Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea Magistrale

Accesso

Libero

Durata

2 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Scienze della Vita

Il Corso di Studio in breve.

FINALITA' DEL CORSO
L'agricoltura del futuro, componente sostanziale e fortemente integrata nei sistemi agroalimentari e agroindustriali, necessita di professionisti capaci di sviluppare analisi approfondite, individuare soluzioni innovative e fornire indicazioni avanzate per bilanciare, in modo sinergico, sostenibilità economica, ambientale e sociale. Questo equilibrio è cruciale per affrontare le sfide attuali e future del settore, garantendo competitività, resilienza e impatti positivi sull'ecosistema e sulle comunità locali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM SISTA) risponde alla crescente richiesta di sostenibilità, intesa non solo come riduzione degli impatti ambientali, ma anche come ottimizzazione delle risorse, tutela della biodiversità e miglioramento della qualità dei prodotti e della vita delle comunità rurali. LM SISTA ha sede in un'area, la Pianura Padana, caratterizzata da un'intensa attività agricola ma anche da significative criticità ambientali, e rappresenta un percorso formativo altamente specializzato sulla sostenibilità integrata dei sistemi agricoli e agroalimentari.
Il corso vuole formare professionisti esperti e competenti in grado di guidare l'evoluzione del settore, contribuire all'avanzamento dell'intero sistema socioeconomico-ambientale in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN Agenda 2030), e affrontare con competenza le numerose sfide che caratterizzano l'agricoltura moderna. L'accento viene posto su capacità di problem solving, pensiero sistemico e dinamico, oltre a una marcata attitudine proattiva nella gestione e nello sviluppo dei processi di produzione primaria.

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso di studi biennale sviluppa conoscenze e competenze avanzate attraverso un approccio interdisciplinare articolandosi su due obiettivi principali:
1. Acquisizione di competenze specialistiche per la sostenibilità integrata dei processi agricoli e agroalimentari, attraverso insegnamenti focalizzati su:
- Agroecologia e biodiversità, per la tutela degli ecosistemi agricoli e la promozione di pratiche rigenerative;
- Sostenibilità degli agro-ecosistemi erbacei, arborei e delle produzioni zootecniche, per ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive;
- Agricoltura di precisione e tecnologie digitali, per ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare l'efficienza produttiva;
- Post-raccolta e valorizzazione delle derrate agro-vegetali, per aumentare la qualità e la sostenibilità lungo la filiera.
2. Sviluppo di competenze manageriali e trasversali, attraverso:
- Insegnamenti di Management e Soft Skills, per migliorare la capacità decisionale e la gestione strategica;
- Seminari con esperti del settore, per un confronto diretto con le realtà operative;
- Stage e tesi sperimentali presso aziende agricole e istituzioni, per un apprendimento pratico e applicativo.

OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI E PERCORSI DI ECCELLENZA
Grazie alle numerose convenzioni con università e centri di ricerca stranieri, gli studenti hanno l'opportunità di arricchire il proprio percorso con esperienze all'estero. LM SISTA partecipa all'Alleanza di Università Europee UNIgreen, fondata sulle tematiche dell'agricoltura sostenibile, delle biotecnologie verdi e delle scienze ambientali. Tra le sedi partner figurano prestigiose università in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Polonia, Bulgaria e Islanda.
A partire dall'anno accademico 2025/2026, il corso introduce:
1. PERCORSI DI ECCELLENZA, dedicati agli studenti più meritevoli, che prevedono formazione avanzata, mentorship personalizzata, accesso a progetti di ricerca esclusivi e stage presso aziende leader del settore agroalimentare.
2. PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO, che consente di ottenere una laurea magistrale rilasciata sia da SISTA-Unimore che dal Master in Agricoltura Biologica del Politecnico di Coimbra (MAB-PUC, Portogallo). Gli studenti dovranno trascorrere almeno 6 mesi in Portogallo (grazie a borse di studio Erasmus+), acquisendo almeno 30 crediti formativi.

PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il laureato magistrale formato da LM SISTA è un professionista che potrà ricoprire ruoli di rilievo in diversi ambiti, tra cui:
• Dirigente d'azienda agricola, capace di implementare soluzioni sostenibili e innovative per aumentare la competitività aziendale;
• Consulente agronomico, specializzato nell'assistenza tecnica e gestionale alle imprese agricole e agroalimentari;
• Responsabile di enti pubblici e privati legati alla gestione del territorio, dell'acqua e della sostenibilità ambientale;
• Dirigente o tecnico di organizzazioni professionali, consorzi e associazioni di produttori, impegnato nello sviluppo di strategie di crescita sostenibile;
• Ricercatore presso enti di ricerca e sperimentazione in ambito agricolo, per contribuire all'innovazione tecnologica del settore;
• Funzionario nella Pubblica Amministrazione, nei Consorzi di Bonifica e negli Enti Parco, con un focus sulle politiche agricole e ambientali;
• Esperto in aziende di lavorazione e trasformazione agroalimentare, per garantire la sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente

prof. Enrico Francia
tel. 0522 52.2041
enrico.francia@unimore.it


Delegato al tutorato

prof. Emiro Endrighi
tel. 0522 52 2044
emiro.endrighi@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
Attività a scelta del CdS (1 CFU)
Attività a scelta da altri CdS (1 CFU)
Attività a scelta (1 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Per iscriversi al corso di laurea Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (SISTA) è previsto il possesso del titolo di laurea triennale in una delle seguenti classi:
- Laurea in Italia nella classe L-25 "Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali" o ex classe 20 (D.M.509/1999), o titolo equipollente conseguito all'estero senza altro requisito curriculare.
- Laurea nelle classi L-26 " Scienze e Tecnologie Alimentari", L-2 "Biotecnologie!", L-13 "Scienze Biologiche", L-32 "Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura", L-38 "Scienze Zootecniche e Tecnologie della Produzione Animale" e corrispondenti del D.M. 509/1999 o titolo estero equipollente purché abbiano acquisito almeno 60 CFU in almeno 6 dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
AGR/01 - Economia ed estimo rurale
AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura
AGR/07 - Genetica agraria
AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 - Meccanica agraria
AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 - Entomologia generale e applicata
AGR/12 - Patologia Vegetale
AGR/13 - Chimica agraria
AGR/14 - Pedologia
AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari
AGR/16 - Microbiologia agraria
AGR/17 - Zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - Zootecnica speciale
AGR/20 - Zoocolture
BIO/01 - Botanica generale
BIO/02 - Botanica sistematica
BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
BIO/04 - Fisiologia vegetale
BIO/05 - Zoologia
BIO/06 - Anatomia comparata e citologia
BIO/07 - Ecologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/11 - Biologia molecolare
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/18 - Genetica
BIO/19 Microbiologia generale
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/10 - Chimica degli alimenti
CHIM/11 - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
ICAR/06 - Topografia e cartografia
ICAR/15 - Architettura del paesaggio
IUS/03 - Diritto agrario
IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese

Inoltre, costituisce requisito di ammissione la conoscenza della lingua inglese di Livello B1.

Il possesso dei requisiti curriculari è verificato attraverso l'esame della carriera pregressa da parte del Presidente del Corso di Studio, abilitato alla valutazione delle domande di ammissione. In particolare verranno ammessi i candidati in possesso di:
• Laurea nella classe L-25 o ex classe 20 (D.M.509/1999), o titolo equipollente conseguito all'estero, senza altro requisito curriculare.
• Laurea nelle classi L-26, L-2, L-13, L-32, L-38 e corrispondenti del D.M. 509/1999, o titolo estero equipollente purché abbiano acquisito almeno 60 CFU in almeno 6 dei seguenti settori scientifico-disciplinari: tutti i settori AGR (ad eccezione di AGR/06); BIO/01-07,09-11,13,18-19; CHIM/01,03,06,10-11; ICAR/06,15; IUS/03,14; SECS-P/08
Costituisce requisito di ammissione la conoscenza della lingua inglese di Livello B1.

Se la verifica è positiva, il candidato è ammesso alla successiva verifica della preparazione personale, dalla quale sono esentati gli studenti in possesso di Laurea triennale conseguita con votazione pari o superiore a 106/110.

La preparazione personale dei candidati viene verificata attraverso un colloquio con la “Commissione valutazione conoscenze in ingresso”. In tale ambito il candidato dovrà dimostrare: i) capacità di comunicazione e di sintesi, nonché ii) di essere in possesso di adeguate conoscenze relativamente al percorso formativo triennale concluso.
L'acquisizione dell'esito positivo della verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale è conditio sine qua non per procedere all'iscrizione al CdS; mentre in caso di esito negativo sarà possibile per il candidato ripetere la prova.

Le date delle sedute di verifica dei requisiti di ammissione vengono adeguatamente pubblicizzate sulla pagina web del Corso di Studio e la Commissione fissa un calendario per lo svolgimento dei colloqui di verifica della adeguatezza della personale preparazione; questo viene pubblicato nel bando di ammissione alla Laurea Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli.

