Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Corso di Studio in breve.
FINALITA' DEL CORSO
L'agricoltura del futuro, componente sostanziale e fortemente integrata nei sistemi agroalimentari e agroindustriali, necessita di professionisti capaci di sviluppare analisi approfondite, individuare soluzioni innovative e fornire indicazioni avanzate per bilanciare, in modo sinergico, sostenibilità economica, ambientale e sociale. Questo equilibrio è cruciale per affrontare le sfide attuali e future del settore, garantendo competitività, resilienza e impatti positivi sull'ecosistema e sulle comunità locali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM SISTA) risponde alla crescente richiesta di sostenibilità, intesa non solo come riduzione degli impatti ambientali, ma anche come ottimizzazione delle risorse, tutela della biodiversità e miglioramento della qualità dei prodotti e della vita delle comunità rurali. LM SISTA ha sede in un'area, la Pianura Padana, caratterizzata da un'intensa attività agricola ma anche da significative criticità ambientali, e rappresenta un percorso formativo altamente specializzato sulla sostenibilità integrata dei sistemi agricoli e agroalimentari.
Il corso vuole formare professionisti esperti e competenti in grado di guidare l'evoluzione del settore, contribuire all'avanzamento dell'intero sistema socioeconomico-ambientale in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN Agenda 2030), e affrontare con competenza le numerose sfide che caratterizzano l'agricoltura moderna. L'accento viene posto su capacità di problem solving, pensiero sistemico e dinamico, oltre a una marcata attitudine proattiva nella gestione e nello sviluppo dei processi di produzione primaria.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso di studi biennale sviluppa conoscenze e competenze avanzate attraverso un approccio interdisciplinare articolandosi su due obiettivi principali:
1. Acquisizione di competenze specialistiche per la sostenibilità integrata dei processi agricoli e agroalimentari, attraverso insegnamenti focalizzati su:
- Agroecologia e biodiversità, per la tutela degli ecosistemi agricoli e la promozione di pratiche rigenerative;
- Sostenibilità degli agro-ecosistemi erbacei, arborei e delle produzioni zootecniche, per ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive;
- Agricoltura di precisione e tecnologie digitali, per ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare l'efficienza produttiva;
- Post-raccolta e valorizzazione delle derrate agro-vegetali, per aumentare la qualità e la sostenibilità lungo la filiera.
2. Sviluppo di competenze manageriali e trasversali, attraverso:
- Insegnamenti di Management e Soft Skills, per migliorare la capacità decisionale e la gestione strategica;
- Seminari con esperti del settore, per un confronto diretto con le realtà operative;
- Stage e tesi sperimentali presso aziende agricole e istituzioni, per un apprendimento pratico e applicativo.
OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI E PERCORSI DI ECCELLENZA
Grazie alle numerose convenzioni con università e centri di ricerca stranieri, gli studenti hanno l'opportunità di arricchire il proprio percorso con esperienze all'estero. LM SISTA partecipa all'Alleanza di Università Europee UNIgreen, fondata sulle tematiche dell'agricoltura sostenibile, delle biotecnologie verdi e delle scienze ambientali. Tra le sedi partner figurano prestigiose università in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Polonia, Bulgaria e Islanda.
A partire dall'anno accademico 2025/2026, il corso introduce:
1. PERCORSI DI ECCELLENZA, dedicati agli studenti più meritevoli, che prevedono formazione avanzata, mentorship personalizzata, accesso a progetti di ricerca esclusivi e stage presso aziende leader del settore agroalimentare.
2. PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO, che consente di ottenere una laurea magistrale rilasciata sia da SISTA-Unimore che dal Master in Agricoltura Biologica del Politecnico di Coimbra (MAB-PUC, Portogallo). Gli studenti dovranno trascorrere almeno 6 mesi in Portogallo (grazie a borse di studio Erasmus+), acquisendo almeno 30 crediti formativi.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il laureato magistrale formato da LM SISTA è un professionista che potrà ricoprire ruoli di rilievo in diversi ambiti, tra cui:
• Dirigente d'azienda agricola, capace di implementare soluzioni sostenibili e innovative per aumentare la competitività aziendale;
• Consulente agronomico, specializzato nell'assistenza tecnica e gestionale alle imprese agricole e agroalimentari;
• Responsabile di enti pubblici e privati legati alla gestione del territorio, dell'acqua e della sostenibilità ambientale;
• Dirigente o tecnico di organizzazioni professionali, consorzi e associazioni di produttori, impegnato nello sviluppo di strategie di crescita sostenibile;
• Ricercatore presso enti di ricerca e sperimentazione in ambito agricolo, per contribuire all'innovazione tecnologica del settore;
• Funzionario nella Pubblica Amministrazione, nei Consorzi di Bonifica e negli Enti Parco, con un focus sulle politiche agricole e ambientali;
• Esperto in aziende di lavorazione e trasformazione agroalimentare, per garantire la sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva.
L'agricoltura del futuro, componente sostanziale e fortemente integrata nei sistemi agroalimentari e agroindustriali, necessita di professionisti capaci di sviluppare analisi approfondite, individuare soluzioni innovative e fornire indicazioni avanzate per bilanciare, in modo sinergico, sostenibilità economica, ambientale e sociale. Questo equilibrio è cruciale per affrontare le sfide attuali e future del settore, garantendo competitività, resilienza e impatti positivi sull'ecosistema e sulle comunità locali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM SISTA) risponde alla crescente richiesta di sostenibilità, intesa non solo come riduzione degli impatti ambientali, ma anche come ottimizzazione delle risorse, tutela della biodiversità e miglioramento della qualità dei prodotti e della vita delle comunità rurali. LM SISTA ha sede in un'area, la Pianura Padana, caratterizzata da un'intensa attività agricola ma anche da significative criticità ambientali, e rappresenta un percorso formativo altamente specializzato sulla sostenibilità integrata dei sistemi agricoli e agroalimentari.
Il corso vuole formare professionisti esperti e competenti in grado di guidare l'evoluzione del settore, contribuire all'avanzamento dell'intero sistema socioeconomico-ambientale in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN Agenda 2030), e affrontare con competenza le numerose sfide che caratterizzano l'agricoltura moderna. L'accento viene posto su capacità di problem solving, pensiero sistemico e dinamico, oltre a una marcata attitudine proattiva nella gestione e nello sviluppo dei processi di produzione primaria.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso di studi biennale sviluppa conoscenze e competenze avanzate attraverso un approccio interdisciplinare articolandosi su due obiettivi principali:
1. Acquisizione di competenze specialistiche per la sostenibilità integrata dei processi agricoli e agroalimentari, attraverso insegnamenti focalizzati su:
- Agroecologia e biodiversità, per la tutela degli ecosistemi agricoli e la promozione di pratiche rigenerative;
- Sostenibilità degli agro-ecosistemi erbacei, arborei e delle produzioni zootecniche, per ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive;
- Agricoltura di precisione e tecnologie digitali, per ottimizzare l'uso delle risorse e migliorare l'efficienza produttiva;
- Post-raccolta e valorizzazione delle derrate agro-vegetali, per aumentare la qualità e la sostenibilità lungo la filiera.
2. Sviluppo di competenze manageriali e trasversali, attraverso:
- Insegnamenti di Management e Soft Skills, per migliorare la capacità decisionale e la gestione strategica;
- Seminari con esperti del settore, per un confronto diretto con le realtà operative;
- Stage e tesi sperimentali presso aziende agricole e istituzioni, per un apprendimento pratico e applicativo.
OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI E PERCORSI DI ECCELLENZA
Grazie alle numerose convenzioni con università e centri di ricerca stranieri, gli studenti hanno l'opportunità di arricchire il proprio percorso con esperienze all'estero. LM SISTA partecipa all'Alleanza di Università Europee UNIgreen, fondata sulle tematiche dell'agricoltura sostenibile, delle biotecnologie verdi e delle scienze ambientali. Tra le sedi partner figurano prestigiose università in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Polonia, Bulgaria e Islanda.
A partire dall'anno accademico 2025/2026, il corso introduce:
1. PERCORSI DI ECCELLENZA, dedicati agli studenti più meritevoli, che prevedono formazione avanzata, mentorship personalizzata, accesso a progetti di ricerca esclusivi e stage presso aziende leader del settore agroalimentare.
2. PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO, che consente di ottenere una laurea magistrale rilasciata sia da SISTA-Unimore che dal Master in Agricoltura Biologica del Politecnico di Coimbra (MAB-PUC, Portogallo). Gli studenti dovranno trascorrere almeno 6 mesi in Portogallo (grazie a borse di studio Erasmus+), acquisendo almeno 30 crediti formativi.
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il laureato magistrale formato da LM SISTA è un professionista che potrà ricoprire ruoli di rilievo in diversi ambiti, tra cui:
• Dirigente d'azienda agricola, capace di implementare soluzioni sostenibili e innovative per aumentare la competitività aziendale;
• Consulente agronomico, specializzato nell'assistenza tecnica e gestionale alle imprese agricole e agroalimentari;
• Responsabile di enti pubblici e privati legati alla gestione del territorio, dell'acqua e della sostenibilità ambientale;
• Dirigente o tecnico di organizzazioni professionali, consorzi e associazioni di produttori, impegnato nello sviluppo di strategie di crescita sostenibile;
• Ricercatore presso enti di ricerca e sperimentazione in ambito agricolo, per contribuire all'innovazione tecnologica del settore;
• Funzionario nella Pubblica Amministrazione, nei Consorzi di Bonifica e negli Enti Parco, con un focus sulle politiche agricole e ambientali;
• Esperto in aziende di lavorazione e trasformazione agroalimentare, per garantire la sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Enrico Francia
tel. 0522 52.2041
enrico.francia@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Emiro Endrighi
tel. 0522 52 2044
emiro.endrighi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
AGRO-ECOSISTEMI ARBOREI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
AGRO-ECOSISTEMI ERBACEI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
AGROECOLOGIA E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
APPROCCI INTEGRATI DI DIFESA DAI PATOGENI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
APPROCCI INTEGRATI DI GESTIONE DEI FITOFAGI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MANAGEMENT E SVILUPPO D'IMPRESA
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE DI EVOLUZIONE ASSISTITA IN AGRICOLTURA E FERTILITÀ DEL SUOLO
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
ATTIVITÀ DI STAGE
6 crediti - 150 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOFT SKILLS PROFESSIONALI
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - LIVELLO B2
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività a scelta del CdS (1 CFU)
-
BIODIVERSITÀ FUNZIONALE DEGLI ARTROPODI
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOSTIMOLANTI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE COLTURE
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOTECHNOLOGY AND AGRONOMY FOR SAFETY AND IDENTITY PRESERVATION OF AGRI-FOOD PRODUCTS
6 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHEMICAL ECOLOGY AND TROPHIC INTERACTION IN AGROECOSYSTEMS
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHEMOMETRICS FOR AGRI-FOOD SYSTEMS
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIAGNOSTICA FITOPATOLOGICA
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ESTIMO E VALUTAZIONI ECONOMICO-AGRARIE
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IMPOLLINATORI E APICOLTURA
4 crediti - 32 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INSECTS AS FOOD AND FEED IN A CIRCULAR ECONOMY
4 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a scelta da altri CdS (1 CFU)
-
COMPETENZE TRASVERSALI SULLA SOSTENIBILITÀ
3 crediti - 27 ore -Corso di offerta: [20-210] - Ingegneria civile e ambientale
-
ETHNOBOTANY: THE ROLE OF PLANTS IN OUR LIFE
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [17-356] - Bioscienze
-
FORESTA URBANA, AMBIENTE E TERRITORIO
3 crediti - 24 ore -Corso di offerta: [30-210] - Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti
-
LA RICERCA DELL'INFORMAZIONE SCIENTIFICA PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [17-256] - Bioscienze
-
LABORATORIO DI FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI PARITETICHE
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [17-201] - Scienze biologiche
Attività a scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ECONOMIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI AGRICOLI E RURALI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE POST-RACCOLTA DEI PRODOTTI AGRICOLI
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRODUZIONI ZOOTECNICHE SOSTENIBILI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI TECNOLOGICI PER L'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
7 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE 1 - PREPARAZIONE TESI
17 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE 2 - DISSERTAZIONE TESI
4 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale