Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Programmato
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea Magistrale in “Salute e sport” forma la figura professionale del Chinesiologo, una figura altamente qualificata nel campo delle attività motorie, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Il chinesiologo opera nell'ambito della promozione della salute e dell'attività motoria, dell'acquisizione di stili di vita corretti e funzionali all'inclusione sociale, nonché del miglioramento della qualità della vita e del benessere psico-fisico sia nelle persone sane sia nelle persone affette da patologie.
La proposta formativa è basata sul modello ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) mutuato dalle linee guida di EDUNEXT, che adotta, sviluppa e promuove la digitalizzazione dell'istruzione e l'implementazione di metodologie e tecnologie avanzate e innovative nell'ambito educativo attraverso iniziative di formazione di qualità, personalizzate rispetto ai bisogni degli studenti e adattabili alle esigenze del mercato del lavoro e della società. Il modello ECOBI offre un percorso flessibile grazie alla organizzazione modulare della formazione, capace di adattarsi alle diverse esigenze e disponibilità degli studenti permettendo il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Il corso si distingue per un approccio interdisciplinare, organizzato in insegnamenti integrati / Educational Cluster, che offre agli studenti una preparazione approfondita nell'ambito delle discipline motorie e sportive, biomediche, psicologiche e pedagogiche e sociologiche, costituendo una solida base teorica per il loro percorso formativo. Ciascun Educational Cluster è progettato per garantire l'acquisizione di competenze specifiche e trasversali. La verifica e l'attestazione del raggiungimento di tali competenze avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.
Il primo anno di corso approfondisce le conoscenze di fisiologia e delle modificazioni della risposta cardiovascolare e respiratoria legate ad uno stato di malattia. Particolare attenzione sarà dedicata alle degenerazioni croniche tra cui quelle osteo-articolari, considerate sia in condizioni fisiologiche (invecchiamento e differenze tra maschi e femmine) che patologiche.
Il primo anno vengono fornite agli studenti le conoscenze e gli strumenti psico-pedagogici utili a condure interventi di educazione alla salute e prevenzione attraverso la corretta applicazione dell'attività fisica e dei corretti stili di vita.
Il secondo anno di corso prevede 2 percorsi (curricula) che saranno sviluppati nelle due sedi.
Il curriculum “Attività motoria e salute” si svolgerà presso UNIMORE e fornirà una preparazione specifica per l'utilizzo della attività fisica e motoria nelle condizioni di patologia cronica sottolineando le differenze di genere non solo nello sviluppo della malattia ma anche nella risposta muscolare, articolare e cardiovascolare al fine di indirizzare il paziente verso una attività personalizzata.
Il curriculum “Modelli di promozione della salute” si svolgerà presso UNIVR e sarà rivolto all'attività sul territorio. Lo studente apprenderà le competenze per sviluppare modelli di prevenzione delle malattie croniche attraverso interventi sul territorio che includono la promozione di corretti stili di vita e un'azione specifica sui modelli di disabilità attraverso lo sport.
Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il curriculum del corso di laurea magistrale è strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo che si completa con attività tecnico pratiche, laboratoriali e di tirocinio presso strutture sportive convenzionate.
Grazie alla preparazione in ambito psico-pedagogico, il Corso prevede la possibilità di accesso alla formazione avanzata per gli insegnanti di scuola secondaria.
Una delle caratteristiche più innovative del Corso è l'approfondimento delle differenze tra maschi e femmine sia nell'allenamento sportivo che nella gestione di piani personalizzati di terapia attraverso l'esercizio fisico.
Il chinesiologo può lavorare presso strutture pubbliche e private negli ambiti dei servizi turistico-ricreativi e di recupero post-riabilitativo: ad esempio Centri Fitness, piscine, centri socio-educativi, strutture alberghiere, strutture termali, centri per il benessere, associazioni sportive dilettantistiche, palestre che promuovono salute e attività motoria adattata.
Il Corso prevede iniziative di supporto per gli studenti disabili o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che possono ottenere da UNIMORE e da ER-GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, interventi integrativi ad altre richieste dallo studente, sia di natura economica sia in forma di servizi di supporto personalizzati in relazione al deficit individuale.
Ai soggetti che risultano idonei ai benefici viene garantito un sostegno economico per affrontare le spese del percorso di studio.(https://www.unimore.it/it/didattica/iscrizioni-e-tasse/diritto-allo-studio)
Unimore sport. UNIMORE si occupa di diffondere e sostenere la cultura e la diffusione dell'attività sportiva attraverso la promozione dell'attività fisica e dello sport agonistico all'interno dell'Università e sul territorio modenese e reggiano. L'Ateneo da anni supporta i propri iscritti che praticano attività sportiva ad alti livelli con una serie di misure (ad esempio: riconoscimento, per un massimo di 3 CFU all'anno, dell'attività agonistica svolta; recupero degli esami non sostenuti causa concomitanza con manifestazioni sportive nazionali ed internazionali), nella convinzione che studio e sport abbiano in comune l'impronta necessaria nel percorso di formazione. Nel 2017 UNIMORE è stato fra i primi atenei italiani a sottoscrivere un accordo con il CONI destinato a supportare l'attività di formazione universitaria degli studenti atleti. Da questo accordo è nato il programma “Unimore Sport Excellence” che offre percorsi dinamici, borse di studio, benefici specifici per atleti che si distinguono a livello nazionale ed internazionale. (https://www.sport.unimore.it/)
La proposta formativa è basata sul modello ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) mutuato dalle linee guida di EDUNEXT, che adotta, sviluppa e promuove la digitalizzazione dell'istruzione e l'implementazione di metodologie e tecnologie avanzate e innovative nell'ambito educativo attraverso iniziative di formazione di qualità, personalizzate rispetto ai bisogni degli studenti e adattabili alle esigenze del mercato del lavoro e della società. Il modello ECOBI offre un percorso flessibile grazie alla organizzazione modulare della formazione, capace di adattarsi alle diverse esigenze e disponibilità degli studenti permettendo il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Il corso si distingue per un approccio interdisciplinare, organizzato in insegnamenti integrati / Educational Cluster, che offre agli studenti una preparazione approfondita nell'ambito delle discipline motorie e sportive, biomediche, psicologiche e pedagogiche e sociologiche, costituendo una solida base teorica per il loro percorso formativo. Ciascun Educational Cluster è progettato per garantire l'acquisizione di competenze specifiche e trasversali. La verifica e l'attestazione del raggiungimento di tali competenze avviene grazie a un sistema integrato di valutazioni finali per moduli attraverso il rilascio di Open Badge e una valutazione complessiva per ciascun Educational Cluster, mediante l'erogazione di un Milestone Badge, che comporta anche l'acquisizione dei CFU.
Il primo anno di corso approfondisce le conoscenze di fisiologia e delle modificazioni della risposta cardiovascolare e respiratoria legate ad uno stato di malattia. Particolare attenzione sarà dedicata alle degenerazioni croniche tra cui quelle osteo-articolari, considerate sia in condizioni fisiologiche (invecchiamento e differenze tra maschi e femmine) che patologiche.
Il primo anno vengono fornite agli studenti le conoscenze e gli strumenti psico-pedagogici utili a condure interventi di educazione alla salute e prevenzione attraverso la corretta applicazione dell'attività fisica e dei corretti stili di vita.
Il secondo anno di corso prevede 2 percorsi (curricula) che saranno sviluppati nelle due sedi.
Il curriculum “Attività motoria e salute” si svolgerà presso UNIMORE e fornirà una preparazione specifica per l'utilizzo della attività fisica e motoria nelle condizioni di patologia cronica sottolineando le differenze di genere non solo nello sviluppo della malattia ma anche nella risposta muscolare, articolare e cardiovascolare al fine di indirizzare il paziente verso una attività personalizzata.
Il curriculum “Modelli di promozione della salute” si svolgerà presso UNIVR e sarà rivolto all'attività sul territorio. Lo studente apprenderà le competenze per sviluppare modelli di prevenzione delle malattie croniche attraverso interventi sul territorio che includono la promozione di corretti stili di vita e un'azione specifica sui modelli di disabilità attraverso lo sport.
Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il curriculum del corso di laurea magistrale è strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo che si completa con attività tecnico pratiche, laboratoriali e di tirocinio presso strutture sportive convenzionate.
Grazie alla preparazione in ambito psico-pedagogico, il Corso prevede la possibilità di accesso alla formazione avanzata per gli insegnanti di scuola secondaria.
Una delle caratteristiche più innovative del Corso è l'approfondimento delle differenze tra maschi e femmine sia nell'allenamento sportivo che nella gestione di piani personalizzati di terapia attraverso l'esercizio fisico.
Il chinesiologo può lavorare presso strutture pubbliche e private negli ambiti dei servizi turistico-ricreativi e di recupero post-riabilitativo: ad esempio Centri Fitness, piscine, centri socio-educativi, strutture alberghiere, strutture termali, centri per il benessere, associazioni sportive dilettantistiche, palestre che promuovono salute e attività motoria adattata.
Il Corso prevede iniziative di supporto per gli studenti disabili o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che possono ottenere da UNIMORE e da ER-GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, interventi integrativi ad altre richieste dallo studente, sia di natura economica sia in forma di servizi di supporto personalizzati in relazione al deficit individuale.
Ai soggetti che risultano idonei ai benefici viene garantito un sostegno economico per affrontare le spese del percorso di studio.(https://www.unimore.it/it/didattica/iscrizioni-e-tasse/diritto-allo-studio)
Unimore sport. UNIMORE si occupa di diffondere e sostenere la cultura e la diffusione dell'attività sportiva attraverso la promozione dell'attività fisica e dello sport agonistico all'interno dell'Università e sul territorio modenese e reggiano. L'Ateneo da anni supporta i propri iscritti che praticano attività sportiva ad alti livelli con una serie di misure (ad esempio: riconoscimento, per un massimo di 3 CFU all'anno, dell'attività agonistica svolta; recupero degli esami non sostenuti causa concomitanza con manifestazioni sportive nazionali ed internazionali), nella convinzione che studio e sport abbiano in comune l'impronta necessaria nel percorso di formazione. Nel 2017 UNIMORE è stato fra i primi atenei italiani a sottoscrivere un accordo con il CONI destinato a supportare l'attività di formazione universitaria degli studenti atleti. Da questo accordo è nato il programma “Unimore Sport Excellence” che offre percorsi dinamici, borse di studio, benefici specifici per atleti che si distinguono a livello nazionale ed internazionale. (https://www.sport.unimore.it/)
Info
Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Milena Nasi
tel. 0592055422
milena.nasi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELL'AMPA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ASPETTI PSICO-SOCIALI RILEVANTI PER L'AMPA
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INTRODUZIONE ALL'AMPA
18 crediti - 186 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI AMPA
15 crediti - 183 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE
8 crediti - 64 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
11 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
2 crediti - 40 ore - Ciclo Annuale Unico
-
AMPA PER LA PREVENZIONE E IL RECUPERO FUNZIONALE
12 crediti - 117 ore - Ciclo Annuale Unico
-
APPROCCIO AL PAZIENTE
12 crediti - 117 ore - Secondo Ciclo Semestrale
2 a scelta Affini- AM
-
CLUSTER OPZIONALE 1
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CLUSTER OPZIONALE 2
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELL'AMPA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ASPETTI PSICO-SOCIALI RILEVANTI PER L'AMPA
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INTRODUZIONE ALL'AMPA
18 crediti - 186 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI AMPA
15 crediti - 183 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE
8 crediti - 64 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
11 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
2 crediti - 40 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MODELLI DI STILI DI VITA ATTIVI
12 crediti - 117 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE
12 crediti - 117 ore - Primo Ciclo Semestrale
2 a scelta Affini- MPS
-
CLUSTER OPZIONALE 1
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CLUSTER OPZIONALE 2
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELL'AMPA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ASPETTI PSICO-SOCIALI RILEVANTI PER L'AMPA
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
INTRODUZIONE ALL'AMPA
18 crediti - 186 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DEI PROTOCOLLI AMPA
15 crediti - 183 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE
8 crediti - 64 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
11 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
2 crediti - 40 ore - Ciclo Annuale Unico