Agronomo senior
Le principali conoscenze, abilità e competenze, anche trasversali, acquisite con il percorso formativo dall'Agronomo senior, esperto nella Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli sono le seguenti:
1) Competenze e abilità trasversali, quali capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di apprendere, usando anche la lingua inglese. Sia che si tratti di imprenditore agricolo, di direttore/esperto in ambito agricolo ed agroalimentare che di consulente (agronomo libero professionista) le capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di sviluppare una leadership proattiva sono fondamentali. Abilità e competenze acquisite tramite insegnamenti - soft skills professionali, management e sviluppo d'impresa, lingua inglese - seminari con operatori, attività di stage, elaborato finale, didattica cooperativa.
2) Capacità di analizzare ed interpretare la concreta situazione aziendale con attitudine al problem finding e problem solving accompagnata da sostanziale autonomia di giudizio. Abilità e competenze acquisite tramite i vari insegnamenti (soft skills professionali e management e sviluppo d'impresa in particolare), seminari con operatori, attività di stage, elaborato finale, didattica cooperativa.
3) Abilità e competenze inerenti la sostenibilità integrata dei processi produttivi agro-zootecnici. Queste (negli insegnamenti: agroecosistemi erbacei, agroecosistemi arborei, tecnologie di evoluzione assistita, fertilità del suolo, difesa dai patogeni e gestione dei fitofagi, produzioni zootecniche, agroecologia e difesa della biodiversità) vengono applicate e declinate ai vari contesti interessando: le coltivazioni, il miglioramento delle tecniche colturali, la cura delle piante e l'allevamento zootecnico.
4) Abilità e competenze inerenti la sostenibilità integrata dei processi di lavorazione e prima trasformazione dei prodotti agricoli (trasformazione, condizionamento, movimentazione, conservazione) e relative capacità applicative, declinate ai vari contesti.
5) Abilità e competenze inerenti gli aspetti economico-manageriali (management e sviluppo d'impresa, sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali, gestione post-raccolta dei prodotti agricoli) con cui integrare, in ottica di approccio sistemico alle scelte e decisioni aziendali, le specifiche conoscenze tecniche per le operazioni e i processi di produzione, lavorazione e prima trasformazione e relative capacità applicative, declinate ai vari contesti.
6) Abilità e competenze inerenti gli aspetti tecnico-gestionali relativi all'adozione appropriata di mezzi tecnici, strumentazione e tecnologia innovativa (sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, management e sviluppo d'impresa) riguardanti i processi produttivi agricoli e di prima trasformazione e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
7) Abilità e competenze riguardanti la messa a punto e realizzazione di mezzi, strumenti e materiali per la produzione agricola e la lavorazione e prima trasformazione (agroecologia e difesa della biodiversità, agroecosistemi erbacei ed arborei, tecnologie di evoluzione assistita e fertilità del suolo, approcci integrati de difesa dai patogeni e gestione dei fitofagi, produzioni zootecniche, sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, gestione post-raccolta dei prodotti agricoli) e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
8) Competenze e abilità trasversali declinate alla sostenibilità integrata inerenti i processi produttivi agricoli ai fini della impostazione e realizzazione di attività di ricerca e sviluppo per nuovi processi/prodotti e miglioramento di quelli in essere (tutti gli insegnamenti) e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
9) Competenze e abilità volte alla migliore valorizzazione sui mercati e nei canali commerciali dei prodotti agricoli e agroalimentari (management e sviluppo d'impresa, economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali, gestione post-raccolta dei prodotti agricoli) e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
10) Conoscenze e abilità gestionali finalizzate ad individuare e attuare servizi di supporto allo sviluppo delle aziende e del sistema agroalimentare e rurale secondo la sostenibilità integrata (tutti gli insegnamenti) e relative capacità applicative, declinate ai vari contesti.

Agronomo senior
L'Agronomo senior specificatamente competente nella Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM SISTA) è un professionista in grado di guidare l'evoluzione dell'agricoltura e delle sue diverse componenti nella direzione della sostenibilità integrata contribuendo a fare avanzare l'intero sistema socio-economico-ambientale verso gli UN-SDGs di Agenda 2030. L'articolazione del corso di studi e al medesimo tempo la sua organicità, l'approccio di fondo e la mission accolta, i temi affrontati e le competenze perseguite, anche di tipo trasversale, la diretta connessione con i vari processi agricoli ed agroalimentari tramite esercitazioni di campo, tirocini e tesi sperimentali che rappresentano gli elementi caratterizzanti la LM SISTA conferiscono skills e competenze ed adeguata professionalizzazione alla nuova versione dell'Agronomo senior richiesto dal comparto agricolo per la sua evoluzione sostenibile.

I principali compiti di tale figura professionale sono i seguenti:
- Sviluppo di analisi e compimento di scelte di carattere tecnico-economico in merito ai processi produttivi interni alle aziende agricole inerenti le coltivazioni (dal miglioramento alle tecniche colturali alla cura delle piante) e l'allevamento zootecnico (compreso il benessere animale) secondo logiche di sostenibilità integrata.
- Sviluppo di analisi e compimento di scelte di carattere tecnico-economico in merito all'impiego e mantenimento delle risorse scarse (terreni, acque, biodiversità) secondo logiche di sostenibilità integrata.
- Sviluppo di analisi e compimento di scelte di carattere tecnico-economico in merito alle questioni di interfaccia a monte dell'azienda agricola - tipologie di input per le coltivazioni e gli allevamenti, di mezzi e strumenti per le operazioni e il supporto tecnologico, di servizi - secondo logiche di sostenibilità integrata.
- Sviluppo di analisi e compimento di scelte di carattere tecnico-economico in merito alle questioni di interfaccia a valle dell'azienda agricola - combinazione prodotto-mercato, tipologia di canale e interlocutore commerciale, tipologie e modalità di aggregazione, diversificazione produttiva - secondo logiche di sostenibilità integrata.
- Sviluppo di analisi e compimento di scelte di carattere tecnico-economico in merito ai processi produttivi interni alle aziende di lavorazione e prima trasformazione - operazioni di trasformazione fisico-tecnica, conservazione, movimentazione, condizionamento - secondo logiche di sostenibilità integrata.
- Sviluppo di analisi e compimento di scelte di carattere tecnico-economico in merito alle questioni di interfaccia a monte e a valle dell'azienda di lavorazione e prima trasformazione - tipologie di input e relativi controlli, di mezzi e strumenti per le operazioni e il supporto tecnologico, di servizi, da un lato, e scelte di combinazione prodotto-mercato, tipologia di canale e interlocutore commerciale, diversificazione produttiva, dall'altro - secondo logiche di sostenibilità integrata.
- Analisi dei fabbisogni di mezzi, strumenti e input impiegati dalle aziende agricole nei propri processi produttivi e messa a punto e realizzazione dei medesimi e relativi processi di fornitura secondo criteri di sostenibilità integrata.
- Realizzazione e coordinamento di attività di analisi, certificazione e accreditamento dei sistemi e prodotti agroalimentari e supporto ai medesimi.
- Realizzazione di attività di ricerca e sviluppo a largo spettro, quali ricerca di base e applicata, innovazione di processo e di prodotto.
- Sviluppo di analisi dei contesti e individuazione di soluzioni tecnico-economico-amministrative a supporto del sistema e delle aziende e di azioni di politica settoriale per sistemi a sostenibilità integrata.
- Sviluppo di analisi dei contesti e definizione di piani di ricerca e sviluppo per l'individuazione di soluzioni tecnico-economico a fronte di criticità o per cogliere opportunità di sviluppo a livello di aziende e filiere.
- Sviluppo di analisi dei contesti e definizione di strategie e di connessi piani per lo sviluppo di singole aziende, aggregati, filiere e distretti agricoli ed agroalimentari nel contesto di scelte imprenditoriali e di azioni di politica settoriale per sistemi a sostenibilità integrata.
- Sviluppo di analisi dei contesti e individuazione di soluzioni tecnico-economico-amministrative finalizzate all'impiego sostenibile di risorse idriche, dell'aria e del suolo in relazione ai processi agroalimentari e allo sviluppo rurale per il controllo, la mitigazione e la tutela.
- Sviluppo di analisi dei contesti e individuazione di progetti per lo sviluppo integrato delle aree rurali anche ai fini di azioni di politica settoriale per la sostenibilità integrata.

Agronomo senior
I principali ruoli che andrà a svolgere l'Agronomo senior specificatamente competente nella Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM SISTA) sono:
- dirigente d'azienda agricola
- agricoltore professionista
- esperto/dirigente di aziende fornitrici di beni (fertilizzanti, mangimi, sementi) e servizi per l'agricoltura (lavorazioni e trasporto)
- consulente (Agronomo libero professionista)
- funzionario/dirigente di strutture di aggregazione agricola (consorzi, associazioni produttori, OP, ecc.)
- funzionario/dirigente di associazioni di categoria
- esperto/dirigente di aziende di lavorazione e prima trasformazione
- esperto/dirigente di imprese della distribuzione (prodotti freschi)
- esperto/dirigente di strutture di supporto (mercati ingrosso, borse merci) e della logistica agroalimentare
- esperto/dirigente di enti di bonifica, aree naturali e zone protette
- esperto/dirigente di enti di certificazione di prodotto, processo, qualità nell'agroalimentare
- ricercatore di enti di ricerca pubblici e privati
- esperto/dirigente di laboratori di analisi per il comparto agroalimentare
- i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla normativa vigente, potranno partecipare alle procedure concorsuali per l'insegnamento

OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di laurea magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli - SISTA (classe LM-69) si propone di formare un professionista in grado di guidare lo sviluppo dell'agricoltura del futuro, ossia componente sostanziale e fortemente integrata nel sistema agroalimentare ed agroindustriale secondo i criteri della sostenibilità complessiva: ambientale, economica e sociale.
Il Corso di Studi mira anzitutto a far apprendere al futuro professionista un approccio (e forma mentis) di tipo manageriale, che lo metta in grado di affrontare le diverse questioni tecniche, metodologiche, economiche, organizzative, ecc. nella loro complessità con appropriate capacità interpretative e di problem solving secondo un atteggiamento proattivo in grado anche di favorirne l'aggiornamento professionale nella logica della dynamic capabilities. Con tale obiettivo formativo, coerente con la figura del laureato magistrale, si intende porre il futuro professionista nelle condizioni di rispondere specificatamente alle esigenze di supporto e guida del mondo agricolo che si caratterizza, da un lato, per essere composto da tante piccole/medie aziende e, dall'altro, per essere inserito in un sistema agro-alimentare-industriale-territoriale-ambientale-internazionale decisamente complesso.
Il profilo culturale e professionale del laureato che si vuole formare integra gli specifici contenuti inerenti le conoscenze e le competenze proprie del 'moderno agronomo' all'interno della 'vision' sopra descritta. Il Corso di Studi mira quindi a favorire l'acquisizione di specifiche competenze, funzionali a comprendere e guidare i vari processi produttivi agricoli e di prima lavorazione attinenti ai vari ambiti (coltivazione, allevamento, difesa, meccanizzazione, lavorazione e conservazione, gestione economica, miglioramento e gestione del suolo, ecc.) verso le condizioni della sostenibilità integrata.
Nello specifico, il laureato in LM SISTA avrà una solida preparazione culturale nei settori base della bioeconomia con buona padronanza del metodo scientifico e della strumentazione digitale indispensabili per una buona capacità di problem finding/solving; conoscerà i sistemi di produzione agro-zootecnici nonché i principi e gli strumenti per il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione agraria, la difesa/salvaguardia del suolo e della biodiversità, il controllo della qualità di prodotto/processo e la progettazione, gestione e certificazione di sistemi qualità del comparto agroalimentare, con attenzione ai mezzi tecnici innovativi ed avanzati e alle tecniche di evoluzione assistita funzionali al perseguimento della sostenibilità; avrà competenze avanzate nella gestione e sviluppo delle imprese, nell'organizzazione delle filiere, nella valorizzazione delle produzioni, nello sviluppo dell'economia circolare e nelle strategie innovative di sviluppo dei territori (anche a supporto delle politiche di settore) sempre in un indispensabile approccio sistemico con elevate capacità di relazione ed interrelazione professionale e sociale.
Tutto ciò accomuna le principali funzioni che andrà a svolgere:
• Esperto dei processi di produzione agricola sostenibile che opera in azienda agricola come tecnico/dirigente e come imprenditore o che opera come consulente di aziende agricole ed agroalimentari;
• Esperto nei settori della messa a punto e produzione di mezzi, tecnologie e materiali per processi agricoli sostenibili o nella lavorazione e prima trasformazione delle derrate agricole con processi di sostenibilità integrata o nelle attività di supporto, controllo tecnico, certificazioni dei sistemi agricoli e agroalimentari a sostenibilità integrata;
• Esperto che opera negli organismi associativi, consortili e nella PA in attività di supporto e di orientamento ai sistemi agricoli secondo logiche di sostenibilità integrata nonché nella gestione delle risorse idriche, dell'aria e del suolo in relazione ai processi agroalimentari e allo sviluppo rurale per il controllo, la mitigazione e la tutela;
• Esperto nello studio, pianificazione e gestione di strategie e strumenti di sviluppo di territori rurali.

Le specifiche competenze funzionali a guidare i processi agricoli ed agroalimentari verso le condizioni della sostenibilità integrata saranno acquisite con l'attività didattica, integrata in occasione dello stage e della preparazione della tesi, tramite i vari insegnamenti raggruppabili nelle seguenti aree di apprendimento:
Area di apprendimento 1 - Sistemi produttivi vegetali e animali sostenibili. Essa è declinata, per la conoscenza e comprensione, verso: strategie e tecniche per la gestione dei principali agro-ecosistemi erbacei ed arborei, dalla scelta del materiale di propagazione alla raccolta del prodotto; strategie e tecniche per la gestione sostenibile delle produzioni zootecniche e del benessere in allevamento, tecniche di predisposizione e realizzazione di appropriati mezzi, risorse e input per processi sostenibili nei sistemi agricoli; strategie e tecniche per la qualità in post-raccolta, il confezionamento funzionale, il controllo delle principali patologie delle derrate agro-vegetali. Per quanto attiene capacità di applicare conoscenza e comprensione, questa è orientata a: analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare riguardo all'utilizzo sostenibile delle risorse, tecniche di coltivazione di sistemi erbacei ed arborei appropriate ai vari contesti e sistemi produttivi; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare riguardo alle tecniche di allevamento e benessere animale appropriate ai vari contesti e sistemi produttivi; analizzare, definire mezzi, risorse e input e monitorarne l'applicazione per supportare e migliorare i processi sostenibili delle aziende agricole; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare qualità dei prodotti, conservazione post-raccolta e confezionamento.
Agroecologia e difesa della biodiversità, Sostenibilità degli agroecosistemi erbacei, Sostenibilità degli agroecosistemi arborei, Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e fertilità del suolo, Approcci integrati di difesa dai patogeni, Approcci integrati di gestione dei fitofagi, Produzioni zootecniche sostenibili
Sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, Gestione post-raccolta dei prodotti agricoli, sono gli insegnamenti che maggiormente concorrono a tale area di apprendimento
Area di apprendimento 2 - Evoluzioni biotecnologiche e relazioni ecosistemiche. Essa è declinata, per la conoscenza e comprensione, verso: consapevolezza delle implicazioni ambientali delle attività agricole e problematiche di conservazione integrata dell'agro-biodiversità vegetale, analisi genomiche strutturali e funzionale; strategie di evoluzione assistita e miglioramento genetico; conoscenza, analisi e strategie di miglioramento della biodiversità microbica del suolo e della sua interazione con i cicli biogeochimici e la fertilità; problematiche causate da patogeni vegetali e fitofagi negli agro-ecosistemi, strategie di gestione integrata e biologica, conoscenza dei agrofarmaci. Per quanto attiene capacità di applicare conoscenza e comprensione, questa è orientata a: analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare contenimento e mitigazione degli impatti sull'ambiente connessi alla pratica agricola; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare le tecniche di difesa da patogeni e fitofagi appropriate e sostenibili nei diversi sistemi produttivi; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per il miglioramento genetico vegetale anche con tecniche di evoluzione assistita consultando anche le banche genomiche; analizzare i gruppi microbici e le relative funzioni biologiche, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare la biotrasformazione e la biodegradazione delle biomasse nonché la fertilità del suolo.
Agroecologia e difesa della biodiversità, Sostenibilità degli agroecosistemi erbacei, Sostenibilità degli agroecosistemi arborei, Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e fertilità del suolo, Approcci integrati di difesa dai patogeni, Approcci integrati di gestione dei fitofagi, Gestione post-raccolta dei prodotti agricoli, sono gli insegnamenti che maggiormente concorrono a tale area di apprendimento.
Area di apprendimento 3 - Gestione e sviluppo aziendale e di sistema. Essa è declinata, per la conoscenza e comprensione, verso: management aziendale e strategie di sviluppo d'impresa, compresi il coordinamento e l'aggregazione, nei contesti mercantili e delle filiera agroalimentari; ruolo dell'agricoltura nello sviluppo del sistema economico-ambientale; strategie e politiche per lo sviluppo agricolo e rurale territoriale sostenibile; strategie e tecniche di Smart Agriculture e data analysis nel sistema integrato di agricoltura di precisione e per tipologie di propulsione ecocompatibili. Per quanto attiene capacità di applicare conoscenza e comprensione, questa è orientata a: analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare economicità aziendale, redditività dei processi, marketing strategico e operativo, scelte di coordinamento e strategie di sviluppo aziendale; analizzare, predisporre indicazioni strategiche ed operative e monitorarne l'implementazione riguardo alle politiche e piani di sviluppo socio-economico-ambientale dei sistemi agricoli e dei territori rurali; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare l'assetto tecnologico aziendale, adottare tecnologie 'di precisione', favorire la gestione smart dei processi sostenibili, adottare sistemi propulsivi sostenibili.
Agroecologia e difesa della biodiversità, Management e sviluppo d'impresa, Sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, Economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali, sono gli insegnamenti che maggiormente concorrono a tale area di apprendimento.
Appropriate capacità professionali di stampo manageriale sostanziate da un pensiero sistemico, in grado di aggiornarsi nella logica della dynamic capabilities al fine di estrinsecare al meglio le competenze specifiche, accompagnate da autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, saranno acquisite tramite argomenti mirati di management, lezioni e pratiche di soft skills professionali, approccio didattico integrato, esercitazioni di campo, approfondimenti in autonomia e attraverso la realizzazione di uno stage presso aziende ed organismi del settore sulla base di un progetto concreto nonché la produzione di una tesi di tipo applicativo-sperimentale.

PERCORSO FORMATIVO
Il percorso di studio si sviluppa nei due anni, ossia quattro semestri, articolando i vari insegnamenti ed attività al fine di raggiungere in maniera organica gli obiettivi di formazione precedentemente descritti.
A tale fine, nel corso del primo semestre, viene proposta innanzitutto l'acquisizione di conoscenze in grado di porre le basi dell'ampia questione della sostenibilità integrata tramite, in particolare, gli insegnamenti di Agroecologia e difesa della biodiversità, Management e Sviluppo d'impresa, Soft Skills professionali oltre alla lingua inglese.
Parte del primo semestre e soprattutto durante il secondo e terzo semestre, il percorso contempla gli argomenti propri della sostenibilità integrata in campo agricolo tramite, in particolare, gli insegnamenti di: Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e cura della fertilità del suolo, Sostenibilità degli agro-ecosistemi erbacei ed arborei, Approcci integrati di difesa dai patogeni e insetti dannosi, Sostenibilità delle produzioni zootecniche, Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e fertilità del suolo, Sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, Gestione post-raccolta dei prodotti agricoli, Economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali.
Nel quarto semestre viene dato ampio spazio alla realizzazione di uno stage presso aziende ed organismi del settore da realizzare sulla base di un progetto concreto e, soprattutto, alla produzione di una tesi di tipo applicativo-sperimentale condotta in autonomia dal candidato, sotto la supervisione tecnico-scientifica di un docente relatore.
Durante il secondo anno trovano spazio gli insegnamenti a libera scelta dello studente e le ulteriori attività formative, che hanno lo scopo di completare la preparazione professionale degli studenti in base alle personali attitudini e preferenze ed in funzioni delle prospettive occupazionali.
Lungo tutto il percorso formativo si prevede:
- L'adozione, nella impostazione metodologica degli insegnamenti, di un approccio integrato e di problem solving;
- La promozione di esperienze di didattica per problemi e progetti;
- La realizzazione di seminari interattivi con tecnici, dirigenti ed esperti del sistema agricolo (anche in lingua inglese);
- La possibilità di svolgere visite e laboratori 'in campo' anche grazie alla convenzione esistente con l'IIS Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO) che gestiste un'azienda agricola di oltre cento ettari tra pianura, collina e montagna, caratterizzati da diversi contesti produttivi e ambientali e che opera su più filiere anche con attività di trasformazione (vite-vino, latte-Parmigiano Reggiano, cereali, frutta, ecc.).

I laureati in SISTA saranno in grado di:
1) Formulare e proporre riflessioni autonome sulle problematiche tecnico-scientifiche e socio-economiche in merito alle criticità e alle strategie per la sostenibilità integrata dei sistemi agricoli;
2) Raccogliere e interpretare criticamente, in una visione sistemica, sia le informazioni scientifiche ed operative che la comunicazione promozionale inerenti operazioni e processi nei sistemi agricoli sostenibili;
3) Raccogliere e interpretare criticamente, in una visione sistemica, dati inerenti i vari processi, operazioni, mezzi e materiali a fini diagnostici e per definire soluzioni originali e indicazioni operative appropriate in ottica mangeriale;
4) Analizzare criticamente le performance aziendali e individuare strategie di sviluppo aziendale appropriate in ottica manageriale;
5) Raccogliere e interpretare criticamente, in una visione sistemica, dati inerenti lo sviluppo agricolo e rurale e individuare strategie appropriate alle condizioni e al contesto.

Tali capacità vengono stimolate attraverso: discussioni in gruppo, presentazione dei contenuti in forma critica, attivazione della riflessione e del problem-solving a partire dalla discussione di casi. La valutazione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso apposite sezioni delle prove scritte e/o orali degli esami. Nella valutazione del tirocinio e dell'elaborato finale si terrà conto della capacità di elaborazione autonoma e riflessiva del futuro agronomo senior.

I laureati in SISTA saranno in grado di:
1) Comunicare con efficacia e proprietà di linguaggio i presupposti scientifici e le indicazioni operative ai dipendenti, agli operatori clienti, ai tecnici del comparto;
2) Comunicare saperi e illustrare, anche con l'impiego della lingua veicolare inglese, soluzioni tecniche e gestionali pertinenti alla sostenibilità integrata dei sistemi agricoli all'insieme degli stakeholders;
3) Elaborare e predisporre relazioni scritte inerenti l'insieme dei temi tecnici e gestionali di pertinenza con linguaggio appropriato e impostazione adeguata alla migliore comprensione da parte dei destinatari.

La verifica delle abilità comunicative scritte ed orali avviene attraverso la partecipazione a seminari e mediante la realizzazione e l'esposizione di elaborati e, soprattutto, della prova finale. E' parte integrante dell'esame conclusivo di ogni attività formativa la verifica della capacità espositiva, in forma orale e/o scritta, e della padronanza del lessico tecnico- specialistico.

I laureati in SISTA saranno in grado di:
1) Possedere un consolidato metodo di studio e sostanziali dynamic capabilities accompagnate da 'curiosità' intellettuale sensibile agli stimoli generati da criticità, nuove conoscenze, innovazioni;
2) Attenzione alle pubblicazioni di settore e partecipazione a incontri e momenti di informazione sui vari temi inerenti la sostenibilità integrata dei sistemi agricoli;
3) Possedere un atteggiamento proattivo che dal singolo caso/stimolo (criticità o caso di successo), combinando competenza e creatività, induca a porsi come agente di cambiamento verso la sostenibilità integrata.

Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, alle interazioni con il docente e con gli altri studenti, e sviluppate con lo studio e la ricerca in prima persona e la preparazione dell'elaborato finale. Esse sono verificate nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'attività svolta in vista della prova finale.

AREA DI APPRENDIMENTO 1 - Sistemi produttivi vegetali e animali sostenibili
1) Strategie e tecniche per la gestione dei principali agro-ecosistemi erbacei ed arborei, dalla scelta del materiale di propagazione alla raccolta del prodotto;
2) Strategie e tecniche per la gestione sostenibile delle produzioni zootecniche e del benessere in allevamento;
3) Tecniche di predisposizione e realizzazione di appropriati mezzi e risorse e input per processi sostenibili nei sistemi agricoli;
4) Strategie e tecniche per la qualità in post-raccolta, il confezionamento funzionale, il controllo delle principali patologie delle derrate agro-vegetali.

AREA DI APPRENDIMENTO 2 - Evoluzioni biotecnologiche e relazioni ecosistemiche
1) Consapevolezza delle implicazioni ambientali delle attività agricole e problematiche di conservazione integrata dell'agro-biodiversità vegetale;
2) Analisi genomiche strutturali e funzionali, strategie di evoluzione assistita e miglioramento genetico;
3) Conoscenza ed analisi della biodiversità microbica del suolo, sua interazione con i cicli biogeochimici e la fertilità e strategie di miglioramento;
4) Problematiche causate dai patogeni vegetali e dai fitofagi negli agro-ecosistemi, strategie di gestione integrata e biologica, conoscenza dei agrofarmaci.

AREA DI APPRENDIMENTO 3 - Gestione e sviluppo aziendale e di sistema
1) Management aziendale e strategie di sviluppo d'impresa, compresi il coordinamento e l'aggregazione, nei contesti mercantili e delle filiera agroalimentari;
2) Ruolo dell'agricoltura nello sviluppo del sistema economico-ambientale, strategie e politiche per lo sviluppo agricolo e rurale territoriale sostenibile;
3) Strategie e tecniche di Smart Agriculture e data analysis nel sistema integrato di agricoltura di precisione e per tipologie di propulsione ecocompatibili.

AREA DI APPRENDIMENTO 1 - Sistemi produttivi vegetali e animali sostenibili
1) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare l'utilizzo sostenibile delle risorse, le tecniche di coltivazione di sistemi erbacei ed arborei rendendole appropriate ai vari contesti e sistemi produttivi;
2) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare le tecniche di allevamento e benessere animale rendendole appropriate ai vari contesti e sistemi produttivi;
3) Analizzare, definire mezzi, risorse e input e monitorarne l'applicazione per supportare e migliorare i processi sostenibili delle aziende agricole;
4) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare la qualità dei prodotti, la conservazione post-raccolta e il confezionamento.

La verifica delle conoscenze acquisite sarà svolta mediante colloquio orale o esame scritto definito dai docenti per ciascuna coorte di studenti, secondo modalità rese note in anticipo mediante piattaforma di Ateneo dedicata.

AREA DI APPRENDIMENTO 2 - Evoluzioni biotecnologiche e relazioni ecosistemiche
1) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare il contenimento e la mitigazione degli impatti sull'ambiente connessi alla pratica agricola;
2) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare le tecniche di difesa da patogeni e fitofagi rendendole appropriate e sostenibili nei diversi sistemi produttivi;
3) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per il miglioramento genetico vegetale anche con tecniche di evoluzione assistita consultando banche genomiche e del germoplasma;
4) Analizzare i gruppi microbici e le relative funzioni biologiche, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare la biotrasformazione e la biodegradazione delle biomasse nonché la fertilità del suolo.

La verifica delle conoscenze acquisite sarà svolta mediante colloquio orale o esame scritto definito dai docenti per ciascuna coorte di studenti, secondo modalità rese note in anticipo mediante piattaforma di Ateneo dedicata.

AREA DI APPRENDIMENTO 3 - Gestione e sviluppo aziendale e di sistema
1) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare l'economicità aziendale, la redditività dei processi, il marketing strategico e operativo, le scelte di coordinamento e le strategie di sviluppo aziendale;
2) Analizzare, predisporre indicazioni strategiche ed operative e monitorarne l'implementazione riguardo alle politiche e piani di sviluppo socio-economico-ambientale dei sistemi agricoli e dei territori rurali;
3) Analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare l'assetto tecnologico aziendale, adottare tecnologie di precisione, favorire la gestione smart dei processi sostenibili, adottare sistemi propulsivi sostenibili.

La verifica delle conoscenze acquisite sarà svolta mediante colloquio orale o esame scritto definito dai docenti per ciascuna coorte di studenti, secondo modalità rese note in anticipo mediante piattaforma di Ateneo dedicata.

Regolamento del Corso