Tipo di corso
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Accesso
Programmato
Durata
6 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia offre ai suoi iscritti una adeguata preparazione teorico-pratica su tutti gli aspetti fondamentali della medicina.
I laureati in Medicina e Chirurgia potranno quindi raggiungere un livello di autonomia professionale ed operativa tale da affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.
Potranno acquisire tutte le professionalità di base nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia e ginecologia, nonché di specialità medico-chirurgiche, e la capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, in una visione unitaria, ed estesa anche alla dimensione socioculturale, gli elementi relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo.
I laureati svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione tali da consentire loro di elaborare e/o applicare idee originali, nel contesto della ricerca biomedica e traslazionale.
Saranno, peraltro, in grado di ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita, e identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica.
Alla luce del decreto legge n. 18/2020, e del successivo DM 8/2020, la prova finale dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia ha assunto valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo, previo superamento del tirocinio pratico.
Cosa si studia
Il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia si articola su sei anni. Durante il primo biennio, si affrontano prevalentemente le scienze di base come ad esempio la biologia e genetica, la chimica biologica, l'istologia, l'anatomia, la fisiologia umana e la fisiopatologia.
A partire dal terzo anno, oltre ad affrontare i meccanismi molecolari alla base delle malattie e la farmacologia, si iniziano a studiare tutte le discipline cliniche, quali ad esempio la medicina interna, la chirurgia generale, la pediatria, la ginecologia, la neurologia, la psichiatria e le specialità mediche e chirurgiche quali ad esempio cardiologia, pneumologia, dermatologia, malattie del sistema visivo, ortopedia, chirurgia toraco-vascolare. Si affrontano anche le discipline proprie della sanità pubblica, quali ad esempio l'igiene generale e applicata, la medicina legale e la medicina del lavoro. Vengono inoltre studiati i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio e di diagnostica per immagini, ed i principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche.
Come si studia
Parallelamente alle lezioni frontali in aula e in laboratorio, lo studente svolge attività formative professionalizzanti, presso strutture assistenziali universitarie e convenzionate. Parte del tirocinio verrà svolto anche sul territorio, presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e le strutture territoriali del servizio sanitario regionale, oltre che nel FASIM (Centro di Formazione avanzata e Simulazione medica). Vengono valorizzati i vari aspetti del rapporto con il paziente, anche sotto l'aspetto psicologico e della comunicazione con i familiari; la capacità di collaborare con diverse figure professionali in attività sanitarie di gruppo; la capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
Studio all'estero
Il corso di studio in Medicina e chirurgia aderisce al programma di scambio internazionale Erasmus Plus e offre ai propri studenti un periodo di formazione all'estero.
Maggiori informazioni sul CdL si possono reperire sul sito web del Cds
I laureati in Medicina e Chirurgia potranno quindi raggiungere un livello di autonomia professionale ed operativa tale da affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo.
Potranno acquisire tutte le professionalità di base nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia e ginecologia, nonché di specialità medico-chirurgiche, e la capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, in una visione unitaria, ed estesa anche alla dimensione socioculturale, gli elementi relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo.
I laureati svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione tali da consentire loro di elaborare e/o applicare idee originali, nel contesto della ricerca biomedica e traslazionale.
Saranno, peraltro, in grado di ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita, e identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica.
Alla luce del decreto legge n. 18/2020, e del successivo DM 8/2020, la prova finale dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia ha assunto valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo, previo superamento del tirocinio pratico.
Cosa si studia
Il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia si articola su sei anni. Durante il primo biennio, si affrontano prevalentemente le scienze di base come ad esempio la biologia e genetica, la chimica biologica, l'istologia, l'anatomia, la fisiologia umana e la fisiopatologia.
A partire dal terzo anno, oltre ad affrontare i meccanismi molecolari alla base delle malattie e la farmacologia, si iniziano a studiare tutte le discipline cliniche, quali ad esempio la medicina interna, la chirurgia generale, la pediatria, la ginecologia, la neurologia, la psichiatria e le specialità mediche e chirurgiche quali ad esempio cardiologia, pneumologia, dermatologia, malattie del sistema visivo, ortopedia, chirurgia toraco-vascolare. Si affrontano anche le discipline proprie della sanità pubblica, quali ad esempio l'igiene generale e applicata, la medicina legale e la medicina del lavoro. Vengono inoltre studiati i fondamenti delle principali metodiche di laboratorio e di diagnostica per immagini, ed i principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche.
Come si studia
Parallelamente alle lezioni frontali in aula e in laboratorio, lo studente svolge attività formative professionalizzanti, presso strutture assistenziali universitarie e convenzionate. Parte del tirocinio verrà svolto anche sul territorio, presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e le strutture territoriali del servizio sanitario regionale, oltre che nel FASIM (Centro di Formazione avanzata e Simulazione medica). Vengono valorizzati i vari aspetti del rapporto con il paziente, anche sotto l'aspetto psicologico e della comunicazione con i familiari; la capacità di collaborare con diverse figure professionali in attività sanitarie di gruppo; la capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
Studio all'estero
Il corso di studio in Medicina e chirurgia aderisce al programma di scambio internazionale Erasmus Plus e offre ai propri studenti un periodo di formazione all'estero.
Maggiori informazioni sul CdL si possono reperire sul sito web del Cds
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Classe:
Crediti: 360
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Paolo Ventura
paolo.ventura@unimore.it
cdlmed@unimore.it
Delegata al tutorato
dott.ssa Giuseppina Polito
tel. 059 422 3226
cdlmed@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANATOMIA UMANA I
10 crediti - 125 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA E GENETICA (1 DI 2)
4 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA BIOLOGICA
9 crediti - 112.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
7 crediti - 87.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISICA E INFORMATICA
6 crediti - 75 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INGLESE
8 crediti - 100 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
7 crediti - 87.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ADE II
1 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANATOMIA UMANA II
10 crediti - 125 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOLOGIA E GENETICA
7 crediti - 87.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA UMANA E FISIOPATOLOGIA
19 crediti - 237.5 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE
4 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (1 DI 2)
5 crediti - 62.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ADE III
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANATOMIA PATOLOGICA (1 DI 4)
2 crediti - 25 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA
9 crediti - 112.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
IGIENE E SANITA' PUBBLICA (1 DI 2)
5 crediti - 62.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA CLINICA
8 crediti - 150 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
3 crediti - 37.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA
16 crediti - 200 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA SISTEMATICA 1
12 crediti - 187.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO LIBERO III ANNO
1 crediti - 25 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
4
Obbligatori
-
ADE IV
2 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANATOMIA PATOLOGICA (2 DI 4)
3 crediti - 37.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ANATOMIA PATOLOGICA (3 DI 4)
4 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
8 crediti - 112.5 ore - Ciclo Annuale Unico
-
FARMACOLOGIA (1 DI 2)
7 crediti - 87.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
IGIENE E SANITA' PUBBLICA
2 crediti - 37.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA GENERALE E CURE PRIMARIE (1 DI 3)
3 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA SISTEMATICA 2
10 crediti - 162.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA SISTEMATICA 3
12 crediti - 187.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PATOLOGIA SISTEMATICA 4
10 crediti - 162.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA
8 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO LIBERO IV ANNO
1 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
5
Obbligatori
-
ADE V
2 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANATOMIA PATOLOGICA
3 crediti - 37.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FARMACOLOGIA
5 crediti - 75 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO
10 crediti - 162.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (1 DI 2)
3 crediti - 37.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MALATTIE OTORINOLARINGOIATRICHE, ODONTOSTOMATOLOGICHE E DELL'APPARATO VISIVO (1 DI 2)
6 crediti - 87.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA GENERALE E CURE PRIMARIE (2 DI 3)
3 crediti - 50 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO (1 DI 2)
6 crediti - 75 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PEDIATRIA
8 crediti - 137.5 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICHIATRIA
8 crediti - 137.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO LIBERO V ANNO
3 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
6
Obbligatori
-
CHIRURGIA GENERALE
7 crediti - 125 ore - Ciclo Annuale Unico
-
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
8 crediti - 137.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GINECOLOGIA ED OSTERICIA
6 crediti - 87.5 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
2 crediti - 37.5 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MALATTIE OTORINOLARINGOIATRICHE, ODONTOSTOMATOLOGICHE E DELL'APPARATO VISIVO
3 crediti - 50 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MEDICINA GENERALE E CURE PRIMARIE
8 crediti - 175 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MEDICINA INTERNA E GERIATRIA
16 crediti - 300 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
3 crediti - 37.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ONCOLOGIA MEDICA
5 crediti - 87.5 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
18 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TIROCINIO LIBERO VI ANNO
1 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico