Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Il Corso di Studio in breve.
Media Education per le Discipline letterarie e l'Editoria è un corso di laurea magistrale (LM 43) trasversale, erogato in modalità mista*, progettato per la prima volta per valorizzare la crescente interconnessione tra discipline umanistiche e tecnologie digitali all'interno dell'ambito dell'insegnamento, dell'editoria scolastica digitale, dell'edutainment e, più in generale, del patrimonio culturale.
Questo corso di studi si rivolge principalmente agli studenti provenienti da una formazione umanistica, che intendono acquisire competenze relative all'analisi e all'utilizzo di risorse e strumenti digitali come supporto a: (i) didattica; (ii) editoria; (iii) comunicazione dei beni culturali.
La proposta formativa si basa su un percorso comune e si articola in 2 diversi curricula:
(i) Media education per le discipline letterarie nella scuola secondaria: oltre alle attività didattiche volte all'insegnamento delle discipline letterarie nella scuola secondaria di I e II grado, sono previsti insegnamenti sull'utilizzo di risorse e strumenti digitali come supporto didattico.
(ii) Tecnologie digitali per l'editoria, il patrimonio culturale e l'edutainment: sono previsti insegnamenti relativi allo studio e all'applicazione di strumenti informatici nell'ambito dell'editoria, dell'edutainment digitale e dell'industria culturale.
Inoltre, l'offerta formativa prevede attività di tirocinio e laboratori.
Nella sua formazione il laureato acquisisce conoscenze trasversali in diverse aree disciplinari, nello specifico: informatiche; linguistiche e letterarie; storiche, giuridiche, artistiche e filosofiche; psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Media Education per le Discipline letterarie e l'Editoria prepara al mondo del lavoro in qualità di:
• insegnanti di discipline letterarie nella scuola secondaria di I e II grado (come previsto dalla legislazione vigente, i laureati che avranno maturato crediti sufficienti in opportuni settori disciplinari potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento);
• studiosi, consulenti e coordinatori che collaborano con l'intero staff della scuola (animatore digitale), oppure presso organismi attivati dalla Pubblica Amministrazione e dal privato, per l'utilizzo di soluzioni metodologiche digitali;
• esperti in editoria elettronica e edutainment;
• esperti in gestione digitale di risorse culturali.
* Per offrire un maggiore supporto a tutti gli studenti, il corso di studi è erogato in modalità mista, ossia le ore di didattica di ciascun insegnamento prevedono indicativamente: (i) il 50% di lezioni in presenza (che contemporaneamente sono in diretta streaming e registrate); (ii) il 50% di lezioni è in forma di videolezioni pre-registrate; (iii) inoltre sono previste delle ore di didattica interattiva.
Ogni CFU, pari a 25 ore di impegno per lo studente, prevede 7 ore di didattica e 18 ore di studio individuale. Le 7 ore di didattica, per 1 CFU, verranno – di norma – erogate secondo il seguente schema:
- 4 ore di didattica in presenza;
- 3 ore di didattica on-line erogativa (DE) in forma di videolezioni preregistrate (asincrone), seguendo le linee Guida Anvur le 3 ore di Didattica Erogativa On-Line verranno erogate nella forma di 1,5 ore complessive di videolezione;
- seguendo le linee Guida Anvur, almeno 1 sessione settimanale di didattica interattiva (DI) durante l'erogazione dell'insegnamento, della durata di un'ora, in forma di videoconferenza interattiva, forum di discussione disciplinare, assegnazione di compiti, valutazione formativa online, per approfondire e interagire a distanza con gli studenti su temi e aspetti specifici.
Questo corso di studi si rivolge principalmente agli studenti provenienti da una formazione umanistica, che intendono acquisire competenze relative all'analisi e all'utilizzo di risorse e strumenti digitali come supporto a: (i) didattica; (ii) editoria; (iii) comunicazione dei beni culturali.
La proposta formativa si basa su un percorso comune e si articola in 2 diversi curricula:
(i) Media education per le discipline letterarie nella scuola secondaria: oltre alle attività didattiche volte all'insegnamento delle discipline letterarie nella scuola secondaria di I e II grado, sono previsti insegnamenti sull'utilizzo di risorse e strumenti digitali come supporto didattico.
(ii) Tecnologie digitali per l'editoria, il patrimonio culturale e l'edutainment: sono previsti insegnamenti relativi allo studio e all'applicazione di strumenti informatici nell'ambito dell'editoria, dell'edutainment digitale e dell'industria culturale.
Inoltre, l'offerta formativa prevede attività di tirocinio e laboratori.
