Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale persegue l'obiettivo di formare una figura professionale capace di affrontare problemi gestionali e organizzativi complessi e di natura interdisciplinare, coniugando opportunamente competenze tecnologiche e competenze gestionali. Il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale è quindi in grado non solo di analizzare, utilizzando approcci interdisciplinari, sistemi e processi economico-produttivi complessi sia nell'industria che nei servizi, ma possiede anche un bagaglio di conoscenze tale da conferirgli capacità progettuali e decisionali in ambienti in cui le problematiche gestionali e organizzative interagiscono con quelle tecnologiche. A tale scopo, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale fornisce adeguate competenze applicative delle aree di base dedicate all'ottimizzazione nella gestione, nell' analisi di sostenibilità così come in tutte le principali aree tecnologico applicative dell'ingegneria industriale e/o dell'informazione oltre a quelle più specifiche dell'Ingegneria gestionale. Tali conoscenze sono fornite sia attraverso modalità didattiche tradizionali che attraverso lo sviluppo di progetti di gruppo e attività di tirocinio. Di conseguenza, l'ingegnere gestionale magistrale ha una formazione che integra opportunamente le conoscenze metodologico-quantitative, comuni a tutte le lauree in ingegneria, con conoscenze delle discipline tecnologico-progettuali verificate anche attraverso la fondamentale capacità di applicare tali conoscenze in contesti reali. Tipici sbocchi occupazionali riguardano le imprese per la produzione di prodotti, per la fornitura di servizi e la pubblica amministrazione. Il laureato magistrale in Ingegneria gestionale, in alternativa, può proseguire il suo percorso di studi accedendo ad un Dottorato di Ricerca.
Il corso prevede la maturazione di competenze tecniche specifiche degli ambiti industriali nel quale l'ingegnere gestionale tipicamente si trova a operare, con la possibilità di maturare competenze più orientate verso l'ambito della produzione manifatturiera (orientamento “produzione”) o verso l'ambito delle tecnologie dell'informazione (orientamento “ICT”). Ogni orientamento, poi, si suddivide in due percorsi, proponendo agli studenti 4 alternative, descritte di seguito:
- percorso 'Produzione - Beni e servizi', con focus la progettazione e la gestione efficiente di processi per la realizzazione di prodotti o la fornitura di servizi
- percorso 'Produzione - Energia', con focus l'efficiente utilizzo dell'energia nei processi manifatturieri o nei servizi
- percorso 'ICT - Industrie digitali e creative', con focus l'efficiente progettazione e gestione di flussi di materiali e di informazioni in comparti produttivi creativi e/o ad alto uso di soluzioni digitali
- percorso 'ICT - Data management', con focus la progettazione e la gestione efficiente dei dati e delle soluzioni ICT funzionali alla loro elaborazione.
Il Corso si avvale di accordi con numerose imprese, prevalentemente del territorio regionale, per attivare tirocini formativi, che consentono agli studenti di realizzare interessanti percorsi di ricerca applicata, dalla quale elaborare anche la tesi magistrale, che spesso sfocia nell'opportunità del laureato di incardinarsi presso le aziende e/o enti presso i quali ha svolto il tirocinio. Accordi specifici possono coinvolgere anche realtà industriali e di ricerca distribuite sull'intero territorio nazionale o in convenzioni internazionali. Programmi di mobilità europei e consolidate relazioni sviluppate con numerose università in tutto il mondo, rappresentano una peculiarità del Corso e della sua attenzione ad una formazione che preveda anche esperienze di caratura internazionale. I principali programmi di mobilità attivati sono il Programma Erasmus+ per studio e per Traineeships e il More Overseas. Sono inoltre disponibili opportunità per effettuare periodi di studio all'estero basati su accordi bilaterali con università straniere.
Il corso prevede la maturazione di competenze tecniche specifiche degli ambiti industriali nel quale l'ingegnere gestionale tipicamente si trova a operare, con la possibilità di maturare competenze più orientate verso l'ambito della produzione manifatturiera (orientamento “produzione”) o verso l'ambito delle tecnologie dell'informazione (orientamento “ICT”). Ogni orientamento, poi, si suddivide in due percorsi, proponendo agli studenti 4 alternative, descritte di seguito:
- percorso 'Produzione - Beni e servizi', con focus la progettazione e la gestione efficiente di processi per la realizzazione di prodotti o la fornitura di servizi
- percorso 'Produzione - Energia', con focus l'efficiente utilizzo dell'energia nei processi manifatturieri o nei servizi
- percorso 'ICT - Industrie digitali e creative', con focus l'efficiente progettazione e gestione di flussi di materiali e di informazioni in comparti produttivi creativi e/o ad alto uso di soluzioni digitali
- percorso 'ICT - Data management', con focus la progettazione e la gestione efficiente dei dati e delle soluzioni ICT funzionali alla loro elaborazione.
Il Corso si avvale di accordi con numerose imprese, prevalentemente del territorio regionale, per attivare tirocini formativi, che consentono agli studenti di realizzare interessanti percorsi di ricerca applicata, dalla quale elaborare anche la tesi magistrale, che spesso sfocia nell'opportunità del laureato di incardinarsi presso le aziende e/o enti presso i quali ha svolto il tirocinio. Accordi specifici possono coinvolgere anche realtà industriali e di ricerca distribuite sull'intero territorio nazionale o in convenzioni internazionali. Programmi di mobilità europei e consolidate relazioni sviluppate con numerose università in tutto il mondo, rappresentano una peculiarità del Corso e della sua attenzione ad una formazione che preveda anche esperienze di caratura internazionale. I principali programmi di mobilità attivati sono il Programma Erasmus+ per studio e per Traineeships e il More Overseas. Sono inoltre disponibili opportunità per effettuare periodi di studio all'estero basati su accordi bilaterali con università straniere.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof.ssa Monia Montorsi
tel. 0522 52 2639
monia.montorsi@unimore.it
Delegato al tutorato
prof. Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
A scelta dal CdS (1 CFU)
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
GESTIONE DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI INTEGRATI DI LAVORAZIONE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI ENERGETICI
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
A scelta dal CdS (1 CFU)
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
ANALISI E GESTIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CONVERSIONE DELL'ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGETTO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI SERVIZIO
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CONTROLLO DI SISTEMI DIGITALI
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
A scelta dal CdS (1 CFU)
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
MATERIALI PER L'INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ROBOTICA INDUSTRIALE E COLLABORATIVA
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNOLOGIE WEB E INTERNET OF THINGS
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DATA SCIENCE AND MANAGEMENT
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
A scelta dal CdS (1 CFU)
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -
-
MODELLI E METODI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI 2
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERVASIVE COMPUTING E SERVIZI CLOUD
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STRUMENTI NORMATIVI PER L'ANALISI DELL'ASSETTO ORGANIZZATIVO, DELLA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI IMPRESA
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DEL CAMBIAMENTO
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MODELLI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI MANAGERIALI PER LA PERFORMANCE
6 crediti - 54 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SOFTWARE ENGINEERING
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A scelta dal CdS (1 CFU)
-
FINANZA DI PROGETTO
6 crediti - 54 ore - Secondo Ciclo Semestrale
A libera scelta (1 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
GESTIONE DEI PROGETTI E DELL'INNOVAZIONE
9 crediti - 81 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROGETTAZIONE E GESTIONE AVANZATA DI SISTEMI DI PRODUZIONE
9 crediti - 81 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
15 crediti - 0 ore -
-
TIROCINIO
3 crediti - 0 ore -