Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Il Corso di Studio in breve.
La laurea magistrale in Scienze Chimiche prepara professionisti idonei allo svolgimento di attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, e di gestione delle tecnologie. I laureati magistrali possono proseguire la formazione nell'ambito di Corsi di Dottorato di Ricerca, di Specializzazione e di Master di II livello.
I laureati sono in grado di svolgere attività di Ricerca e Sviluppo in diversi ambiti, quali laboratori, industrie manifatturiere, aziende pubbliche e private, anche a livello dirigenziale, con le funzioni di:
1. innovazione nella sintesi di vecchi e nuovi prodotti, rispondente ai criteri di efficienza e di sostenibilità ambientale;
2. gestione delle più moderne tecnologie per la determinazione strutturale e la caratterizzazione di molecole e materiali e analisi dei risultati;
3. gestione di tecniche strumentali e sviluppo di metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze naturali o di sintesi e matrici complesse (ambientali, alimentari, etc.);
4. uso di tecniche computazionali, modellistica molecolare e strumenti matematico-statistici, per:
a. lo studio di sistemi complessi (biologici, inorganici e ibridi), problemi strutturali e meccanicistici, per la previsione delle proprietà fisiche, chimiche e meccaniche delle sostanze,
b. il trattamento dei dati, estrazione dell'informazione chimica, ottimizzazione di prodotto e processo.
Il tasso di occupazione dei laureati è ottimo e sempre molto sopra la media della classe, a livello nazionale; il settore di occupazione prevalente è l'industria (comparto Chimica-energia), con grado di soddisfazione per il lavoro svolto buono sia a 1 (www.presidioqualita.unimore.it/site/home/area-riservata/dati/documento56060806.html) che a 3 anni dal conseguimento del titolo (www.presidioqualita.unimore.it/site/home/area-riservata/dati/documento56060807.html).
Nel primo anno di corso della LM (https://www.dscg.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea-magistrali-informazioni-generali/corso-di-laurea-scienze-chimiche) si completa la formazione teorico-pratica nei principali settori della chimica: inorganico, organico analitico e chimico-fisico focalizzandosi sulle metodologie strumentali, di sintesi avanzate, metodologie teoriche e sperimentali di caratterizzazione strutturale. Nel secondo anno lo studente può orientare la sua preparazione verso tematiche specifiche di chimica di base o applicata completando il piano di studio individuale con la scelta di insegnamenti specialistico-professionalizzanti incentrati su caratterizzazione di sostanze e materiali, e attraverso l'attività di ricerca finalizzata alla realizzazione dell'elaborato per la prova finale. Per costruire la consapevolezza delle responsabilità associate alla figura del laureato magistrale parte delle attività di laboratorio sono progettate e realizzate dagli studenti in piena autonomia. L'attività di ricerca per la prova finale può essere condotta sia nei laboratori dell'Università, sia presso i laboratori ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati.
Il grado di soddisfazione per il corso di studio è molto buono come riportato nei dati delle indagini di Alma laurea. Le numerose collaborazioni internazionali con prestigiose Università europee e gruppi di ricercatori leader in campi di ricerca innovativi, permettono di svolgere soggiorni all'estero per studio e/o per svolgere l'attività per la prova finale, nell'ambito dei programmi ERASMUS+, MORE Overseas, Traineeship.
I laureati sono in grado di svolgere attività di Ricerca e Sviluppo in diversi ambiti, quali laboratori, industrie manifatturiere, aziende pubbliche e private, anche a livello dirigenziale, con le funzioni di:
1. innovazione nella sintesi di vecchi e nuovi prodotti, rispondente ai criteri di efficienza e di sostenibilità ambientale;
2. gestione delle più moderne tecnologie per la determinazione strutturale e la caratterizzazione di molecole e materiali e analisi dei risultati;
3. gestione di tecniche strumentali e sviluppo di metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze naturali o di sintesi e matrici complesse (ambientali, alimentari, etc.);
4. uso di tecniche computazionali, modellistica molecolare e strumenti matematico-statistici, per:
a. lo studio di sistemi complessi (biologici, inorganici e ibridi), problemi strutturali e meccanicistici, per la previsione delle proprietà fisiche, chimiche e meccaniche delle sostanze,
b. il trattamento dei dati, estrazione dell'informazione chimica, ottimizzazione di prodotto e processo.
Il tasso di occupazione dei laureati è ottimo e sempre molto sopra la media della classe, a livello nazionale; il settore di occupazione prevalente è l'industria (comparto Chimica-energia), con grado di soddisfazione per il lavoro svolto buono sia a 1 (www.presidioqualita.unimore.it/site/home/area-riservata/dati/documento56060806.html) che a 3 anni dal conseguimento del titolo (www.presidioqualita.unimore.it/site/home/area-riservata/dati/documento56060807.html).
