Tipo di corso
Accesso
Durata
Sede
Lingue
Struttura di riferimento
Il Corso di Studio in breve.
Punto di forza del corso è l'acquisizione di una forte consapevolezza e capacità di orientarsi nel molteplice mondo della traduzione editoriale e in quello dell'organizzazione di attività culturali, che facilita sia un proseguimento degli studi nei vari master di secondo livello, nei dottorati di ricerca, sia direttamente l'inserimento nel mondo del lavoro. I laureati potranno inoltre acquisire crediti necessari per l'accesso ai percorsi abilitanti per l'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole.
Info
prof. Valerio Nardoni
059 2055942
valerio.nardoni@unimore.it
dott.ssa Angela Piroddi
tel. 059 2055883
angela.piroddi@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
-
LETTERATURA ITALIANA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA FRANCESE C1
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA FRANCESE C2
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA INGLESE C1
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA INGLESE C2
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA SPAGNOLA C1
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA SPAGNOLA C2
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA TEDESCA C1
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN LINGUA TEDESCA C2
0 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LINGUA FRANCESE - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA SPAGNOLA - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA TEDESCA - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
La lingua inglese è obbligatoria ma con presentazione di piano di studio individuale può essere sostituita con una delle seguenti: francese, spagnolo, tedesco
-
LINGUA FRANCESE - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA SPAGNOLA - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA TEDESCA - TIPOLOGIE TESTUALI E TRADUZIONE EDITORIALE
12 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
La lingua inglese è obbligatoria ma con presentazione di piano di studio individuale può essere sostituita con una delle seguenti: francese, spagnolo, tedesco
-
ANALISI DELLA CONVERSAZIONE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE DELLA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA INGLESE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA FRANCESE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA TEDESCA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA SPAGNOLA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Come crediti a scelta devi scegliere complessivamente almeno 12 crediti. Il sistema consente l'inserimento fino ad un massimo di 30 crediti.
Resta fermo che i crediti minimi obbligatori sono 12 e, soddisfatti questi, non sei tenuto a sostenere tutti i crediti inseriti in questo raggruppamento.
-
ULTERIORI COMPETENZE LINGUISTICHE FRANCESE C2
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI COMPETENZE LINGUISTICHE INGLESE C2
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI COMPETENZE LINGUISTICHE SPAGNOLO C2
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI COMPETENZE LINGUISTICHE TEDESCO C2
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Come crediti a scelta devi scegliere complessivamente almeno 12 crediti. Il sistema consente l'inserimento fino ad un massimo di 30 crediti.
Resta fermo che i crediti minimi obbligatori sono 12 e, soddisfatti questi, non sei tenuto a sostenere tutti i crediti inseriti in questo raggruppamento.
-
ANALISI DELLA CONVERSAZIONE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO DI NARRAZIONI VISIVE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA FRANCESE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA INGLESE
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA SPAGNOLA
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA TEDESCA
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIE DELLA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ESTETICA DEL CINEMA
9 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE CULTURALE E PRODOTTI TRANSMEDIALI
6 crediti - 36 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
9 crediti - 0 ore -
-
STORIA SOCIALE DELL'ARTE
9 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART.10, C. 5, LETT. D), TIROCINIO/ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE/ATTIVITÀ STRUTTURATE
6 crediti - 0 ore -
-
LINGUA FRANCESE E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA SPAGNOLA E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA TEDESCA E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA FRANCESE E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA SPAGNOLA E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LINGUA TEDESCA E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
6 crediti - 36 ore - Primo Ciclo Semestrale
Ulteriori informazioni
Requisiti di accesso e modalità di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso di Studio sarà di norma possibile agli studenti che abbiano conseguito una laurea di primo livello nelle classi 11 (Lingue e Culture Moderne) e 12 (Mediazione linguistica), in particolare a coloro che abbiano seguito un ciclo formativo triennale per ognuna delle due lingue il cui studio proseguirà nel corso di laurea magistrale.
Sarà inoltre richiesto di avere acquisito almeno 18 CFU per ciascuna lingua scelta e di avere un grado di competenza linguistica di livello medio-alto (indicativamente pari al livello C1 del Common European Framework of Reference) in una delle due lingue di studio (SSD L-LIN/12; L-LIN/14; L-LIN/04; L-LIN/07), e di livello intermedio (indicativamente B2) nella seconda lingua. Le modalità di verifica dell'effettivo possesso da parte dei laureati dei requisiti indicati sono definite secondo i criteri stabiliti dal regolamento del Corso di Studio; esse comporteranno, in linea di principio, la valutazione dei titoli di studio precedentemente acquisiti, l'esame dei relativi curricula di studio e la verifica delle competenze linguistiche.
Modalità di ammissione.
Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi devono preventivamente possedere i seguenti requisiti curricolari: avere almeno 18 CFU per ciascuna lingua scelta e un grado di competenza linguistica di livello medio-alto (indicativamente pari al livello C1 del Common European Framework of Reference) in una delle due lingue di studio (SSD L-LIN/12; L-LIN/14; L-LIN/04; L-LIN/07), e di livello intermedio (indicativamente B2) nella seconda lingua.
La verifica dell'effettivo possesso da parte dei laureati e delle laureate dei requisiti di accesso si baserà sulla valutazione dei titoli di studio e delle competenze linguistiche effettuate anche attraverso colloqui o prove scritte.
Le modalità di accertamento sono dettagliatamente pubblicizzate, con congruo anticipo, nell'apposito bando o avviso.
Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi e che sono in possesso di un altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, devono possedere una certificazione di competenza linguistica di livello C1 e B2 in due delle seguente lingue straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo, e un competenza linguistica almeno di livello B2 in Italiano.
Profilo e sbocchi occupazionali
Competenze associate alla funzione.
Esperti linguistici nell'ambito della traduzione editoriale e delle attività culturali
Competenze a livello avanzato relativamente alle due lingue studiate (livello C2 e C1 del Common European Framework of Reference); capacità di utilizzo delle competenze acquisite in contesti comunicativi che possono riguardare svariate abilità linguistiche (scrittura, interazione, traduzione nell'ambito dell'editoria); capacità di applicazione delle competenze raggiunte nell'ambito degli eventi culturali (ufficio stampa, produzione e organizzazione di eventi internazionali, depliant illustrativi, attività di interpretariato) rispetto ai quali i laureati hanno acquisito conoscenze specifiche.
Funzione in contesto di lavoro.
Esperti linguistici nell'ambito della traduzione editoriale e delle attività culturali
I laureati potranno svolgere le mansioni di redattore, traduttore, revisore di testi in case editrici, istituzioni culturali, enti per la promozione del turismo. Potranno inoltre operare nell'organizzazione di eventi ed attività culturali e nella valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, che comportino un elevato grado di competenza nelle lingue straniere.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Esperti linguistici nell'ambito della traduzione editoriale e delle attività culturali
I laureati potranno esercitare le loro funzioni presso istituzioni ed enti culturali, case editrici, organizzazioni che si occupano della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale, strutture preposte all'organizzazione e all'allestimento di spettacoli, mostre, eventi culturali. I laureati potranno acquisire i crediti necessari per partecipare ai concorsi per la formazione di insegnanti di lingue straniere nelle scuole.
Obiettivi e percorso formativo
Descrizione obiettivi formativi specifici.
Al termine del CdS i laureati dovranno avere acquisito:
- competenze linguistiche a livello avanzato in due lingue straniere, indicativamente corrispondenti al livello C1 in una delle due lingue, e al livello C2 nell'altra, con riferimento al Common European Framework;
- strumenti teorici ed applicativi per l'analisi delle lingue e delle culture oggetto di studio;
- conoscenze avanzate di carattere sia metodologico che pratico nel campo della traduzione editoriale;
- un'adeguata capacità di applicazione delle competenze linguistiche acquisite (sia a livello di comprensione e di analisi di generi testuali, sia a livello interpretativo e traduttivo) a contesti specificamente 'culturali', in riferimento a svariati settori di attività (teatrale, cinematografico, letterario, artistico, museologico, turistico, del patrimonio e degli eventi culturali ecc.);
- conoscenze teoriche, metodologico-analitiche e storiche relative a due letterature di lingua straniera, rispetto al contesto europeo e alle espressioni culturali assunte nei paesi e nelle civiltà postcoloniali e omeoglotte;
- una buona conoscenza della storia culturale, integrata da adeguate conoscenze teorico-pratiche nell'ambito della valorizzazione e della diffusione di attività ed eventi culturali;
- buone conoscenze generali in alcuni ambiti culturali specifici, quali il teatro, l'arte, la musica, il cinema, il patrimonio linguistico e letterario, con una particolare attenzione all'interdisciplinarietà dei diversi settori culturali ed artistici.