Nella sua formazione il laureato acquisisce conoscenze trasversali in diverse aree disciplinari, nello specifico: informatiche; linguistiche e letterarie; storiche, giuridiche, artistiche e filosofiche; psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Media Education per le Discipline letterarie e l'Editoria prepara al mondo del lavoro in qualità di:
• insegnanti di discipline letterarie nella scuola secondaria di I e II grado (come previsto dalla legislazione vigente, i laureati che avranno maturato crediti sufficienti in opportuni settori disciplinari potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento);
• studiosi, consulenti e coordinatori che collaborano con l'intero staff della scuola (animatore digitale), oppure presso organismi attivati dalla Pubblica Amministrazione e dal privato, per l'utilizzo di soluzioni metodologiche digitali;
• esperti in editoria elettronica e edutainment;
• esperti in gestione digitale di risorse culturali.
* Per offrire un maggiore supporto a tutti gli studenti, il corso di studi è erogato in modalità mista, ossia le ore di didattica di ciascun insegnamento prevedono indicativamente: (i) il 50% di lezioni in presenza (che contemporaneamente sono in diretta streaming e registrate); (ii) il 50% di lezioni è in forma di videolezioni pre-registrate; (iii) inoltre sono previste delle ore di didattica interattiva.
Ogni CFU, pari a 25 ore di impegno per lo studente, prevede 7 ore di didattica e 18 ore di studio individuale. Le 7 ore di didattica, per 1 CFU, verranno – di norma – erogate secondo il seguente schema:
- 4 ore di didattica in presenza;
- 3 ore di didattica on-line erogativa (DE) in forma di videolezioni preregistrate (asincrone), seguendo le linee Guida Anvur le 3 ore di Didattica Erogativa On-Line verranno erogate nella forma di 1,5 ore complessive di videolezione;
- seguendo le linee Guida Anvur, almeno 1 sessione settimanale di didattica interattiva (DI) durante l'erogazione dell'insegnamento, della durata di un'ora, in forma di videoconferenza interattiva, forum di discussione disciplinare, assegnazione di compiti, valutazione formativa online, per approfondire e interagire a distanza con gli studenti su temi e aspetti specifici.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Misto
Presidente
prof. Stefano Calabrese
tel. 0522 523634
stefano.calabrese@unimore.it
Delegata al tutorato
dott.ssa Francesca Cadeddu
tel. 0522 523721
francesca.cadeddu@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMUNICAZIONE NARRATIVA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA + PROGETTAZIONE DI AMBIENTI WEB
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LETTERATURA ITALIANA+ NEW MEDIA E LETTERATURA GIOVANILE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A scelta dello studente (fra 1 e 99 CFU)
Attività a scelta (fra 1 e 99 CFU)
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RELIGIOUS LITERACY AND INTERCULTURAL EDUCATION
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E EDUCAZIONE CIVICA +PENSIERO CRITICO E DEMOCRAZIA
10 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ESTETICA DEI MEDIA
4 crediti - 28 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLE HUMANITIES
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
11 crediti - 77 ore -
-
DIDATTICA A DISTANZA + LINGUISTICA APPLICATA
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA E LETTERATURA LATINA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
VISUAL HISTORY
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Paniere secondo anno (2 CFU)
-
LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA E DIGITAL STORYTELLING
2 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DIGITAL FABRICATION
2 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
2 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMUNICAZIONE NARRATIVA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA + PROGETTAZIONE DI AMBIENTI WEB
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LETTERATURA ITALIANA+ NEW MEDIA E LETTERATURA GIOVANILE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A scelta dello studente (fra 1 e 99 CFU)
Attività a scelta (fra 1 e 99 CFU)
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RELIGIOUS LITERACY AND INTERCULTURAL EDUCATION
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E EDUCAZIONE CIVICA +PENSIERO CRITICO E DEMOCRAZIA
10 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ESTETICA DEI MEDIA
4 crediti - 28 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLE HUMANITIES
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
11 crediti - 77 ore -
-
EDITORIA DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PEDAGOGIA DELL’EDITORIA DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
VISUAL STORYTELLING + STORIA DEL LIBRO
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Paniere secondo anno (2 CFU)
-
LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA E DIGITAL STORYTELLING
2 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DIGITAL FABRICATION
2 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
2 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMUNICAZIONE NARRATIVA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DI INFORMATICA + PROGETTAZIONE DI AMBIENTI WEB
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LETTERATURA ITALIANA+ NEW MEDIA E LETTERATURA GIOVANILE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A scelta dello studente (fra 1 e 99 CFU)
Attività a scelta (fra 1 e 99 CFU)
-
DIGITAL HUMANITIES
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RELIGIOUS LITERACY AND INTERCULTURAL EDUCATION
4 crediti - 28 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E EDUCAZIONE CIVICA +PENSIERO CRITICO E DEMOCRAZIA
10 crediti - 70 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ESTETICA DEI MEDIA
4 crediti - 28 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLE HUMANITIES
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
11 crediti - 77 ore -
Paniere secondo anno (2 CFU)
-
LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA E DIGITAL STORYTELLING
2 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DIGITAL FABRICATION
2 crediti - 30 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
2 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale