Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Programmato
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di studio proposto fa parte della classe di laurea Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche (LM-SNT1), ha durata biennale, accesso programmato e sede a Modena.
La proposta di questo nuovo corso a orientamento specialistico nasce in risposta alle richieste delle Aziende Sanitarie del territorio e degli Ordini Professionali di riferimento, in continuità con l'esigenza della Regione Emilia-Romagna di avviare un processo di sviluppo dell'assistenza territoriale in coerenza con gli obiettivi del PNRR 2021, all'interno del percorso di riordino dell'assistenza sanitaria, ospedaliera e territoriale volto a rispondere ai significativi cambiamenti demografici, epidemiologici, socio-economici e all' evoluzione dei nuovi bisogni della popolazione.
La laurea magistrale porrà costante attenzione allo sviluppo di competenze a sostegno di progetti di riorganizzazione, innovazione sia tecnologica che informatica dei sistemi sanitari. Diventa prioritario formare professionisti della classe di riferimento per assumere le funzioni di case manager intese come strutture di gestione dei percorsi dei pazienti di casistica diversa, integrazione e coordinamento degli interventi forniti dai vari servizi e professionalità al fine di garantire continuità delle cure, qualità dell'assistenza ricevuta e migliore efficienza in termini di corretto utilizzo dei servizi. Tali funzioni saranno sempre più declinate e impiegate nell'assistenza domiciliare, nelle medicine di gruppo, nelle strutture intermedie o ospedali di comunità e negli ospedali.
Il corso di studio proposto intende formare professionisti sanitari altamente qualificati e versatili con elevate competenze cliniche, manageriali, organizzative, di didattica e di ricerca. Il corso mira a sviluppare competenze per la gestione di problemi di salute complessi, per riconoscere e cercare di mobilitare risorse per la promozione della salute e del self-management delle malattie croniche, oltre a quelle per il governo di percorsi di presa in carico della persona, della famiglia e della comunità.
I laureati magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche saranno strategici come leader e consulenti nei team, dotati di elevata autonomia operativa e responsabilità. Saranno responsabili, oltre che delle funzioni definite dal profilo professionale, del governo assistenziale dei percorsi di presa in carico della persona, della famiglia e della comunità. Questi professionisti si renderanno garanti della continuità assistenziale tra ospedale e territorio e tra i servizi e le strutture territoriali, in risposta ai bisogni assistenziali, sanitari e socio-sanitari delle persone, famiglie e comunità assistite.
Il corso mira a preparare professionisti che possono essere inseriti in diverse tipologie di organizzazioni sanitarie, nonché in studi privati e associati. Possono assumere ruoli di leadership professionale e di consulenza, dove sono richieste competenze di innovazione e riprogettazione di processi assistenziali e preventivi, sviluppo di progetti di ricerca, integrazione interprofessionale. Possono inoltre ricoprire ruoli e funzioni di docenza, tutorato, progettazione formativa, coordinamento e direzione organizzativa nei contesti dove operano le professioni sanitarie.
Per l'ammissione è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante alle professioni di Infermiere, Infermiere pediatrico, ostetrica, o di altro titolo equipollente.
Un Decreto MIUR definisce annualmente la data dell'esame di ammissione che consiste in domande con risposta a scelta multipla e le aree tematiche su cui verterà la prova.
La proposta di questo nuovo corso a orientamento specialistico nasce in risposta alle richieste delle Aziende Sanitarie del territorio e degli Ordini Professionali di riferimento, in continuità con l'esigenza della Regione Emilia-Romagna di avviare un processo di sviluppo dell'assistenza territoriale in coerenza con gli obiettivi del PNRR 2021, all'interno del percorso di riordino dell'assistenza sanitaria, ospedaliera e territoriale volto a rispondere ai significativi cambiamenti demografici, epidemiologici, socio-economici e all' evoluzione dei nuovi bisogni della popolazione.
La laurea magistrale porrà costante attenzione allo sviluppo di competenze a sostegno di progetti di riorganizzazione, innovazione sia tecnologica che informatica dei sistemi sanitari. Diventa prioritario formare professionisti della classe di riferimento per assumere le funzioni di case manager intese come strutture di gestione dei percorsi dei pazienti di casistica diversa, integrazione e coordinamento degli interventi forniti dai vari servizi e professionalità al fine di garantire continuità delle cure, qualità dell'assistenza ricevuta e migliore efficienza in termini di corretto utilizzo dei servizi. Tali funzioni saranno sempre più declinate e impiegate nell'assistenza domiciliare, nelle medicine di gruppo, nelle strutture intermedie o ospedali di comunità e negli ospedali.
Il corso di studio proposto intende formare professionisti sanitari altamente qualificati e versatili con elevate competenze cliniche, manageriali, organizzative, di didattica e di ricerca. Il corso mira a sviluppare competenze per la gestione di problemi di salute complessi, per riconoscere e cercare di mobilitare risorse per la promozione della salute e del self-management delle malattie croniche, oltre a quelle per il governo di percorsi di presa in carico della persona, della famiglia e della comunità.
I laureati magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche saranno strategici come leader e consulenti nei team, dotati di elevata autonomia operativa e responsabilità. Saranno responsabili, oltre che delle funzioni definite dal profilo professionale, del governo assistenziale dei percorsi di presa in carico della persona, della famiglia e della comunità. Questi professionisti si renderanno garanti della continuità assistenziale tra ospedale e territorio e tra i servizi e le strutture territoriali, in risposta ai bisogni assistenziali, sanitari e socio-sanitari delle persone, famiglie e comunità assistite.
Il corso mira a preparare professionisti che possono essere inseriti in diverse tipologie di organizzazioni sanitarie, nonché in studi privati e associati. Possono assumere ruoli di leadership professionale e di consulenza, dove sono richieste competenze di innovazione e riprogettazione di processi assistenziali e preventivi, sviluppo di progetti di ricerca, integrazione interprofessionale. Possono inoltre ricoprire ruoli e funzioni di docenza, tutorato, progettazione formativa, coordinamento e direzione organizzativa nei contesti dove operano le professioni sanitarie.
Per l'ammissione è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante alle professioni di Infermiere, Infermiere pediatrico, ostetrica, o di altro titolo equipollente.
Un Decreto MIUR definisce annualmente la data dell'esame di ammissione che consiste in domande con risposta a scelta multipla e le aree tematiche su cui verterà la prova.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Annalisa Bargellini
tel. 059 2055575
annalisa.bargellini@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Lucia Perna
tel. 0522 522427
lucia.perna@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
INGLESE SCIENTIFICO
3 crediti - 30 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODI AVANZATI DI VALUTAZIONE E PERCORSI DECISIONALI DINAMICI DI TRIAGE 1
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI AVANZATI DI VALUTAZIONE E PERCORSI DECISIONALI DINAMICI DI TRIAGE 2
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE DI TEAMWORKING E DI TUTORSHIP NELLE RETI PROFESSIONALI
8 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA TERRITORIALE
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PRATICA BASATA SULLE EVIDENZE
5 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO I ANNO
20 crediti - 500 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ASSISTENZA INTEGRATA DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ
9 crediti - 90 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ATTIVITÀ SEMINARIALI
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INTERVENTI PREVENTIVI, ASSISTENZIALI, RIABILITATIVI PER SPECIFICI PROFILI DI CURA
13 crediti - 130 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E DI SANITÀ DIGITALE
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
7 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE DI SELF MANAGEMENT APPLICATE ALLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ
7 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO II ANNO
10 crediti - 250 ore - Ciclo Annuale Unico