Il Corso di Laurea Magistrale in 'Lingue, Culture, Comunicazione' è imperniato sull'insegnamento di due lingue straniere che si articolano sulla durata del biennio: nel primo anno si affrontano problemi relativi alle tipologie testuali e alla traduzione editoriale, nel secondo anno si impartiscono conoscenze relative all'interpretariato e agli strumenti informatici per la traduzione. Oltre ai corsi tenuti dai docenti, imperniati sulla comunicazione interculturale, sullo studio delle varietà linguistiche e testuali e sulle attività di traduzione, l'insegnamento delle lingue prevede esercitazioni tenute da esperti di madrelingua. In questo ambito rientra anche lo studio della letteratura e della cultura delle due lingue di specializzazione scelte. Lo studente potrà inoltre acquisire competenze specifiche nel campo delle discipline artistiche, culturali e dello spettacolo. Completeranno la sua preparazione conoscenze relative alla teoria e alla pratica della progettazione culturale e dell'editoria.
Il Corso secondo i Descrittori di Dublino
Abilità comunicative.
Oltre alle abilità comunicative avanzate in due lingue straniere (definibili secondo il Quadro Europeo Comune di riferimento come di livello C2 per una lingua e C1 per l'altra), i laureati dimostreranno di saper utilizzare appropriatamente le forme della comunicazione professionale e didattica, di possedere capacità relazionali e di saper fornire consulenza esercitando un ruolo di connessione fra strutture che operano nel contesto di attività culturali, utenti, discenti e altri interlocutori.
Tali abilità saranno conseguite grazie a lezioni con docenti madrelingua, registrazioni audio e video ed esercitazioni in role playing.
Tali abilità saranno verificate in particolare nella prova finale, ma anche nella presentazione delle esperienze di tirocinio o di lavori interdisciplinari svolti in gruppo, in cui gli studenti dovranno dar prova di saper elaborare progetti e produrre relative relazioni, che rispondano ai criteri di appropriatezza tipici del contesto.
Autonomia di giudizio.
I laureati sapranno integrare le conoscenze e applicarle anche a problemi complessi, operando autonomamente scelte relative alle forme e alle modalità della comunicazione promozionale e formativa. Dovranno, ad esempio, saper selezionare e interpretare in modo appropriato i dati sottoposti alla loro attenzione, come pure saper leggere in maniera critica e valutare diversi aspetti legati alla testualità nell'ambito della comunicazione e della diffusione di progetti e iniziative culturali e/o formative.
Tali risultati saranno conseguiti mediante esercitazioni individuali in aula, lezioni dialogiche e lavori di gruppo.
La verifica del conseguimento di questo obiettivo avverrà sia durante il percorso didattico in classe, sia mediante le prove orali e scritte (test, traduzioni, elaborazione di progetti, tesine) previste per ciascuna disciplina.
Capacità di apprendimento.
I laureati dovranno essere in grado di orientarsi e procedere autonomamente in un'attività di studio personale, in particolare nei campi della ricerca bibliografica, della localizzazione di materiali, della loro selezione e valutazione, nonché del loro utilizzo nel quadro di un'esposizione coerentemente articolata e redatta con proprietà terminologica e concettuale.
Sapranno utilizzare opportuni strumenti tecnologici per la traduzione, al fine di raggiungere nuove conoscenze e di applicarle autonomamente.
Sapranno verificare le loro ipotesi attraverso la capacità critica di scegliere tra diverse opzioni traduttive (ad esempio raccogliendo un corpus di materiali testuali che consenta di operare in uno specifico contesto comunicativo), individuare gli strumenti più idonei per contribuire alla progettazione di attività in ambito culturale (ad esempio nel settore dello spettacolo e delle attività artistiche), individuare gli strumenti più appropriati per un aggiornamento linguistico e culturale (ad esempio riferendosi a specifiche banche dati che consentano l'informazione aggiornata).
L'acquisizione di questi obiettivi avverrà grazie a progetti originali elaborati individualmente e in gruppo, e durante il percorso di ricerca per la tesi finale.
L'acquisizione di questa capacità di elaborazione autonoma sarà verificata in particolare con la tesi finale.
Conoscenza e comprensione.
LINGUE STRANIERE
Il/La laureato/a:
· Possiede una conoscenza avanzata in 2 lingue straniere, definibili secondo il Quadro Europeo Comune di riferimento come di livello C2 per una lingua e C1 per l'altra.
· Conosce a livello approfondito le specificità fonologiche, morfosintattiche delle due lingue straniere oggetto di studio.
· Possiede una conoscenza ampia del lessico e delle espressioni idiomatiche delle lingue straniere.
· Conosce le particolarità retoriche e stilistiche che ne caratterizzano le diverse tipologie testuali.
· Conosce le principali varietà sociali, geografiche e diacroniche delle lingue straniere studiate.
· Conosce le tecniche traduttive per affrontare testi specialistici e letterari.
- Conosce i principi fondamentali della glottodidattica e della linguistica generale.
· È in grado di comprendere le diverse intenzioni comunicative o le peculiarità sociolinguistiche e pragmatiche di testi scritti o orali formulati nelle due lingue straniere oggetto di studio, decodificando le scelte di registro e stilistiche dell'emittente.
· Possiede un'adeguata capacità di comprensione del testo culturale e della complessità del processo della sua produzione e interpretazione.
LETTERATURE
Il/La laureato/a
- Conosce le principali linee dello sviluppo storico delle letterature delle 2 lingue oggetto di studio.
- È in grado di collocare un'opera letteraria nel contesto storico culturale in cui è stata prodotta.
- Conosce le categorie retoriche e narratologiche utili per analizzare un testo letterario dal punto di vista strutturale e stilistico.
- Conosce i principali modi di avvicinarsi criticamente a un testo letterario.
- È in grado di comprendere in modo critico i rapporti tra testi letterari, contesto storico in cui sono prodotti e modi in cui sono interpretati in altri contesti (temporali o geografici).
- Conosce le diverse convenzioni retoriche e stilistiche (generi) che presiedono alle tradizioni letterarie oggetto di studio.
ATTIVITA' CULTURALI, ARTI E SPETTACOLO
Il/La laureato/a
· Conosce le problematiche generali relative allo stato del patrimonio culturale.
· Conosce le fasi principali della progettazione di attività ed eventi nel settore dello spettacolo e della storia dell'arte.
· Possiede un'adeguata competenza linguistica e storico-critica per comprendere testi specialistici di storia dell'arte, del teatro, della musica e del cinema.
· Possiede una discreta conoscenza nelle discipline dei settori artistico, letterario e culturale scelte o previste dal piano degli studi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
LINGUE STRANIERE
Il/LA laureato/a:
· Sa comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi nelle due lingue straniere e in italiano.
· È in grado di esprimersi in modo scorrevole, corretto e spontaneo in due lingue straniere.
· È in grado di tradurre in italiano o dall'italiano testi specialistici (in particolare quelli letterari o relativi al mondo delle attività culturali) dalle e nelle due principali lingue studiate.
· È in grado di reperire autonomamente la documentazione necessaria alla mediazione interlinguistica e le risorse utili per le traduzioni.
· Sa utilizzare le conoscenze acquisite in contesti comunicativi che possono coinvolgere tutte le abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato, interazione, traduzione e mediazione).
· È in grado di operare con autonomia organizzativa e lavorare costruttivamente in équipe.
LETTERATURE
Il/La laureato/a
- Sa analizzare un testo letterario dal punto di vista retorico, stilistico, strutturale, tematico e ideologico.
- È in grado di individuare le specificità linguistiche e le intenzionali differenze dalla lingua standard.
- È in grado di interpretare consapevolmente un testo letterario servendosi di diversi metodi di analisi critica.
- È in grado di cogliere rapporti di intertestualità fra opere non solo della stessa tradizione linguistica e culturale.
ATTIVITA' CULTURALI, ARTI E SPETTACOLO
Il/La laureato/a
· È in grado di svolgere l'attività di traduttore di testi specialistici relativi all'organizzazione di attività culturali (materiali per mostre d'arte, programmi teatrali ecc.).
· È in grado di svolgere la funzione di mediatore linguistico in situazioni legate all'organizzazione di eventi culturali (interprete per compagnie di teatro ecc.).
· È in grado di partecipare, nel ruolo previsto dalla sua formazione, all'analisi e alla realizzazione di attività culturali.