Nel primo anno di corso della LM (https://www.dscg.unimore.it/it/didattica/corsi-di-laurea-magistrali-informazioni-generali/corso-di-laurea-scienze-chimiche) si completa la formazione teorico-pratica nei principali settori della chimica: inorganico, organico analitico e chimico-fisico focalizzandosi sulle metodologie strumentali, di sintesi avanzate, metodologie teoriche e sperimentali di caratterizzazione strutturale. Nel secondo anno lo studente può orientare la sua preparazione verso tematiche specifiche di chimica di base o applicata completando il piano di studio individuale con la scelta di insegnamenti specialistico-professionalizzanti incentrati su caratterizzazione di sostanze e materiali, e attraverso l'attività di ricerca finalizzata alla realizzazione dell'elaborato per la prova finale. Per costruire la consapevolezza delle responsabilità associate alla figura del laureato magistrale parte delle attività di laboratorio sono progettate e realizzate dagli studenti in piena autonomia. L'attività di ricerca per la prova finale può essere condotta sia nei laboratori dell'Università, sia presso i laboratori ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati.
Il grado di soddisfazione per il corso di studio è molto buono come riportato nei dati delle indagini di Alma laurea. Le numerose collaborazioni internazionali con prestigiose Università europee e gruppi di ricercatori leader in campi di ricerca innovativi, permettono di svolgere soggiorni all'estero per studio e/o per svolgere l'attività per la prova finale, nell'ambito dei programmi ERASMUS+, MORE Overseas, Traineeship.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Gianluca Malavasi
tel. 059 205 8552
gianluca.malavasi@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Gianluca Malavasi
tel. 059 205 8552
gianluca.malavasi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE
12 crediti - 108 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
-
CHIMICA FISICA E SPETTROSCOPIA MOLECOLARE
12 crediti - 102 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA INORGANICA SUPERIORE
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA ORGANICA AVANZATA I
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA ORGANICA AVANZATA II
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA SUPERIORE
6 crediti - 58 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Insegnamenti opzionali I anno
-
APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP ALLA GESTIONE DI SOSTANZE CHIMICHE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MINERALOGIA ANALITICA E APPLICATA
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE
30 crediti - 0 ore -
Insegnamenti opzionali CHIM/01
-
CHEMIOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SENSORI CHIMICI E BIOCHIMICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE ANALITICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
insegnamenti opzionali CHIM/02
-
CHIMICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI MATERIALI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DELLA CATALISI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti opzionali CHIM/03
-
CHIMICA BIOINORGANICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI MATERIALI CERAMICI E VETROSI TRADIZIONALI E AVANZATI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti opzionali CHIM/06
-
CHIMICA ORGANICA DELLE MACROMOLECOLE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE SPETTROSCOPICHE DI IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti a libera scelta del CdS (fra 1 e 12 CFU)
-
CHEMIOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA BIOINORGANICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI MATERIALI CERAMICI E VETROSI TRADIZIONALI E AVANZATI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI MATERIALI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DELLA CATALISI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA DELLE MACROMOLECOLE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LA PROFESSIONALITÀ DEL CHIMICO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SENSORI CHIMICI E BIOCHIMICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE ANALITICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE SPETTROSCOPICHE DI IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti a libera scelta ATENEO (fra 1 e 12 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE
12 crediti - 108 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
-
CHIMICA FISICA E SPETTROSCOPIA MOLECOLARE
12 crediti - 102 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA INORGANICA SUPERIORE
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA ORGANICA AVANZATA I
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
CHIMICA ORGANICA AVANZATA II
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA SUPERIORE
6 crediti - 58 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Insegnamenti opzionali I anno
-
APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP ALLA GESTIONE DI SOSTANZE CHIMICHE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MINERALOGIA ANALITICA E APPLICATA
6 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE
30 crediti - 0 ore -
Insegnamenti opzionali CHIM/01
-
CHEMIOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SENSORI CHIMICI E BIOCHIMICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE ANALITICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
insegnamenti opzionali CHIM/02
-
CHIMICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI MATERIALI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DELLA CATALISI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti opzionali CHIM/03
-
CHIMICA BIOINORGANICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI MATERIALI CERAMICI E VETROSI TRADIZIONALI E AVANZATI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti opzionali CHIM/06
-
CHIMICA ORGANICA DELLE MACROMOLECOLE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE SPETTROSCOPICHE DI IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Insegnamenti a libera scelta (fra 9 e 18 CFU)
-
CHEMIOMETRIA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA BIOINORGANICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA COMPUTAZIONALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA DEI MATERIALI CERAMICI E VETROSI TRADIZIONALI E AVANZATI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI MATERIALI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DELLA CATALISI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA DELLE MACROMOLECOLE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ORGANICA INDUSTRIALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LA PROFESSIONALITÀ DEL CHIMICO
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SENSORI CHIMICI E BIOCHIMICI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE ANALITICHE DI SPETTROMETRIA DI MASSA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE SPETTROSCOPICHE DI IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale