Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Inglese
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea magistrale in International Management, completamente impartito in lingua inglese, costituisce un'offerta formativa che risponde alla crescente domanda, proveniente dal mondo delle imprese, di laureati magistrali in grado di assumere ruoli manageriali e operativi nei processi di internazionalizzazione. I profondi cambiamenti in corso sui mercati internazionali, la crescente competizione intra- ed inter-settoriale e le nuove modalità di interazione virtuale sollecitano le imprese a dotarsi di figure professionali particolarmente competenti nel guidare e gestire i canali e i mercati di sbocco in ottica 'glocal', con strategie mirate e con modalità innovative e più efficaci. Le risorse umane che rivestono un ruolo attivo in simili processi necessitano di rinnovate capacità di analisi dei mercati internazionali, di impiego di un ampio ventaglio di strumenti di gestione delle politiche commerciali e di management, di sapere progettare e dirigere adeguate strutture e processi organizzativi, di impiegare idonei strumenti macro e micro-economici, statistici e giuridici. A ciò si deve aggiungere una spiccata e certificata abilità comunicativa nelle lingue straniere. La forte apertura al mercato internazionale del sistema produttivo locale e nazionale, trainata dal dinamismo del tessuto di piccole e medie imprese in esso presenti, amplifica l'attenzione e la domanda di figure professionali dotate di queste nuove abilità, di risorse progettuali e operative qualificate per sostenere l'azione delle imprese italiane sui mercati internazionali.
Al fine di pervenire alla formazione di un tale profilo di competenze, il corso di laurea si articola in diverse aree di studio. La prima si basa sulle metodologie di analisi dei mercati internazionali (raccolta ed analisi di dati macro-economici) e sugli strumenti di gestione manageriale dell'impresa nei processi di internazionalizzazione. La seconda si concentra sulla strumentazione di marketing con specifico riferimento alle politiche di prodotto, di canale e di distribuzione; alla gestione del portafoglio clienti e delle reti di vendita sui mercati esteri, anche alla luce delle nuove modalità di interazione virtuale. La terza affronta i temi della gestione e organizzazione delle relazioni e reti di impresa che si sostanziano nelle pratiche di outsourcing, di forme di partnership, di processi di innovazione, con particolare riferimento alle relazioni tra imprese (B2B). L'analisi della struttura industriale e dei sistemi produttivi, con i loro processi di cambiamento e alla luce delle nuove piattaforme digitali, costituisce una ulteriore area tematica. Lo studio delle lingue straniere si snoda in tutto il percorso. Le modalità didattiche utilizzate incoraggiano una elevata interazione tra docenti e studenti e lo sviluppo di competenze anche di tipo trasversale: oltre alle lezioni frontali del docente, è incentivato l'intervento di operatori aziendali, l'organizzazione di visite in impresa, di cross-cultural meeting, di attività seminariali, di project work realizzati in team di studenti, di partecipazioni a 'Challenges' e 'business cases' promossi da primari gruppi multinazionali. Il corso stimola inoltre gli studenti a svolgere periodi di studio e progetti di ricerca all'estero, anche con internship in impresa. La presenza di studenti internazionali rende il corso una stimolante esperienza multi-culturale.
Il percorso consente al laureato di ricoprire, all'interno delle imprese, ruoli manageriali/operativi nelle funzioni commerciali/di marketing che rivestono un ruolo fondamentale nei processi di internazionalizzazione (Direttore commerciale, sales manager, key account, esperto di marketing e responsabile dei mercati esteri; esperti in import/export, analista, Customer Business Developer, ecc.). Il laureato potrà svolgere anche attività di analista dei mercati internazionali e dei sistemi paese presso enti ed istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali. Esempi di aree di intervento sono: pianificazione strategica nell'accesso ai mercati internazionali, gestione delle vendite e della forza vendita sui mercati esteri, gestione delle relazioni con la clientela commerciale in contesti B2B al fine della co-creazione di valore, sourcing internazionale, raccolta ed analisi di dati macro- e micro-economici.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Al fine di pervenire alla formazione di un tale profilo di competenze, il corso di laurea si articola in diverse aree di studio. La prima si basa sulle metodologie di analisi dei mercati internazionali (raccolta ed analisi di dati macro-economici) e sugli strumenti di gestione manageriale dell'impresa nei processi di internazionalizzazione. La seconda si concentra sulla strumentazione di marketing con specifico riferimento alle politiche di prodotto, di canale e di distribuzione; alla gestione del portafoglio clienti e delle reti di vendita sui mercati esteri, anche alla luce delle nuove modalità di interazione virtuale. La terza affronta i temi della gestione e organizzazione delle relazioni e reti di impresa che si sostanziano nelle pratiche di outsourcing, di forme di partnership, di processi di innovazione, con particolare riferimento alle relazioni tra imprese (B2B). L'analisi della struttura industriale e dei sistemi produttivi, con i loro processi di cambiamento e alla luce delle nuove piattaforme digitali, costituisce una ulteriore area tematica. Lo studio delle lingue straniere si snoda in tutto il percorso. Le modalità didattiche utilizzate incoraggiano una elevata interazione tra docenti e studenti e lo sviluppo di competenze anche di tipo trasversale: oltre alle lezioni frontali del docente, è incentivato l'intervento di operatori aziendali, l'organizzazione di visite in impresa, di cross-cultural meeting, di attività seminariali, di project work realizzati in team di studenti, di partecipazioni a 'Challenges' e 'business cases' promossi da primari gruppi multinazionali. Il corso stimola inoltre gli studenti a svolgere periodi di studio e progetti di ricerca all'estero, anche con internship in impresa. La presenza di studenti internazionali rende il corso una stimolante esperienza multi-culturale.
Il percorso consente al laureato di ricoprire, all'interno delle imprese, ruoli manageriali/operativi nelle funzioni commerciali/di marketing che rivestono un ruolo fondamentale nei processi di internazionalizzazione (Direttore commerciale, sales manager, key account, esperto di marketing e responsabile dei mercati esteri; esperti in import/export, analista, Customer Business Developer, ecc.). Il laureato potrà svolgere anche attività di analista dei mercati internazionali e dei sistemi paese presso enti ed istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali. Esempi di aree di intervento sono: pianificazione strategica nell'accesso ai mercati internazionali, gestione delle vendite e della forza vendita sui mercati esteri, gestione delle relazioni con la clientela commerciale in contesti B2B al fine della co-creazione di valore, sourcing internazionale, raccolta ed analisi di dati macro- e micro-economici.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Federico Maria Mucciarelli
tel. 059 2056778
clm_internationalmanagement@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
lara.liverani@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ELEMENTARY APPLIED ECONOMETRICS FOR INTERNATIONAL ECONOMICS
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INDUSTRIAL ECONOMICS AND DIGITAL PLATFORMS
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONALIZATION STRATEGIES
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ORGANIZATIONAL FORMS AND DESIGN
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STATISTICAL LEARNING AND PREDICTION FROM DATA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRATEGY AND INNOVATION
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
Lingua straniera (One examination to be selected)
-
CHINESE
9 crediti - 60 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ENGLISH (ADVANCED)
9 crediti - 63 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
BUSINESS INTELLIGENCE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONAL CONTRACT AND BUSINESS LAW
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MANAGING B2B RELATIONSHIPS IN INDUSTRIAL MARKETS
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
TRADE MARKETING AND SALES MANAGEMENT
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DISSERTATION
27 crediti - 675 ore -
Attività didattiche a libera scelta II anno (9 CFU)