Skip to main content

Tipo di corso

Corso di Laurea Magistrale

Accesso

Libero

Durata

2 anni

Sede

Reggio Emilia

Lingue

Italiano

Struttura di riferimento

Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Il Corso di Studio in breve.

Le imprese devono oggi effettuare scelte strategiche in grado di condividere gli obiettivi dei portatori d'interesse economici ed istituzionali e che devono essere opportunamente comunicate all'interno e all'esterno delle organizzazioni.
Il corso di laurea in Management e Comunicazione d'Impresa offre agli studenti l'opportunità di acquisire le conoscenze necessarie per svolgere un ruolo manageriale e di coordinamento strategico nelle imprese e per progettare in modo moderno e innovativo la comunicazione esterna (obbligatoria e volontaria) ed interna. Durante il percorso formativo si approfondiscono gli aspetti organizzativi, di mercato, economico-finanziari, giuridici ed istituzionali della comunicazione, con lo scopo di acquisire competenze professionali che favoriscano l'inserimento in differenti e innovativi contesti lavorativi.
L'analisi del posizionamento competitivo delle aziende, la redazione di piani strategici, lo studio delle attività di business planning, la gestione della comunicazione finanziaria, l'organizzazione delle relazioni di lavoro, l'approfondimento delle norme che regolano l'azione economica e gli strumenti statistici per l'analisi dei mercati costituiscono la formazione di base del primo anno di studi.
Il corso di laurea prevede due percorsi consigliati: “General management” e “Comunicazione e immagine d'impresa”. Nel primo si approfondiscono conoscenze relative al funzionamento dei mercati, degli strumenti e delle istituzioni finanziarie. Si studiano, inoltre, gli strumenti della comunicazione economica e finanziaria, sia obbligatoria che volontaria, intesa come flusso di informazioni sulla redditività e sull'assetto patrimoniale e finanziario che la direzione aziendale destina ai molteplici portatori di interesse dell'impresa. Il secondo approfondisce le conoscenze per la progettazione delle campagne di comunicazione, l'organizzazione di eventi, la gestione dell'immagine e dell'identità di marca e la redazione di piani di comunicazione integrata destinati agli attori economici e istituzionali di riferimento.
L'attività didattica è organizzata con lezioni frontali, integrate con esercitazioni e simulazione nella gestione di casi d'impresa. Oltre alle lezioni frontali sono previsti progetti di laboratorio durante i quali gli studenti, sotto la supervisione di un tutor scientifico e lavorando in piccoli gruppi, possono verificare ed approfondire la loro capacità di applicazione delle conoscenze tramite l'autonoma realizzazione di progetti finalizzati.
La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attualità dei temi affrontati e la costante attenzione al rinnovamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.

Info

Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente

Prof.ssa Arianna Lazzini
tel. 0522 523235
arianna.lazzini@unimore.it


Delegata al tutorato

prof.ssa Giovanna Galli
tel. 0522 523243
giovanna.galli@unimore.it

Piano di studi

Insegnamenti

Piani di studio

Anno di corso: 1
Obbligatori
OPZIONALI CDS 1 ANNO (fra 1 e 30 CFU)
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
OPZIONALI CDS 1 ANNO (fra 1 e 30 CFU)
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori

Ulteriori informazioni

Costituisce criterio d'accesso il titolo di laurea conseguito nelle classi di Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16; LT 19, DM 04 Agosto 2000) Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18; LT 17, DM 04 Agosto 2000), Scienze Economiche (L-33; LT 28, DM 04 Agosto 2000) Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36; LT 15, DM 04 Agosto 2000).

Le conoscenze degli studenti con un titolo di laurea maturato nelle classi indicate sono considerate adeguate per avviare il percorso di formazione magistrale.

Gli studenti provenienti da altre classi di laurea, rispetto a quelle indicate dovranno disporre di una buona conoscenza della lingua inglese e dovranno aver acquisito con la laurea una dotazione minima di 15 CFU complessiva nei settori scientifico disciplinari SECS-P/07, SECS-P08, SECS-P/10, 6 CFU complessivi nei settori M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06 15 CFU complessivi nei settori INF/01, ING-INF/05; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06 MAT/09.

Per tutti gli studenti è richiesto il possesso di adeguate competenze linguistiche, in forma scritta e orale, secondo modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Per tutti gli studenti, inoltre, l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Oltre a soddisfare tali requisiti, è prevista una verifica, obbligatoria, della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico. Solo gli studenti che possiedono i requisiti curriculari possono accedere a tale verifica. Non sono consentiti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.

In ottemperanza al bando di valutazione pubblicato sul sito dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, tutti i candidati presentano una domanda di valutazione con cui si esamina la carriera universitaria pregressa e si verifica il possesso dei requisiti curriculari, delle conoscenze e delle competenze richieste e della personale preparazione.
Per ottenere l'idoneità dei requisiti curriculari occorre il titolo di laurea nelle seguenti classi: Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16; LT 19, DM 04 Agosto 2000) Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18; LT 17, DM 04 Agosto 2000), Scienze Economiche (L-33; LT 28, DM 04 Agosto 2000) Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36; LT 15, DM 04 Agosto 2000).
Gli studenti provenienti da altre classi di laurea rispetto a quelle indicate dovranno aver acquisito con la laurea una dotazione minima 15 CFU complessiva nei settori scientifico disciplinari SECS-P/07, SECS-P08, SECS-P/10, 6 CFU complessivi nei settori M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, 15 CFU complessivi nei settori INF/01, ING-INF/05; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06 MAT/09.
Tutti i candidati dovranno comunque avere una buona conoscenza della lingua inglese, comprovata dall'acquisizione di 6 CFU nel SSD L-LIN/12 con votazione in trentesimi nelle precedente carriera universitaria o dal possesso di una certificazione linguistica di Lingua Inglese di livello B1 o superiore.
Il test per la valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione è composto di 45 domande a risposta multipla e la personale preparazione si considera adeguata con un punteggio non inferiore a 18/45.
Sul bando di ammissione e sul sito web del Dipartimento di Comunicazione ed Economia sono indicate le date delle prove, i programmi ed i libri di testo consigliati per il test di valutazione dell'adeguatezza della personale preparazione.

MANAGER DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE.
Il laureato dispone delle conoscenze e delle capacità per:

- Analizzare ed interpretare il contesto economico e finanziario, in chiave prospettica per sostenere gli indirizzi di cambiamento, con il coerente supporto delle metodologie e degli strumenti statistici, informatici e dell'AI;
- Coordinare le dinamiche decisionali, relazionali e negoziali con i portatori d'interesse interni ed esterni;
- Progettare e coordinare i piani strategici aziendali, anche in una prospettiva multi-stakeholder;
- Progettare e coordinare i piani di comunicazione integrata tradizionale e digitale, al fine di costruire e consolidare modelli identitari e culturali coerenti con i piani di crescita e sviluppo;
- Misurare e valutare le performance aziendali, con il coerente supporto delle metodologie e degli strumenti statistici, informatici e dell'AI.

MANAGER DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE.
Il laureato in Management e Comunicazione d'Impresa può assumere responsabilità di coordinamento e gestione delle attività di pianificazione strategica e della comunicazione aziendale interna ed esterna d'impresa in tutte le aree funzionali: istituzionale, economico-finanziaria, organizzativa e commerciale/di marketing.
Può quindi svolgere i seguenti compiti:

- Pianificazione strategica ed elaborazione del modello di business;
- Interpretazione degli scenari in cambiamento economico e dei mercati finanziari ed individuazione di nuovo indirizzi strategici per il rilancio e lo sviluppo dell'azienda;
- Analisi di mercato e gestione della regolamentazione per il posizionamento competitivo;
- Analisi ed interpretazione dei dati e delle informazioni aziendali, anche finalizzate alla misurazione e valutazione delle performance ed a supporto delle decisioni manageriali;
- Coordinamento ed organizzazione delle business unit, collaborazione e interazione con la direzione e con i responsabili delle diverse aree;
- Elaborazione della strategia comunicativa, pianificazione di un sistema integrato di comunicazione e controllo dell'efficacia delle attività di comunicazione, anche alla luce dell'evoluzione normativa in materia di sostenibilità ambientale, economica e sociale;

MANAGER DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE.
- Aziende di piccole, medie e grandi dimensioni operanti in ambito industriale e dei sevizi;
- Società di servizi e di consulenza strategica, ricerche di mercato e agenzie di comunicazione;
- Banche e società finanziarie;
- Pubblica amministrazione;
- Enti/centri di ricerca;
- Agenzie governative e ONG

Il corso di laurea magistrale in “Management e Comunicazione d'Impresa” fornisce conoscenze manageriali avanzate che permettono ai laureati un ingresso qualificato nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità per il coordinamento e la gestione dei processi decisionali. Fornisce pertanto una formazione specialistica per governare i processi di pianificazione strategica e di comunicazione interna ed esterna nei settori industriali, nei servizi e nella ricerca, con le corrispondenti competenze di analisi e monitoraggio dei mercati e di valutazione delle performance d'impresa.
Il percorso consente il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici attraverso le seguenti aree di apprendimento:
- Economica e metodologica, con la quale sono acquisite le competenze di analisi e contestualizzazione degli scenari competitivi, con le loro proiezioni e direttrici di cambiamento;
- Gestione strategica, analisi e rendicontazione delle performance, con la quale sono acquisiste le competenze di pianificazione strategica, coordinamento dei processi organizzativi e delle attività di implementazione delle decisioni aziendali , misurazione e rendicontazione dei risultati;
- Gestione della comunicazione e delle relazioni con gli stakeholders interni ed esterni, con la quale sono acquisite le competenze metodologiche e gli strumenti per la comunicazione integrata.

Il percorso formativo prevede nel primo anno l'acquisizione delle conoscenze teoriche relative all'analisi e interpretazione del contesto sociale ed economico di riferimento e il suo inquadramento normativo, ai fondamenti gestionali per la progettazione dei piani strategici e alle metodologie e agli strumenti per l'analisi dei dati e la misurazione delle performance.
Al secondo anno sono previsti insegnamenti nei quali gli studenti integrano i contenuti ed affinano le conoscenze specialistiche nell'ambito di:
- pianificazione e sviluppo della comunicazione interna e esterna in ottica evolutiva e gestione delle relazioni con attori economici e istituzionali del contesto ambientale di riferimento;
- promozione, sviluppo e governo del cambiamento strategico-organizzativo;
analisi, misurazione e valutazione degli effetti delle decisioni strategiche e delle linee di indirizzo di lungo, medio e breve periodo.

Sia nel primo che nel secondo anno gli studenti hanno la possibilità di svolgere altre attività formative a contenuto sperimentale e laboratoriale e/o di avviare un percorso di tirocinio che permetta loro di verificare e consolidare, nel mondo del lavoro, le capacità acquisite, valorizzando abilità e competenze relazionali, comunicative ed organizzative.
L'attività didattica è organizzata con lezioni frontali integrate con esercitazioni, simulazioni e presentazione di casi ed esperienze aziendali. I risultati di apprendimento sono verificati con prove scritte e/o colloqui orali, affiancati dalla valutazione di eventuali project work realizzati individualmente o in gruppo.
Oltre alle lezioni frontali gli studenti possono partecipare a progetti di laboratorio durante i quali, con la supervisione di un tutor scientifico, e lavorando in piccoli gruppi, verificano ed approfondiscono la loro capacità di applicazione delle conoscenze, affinano le capacità di lavorare in gruppo e di prendere decisioni autonome e/o condivise. Il confronto con interlocutori esterni del mondo del lavoro permette di sviluppare ulteriormente e rafforzare le capacità comunicative e di giudizio critico.
La prova finale costituisce un momento di ulteriore apprendimento e crescita individuale al termine del quale il tutor verifica le conoscenze, competenze e capacità acquisite durante il percorso di studio. La preparazione della tesi prevede una parte rivolta alla formulazione di un quadro teorico di riferimento per l'elaborazione di un modello interpretativo idoneo all'analisi e comprensione del problema di ricerca, una parte sperimentale accompagnata da un'indicazione critica delle metodologie disponibili e di quella/e prescelta/e per l'analisi empirica ed, infine, la discussione dei risultati ottenuti.

I laureati in “Management e Comunicazione d'impresa” acquisiscono capacità di riflessione autonoma e critica in relazione a:

-la formulazione di giudizi di opportunità in merito alle differenti
alternative decisionali nell'elaborazione e nell'analisi dei modelli di
business e dei piani strategici;
- la valutazione e selezione delle metodologie e strumenti per l'analisi dei
dati economici di supporto alle decisioni aziendali;
- la valutazione delle metodologie e strumenti per la misurazione delle
performance aziendali e la loro rendicontazione;
- la formulazione di giudizi in merito alle implicazioni delle norme e
regolamentazioni sulle scelte strategiche e gestionali;
- la valutazione del contesto socio-economico e finanziario e la formulazione di
giudizi sulle assunzioni alla base delle scelte strategiche e gestionali;
- la formulazione di giudizi sui modelli di coordinamento organizzativo e di
gestione delle risorse umane;
- la valutazione degli strumenti per la gestione delle relazioni con gli
stakeholder interni ed esterni;
- la formulazione di giudizi sui piani di comunicazione integrata;
- la valutazione dei metodi e degli strumenti a supporto della costruzione di
modelli identitari e culturali coerenti con le proiezioni di crescita e cambiamento.

Gli studenti maturano progressivamente autonomia di giudizio attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, la partecipazione a progetti e ad altre attività di gruppo previste nei differenti insegnamenti. Possono inoltre sviluppare l'autonomia di giudizio anche attraverso la preparazione della prova finale che costituisce un'attività in cui lo studente sviluppa un progetto autonomo teso ad affrontare un problema di ricerca o, comunque, risolvere un problema conoscitivo. L'acquisizione di tali capacità verrà valutata sia in sede di presentazione e discussione dei lavori di gruppo previsti nei diversi insegnamenti, sia nei singoli esami di profitto (scritti e/o orali). Nella prova finale la commissione di laurea verificherà a e valuterà l'autonomia di giudizio e la capacità di organizzare, argomentare e presentare un progetto sulla base delle conoscenze e competenze acquisite.

I laureati in “Management e Comunicazione d'Impresa saranno in grado di:

- esporre in forma verbale o scritta, presentare e discutere con interlocutori interni ed esterni i piani strategici ed i modelli di business;
- illustrare e far comprendere le metodologie e gli strumenti per l'analisi dei dati economici che supportano le decisioni aziendali
- esporre e far comprendere le metodologie e gli strumenti per la misurazione delle performance ed adottare le più appropriate modalità e forme di rendicontazione dei risultati;
- presentare e discutere il quadro della regolamentazione obbligatoria e volontaria e le sue implicazioni per le scelte strategiche e gestionali
- illustrare e far comprendere gli elementi del contesto socio-economico e finanziario su cui si fondano le assunzioni delle decisioni strategiche e gestionali
- presentare i modelli di coordinamento organizzativo e di gestione delle risorse umane
- adottare le appropriate modalità di comunicazione per la gestione delle relazioni con i differenti interlocutori interni ed esterni
- esporre, presentare e discutere i piani di comunicazione integrata;
- comunicare e far comprendere i metodi e gli strumenti a supporto della costruzione di modelli identitari e culturali coerenti con le prospettive di crescita.

Gli studenti svilupperanno abilità comunicative con la partecipazione interattiva alle lezioni, a seminari, a presentazioni di testimonianze aziendali. Contribuiranno inoltre l'interazione con i docenti e altri studenti, le discussioni e/o presentazioni di project-work sia individuali che di gruppo. Il momento della presentazione in aula dei lavori di gruppo rappresenta un importante momento di valutazione del livello di acquisizione delle capacità comunicative, così come gli esami di profitto in cui accertare le capacità comunicative scritte e/o orali. Per il superamento della prova finale gli studenti devono produrre e discutere un elaborato dimostrando adeguate abilità e capacità argomentative e comunicative sia in forma scritta, sia in forma orale, oggetto di valutazione da parte di apposita commissione.

I laureati in “Management e Comunicazione d'Impresa” sviluppano le capacità di apprendimento necessarie per aggiornare, approfondire ed evolvere in autonomia le conoscenze acquisite.
La capacità di apprendimento è favorita dall'orientamento del corso di laurea a coniugare solidi fondamenti teorici e di metodo con sperimentazioni applicative, sia nei singoli insegnamenti che nelle esperienze che possono essere maturate dagli studenti con le Altre attività formative, quali i periodi di tirocinio e la prova finale. Gli studenti acquisiscono la capacità di mantenere attuali, ovvero ampliare o approfondire le proprie conoscenze, a seconda delle esigenze o delle opportunità che potranno manifestarsi nel percorso di carriera, o in percorsi formativi successivi quali i corsi di specializzazione, i corsi master di II livello e i dottorati di ricerca.
La verifica dei risultati avviene mediante le diverse modalità di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione e discussione della prova finale.

Area delle conoscenze preliminari e trasversali
Attività formative preliminari e trasversali permetteranno agli studenti di acquisire le conoscenze teoriche e metodologiche a supporto degli approfondimenti disciplinari in area economica e gestionale che caratterizzano il corso di laurea magistrale. Gli studenti, al termine di tali attività formative, dovranno essere in grado di conoscere e comprendere:
- la terminologia tecnico-scientifica relativa e i principali strumenti di analisi statistica dei dati e delle informazioni di mercato;
- gli strumenti dell'analisi economica del diritto e delle principali norme giuridiche, nazionali ed internazionali, che regolano i mercati;
- i principali approcci teorici e metodologici necessari alla realizzazione di artefatti tecnologici, gestionali e comunicativi innovativi, accessibili e sostenibili;
- i principali modelli teorici elaborati a partire dalla ricerca psico-sociale nel campo della comunicazione, del cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento;
- le principali tematiche della psicologia delle decisioni con particolare riferimento all'ambito economico e saranno in grado di utilizzarle per la comprensione dei contenuti affrontati in altre attività formative


Area delle conoscenze di gestione strategica, finanziaria e delle risorse umane
Le attività formative di questa area di apprendimento consentiranno agli studenti di acquisire le principali conoscenze di gestione dell'impresa e di formulazione e valutazione delle linee strategiche. In particolare, gli studenti saranno in grado di conoscere e comprendere:
- le possibili opzioni competitive e di sviluppo di cui dispongono le imprese che operano lungo la filiera dei beni di largo e generale consumo;
- gli strumenti per l'analisi critica dei piani d'impresa e per la valutazione dell'idoneità degli strumenti di controllo nell'attuazione delle scelte strategiche. Acquisiranno inoltre la capacità di interpretazione delle relazioni esistenti tra strategia e performance;
- i principali strumenti a disposizione per la realizzazione di tutte le fasi utili ai fini della produzione di un piano di marketing;
- le basi della finanza, i costi e i benefici della comunicazione finanziaria, le norme di legge e regolamentari che la disciplinano, gli strumenti, gli attori e i destinatari della stessa;
- i principali strumenti finanziari, i rispettivi mercati di negoziazione e le più importanti regole di negoziazione;
- le principali concezioni di organizzazione utili alla spiegazione dei fenomeni organizzativi e all'analisi delle relazioni di lavoro;
- i più nuovi approcci alla gestione delle risorse umane per comprendere processi e strumenti a disposizione delle organizzazioni per attrarre, motivare e trattenere le persone.



Area delle conoscenze per la rendicontazione economica e finanziaria
Le attività formative di questa area di apprendimento consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze analitiche per la produzione e la lettura degli strumenti di rendicontazione economica e finanziaria obbligatoria e non. In particolare, gli studenti saranno in grado di conoscere e comprendere:
- la rilevanza delle informazioni economico-finanziarie per stakeholder interni e esterni, la loro struttura e composizione;
- le principali tipologie di intermediari finanziari e le forme tecniche di finanziamento delle imprese;
- i processi di valutazione sotto il profilo etico delle decisioni e dei comportamenti delle imprese, oltre che le principali teorie e approcci in tema di responsabilità e di etica d'impresa
- i principali strumenti di analisi delle perfomance economiche e finanziarie dei gruppi di imprese;
- le principali operazioni di finanza straordinaria, con le implicazioni strategiche delle opzioni di scelta praticate.


Area delle conoscenze per la pianificazione ed implementazione delle attività di marketing e comunicazione d'impresa
Le attività formative di questa area di apprendimento consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze analitiche per la pianificazione dell'attività di marketing e di comunicazione d'impresa, con la relativa definizione degli strumenti operativi idonei alla sua implementazione. In particolare, gli studenti saranno in grado di conoscere e comprendere:
- l'essenza del concetto di marca; le modalità di analisi dell'identità e dell'immagine di marca;
- le possibili strategie applicabili in termini di architettura del portafoglio di marca;
- le linee-guida per lo sviluppo di strategie di crescita del portafoglio di marca;
- i diversi approcci concettuali e metodologici all'analisi del valore della marca;
- un piano media o, qualora esso fosse fornito o osservato dall'esterno, di interpretarne le strategie di fondo e di compierne una analisi critica;
- i diversi i modelli teorici relativi all'approccio manageriale alla creatività e all'organizzazione dell'innovazione;
- il dibattito sull'evoluzione della disciplina del marketing e i principali modelli per lo studio dei modelli di acquisto e consumo degli acquirenti.

Area delle conoscenze preliminari e trasversali
Nell'ambito delle attività formative preliminari e trasversali, anche con il ricorso a forme di didattica sperimentale e di laboratorio, gli studenti dovranno essere in grado di:
- tradurre ipotesi di ricerca in analisi statistiche, svolgere tali analisi con l'aiuto di un software statistico e interpretarne i risultati in termini sostantivi;
- applicare le norme fondamentali della Costituzione in tema di economia;
- applicare i metodi e i fondamenti della Psicologia Applicata per la progettazione di servizi, organizzazioni e prodotti sostenibili e innovativi;
- riconoscere i processi cognitivi alla base del cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti per la progettazione di campagne e azioni di comunicazione informativa e persuasiva;
- riconoscere le principali euristiche decisionali in ambiente economico.


Area delle conoscenze di gestione strategica, finanziaria e delle risorse umane
Le conoscenze acquisite nell'area della gestione strategica, finanziaria e delle risorse umane, con il ricorso a strumenti di didattica anche sperimentale e con interventi seminariali di esperti del mondo economico, consentiranno agli studenti di:
- affrontare la letteratura sul tema dell'analisi strategica e approcciare in modo corretto i casi empirici di posizionamento competitivo;
- individuare in modo autonomo strumenti di raccolta ed approfondimento delle informazioni di mercato e di definizione delle linee strategiche ed operative di marketing;
- formulare e valutare le scelte strategiche nelle organizzazioni pubbliche e private;
- progettare, attuare e valutare i flussi informativi fra l'impresa e i suoi finanziatori;
- affrontare la lettura dei principali indicatori degli strumenti finanziari a disposizione delle imprese con un atteggiamento critico relativamente a regole e normative di riferimento;
- applicare i metodi di progettazione organizzativa utili al fine del disegno dei sistemi di gestione delle risorse umane;
- analizzare le principali problematiche che le imprese affrontano nella gestione dei rapporti con il mercato del lavoro e nella gestione delle risorse umane.



Area delle conoscenze per la rendicontazione economica e finanziaria
Le conoscenze acquisite nell'area di apprendimento della rendicontazione economica e finanziaria, con il ricorso a strumenti di didattica anche sperimentale, di esercitazioni e lavori di gruppo, consentiranno agli studenti di:
- produrre e leggere il bilancio nonché degli altri strumenti comunicativi da cui trarre informazioni economico finanziarie per le decisioni, anche di natura strategica, e nell'attività gestionale;
- distinguere le caratteristiche degli intermediari finanziari, individuandone le differenze operative e capire il ruolo della comunicazione e dell'informativa tra i diversi soggetti del rapporto creditizio;
- affinare e ad applicare senso critico e capacità di discernimento nel valutare le strategie, le politiche di responsabilità sociale, i codici etici e le altre enunciazioni di valore espresse dalle diverse imprese;
- leggere e interpretare in modo critico il bilancio consolidato di gruppi di imprese;
- riconoscere e valutare, anche in termini di convenienza economica, le operazioni di finanza straordinaria.



Area delle conoscenze per la pianificazione ed implementazione delle attività di marketing e comunicazione d'impresa
Le conoscenze acquisite in questa area di apprendimento, con il ricorso a strumenti di didattica anche sperimentale, di esercitazioni e lavori di gruppo, consentiranno agli studenti di:
- utilizzare le principali tecniche di analisi dell'immagine di marca (qualitative e quantitative);
- applicare le corrette tecniche di analisi del portafoglio di marca e i relativi criteri per una revisione dello stesso; progettare ed applicare attività di analisi dei risultati conseguiti attraverso una determinata strategia di marca;
- formulare un piano di comunicazione in tutti i passaggi necessari: definizione di obiettivi e budget; scelta di attività, strumenti e veicoli di comunicazione; monitoraggio dei risultati conseguiti;
- applicare le teorie e i modelli appresi per analizzare le fondamentali problematiche di natura organizzativa ed economica relativi all'innovazione e alla creatività;
- distinguere i molteplici approcci alle attività strategiche ed operative di marketing e applicare i principali modelli per lo studio dei comportamenti d'acquisto e consumo.