Tipo di corso
Accesso
Durata
Sede
Lingue
Struttura di riferimento
Il Corso di Studio in breve.
Per meglio valorizzare le proprie specificità e supportare scelte consapevoli degli studenti il Corso di Studi è strutturato in tre curricula, uno di carattere teorico computazionale, uno volto agli aspetti sperimentali delle nanoscienze ed alle nanotecnologie, ed uno dedicato alla fisica applicata ed alla biofisica.
Il Corso di Studi ha un forte carattere internazionale. Tutte le attività didattiche del corso di studi si tengono in lingua inglese, favorendo l'accesso di studenti stranieri. Alle attività didattiche contribuiscono ogni anno visiting professor provenienti da università' straniere, scelti tra i maggiori esperti a livello internazionale nei rispettivi settori di ricerca. La mobilità internazionale è favorita attraverso il programma Erasmus, con 5 sedi consorziate, e dall'A.A. 2021/22 da un programma di doppio titolo con la Radboud Universiteit di Nijmegen.
Almeno un semestre è dedicato alla preparazione della tesi di laurea che consiste di norma in un lavoro di ricerca originale, svolto presso il nostro Dipartimento o all'interno di collaborazioni di ricerca scientifica con altre Università, Enti pubblici di ricerca, o laboratori industriali, sia in Italia che all'estero.
A questo proposito è importante sottolineare che è attiva una convenzione con la sede di Modena dell'Istituto di Nanoscienze del CNR che consente agli studenti di avere accesso ai laboratori dell'Istituto e di svolgere attività di tesi in stretta collaborazione con i ricercatori dell'Istituto stesso.
L'elevato rapporto docenti/studenti, la flessibilita' dei percorsi di studio, la possibilità di accedere ad un programma 'honours' e ai percorsi di mobilità internazionale, permettono una formazione personalizzata ai propri interessi, con una qualità riconosciuta nelle valutazioni degli studenti.
Gli insegnamenti sono pensati, in particolare, in continuità con i corsi di Dottorato della Graduate School in Physics and Nanoscience che ha sede presso lo stesso Dipartimento.
Info
prof. Paolo Bordone
tel. 059 205 8395
paolo.bordone@unimore.it
prof. Guido Goldoni
tel. 059 205 5649
guido.goldoni@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
-
ADVANCED QUANTUM MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
QUANTUM FIELD THEORY
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
QUANTUM PHYSICS OF MATTER
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL MECHANICS AND PHASE TRANSITIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTARY PARTICLES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF QUANTUM SIMULATION OF MATERIALS
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
NANOSCIENCE AND QUANTUM MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
QUANTUM MANY-BODY THEORY
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOLID STATE PHYSICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ADVANCED QUANTUM FIELD THEORY
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ASTROPHYSICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHEMICAL PHYSICS OF BIOMOLECULES
6 crediti - 36 ore - Ciclo Annuale Unico
-
HIGH PERFORMANCE COMPUTING FOR PHYSICAL SCIENCES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MACHINE LEARNING FOR SCIENTIFIC APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS EDUCATION: THEORETICAL AND EXPERIMENTAL METHODS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS OF SEMICONDUCTORS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
QUANTUM INFORMATION PROCESSING
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RELATIVITY
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
THEORETICAL ASTROPARTICLE PHYSICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORY AND SIMULATION OF EXCITATIONS IN MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ADVANCED SPECTROSCOPIC AND IMAGING METHODS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGICAL PHYSICS WITH LABORATORY
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHEMICAL PHYSICS OF BIOMOLECULES
6 crediti - 36 ore - Ciclo Annuale Unico
-
COMPLEX SYSTEMS
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPUTATIONAL AND STATISTICAL LEARNING
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTARY PARTICLES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
HIGH PERFORMANCE COMPUTING FOR PHYSICAL SCIENCES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF ELECTRON MICROSCOPY AND HOLOGRAPHY
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF QUANTUM SIMULATION OF MATERIALS
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MACHINE LEARNING FOR SCIENTIFIC APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NANO-MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NANOSCIENCE AND QUANTUM MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NUMERICAL ALGORITHMS FOR SIGNALS AND IMAGES PROCESSING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS EDUCATION: THEORETICAL AND EXPERIMENTAL METHODS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL MECHANICS AND PHASE TRANSITIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORETICAL ASTROPARTICLE PHYSICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORY AND SIMULATION OF EXCITATIONS IN MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MASTER THESIS PROJECT
36 crediti - 0 ore -
-
LABORATORY OF NANOSTRUCTURES
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
SYNCHROTRON RADIATION: BASICS AND APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GOOD PRACTICES IN RESEARCH
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
HIGH-PERFORMANCE-COMPUTING IN SCIENCES
3 crediti - 0 ore -
-
PHYSICS AND SOCIETY
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENCE-BASED INNOVATION
6 crediti - 0 ore -
-
LABORATORY OF NANOSTRUCTURES
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
QUANTUM INFORMATION PROCESSING
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RELATIVITY
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SYNCHROTRON RADIATION: BASICS AND APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF ELECTRON MICROSCOPY AND HOLOGRAPHY
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF NANOSTRUCTURES
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MAGNETISM, SPINTRONICS AND QUANTUM TECHNOLOGIES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SYNCHROTRON RADIATION: BASICS AND APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTARY PARTICLES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF QUANTUM SIMULATION OF MATERIALS
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
NANOSCIENCE AND QUANTUM MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS OF SEMICONDUCTORS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
QUANTUM PHYSICS OF MATTER
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOLID STATE PHYSICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ADVANCED SPECTROSCOPIC AND IMAGING METHODS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
HIGH PERFORMANCE COMPUTING FOR PHYSICAL SCIENCES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LASER AND PHOTONICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MACHINE LEARNING FOR SCIENTIFIC APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NANO-MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NUMERICAL ALGORITHMS FOR SIGNALS AND IMAGES PROCESSING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS EDUCATION: THEORETICAL AND EXPERIMENTAL METHODS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL MECHANICS AND PHASE TRANSITIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORETICAL ASTROPARTICLE PHYSICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ADVANCED SPECTROSCOPIC AND IMAGING METHODS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGICAL PHYSICS WITH LABORATORY
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHEMICAL PHYSICS OF BIOMOLECULES
6 crediti - 36 ore - Ciclo Annuale Unico
-
COMPLEX SYSTEMS
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPUTATIONAL AND STATISTICAL LEARNING
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTARY PARTICLES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
HIGH PERFORMANCE COMPUTING FOR PHYSICAL SCIENCES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF ELECTRON MICROSCOPY AND HOLOGRAPHY
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF QUANTUM SIMULATION OF MATERIALS
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MACHINE LEARNING FOR SCIENTIFIC APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NANO-MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NANOSCIENCE AND QUANTUM MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NUMERICAL ALGORITHMS FOR SIGNALS AND IMAGES PROCESSING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS EDUCATION: THEORETICAL AND EXPERIMENTAL METHODS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL MECHANICS AND PHASE TRANSITIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORETICAL ASTROPARTICLE PHYSICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORY AND SIMULATION OF EXCITATIONS IN MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MASTER THESIS PROJECT
36 crediti - 0 ore -
-
ADVANCED QUANTUM MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
QUANTUM INFORMATION PROCESSING
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GOOD PRACTICES IN RESEARCH
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
HIGH-PERFORMANCE-COMPUTING IN SCIENCES
3 crediti - 0 ore -
-
PHYSICS AND SOCIETY
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENCE-BASED INNOVATION
6 crediti - 0 ore -
-
LABORATORY OF NANOSTRUCTURES
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
QUANTUM INFORMATION PROCESSING
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RELATIVITY
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SYNCHROTRON RADIATION: BASICS AND APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ADVANCED SPECTROSCOPIC AND IMAGING METHODS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF NANOSTRUCTURES
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MAGNETISM, SPINTRONICS AND QUANTUM TECHNOLOGIES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF QUANTUM SIMULATION OF MATERIALS
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MACHINE LEARNING FOR SCIENTIFIC APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NANOSCIENCE AND QUANTUM MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS OF SEMICONDUCTORS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
QUANTUM PHYSICS OF MATTER
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGICAL PHYSICS WITH LABORATORY
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHEMICAL PHYSICS OF BIOMOLECULES
6 crediti - 36 ore - Ciclo Annuale Unico
-
COMPLEX SYSTEMS
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPUTATIONAL AND STATISTICAL LEARNING
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTARY PARTICLES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
HIGH PERFORMANCE COMPUTING FOR PHYSICAL SCIENCES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF ELECTRON MICROSCOPY AND HOLOGRAPHY
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MEDICAL PHYSICS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NANO-MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NUMERICAL ALGORITHMS FOR SIGNALS AND IMAGES PROCESSING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS EDUCATION: THEORETICAL AND EXPERIMENTAL METHODS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SYNCHROTRON RADIATION: BASICS AND APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ADVANCED SPECTROSCOPIC AND IMAGING METHODS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGICAL PHYSICS WITH LABORATORY
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
CHEMICAL PHYSICS OF BIOMOLECULES
6 crediti - 36 ore - Ciclo Annuale Unico
-
COMPLEX SYSTEMS
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPUTATIONAL AND STATISTICAL LEARNING
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ELEMENTARY PARTICLES
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
HIGH PERFORMANCE COMPUTING FOR PHYSICAL SCIENCES
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF ELECTRON MICROSCOPY AND HOLOGRAPHY
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORY OF QUANTUM SIMULATION OF MATERIALS
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MACHINE LEARNING FOR SCIENTIFIC APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NANO-MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NANOSCIENCE AND QUANTUM MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
NUMERICAL ALGORITHMS FOR SIGNALS AND IMAGES PROCESSING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PHYSICS EDUCATION: THEORETICAL AND EXPERIMENTAL METHODS
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL MECHANICS AND PHASE TRANSITIONS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORETICAL ASTROPARTICLE PHYSICS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
THEORY AND SIMULATION OF EXCITATIONS IN MATERIALS
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MASTER THESIS PROJECT
36 crediti - 0 ore -
-
ADVANCED QUANTUM MECHANICS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RELATIVITY
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GOOD PRACTICES IN RESEARCH
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
HIGH-PERFORMANCE-COMPUTING IN SCIENCES
3 crediti - 0 ore -
-
PHYSICS AND SOCIETY
3 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCIENCE-BASED INNOVATION
6 crediti - 0 ore -
-
LABORATORY OF NANOSTRUCTURES
6 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
QUANTUM INFORMATION PROCESSING
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RELATIVITY
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SYNCHROTRON RADIATION: BASICS AND APPLICATIONS
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Ulteriori informazioni
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso.
Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica non è ad accesso programmato. Gli studenti che intendono iscriversi devono essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente ed aver superato con esito positivo un colloquio atto a verificare la preparazione personale.
È prevista anche l'iscrizione a tempo parziale.
Le conoscenze necessarie per accedere alla Laurea Magistrale in Fisica sono:
- Conoscenze di carattere generale della matematica di base e del calcolo numerico (analisi matematica; analisi numerica; geometria) e della chimica di base
- Conoscenze di carattere generale della fisica di base (fisica classica: meccanica; termodinamica e fisica dei fluidi; elettromagnetismo; laboratorio di fisica classica; tecniche di acquisizione dati e di elaborazione statistica di dati sperimentali)
- Conoscenze di carattere generale della fisica teorica e della fisica matematica (metodi matematici per la fisica; meccanica analitica; introduzione alla fisica quantistica)
- Conoscenze di carattere generale della fisica della materia (introduzione alla struttura della materia)
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e orale.
I requisiti curriculari per l'accesso, l'adeguatezza della preparazione personale e della motivazione di tutti i candidati all'ammissione al corso saranno verificate da una Commissione appositamente designata secondo modalità specifiche dettagliate nel regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Fisica e nel bando annuale di ammissione...
Modalità di ammissione.
Il corso di Laurea Magistrale in Fisica è ad accesso libero. I requisiti curriculari per l'accesso, l'adeguatezza della preparazione personale e della motivazione di tutti i candidati all'ammissione al corso sono verificati da una Commissione appositamente designata secondo modalità specifiche dettagliate nel bando di ammissione. In particolare gli studenti che intendono iscriversi devono preventivamente possedere i seguenti requisiti: a) Possesso di una Laurea di 1 ̊ livello nella Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche (Classe 25 DM 509/99 o Classe L-30 DM 270/04) o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. b) La presenza, per i laureati di altre classi, di almeno 90 CFU complessivi nei settori scientifico- disciplinari MAT/*, FIS/*, CHIM/*, INF/01, ING-INF/05, GEO/10, GEO/11, GEO/12, di cui almeno 50 in settori FIS/* o in insegnamenti appartenenti ad altri settori scientifico-disciplinari il cui contenuto venga giudicato compatibile con uno dei settori FIS/*.
Alla verifica dei requisiti curriculari segue un colloquio individuale, in lingua Inglese, atto a verificare la preparazione personale e la motivazione a intraprendere il percorso della Laurea Magistrale. Nel caso in cui la preparazione iniziale sia considerata non pienamente adeguata e necessiti di integrazione, verranno indicate specifiche integrazioni curriculari da colmare secondo le modalità individuate dalla Commissione e nei termini assegnati e comunque entro il termine previsto per l'immatricolazione. Per le informazioni dettagliate sugli argomenti di verifica si rimanda la bando di ammissione.
Profilo e sbocchi occupazionali
Competenze associate alla funzione.
Fisico (laureato magistrale)
Il laureato magistrale in Fisica
- applica conoscenze altamente specializzate di fisica, parte delle quali risultano essere all'avanguardia in ambito di lavoro o di studio;
- valuta con la consapevolezza critica acquisita in ambito interdisciplinare le problematiche all'interfaccia tra fisica e biologia, fisica e scienza dei materiali;
- applica competenze di modellizzazione teorica e numerica, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nell'innovazione;
- è in grado di gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, grazie anche alle esperienze maturate di lavoro di gruppo;
- collabora al trasferimento delle conoscenze per l'innovazione e al trasferimento tecnologico.
- partecipa alla progettazione/realizzazione di laboratori e di impianti industriali per la produzione e la trasformazione di materiali, allo sviluppo di prodotti, processi e applicazioni di tecnologie emergenti (ad esempio nanotecnologie).
Funzione in contesto di lavoro.
Fisico (laureato magistrale)
- osserva e misura le proprietà fisiche, gli eventi e i cambiamenti, li documenta e li registra in modo sistematico e attendibile;
- elabora ed analizza i dati derivanti dalle osservazioni e dalle misure in laboratorio e li mette in relazione con teorie appropriate;
- elabora la soluzione di vari problemi scientifici e tecnologici, applicando le proprie conoscenze relative all'area fisica sia di base sia di fisica avanzata in specifici settori, quali ad esempio le nanotecnologie;
- svolge attività di ricerca, di controllo di processi industriali e di analisi in aziende pubbliche e private;
- è in grado di ideare e produrre strumentazione e materiale didattico per diverse applicazioni;
- svolge attività professionale in ambito delle applicazioni tecnologiche a livello industriale;
- partecipa anche a livello gestionale all'attività di centri di ricerca pubblici e privati, curando attività di modellizzazione e analisi e le relative implicazioni informatico-fisiche.
- La formazione ricevuta permette l'accesso al percorso formativo del Dottorato di Ricerca e delle Scuole di Specializzazione (Fisica medica e sanitaria, TFA per l'insegnamento).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Fisico (laureato magistrale)
- Università ed Enti e Centri di Ricerca pubblici e privati
- Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'Ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi
- Laboratori di certificazione di qualità di produzioni industriali
- Centri di elaborazione e modellizzazione di dati
- Aziende ad alto contenuto tecnologico
- Istituti bancari e di consulenza finanziaria
- Laboratori di misure in ambito industriale e di ricerca e sviluppo
Obiettivi e percorso formativo
Descrizione obiettivi formativi specifici.
I contenuti degli insegnamenti della Area Fisica Moderna e della Area Fisica Approfondimenti e Interdisciplinarietà comuni a tutti sono volti al conseguimento di una conoscenza avanzata dei fondamenti della fisica teorica (relatività, teoria dei campi, metodi teorici avanzati), all'approfondimento della fisica matematica e dell'informatica (calcolo numerico, sistemi dinamici lineari e non lineari, metodi computazionali e linguaggi di programmazione) e ad affrontare gli argomenti specialistici più rilevanti della fisica moderna (fisica delle interazioni fondamentali, proprietà della materia condensata, fisica alla nanoscala e biofisica, fisica dei sistemi complessi).
La strutturazione del Corso di Laurea Magistrale in Fisica garantisce, anche attraverso l'eventuale attivazione di curricula differenziati, sia un'ampia base comune a tutti gli studenti sia la possibilità di personalizzare il percorso formativo del singolo attraverso la scelta di opportuni insegnamenti opzionali proposti in alternativa che hanno come obiettivo una formazione più approfondita del laureato magistrale in campi connessi con le attività di ricerca svolte nell'Ateneo o in collaborazione con altri centri di ricerca (applicata o di base) di eccellenza, quali ad esempio la fisica teorica moderna, la fisica della materia e la fisica applicata, con particolare riguardo alle proprietà dei materiali e dei dispositivi alla nanoscala, alle tecniche sperimentali di routine e di frontiera della fisica e interdisciplinari. La scelta degli ambiti disciplinari e la ampiezza dei rispettivi intervalli di crediti è progettata al fine di poter aggiornare nel tempo i curricula attivati modulando l'offerta degli insegnamenti più specialistici in sintonia con l'evoluzione delle attività di ricerca e delle prospettive lavorative.
La formazione alla ricerca scientifica è prevista tramite lo sviluppo di una tesi originale su uno specifico progetto da attuare sotto la supervisione di un docente dell'Ateneo. Gli obiettivi formativi specifici della tesi riguardano la capacità di reperire, consultare e utilizzare la bibliografia scientifica su riviste internazionali, di acquisire dati sperimentali e di analizzarli criticamente, di scrivere e di presentare in forma orale rapporti scientifici di elevata qualità e complessità su argomenti di ricerca originali.
Il Corso secondo i Descrittori di Dublino
Abilità comunicative.
Il laureato magistrale deve essere in grado di presentare in lingua inglese la propria ricerca o i risultati di una ricerca bibliografica ad un pubblico sia di specialisti che di profani.
La verifica della acquisizione della abilità comunicativa, sia scritta che orale, avverrà tramite la valutazione della tesi finale, redatta in forma scritta dallo studente al termine del percorso di studi ed esposta in forma orale dallo studente attraverso un seminario pubblico davanti ad una apposita commissione.
Autonomia di giudizio.
Al laureato magistrale si richiede di
- Essere in grado di progettare procedure sperimentali e/o teoriche per il miglioramento dei risultati esistenti;
- Avere capacità di lavorare con un alto grado di autonomia ed essere in grado di lavorare in un gruppo interdisciplinare;
- Saper stabilire un ordine di priorità nelle azioni da compiere e saper programmare il proprio lavoro;
- Essere in grado di comprendere i problemi che la società pone alla professione (di fisico) e comprendere le caratteristiche etiche della ricerca e della attività professionale nella fisica e la sua responsabilità nel proteggere la salute pubblica e l'ambiente;
- Essere in grado di sviluppare un personale senso di responsabilità attraverso la libera scelta di corsi facoltativi/opzionali.
La verifica della acquisizione della autonomia di giudizio avverrà tramite la valutazione dei corsi di insegnamento del piano di studi individuale dello studente e attraverso la valutazione del grado di autonomia e di capacità di lavoro di gruppo durante le attività di ricerca svolte nel periodo di Tesi.
Capacità di apprendimento.
Il laureato magistrale deve essere in grado di fare ricerche e utilizzare la letteratura fisica e tecnica collegata in lingua Inglese, come pure altre fonti di informazioni rilevanti per lo sviluppo della ricerca e di progetti tecnici.
Il laureato magistrale è stimolato a rimanere informato sui nuovi sviluppi e metodi e deve essere in grado di affrontare nuovi campi attraverso lo studio autonomo.
La verifica della acquisizione delle capacità di apprendimento sopraelencate avverrà attraverso il superamento delle prove di esame di molti degli insegnamenti e attraverso la redazione della tesi finale di ricerca, che di norma richiedono allo studente la consultazione di testi e di bibliografia scientifica in lingua inglese e l'approfondimento personale di argomenti non trattati nelle attività didattiche comuni.
Conoscenza e comprensione.
Area Fisica Moderna
- Avere familiarità con le più importanti aree della fisica, una buona comprensione delle più importanti teorie della fisica e una conoscenza approfondita dei fondamenti della fisica moderna;
- Acquisire una comprensione della natura e dei modi della ricerca in fisica.
La verifica della acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopraelencate avverrà tramite il superamento degli esami degli insegnamento relativi all'area di Fisica Moderna.
Area Fisica: approfondimenti e interdisciplinarietà
- Comprendere i metodi matematici e numerici più comunemente usati;
- Conoscere un ambiente di programmazione scientifica;
- Avere una buona conoscenza dello stato dell'arte in campi della fisica a seconda dell'approfondimento prescelto (ad esempio, in fisica delle interazioni fondamentali oppure in struttura della materia);
- Avere conoscenza dello stato dell'arte di argomenti all'interfaccia con discipline scientifiche affini (fisica matematica, chimica fisica, biofisica, scienza dei materiali e nanoscienze).
La verifica della acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopraelencate avverrà tramite il superamento degli esami degli insegnamenti curriculari previsti dal piano di studio individuale dello studente, molti dei quali prevedono la presa di contatto con i risultati delle attività di ricerca attuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Area Fisica Moderna
- Essere in grado di pensare in modo critico per costruire modelli fisici;
- Avere capacità di valutare chiaramente gli ordini di grandezza in situazioni che sono fisicamente differenti ma che mostrano analogie, permettendo perciò l'uso di soluzioni conosciute in problemi nuovi;
- Essere in grado di adattare modelli esistenti a dati sperimentali nuovi;
- Essere in grado di contribuire alla progettazione di procedure sperimentali e/o teoriche per soluzioni di problemi ricorrenti nella ricerca accademica o industriale;
- Avere familiarità con i più importanti metodi sperimentali ed essere in grado di effettuare esperimenti autonomamente, così come descrivere, analizzare e valutare criticamente i dati sperimentali.
La verifica della acquisizione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avverrà tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche o di laboratorio e lo sviluppo di progetti all'interno dei corsi di insegnamento relativi all'area di Fisica Moderna e tramite il superamento delle rispettive prove di esame.
Area Fisica: approfondimenti e interdisciplinarietà
- Essere in grado di sviluppare una flessibilità professionale attraverso la libera scelta, all'interno delle opzioni curriculari attivate, dei corsi opzionali;
- Essere in grado di padroneggiare l'uso dei metodi matematici e numerici più comunemente usati;
- Essere in grado di effettuare calcoli autonomamente anche quando sia necessario l'utilizzo di un computer di piccole o grandi dimensioni, incluso lo sviluppo di programmi software;
- Essere in grado di contribuire alla progettazione di procedure sperimentali e/o teoriche per soluzioni di problemi ricorrenti nella ricerca accademica o industriale.
La verifica della acquisizione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avverrà tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche, informatiche e lo sviluppo di progetti all'interno degli insegnamento di approfondimento e tramite il superamento delle rispettive prove di esame.