Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Il Corso di Studio in breve.
Le imprese devono oggi effettuare scelte strategiche in grado di condividere gli obiettivi dei portatori d'interesse economici ed istituzionali e che devono essere opportunamente comunicate all'interno e all'esterno delle organizzazioni.
Il corso di laurea in Management e Comunicazione d'Impresa offre agli studenti l'opportunità di acquisire le conoscenze necessarie per svolgere un ruolo manageriale e di coordinamento strategico nelle imprese e per progettare in modo moderno e innovativo la comunicazione esterna (obbligatoria e volontaria) ed interna. Durante il percorso formativo si approfondiscono gli aspetti organizzativi, di mercato, economico-finanziari, giuridici ed istituzionali della comunicazione, con lo scopo di acquisire competenze professionali che favoriscano l'inserimento in differenti e innovativi contesti lavorativi.
L'analisi del posizionamento competitivo delle aziende, la redazione di piani strategici, lo studio delle attività di business planning, la gestione della comunicazione finanziaria, l'organizzazione delle relazioni di lavoro, l'approfondimento delle norme che regolano l'azione economica e gli strumenti statistici per l'analisi dei mercati costituiscono la formazione di base del primo anno di studi.
Il corso di laurea prevede due percorsi consigliati: “General management” e “Comunicazione e immagine d'impresa”. Nel primo si approfondiscono conoscenze relative al funzionamento dei mercati, degli strumenti e delle istituzioni finanziarie. Si studiano, inoltre, gli strumenti della comunicazione economica e finanziaria, sia obbligatoria che volontaria, intesa come flusso di informazioni sulla redditività e sull'assetto patrimoniale e finanziario che la direzione aziendale destina ai molteplici portatori di interesse dell'impresa. Il secondo approfondisce le conoscenze per la progettazione delle campagne di comunicazione, l'organizzazione di eventi, la gestione dell'immagine e dell'identità di marca e la redazione di piani di comunicazione integrata destinati agli attori economici e istituzionali di riferimento.
L'attività didattica è organizzata con lezioni frontali, integrate con esercitazioni e simulazione nella gestione di casi d'impresa. Oltre alle lezioni frontali sono previsti progetti di laboratorio durante i quali gli studenti, sotto la supervisione di un tutor scientifico e lavorando in piccoli gruppi, possono verificare ed approfondire la loro capacità di applicazione delle conoscenze tramite l'autonoma realizzazione di progetti finalizzati.
La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attualità dei temi affrontati e la costante attenzione al rinnovamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.
Il corso di laurea in Management e Comunicazione d'Impresa offre agli studenti l'opportunità di acquisire le conoscenze necessarie per svolgere un ruolo manageriale e di coordinamento strategico nelle imprese e per progettare in modo moderno e innovativo la comunicazione esterna (obbligatoria e volontaria) ed interna. Durante il percorso formativo si approfondiscono gli aspetti organizzativi, di mercato, economico-finanziari, giuridici ed istituzionali della comunicazione, con lo scopo di acquisire competenze professionali che favoriscano l'inserimento in differenti e innovativi contesti lavorativi.
L'analisi del posizionamento competitivo delle aziende, la redazione di piani strategici, lo studio delle attività di business planning, la gestione della comunicazione finanziaria, l'organizzazione delle relazioni di lavoro, l'approfondimento delle norme che regolano l'azione economica e gli strumenti statistici per l'analisi dei mercati costituiscono la formazione di base del primo anno di studi.
Il corso di laurea prevede due percorsi consigliati: “General management” e “Comunicazione e immagine d'impresa”. Nel primo si approfondiscono conoscenze relative al funzionamento dei mercati, degli strumenti e delle istituzioni finanziarie. Si studiano, inoltre, gli strumenti della comunicazione economica e finanziaria, sia obbligatoria che volontaria, intesa come flusso di informazioni sulla redditività e sull'assetto patrimoniale e finanziario che la direzione aziendale destina ai molteplici portatori di interesse dell'impresa. Il secondo approfondisce le conoscenze per la progettazione delle campagne di comunicazione, l'organizzazione di eventi, la gestione dell'immagine e dell'identità di marca e la redazione di piani di comunicazione integrata destinati agli attori economici e istituzionali di riferimento.
L'attività didattica è organizzata con lezioni frontali, integrate con esercitazioni e simulazione nella gestione di casi d'impresa. Oltre alle lezioni frontali sono previsti progetti di laboratorio durante i quali gli studenti, sotto la supervisione di un tutor scientifico e lavorando in piccoli gruppi, possono verificare ed approfondire la loro capacità di applicazione delle conoscenze tramite l'autonoma realizzazione di progetti finalizzati.
La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attualità dei temi affrontati e la costante attenzione al rinnovamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente
Prof.ssa Arianna Lazzini
tel. 0522 523235
arianna.lazzini@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Giovanna Galli
tel. 0522 523243
giovanna.galli@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI STATISTICA DEI DATI PER LA RICERCA DI MERCATO
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BUSINESS PLANNING E CONTROLLO STRATEGICO
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA DEI MERCATI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI STRATEGICA PER IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BILANCIO E GESTIONE BANCARIA
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PEOPLE MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE E STRUMENTI PER LA RICERCA SOCIALE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
OPZIONALI CDS 1 ANNO (fra 1 e 30 CFU)
-
DIRITTO DELLE RISORSE UMANE
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MARKETING AND MANAGEMENT CAMP
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
SCENARI ECONOMICI E COMPETITIVI
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO/ALTRE ATTIVITÀ
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 48 ore -
-
BILANCIO E GESTIONE DELLE PERFORMANCE
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA PER LA CRESCITA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIA E MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI STATISTICA DEI DATI PER LA RICERCA DI MERCATO
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BUSINESS PLANNING E CONTROLLO STRATEGICO
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ECONOMIA DEI MERCATI
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI STRATEGICA PER IL POSIZIONAMENTO DI MARKETING
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMUNICAZIONE FINANZIARIA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA APPLICATA
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
OPZIONALI CDS 1 ANNO (fra 1 e 30 CFU)
-
DIRITTO DELLE RISORSE UMANE
3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MARKETING AND MANAGEMENT CAMP
9 crediti - 72 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
SCENARI ECONOMICI E COMPETITIVI
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO/ALTRE ATTIVITÀ
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
6 crediti - 48 ore -
-
BRAND COMMUNICATION
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PIANIFICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE D'IMPRESA
9 crediti - 72 ore - Primo Ciclo Semestrale