Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Il Corso di Studio in breve.
L'Ingegneria Meccatronica è la scienza moderna che studia l'integrazione delle discipline della meccanica, elettronica, controlli ed informatica per produrre sistemi e meccanismi in grado si eseguire funzioni complesse in maniera autonoma (es. robot, macchine automatiche, etc.).
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica è il naturale completamento del corso di laurea in Ingegneria Meccatronica per sviluppare le conoscenze necessarie alla progettazione e ricerca applicata nel campo della meccatronica. Il Corso di laurea magistrale fornisce infatti le competenze multidisciplinari nell'area della meccatronica (meccanica, elettronica, automatica ed informatica, etc.) aggiornate al moderno stato dell'arte, necessarie per formare l'ingegnere progettista e l'addetto aziendale alla ricerca e sviluppo. E' prevista, sin dal primo anno, la scelta tra due orientamenti caratterizzati da quattro differenti insegnamenti: uno orientato al prodotto (Smart Product) ed uno alla fabbrica intelligente (Factory of the Future).
Il corso di studi fornisce inoltre il titolo di studio e le competenze necessarie per accedere al percorso del Dottorato di Ricerca in Ingegneria nelle aree Industriale o dell'Informazione.
La presenza sul territorio di numerose aziende che sviluppano prodotti con caratteristiche meccatroniche (per esempio la costruzione di macchine e di impianti per la produzione industriale, di dispositivi oleodinamici a controllo elettronico, di macchine semoventi per l'agricoltura e il giardinaggio con controllo meccatronico), assicurano un notevole sbocco occupazionale per i laureati in Ingegneria Meccatronica.
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica è il naturale completamento del corso di laurea in Ingegneria Meccatronica per sviluppare le conoscenze necessarie alla progettazione e ricerca applicata nel campo della meccatronica. Il Corso di laurea magistrale fornisce infatti le competenze multidisciplinari nell'area della meccatronica (meccanica, elettronica, automatica ed informatica, etc.) aggiornate al moderno stato dell'arte, necessarie per formare l'ingegnere progettista e l'addetto aziendale alla ricerca e sviluppo. E' prevista, sin dal primo anno, la scelta tra due orientamenti caratterizzati da quattro differenti insegnamenti: uno orientato al prodotto (Smart Product) ed uno alla fabbrica intelligente (Factory of the Future).
Il corso di studi fornisce inoltre il titolo di studio e le competenze necessarie per accedere al percorso del Dottorato di Ricerca in Ingegneria nelle aree Industriale o dell'Informazione.
La presenza sul territorio di numerose aziende che sviluppano prodotti con caratteristiche meccatroniche (per esempio la costruzione di macchine e di impianti per la produzione industriale, di dispositivi oleodinamici a controllo elettronico, di macchine semoventi per l'agricoltura e il giardinaggio con controllo meccatronico), assicurano un notevole sbocco occupazionale per i laureati in Ingegneria Meccatronica.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Fabio Immovilli
tel. 0522 522238
fabio.immovilli@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMPLEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA DELLE MACCHINE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CONTROLLO DI SISTEMI MECCATRONICI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI DI INGEGNERIZZAZIONE
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE MECCANICA ASSISTITA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI IDRAULICI INDUSTRIALI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE SPECIALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI INDUSTRIALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI EMBEDDED
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
SIMULAZIONE FLUIDODINAMICA INDUSTRIALE
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI DI PRODUZIONE AUTOMATIZZATI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
0
A libera scelta (9 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMPLEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA DELLE MACCHINE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CONTROLLO DI SISTEMI MECCATRONICI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI DI INGEGNERIZZAZIONE
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE MECCANICA ASSISTITA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CONTROLLO DI SISTEMI E MACCHINE INDUSTRIALI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI INDUSTRIALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI EMBEDDED
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
DIAGNOSTICA DI SISTEMI MECCATRONICI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTO
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
0
A libera scelta (9 CFU)
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMPLEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA DELLE MACCHINE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CONTROLLO DI SISTEMI MECCATRONICI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI DI INGEGNERIZZAZIONE
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE MECCANICA ASSISTITA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI INDUSTRIALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI EMBEDDED
12 crediti - 108 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
Anno di corso:
0
A libera scelta (9 CFU)