Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea in Scienze Strategiche è riservato alla formazione superiore degli Ufficiali dell'Esercito Italiano. I
contenuti formativi del CdL in Scienze Strategiche sono stabiliti in accordo e secondo quanto disposto dalle autorità militari dell'Esercito Italiano in merito alla formazione dei futuri Ufficiali dell'Esercito Italiano dei Ruoli Normali delle varie Armi (Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni). In particolare, viene fornita una formazione di base che si affianca a quella specificamente professionale in ambito militare, e che si fonda su conoscenze che consentano agli Allievi Ufficiali/Ufficiali Frequentatori dell'Esercito di praticare nella professione un approccio integrato ai problemi relativi all'organizzazione e alla gestione delle unità militari. Vengono di conseguenza offerte conoscenze di base, avanzate ed applicative, necessarie alle attività previste per le varie Armi sia nel campo scientifico e tecnologico, sia nel campo delle discipline giuridico-sociali ed economiche, come nelle discipline prettamente militari. Il percorso di studi offre sia conoscenze indispensabili per la costruzione di una formazione versatile e flessibile in grado di operare in contesti diversificati, sia una preparazione specifica differenziabile per le diverse Armi. Il quadro delle conoscenze fornite dal Corso di Laurea in Scienze Strategiche riservato agli Allievi Ufficiali/Ufficiali Frequentatori dell'Esercito Italiano si articola quindi in un quadro formativo comune, all'interno del quale possono essere definiti profili specifici, relativi alle diverse Armi.
L'impostazione generale del corso di studio, fondata sia sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche sia sulle
problematiche di tipo giuridico, economico e sociologico permette agli Allievi Ufficiali/Ufficiali Frequentatori di acquisire le conoscenze e maturare le competenze necessarie per la prosecuzione degli studi e per le varie professionalità a cui destinato successivamente nell'ambito dell'Esercito Italiano.
contenuti formativi del CdL in Scienze Strategiche sono stabiliti in accordo e secondo quanto disposto dalle autorità militari dell'Esercito Italiano in merito alla formazione dei futuri Ufficiali dell'Esercito Italiano dei Ruoli Normali delle varie Armi (Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni). In particolare, viene fornita una formazione di base che si affianca a quella specificamente professionale in ambito militare, e che si fonda su conoscenze che consentano agli Allievi Ufficiali/Ufficiali Frequentatori dell'Esercito di praticare nella professione un approccio integrato ai problemi relativi all'organizzazione e alla gestione delle unità militari. Vengono di conseguenza offerte conoscenze di base, avanzate ed applicative, necessarie alle attività previste per le varie Armi sia nel campo scientifico e tecnologico, sia nel campo delle discipline giuridico-sociali ed economiche, come nelle discipline prettamente militari. Il percorso di studi offre sia conoscenze indispensabili per la costruzione di una formazione versatile e flessibile in grado di operare in contesti diversificati, sia una preparazione specifica differenziabile per le diverse Armi. Il quadro delle conoscenze fornite dal Corso di Laurea in Scienze Strategiche riservato agli Allievi Ufficiali/Ufficiali Frequentatori dell'Esercito Italiano si articola quindi in un quadro formativo comune, all'interno del quale possono essere definiti profili specifici, relativi alle diverse Armi.
L'impostazione generale del corso di studio, fondata sia sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche sia sulle
problematiche di tipo giuridico, economico e sociologico permette agli Allievi Ufficiali/Ufficiali Frequentatori di acquisire le conoscenze e maturare le competenze necessarie per la prosecuzione degli studi e per le varie professionalità a cui destinato successivamente nell'ambito dell'Esercito Italiano.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI FISICA
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 30 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO I ANNO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ARMI
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ARTE MILITARE
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO II ANNO
26 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE GESTIONALI APPLICATE ALLE ARTI MILITARI
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEI CONFLITTI ARMATI
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO III ANNO
28 crediti - 280 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI FISICA
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 30 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO I ANNO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ARMI
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ARTE MILITARE
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO II ANNO
26 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE GESTIONALI APPLICATE ALLE ARTI MILITARI
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DEI MATERIALI
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE DELLE COSTRUZIONI
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO III ANNO
28 crediti - 280 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI FISICA
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 30 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO I ANNO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ARMI
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ARTE MILITARE
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO II ANNO
26 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BASI DI DATI
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CALCOLATORI ELETTRONICI
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DISCIPLINE GESTIONALI APPLICATE ALLE ARTI MILITARI
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO III ANNO
28 crediti - 280 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTI DI FISICA
3 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 30 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA I
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MATEMATICA II
9 crediti - 90 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO I ANNO
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale