Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea

Accesso

Programmato

Durata

3 anni

Sede

Modena

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Giurisprudenza

Info

Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA
    6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • FISICA
    9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ARMI
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA
    6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • FISICA
    9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ARMI
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA
    6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • FISICA
    9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ARMI
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA
    6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
  • FISICA
    9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
  • INFORMATICA
    6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso: 3
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Il Corso di laurea in Scienze Strategiche è ad accesso riservato agli Allievi Ufficiali/Aspiranti Ufficiali dell'Esercito. Devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza delle nozioni di base di matematica e fisica e della lingua inglese, oltre a competenze di base nell'ambito delle discipline geografiche, storiche, giuridiche, economiche e sociopolitiche, nonché adeguate capacità logiche, di lettura e comprensione del testo. Il possesso dei requisiti è verificato tramite prove descritte nel bando di selezione emesso annualmente dal Ministero della Difesa. Gli Allievi Ufficiali/Aspiranti Ufficiali sono selezionati dal Ministero della Difesa in conformità delle norme contenute nel Bando di concorso per esami per l'ammissione al primo anno di corso dell'Accademia Militare. Sono ammessi al corso di Laurea in Scienze Strategiche i concorrenti che abbiano superato tutte le prove e in posizione utile nella graduatoria di merito formulata dalle commissioni esaminatrici nominate dal Ministero della Difesa. Le modalità della verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, in conformità all'apposito bando di concorso emanato annualmente dal Ministero della Difesa per l'ammissione all'Accademia Militare, con l'indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dovesse risultare positiva.

Il quadro delle conoscenze fornite dal Corso di Laurea in Scienze Strategiche, riservato agli Allievi Ufficiali e Aspiranti Ufficiali dell'Esercito, si articola in un quadro formativo comune, all'interno del quale possono essere definiti profili specifici, relativi alle diverse Armi. L'impostazione generale del corso di studio, fondata sia sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche sia sulle problematiche di tipo giuridico, economico e sociologico permette all'Allievo Ufficiale/Aspirante Ufficiale di acquisire una preparazione culturale di base necessaria per svolgere le varie professionalità militari e mirata alle successive specializzazioni. Si prevede che i laureati abbiano conoscenze adeguate della lingua inglese; approfondite conoscenze matematiche per l'analisi e l'applicazione di modelli e per l'elaborazione di dati; conoscenze della fisica e della chimica rilevanti per i sistemi d'arma e le strumentazioni di bordo dei vettori operativi e logistici; conoscenze in ambito di diritto pubblico; conoscenze sull'organizzazione e sul funzionamento delle istituzioni nazionali e internazionali e relative norme amministrative; conoscenze relative all'applicazione della geografia politica, economica ed umana; conoscenza della organizzazione politico-territoriale internazionale; conoscenza della complessità dei conflitti armati riconoscendone forme, diversità di obiettivi, di strategie e di metodi di combattimento; conoscenze della psicologia per la comprensione dei comportamenti individuali e di gruppo; conoscenze per la gestione delle risorse umane. Il percorso formativo prevede l'offerta di materie integrative relative a diversi settori disciplinari e campi che si propongono sia un rafforzamento delle conoscenze indispensabili per la costruzione di una formazione versatile e flessibile, in grado di operare in contesti diversificati, sia una preparazione specifica differenziabile per le diverse Armi.
Il laureato in Scienze Strategiche deve sviluppare un livello di comprensione tale da consentire l'uso efficace degli strumenti teorico-metodologici presentati nelle varie discipline.
Le metodologie didattiche saranno articolate in lezioni frontali, eventuale didattica on line, esercitazioni, attività seminariali. La verifica dei risultati di apprendimento attesi sarà eseguita in diverse modalità quali esami scritti e/o orali con eventuali prove intermedie, relazioni scritte e/o presentazioni orali, prove pratiche, a seconda dell'attività didattica.

Il laureato in Scienze Strategiche, sulla base degli strumenti metodologici, teorico-concettuali e dei principi applicativi appresi nelle varie discipline deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo da operare in modo professionale e responsabile in uno o più dei settori descritti come sbocco professionale e deve essere in grado di risolvere problemi specifici nel campo degli studi della scienza della difesa.
Il laureato avrà capacità di applicare metodo scientifico; di comprendere e applicare modelli matematici di situazioni concrete (ad esempio di fenomeni fisici); sarà in grado di leggere e comprendere testi di carattere tecnico-scientifico; capacità di gestione ed elaborazione dati; abilità comunicative anche mediante lavoro di gruppo operando con definiti gradi di autonomia; capacità di inserirsi prontamente nelle mutevoli situazioni/ambienti internazionali acquisendo con rapidità eventuali nuove conoscenze specifiche; capacità di comunicare progetti, problemi, idee e soluzioni riguardanti l'ambito scientifico-tecnologico o politico-organizzativo; capacità di interpretare correttamente e conseguentemente di applicare norme giuridiche e provvedimenti amministrativi utilizzando il linguaggio tecnico essenziale proprio del diritto. La verifica dei risultati attesi sarà effettuata anche tramite prove pratiche e teoriche in itinere. Le attività didattiche possono essere divise in tre aree principali, l'area tecnico-scientifica, l'area delle scienze giuridiche e sociali e l'area di formazione militare.