ai processi produttivi. La scelta di tenere tutti i suoi insegnamenti in lingua inglese intende imprimere un elevato grado di internazionalizzazione al corso stesso.
Il CLM in Sustainable Industrial Engineering nasce come risultato delle indagini svolte sul territorio e in campo accademico sia da un Tavolo di Consultazione sia da un Comitato Tecnico Scientifico che, nominati da UNIMORE, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Comune di Carpi, hanno raccolto esigenze e istanze da parte del tessuto produttivo carpigiano, modenese-reggiano e regionale, hanno interpellato studenti triennali di Ingegneria presso UNIMORE, e hanno infine discusso approfonditamente i risultati di tali analisi.
Come risultato del processo di analisi, è emerso un profilo ben delineato del futuro laureato magistrale in Sustainable Industrial Engineering, che dovrà:
1) SAPER PROGETTARE
a. conoscere i più comuni software di progettazione (e.g., Solidworks, Proe, Creo, Inventor, Catia, ecc.).
b. saper scegliere materiali e processi più idonei ed eco-friendly.
c. saper progettare, riprogettare ed ottimizzare un prodotto sulla base delle proprietà meccaniche, termiche, di ciclo di vita richieste.
d. saper progettare, riprogettare ed ottimizzare i processi logistici e produttivi in un ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
e. conoscere le basi della programmazione di sistemi di controllo (e.g., PLC, microcontrollori, Arduino e Raspberry Pi per prototipazione, ecc.).
f. conoscere i fondamenti di robotica e automazione industriale.
g. conoscere e sapere applicare i principi di project management.
h. conoscere e saper sviluppare / applicare metodi e modelli per la simulazione attraverso differenti tools e strumenti (e.g., Open Foam, Trnsys, Matlab/Simulink, Marc, Adams, Python, SymPy, ecc.).
2) SAPER INNOVARE
a. conoscere i metodi di ottimizzazione sostenibile dei processi di sviluppo di prodotto e di supply chain management
b. conoscere il modo in cui l'ICT (Information and Communication Technology) è integrata nello sviluppo prodotto e nella gestione industriale.
c. conoscere e saper utilizzare nuovi materiali innovativi per la progettazione di prodotto.
d. applicare metodi innovativi di produzione e prototipazione, comprese le potenzialità dell'additive manufacturing.
e. conoscere il machine learning ed il suo impiego nei sistemi industriali.
f. conoscere i metodi e gli strumenti di indagine sperimentale, padroneggiare i metodi di processazione ed elaborazione dei dati
3) SAPERE AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ
a. Conoscere metodi e modelli per la progettazione/riprogettazione dei prodotti e dei processi di fabbricazione, assemblaggio e logistici in ottica di sostenibilità industriale.
b. Conoscere le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il loro utilizzo nei sistemi industriali.
c. Conoscere le tecnologie e le metodologie per il risparmio energetico e l'uso efficiente dell'energia, sia in impianti industriali sia nell'utilizzo di prodotti progettati.
d. Conoscere le strategie di decarbonizzazione dei processi industriali e di transizione verso una produzione più sostenibile sia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
PUNTI DI FORZA E DI INNOVATIVITA' DEL CORSO
- Trasversalità di insegnamenti e competenze che, su una solida base meccanica, aggiungono elementi di ambito informatico e gestionale.
- Particolare sensibilità verso progettazione, innovazione e sostenibilità energetica ed ambientale.
- Coinvolgimento delle Aziende per tutto il percorso formativo.
- Esperienze pratiche e di laboratorio come costante in tutti i corsi del piano di studi.
- Docenza moderna nei metodi e nella compartecipazione aziendale: lezioni in collaborazione con rappresentanti di aziende, seminari su temi specifici di interesse aziendale, attività di laboratorio con impostazione industriale.
- Soft skills come esigenza prioritaria: i neolaureati devono essere capaci di inserirsi nel mondo dell'industria non solo come ingegneri in possesso di competenze elevate, ma anche e soprattutto come persone dotate di capacità comunicative, relazionali, manageriali e organizzative.
- Padronanza della lingua inglese sia scritta che parlata.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Referente
Prof. Paolo Tartarini tel. 331 6074471 paolo.tartarini@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Giulio Allesina tel: 0592056229 giulio.allesina@unimore.it