Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea Magistrale in Sistemi Biotecnologici per lo Sviluppo Sostenibile del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ha come obiettivo la formazione di una figura moderna di biotecnologo industriale dotata di conoscenze multidisciplinari e capace di integrare tecnologie avanzate alla convergenza tra biotecnologie, microbiologia, biologia strutturale e molecolare, chimica e scienza dei materiali, nanobiotecnologie, sensoristica, processi produttivi.
Il percorso formativo prevede insegnamenti integrati con didattica in laboratorio per fornire una solida base multidisciplinare e allo stato dell'arte, e un insieme di competenze rilevanti in ambiti fortemente sviluppati sul territorio regionale e nazionale (ambientale, alimentare, biomedicale, bioproduzioni).
La formazione tecnico-scientifica dello studente sarà arricchita con una gamma di abilità trasversali (soft skills): protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale, conoscenze economiche, abilità gestionali di gruppo e laboratorio, progettualità, conoscenza degli aspetti regolatori ed etici, standardizzazione, uso dell'intelligenza artificiale. Saranno previsti tirocini in Italia e all'estero presso Università, istituzioni di ricerca e aziende.
Lo studente svilupperà il proprio progetto di tesi di laurea presso un laboratorio di ricerca universitario o in azienda. I docenti afferenti al corso di studio in Sistemi Biotecnologici per lo Sviluppo Sostenibile possiedono un elevato profilo internazionale, sono attivi in numerosi progetti di ricerca europei, nazionali e regionali, e hanno collaborazioni consolidate con l'industria del territorio. Lo studente sarà inserito in gruppi di ricerca e avrà accesso a laboratori all'avanguardia. La tesi potrà essere svolta anche presso enti di ricerca e aziende con cui esistono convenzioni.
La laurea magistrale in Sistemi Biotecnologici per lo Sviluppo Sostenibile persegue la formazione di professionisti in grado di inserirsi prontamente nell'industria biotecnologica avanzata, fornendo un bagaglio di conoscenze essenziali anche nelle applicazioni basate su dispositivi e materiali, e in ambiti multisettoriali in cui sono centrali le reazioni enzimatiche e microbiche per la produzione e la trasformazione di alimenti, di materiali biodegradabili, di sostanze bioattive. Il Corso è anche finalizzato a creare un professionista capace di operare e gestire impianti biotecnologici con particolare attenzione al recupero e alla valorizzazione dei prodotti/sottoprodotti e al monitoraggio dei processi biotecnologici. Il laureato avrà conoscenza dei concetti alla base dell'industria futura delle società avanzate, come sostenibilità, economia circolare, analisi del ciclo di vita, impatto ambientale, e potrà operare, crescere professionalmente, e contribuire a sviluppare l'industria biotecnologica del futuro.
Il corso in Sistemi Biotecnologici per lo Sviluppo Sostenibile è anche disegnato per permettere ai laureati eccellenti e motivati di accedere ai programmi di dottorato in Italia o all'estero e perfezionare la propria preparazione tecnico-scientifica per poi intraprendere una carriera di ricerca accademica o presso istituzioni pubbliche e private.
Il percorso formativo prevede insegnamenti integrati con didattica in laboratorio per fornire una solida base multidisciplinare e allo stato dell'arte, e un insieme di competenze rilevanti in ambiti fortemente sviluppati sul territorio regionale e nazionale (ambientale, alimentare, biomedicale, bioproduzioni).
La formazione tecnico-scientifica dello studente sarà arricchita con una gamma di abilità trasversali (soft skills): protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale, conoscenze economiche, abilità gestionali di gruppo e laboratorio, progettualità, conoscenza degli aspetti regolatori ed etici, standardizzazione, uso dell'intelligenza artificiale. Saranno previsti tirocini in Italia e all'estero presso Università, istituzioni di ricerca e aziende.
Lo studente svilupperà il proprio progetto di tesi di laurea presso un laboratorio di ricerca universitario o in azienda. I docenti afferenti al corso di studio in Sistemi Biotecnologici per lo Sviluppo Sostenibile possiedono un elevato profilo internazionale, sono attivi in numerosi progetti di ricerca europei, nazionali e regionali, e hanno collaborazioni consolidate con l'industria del territorio. Lo studente sarà inserito in gruppi di ricerca e avrà accesso a laboratori all'avanguardia. La tesi potrà essere svolta anche presso enti di ricerca e aziende con cui esistono convenzioni.
La laurea magistrale in Sistemi Biotecnologici per lo Sviluppo Sostenibile persegue la formazione di professionisti in grado di inserirsi prontamente nell'industria biotecnologica avanzata, fornendo un bagaglio di conoscenze essenziali anche nelle applicazioni basate su dispositivi e materiali, e in ambiti multisettoriali in cui sono centrali le reazioni enzimatiche e microbiche per la produzione e la trasformazione di alimenti, di materiali biodegradabili, di sostanze bioattive. Il Corso è anche finalizzato a creare un professionista capace di operare e gestire impianti biotecnologici con particolare attenzione al recupero e alla valorizzazione dei prodotti/sottoprodotti e al monitoraggio dei processi biotecnologici. Il laureato avrà conoscenza dei concetti alla base dell'industria futura delle società avanzate, come sostenibilità, economia circolare, analisi del ciclo di vita, impatto ambientale, e potrà operare, crescere professionalmente, e contribuire a sviluppare l'industria biotecnologica del futuro.
Il corso in Sistemi Biotecnologici per lo Sviluppo Sostenibile è anche disegnato per permettere ai laureati eccellenti e motivati di accedere ai programmi di dottorato in Italia o all'estero e perfezionare la propria preparazione tecnico-scientifica per poi intraprendere una carriera di ricerca accademica o presso istituzioni pubbliche e private.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E BIOCATALISI
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA FISICA PER LE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CREARE IMPRESA NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MATERIALI POLIMERICI NELLE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROBIOLOGIA APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROSCOPIE E SPETTROSCOPIE PER LE BIOTECNOLOGIE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI BIOSISTEMI MOLECOLARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E BREVETTAZIONE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
INTERNATO/TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
16 crediti - 400 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARI IN LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOMATERIALI AVANZATI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MACROMOLECOLE PER LA SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NANOBIOTECNOLOGIE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFT MATERIALS PER LE BIOTECNOLOGIE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
II anno attività a scelta del CdS (fra 8 e 18 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E BIOCATALISI
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA FISICA PER LE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CREARE IMPRESA NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MATERIALI POLIMERICI NELLE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROBIOLOGIA APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROSCOPIE E SPETTROSCOPIE PER LE BIOTECNOLOGIE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI BIOSISTEMI MOLECOLARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E BREVETTAZIONE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
INTERNATO/TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
16 crediti - 400 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARI IN LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOMATERIALI AVANZATI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MACROMOLECOLE PER LA SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NANOBIOTECNOLOGIE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFT MATERIALS PER LE BIOTECNOLOGIE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
II anno attività a scelta dell'Ateneo (fra 8 e 18 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E BIOCATALISI
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA FISICA PER LE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CREARE IMPRESA NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MATERIALI POLIMERICI NELLE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROBIOLOGIA APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROSCOPIE E SPETTROSCOPIE PER LE BIOTECNOLOGIE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI BIOSISTEMI MOLECOLARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E BREVETTAZIONE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
INTERNATO/TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
16 crediti - 400 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARI IN LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIORISANAMENTO DI CONTAMINANTI EMERGENTI
4 crediti - 32 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EVOLUZIONE ED ECOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
IMPIANTI BIOTECNOLOGICI E BIORAFFINERIE
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
II anno attività a scelta del CdS (fra 8 e 18 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E BIOCATALISI
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA FISICA PER LE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CREARE IMPRESA NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MATERIALI POLIMERICI NELLE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROBIOLOGIA APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROSCOPIE E SPETTROSCOPIE PER LE BIOTECNOLOGIE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI BIOSISTEMI MOLECOLARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E BREVETTAZIONE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
INTERNATO/TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
16 crediti - 400 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARI IN LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIORISANAMENTO DI CONTAMINANTI EMERGENTI
4 crediti - 32 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EVOLUZIONE ED ECOLOGIA
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
IMPIANTI BIOTECNOLOGICI E BIORAFFINERIE
10 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
II anno attività a scelta dell'Ateneo (fra 8 e 18 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E BIOCATALISI
11 crediti - 88 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA FISICA PER LE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CREARE IMPRESA NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE BIOTECNOLOGIE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MATERIALI POLIMERICI NELLE BIOTECNOLOGIE
5 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROBIOLOGIA APPLICATA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROSCOPIE E SPETTROSCOPIE PER LE BIOTECNOLOGIE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI BIOSISTEMI MOLECOLARI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale posticipato
-
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E BREVETTAZIONE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
INTERNATO/TIROCINIO
12 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
16 crediti - 400 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARI IN LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale