Tipo di corso
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Accesso
Libero
Durata
5 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, attraverso lo studio del fenomeno giuridico considerato da molteplici angoli visuali, e quindi valorizzando un approccio interdisciplinare, offre una conoscenza completa e approfondita dell'ordinamento giuridico italiano ed internazionale, nonché dei principali sistemi di diritto appartenenti ad altre tradizioni giuridiche. Si pone, dunque, l'obiettivo dell'acquisizione - da parte dei laureati - degli strumenti tecnici e culturali propri della professionalità del giurista, in grado di comprendere ed affrontare al meglio le sfide che la società civile ed il mercato del lavoro pongono. Il CdL intende preparare il laureato alle professioni forensi classiche (magistratura, avvocatura, notariato) ed offrire le conoscenze e le competenze giuridiche per accedere ai ruoli dell'alta dirigenza pubblica e della carriera diplomatica, ai settori legali delle imprese e delle organizzazioni private, alla professione di consulente del lavoro, ad incarichi di rilevante qualificazione e responsabilità nel mondo della Pubblica Amministrazione, delle organizzazioni internazionali, del credito, delle assicurazioni, delle organizzazioni sindacali, del terzo settore e delle organizzazioni non governative.
Il CdL è a ciclo unico e ha una durata di cinque anni, che consentono di raggiungere i 300 CFU necessari per il conseguimento del titolo di laurea.
Nel primo anno del piano degli studi figurano insegnamenti di taglio filosofico-storico che si pongono come base culturale necessaria per affrontare gli insegnamenti di diritto positivo previsti negli anni successivi.
A tal riguardo, il CdL ha ritenuto a partire dal 2021 di ripensare la sua offerta didattica, riadattandola, tenendo presenti due linee fondamentali: la prima concerne gli impulsi che derivano dalla consultazione delle parti interessate, basata su un dialogo costante e proficuo, al fine di cogliere il mutamento delle esigenze del mondo del mercato del lavoro. A tal fine già a partire dal 2022 si è svolta, sulla base di una previa riflessione interna al Dipartimento, un confronto significativo con il Comitato di indirizzo, organo consultivo che vede riunite rappresentanti del Dipartimento e dei soggetti del mondo delle professioni legali e delle imprese presenti sul territorio modenese e reggiano (v., per il dettaglio, quadro A1b).Il secondo filone di intervento è rappresentato dalla consapevolezza e volontà di mantenere una salda preparazione di base che consenta al laureato la padronanza degli strumenti per fronteggiare qualsiasi richiesta del mondo del lavoro, nazionale ed internazionale. In riferimento a quest'ultimo aspetto, il CdL ha ritenuto di potenziare lo spazio dedicato agli insegnamenti di diritto internazionale (anche privato) e comunitario; di erogare numerosi corsi interamente in lingua inglese (per l'a.a. 2024/2025 sono previsti ben 11 insegnamenti di questo genere). In alcuni casi è possibile sostenere in lingua inglese esami fondamentali in alternativa all'esame in lingua italiana: cfr. Diritto privato, Storia del Diritto Medioevale e Moderno, Diritto e Religione, Diritto internazionale) ; di ospitare stabilmente Visiting Professor che tengano corsi, anche in lingua inglese, e di offrire la possibilità agli studenti di vivere esperienze formative all'estero, a partire dai diversi programmi (sul punto, si veda infra l'apposita sezione di questa SUA)
attivati dall'Ateneo e nell'ambito delle numerose convenzioni del Dipartimento di Giurisprudenza con università straniere. Alla solida preparazione di base, si affianca la possibilità, tra il quarto e il quinto anno di scegliere 7 esami pari a 42 CFU, nell'ambito di un'importante offerta didattica di tipo caratterizzante e specialistico, che consente allo studente di approfondire materie che hanno negli anni di studio suscitato il suo interesse ovvero più confacenti alla carriera che intende intraprendere dopo la laurea.
Gli obiettivi della Laurea Magistrale sono:
• fornire, nei primi anni del corso, la conoscenza del metodo giuridico e dei fondamentali contenuti culturali e tecnici per la formazione del giurista;
• consentire, negli anni successivi, l'acquisizione di conoscenze avanzate, finalizzate al completamento della formazione del giurista, attraverso lo studio di materie più specifiche;
• sviluppare le conoscenze giuridiche con un respiro europeo e internazionale attraverso la promozione della mobilità internazionale degli studenti.
Più specificamente, alla dimensione applicativa della formazione e alla verifica delle conoscenze conseguite sono dedicati, oltre che lezioni frontali dialogate, laboratori didattici, esercitazioni su casi giurisprudenziali, tirocini, seminari realizzati anche con il contributo di professionisti esperti nelle diverse branche del diritto (studiosi, avvocati, notai, magistrati, dirigenti).
La qualità della didattica è oggetto di particolare attenzione del CdL e ottiene un elevato riscontro dagli studenti, come testimoniato dalle Opis e dagli indicatori Anvur. Il dato emerge in modo netto dalla Relazione di analisi delle Opis per l'a.a. 2022/2023, analizzate dalla Commissione Didattica nella seduta del 9 ottobre 2023 ed approvate dal Consiglio di Dipartimento in data 11 ottobre 2023, e soprattutto (per la presenza in essa della componente studentesca) dalla Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti per l'anno 2023, approvata in data 7 dicembre 2023.
Più in generale, Il CdL durante il percorso di studi offre un costante sostegno allo studente, mediante l'attivazione di Tutor d'aula e la previsione di iniziative dedicate alla metodologia di studio delle materie giuridiche ed al linguaggio tecnico proprio di tale dimensione. Tali iniziative stanno ricevendo un significativo apprezzamento da parte degli studenti.
Va sottolineato, inoltre, come per avvicinare lo studente al mondo del lavoro, sia possibile svolgere, a partire dal IV anno, un tirocinio formativo presso studi professionali ovvero enti pubblici e privati per un totale di 60 ore. Gli studenti del quinto anno, poi, possono anticipare un semestre di pratica per l'accesso a determinate professioni sulla base delle diverse convenzioni attivate dal Dipartimento. Le valutazioni ampiamente positive espresse dai soggetti ospitanti i tirocinanti e riferite al 2022 sono riassunte nel già ricordato documento riassuntivo delle opinioni di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curricolare del 6 luglio 2023.
Particolare attenzione è dedicata all'orientamento post-laurea, mediante l'organizzazione di COP (Colloqui di orientamento professionale) che mirano a presentare i possibili sbocchi professionali del CdL, che si affiancano ad altre numerose iniziative realizzate dal Dipartimento in collaborazione con gli ordini professionali, gli enti del terzo settore ed associazioni di categoria, oltre che con enti pubblici. Anche nei confronti degli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie sono state organizzate e svolte iniziative finalizzate ad illustrare gli sbocchi lavorativi possibili per i laureati magistrali in Giurisprudenza. A questo proposito si richiamano i due “Open Day” del 21 (in streaming) e 28 febbraio 2024 (in presenza) 2024, strutturati su di una serie di incontri con docenti del Corso di laurea e professionisti e professioniste del mondo del diritto.
Infine, il CdL si è attivato per offrire un importante percorso formativo post-laurea strutturato su un importante settore merceologico territoriale, quello agroalimentare, attraverso l'istituzione del Corso di Perfezionamento Diritto Impresa e Sicurezza Agroalimentare (DISA) , che si affianca al Dottorato Interateneo di Ricerca in Scienze giuridiche, in cogestione con l'Università di Parma.
Il CdL è a ciclo unico e ha una durata di cinque anni, che consentono di raggiungere i 300 CFU necessari per il conseguimento del titolo di laurea.
Nel primo anno del piano degli studi figurano insegnamenti di taglio filosofico-storico che si pongono come base culturale necessaria per affrontare gli insegnamenti di diritto positivo previsti negli anni successivi.
A tal riguardo, il CdL ha ritenuto a partire dal 2021 di ripensare la sua offerta didattica, riadattandola, tenendo presenti due linee fondamentali: la prima concerne gli impulsi che derivano dalla consultazione delle parti interessate, basata su un dialogo costante e proficuo, al fine di cogliere il mutamento delle esigenze del mondo del mercato del lavoro. A tal fine già a partire dal 2022 si è svolta, sulla base di una previa riflessione interna al Dipartimento, un confronto significativo con il Comitato di indirizzo, organo consultivo che vede riunite rappresentanti del Dipartimento e dei soggetti del mondo delle professioni legali e delle imprese presenti sul territorio modenese e reggiano (v., per il dettaglio, quadro A1b).Il secondo filone di intervento è rappresentato dalla consapevolezza e volontà di mantenere una salda preparazione di base che consenta al laureato la padronanza degli strumenti per fronteggiare qualsiasi richiesta del mondo del lavoro, nazionale ed internazionale. In riferimento a quest'ultimo aspetto, il CdL ha ritenuto di potenziare lo spazio dedicato agli insegnamenti di diritto internazionale (anche privato) e comunitario; di erogare numerosi corsi interamente in lingua inglese (per l'a.a. 2024/2025 sono previsti ben 11 insegnamenti di questo genere). In alcuni casi è possibile sostenere in lingua inglese esami fondamentali in alternativa all'esame in lingua italiana: cfr. Diritto privato, Storia del Diritto Medioevale e Moderno, Diritto e Religione, Diritto internazionale) ; di ospitare stabilmente Visiting Professor che tengano corsi, anche in lingua inglese, e di offrire la possibilità agli studenti di vivere esperienze formative all'estero, a partire dai diversi programmi (sul punto, si veda infra l'apposita sezione di questa SUA)
attivati dall'Ateneo e nell'ambito delle numerose convenzioni del Dipartimento di Giurisprudenza con università straniere. Alla solida preparazione di base, si affianca la possibilità, tra il quarto e il quinto anno di scegliere 7 esami pari a 42 CFU, nell'ambito di un'importante offerta didattica di tipo caratterizzante e specialistico, che consente allo studente di approfondire materie che hanno negli anni di studio suscitato il suo interesse ovvero più confacenti alla carriera che intende intraprendere dopo la laurea.
Gli obiettivi della Laurea Magistrale sono:
• fornire, nei primi anni del corso, la conoscenza del metodo giuridico e dei fondamentali contenuti culturali e tecnici per la formazione del giurista;
• consentire, negli anni successivi, l'acquisizione di conoscenze avanzate, finalizzate al completamento della formazione del giurista, attraverso lo studio di materie più specifiche;
• sviluppare le conoscenze giuridiche con un respiro europeo e internazionale attraverso la promozione della mobilità internazionale degli studenti.
Più specificamente, alla dimensione applicativa della formazione e alla verifica delle conoscenze conseguite sono dedicati, oltre che lezioni frontali dialogate, laboratori didattici, esercitazioni su casi giurisprudenziali, tirocini, seminari realizzati anche con il contributo di professionisti esperti nelle diverse branche del diritto (studiosi, avvocati, notai, magistrati, dirigenti).
La qualità della didattica è oggetto di particolare attenzione del CdL e ottiene un elevato riscontro dagli studenti, come testimoniato dalle Opis e dagli indicatori Anvur. Il dato emerge in modo netto dalla Relazione di analisi delle Opis per l'a.a. 2022/2023, analizzate dalla Commissione Didattica nella seduta del 9 ottobre 2023 ed approvate dal Consiglio di Dipartimento in data 11 ottobre 2023, e soprattutto (per la presenza in essa della componente studentesca) dalla Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti per l'anno 2023, approvata in data 7 dicembre 2023.
Più in generale, Il CdL durante il percorso di studi offre un costante sostegno allo studente, mediante l'attivazione di Tutor d'aula e la previsione di iniziative dedicate alla metodologia di studio delle materie giuridiche ed al linguaggio tecnico proprio di tale dimensione. Tali iniziative stanno ricevendo un significativo apprezzamento da parte degli studenti.
Va sottolineato, inoltre, come per avvicinare lo studente al mondo del lavoro, sia possibile svolgere, a partire dal IV anno, un tirocinio formativo presso studi professionali ovvero enti pubblici e privati per un totale di 60 ore. Gli studenti del quinto anno, poi, possono anticipare un semestre di pratica per l'accesso a determinate professioni sulla base delle diverse convenzioni attivate dal Dipartimento. Le valutazioni ampiamente positive espresse dai soggetti ospitanti i tirocinanti e riferite al 2022 sono riassunte nel già ricordato documento riassuntivo delle opinioni di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curricolare del 6 luglio 2023.
Particolare attenzione è dedicata all'orientamento post-laurea, mediante l'organizzazione di COP (Colloqui di orientamento professionale) che mirano a presentare i possibili sbocchi professionali del CdL, che si affiancano ad altre numerose iniziative realizzate dal Dipartimento in collaborazione con gli ordini professionali, gli enti del terzo settore ed associazioni di categoria, oltre che con enti pubblici. Anche nei confronti degli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie sono state organizzate e svolte iniziative finalizzate ad illustrare gli sbocchi lavorativi possibili per i laureati magistrali in Giurisprudenza. A questo proposito si richiamano i due “Open Day” del 21 (in streaming) e 28 febbraio 2024 (in presenza) 2024, strutturati su di una serie di incontri con docenti del Corso di laurea e professionisti e professioniste del mondo del diritto.
Infine, il CdL si è attivato per offrire un importante percorso formativo post-laurea strutturato su un importante settore merceologico territoriale, quello agroalimentare, attraverso l'istituzione del Corso di Perfezionamento Diritto Impresa e Sicurezza Agroalimentare (DISA) , che si affianca al Dottorato Interateneo di Ricerca in Scienze giuridiche, in cogestione con l'Università di Parma.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
Classe:
Crediti: 300
Modalità didattica: Presenza
Presidente
prof. Eduardo Gianfrancesco
eduardo.gianfrancesco@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Maria Cristina Santini
mariacristina.santini@unimore.it
Provvedimenti studenti
prof. Francesco Diamanti
francesco.diamanti@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, C.5, L. D)
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
I anno obbligarori (a scelta tra lingua italiana e lingua inglese) (24 CFU)
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRIVATE LAW
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato I, in lingua italiana o l’insegnamento di Private Law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato I, in lingua italiana o l’insegnamento di Private Law in lingua inglese
I anno obbligatori (a scelta tra lingua italiana e lingua inglese) (18 CFU)
-
HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN LAW
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno, in lingua italiana o l’insegnamento di History of medieval and modern law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno, in lingua italiana o l’insegnamento di History of medieval and modern law in lingua inglese
I anno obbligatori (a scelta tra lingua italiana e lingua inglese) (18 CFU)
-
FILOSOFIA DEL DIRITTO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PHILOSOPHY OF LAW
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Filosofia del diritto, in lingua italiana o l’insegnamento di Philosophy of Law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Filosofia del diritto, in lingua italiana o l’insegnamento di Philosophy of Law in lingua inglese
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO COMMERCIALE
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO DEL LAVORO
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FONDAMENTI DELL'ARGOMENTAZIONE NORMATIVA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LINGUA INGLESE (IDONEITA')
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
II anno obbligatori (a scelta tra lingua italiana e lingua inglese) (12 CFU)
-
DIRITTO E RELIGIONE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LAW AND RELIGION
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Diritto e religione in lingua italiana o l’insegnamento di Law and religion in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Diritto e religione in lingua italiana o l’insegnamento di Law and religion in lingua inglese
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO TRIBUTARIO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
III anno obbligatori (a scelta tra lingua italiana e lingua inglese) (18 CFU)
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INTERNATIONAL LAW
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Diritto internazionale in lingua italiana o l’insegnamento di International Law in lingua inglese
Gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente o l’insegnamento di Diritto internazionale in lingua italiana o l’insegnamento di International Law in lingua inglese
Anno di corso:
4
Obbligatori
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO II
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE AVANZATO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
15 crediti - 105 ore - Ciclo Annuale Unico
IV anno esami a libera scelta - 12 CFU (fra 12 e 15 CFU)
Maggiori informazioni
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Gli insegnamenti a libera scelta dello studente raggiungono un totale di 12 cfu e possono essere scelti secondo le seguenti modalità:
1) Tra gli insegnamenti “a libera scelta” offerti, nei due semestri dell’A.A. 2027/28, specificatamente per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza;
2) Tra tutti gli insegnamenti offerti nell’A.A. 2027/28 in ogni Corso di Studio del Dipartimento, con le seguenti eccezioni:
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza esclusivamente per i percorsi Allievi Carabinieri ed Esercito Commissariato;
‐ gli insegnamenti offerti nel Corso di Laurea in Scienze Strategiche.
Si deve, altresì, rispettare il divieto generale di iterazione di esami già presenti nel Piano degli Studi della coorte di appartenenza.
Questa opzione (2) non comporta la necessità di preventiva autorizzazione da parte del Consiglio di Dipartimento
3) Tra gli insegnamenti presenti nell’Offerta didattica dell’A.A. 2027/28 degli altri Dipartimenti/Facoltà dell’Ateneo.
Questa opzione (3) comporta l’obbligo di chiedere la preventiva autorizzazione al Consiglio di Dipartimento: lo studente dovrà formulare specifica domanda al Consiglio di Dipartimento che si esprimerà in merito alla coerenza, o meno, degli insegnamenti prescelti al Piano degli studi della coorte di appartenenza. La richiesta deve essere trasmessa alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (helpdesk.giurisprudenza@unimore.it).
Anno di corso:
5
Obbligatori
-
DIRITTO CIVILE
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO ROMANO MONOGRAFICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
21 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
V anno opzionali di indirizzo - 30 CFU (30 CFU)
-
COMPARATIVE HUMAN RIGHTS LAW
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CRIMINOLOGIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA DEL DIRITTO E MEDIA EDUCATION
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AERONAUTICO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AGROALIMENTARE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO CANONICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEI TRASPORTI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ALIMENTAZIONE, ATTIVITÀ FISICA, BENESSERE E NATURA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'ARBITRATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIGITALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA BANCA E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA TRASMISSIONE DEL PATRIMONIO FAMILIARE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO EUROPEO DELL'AUTOVEICOLO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO EUROPEO DELL'IMMIGRAZIONE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO FINANZIARIO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO MINORILE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE E DELL'ECONOMIA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELLE SOCIETÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PUBBLICO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO REGIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EUROPEAN AND INTERNATIONAL CRIMINAL LAW
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EUROPEAN AND INTERNATIONAL TAX LAW
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
EUROPEAN COMPANY LAW
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GIUSTIZIA RIPARATIVA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
GIUSTIZIA TRIBUTARIA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GLOBAL ADMINISTRATIVE LAW
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA GIURIDICA E DIRITTO DELLA PRIVACY
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINA LEGALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROCEDURA PENALE EUROPEA
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E PRASSI DEI DIRITTI UMANI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TEORIA E TECNICA DEL PROCESSO COSTITUZIONALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Maggiori informazioni
Gli studenti devono acquisire un totale di 30 CFU e, al tal fine, devono scegliere cinque insegnamenti tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del V anno
Gli studenti devono acquisire un totale di 30 CFU e, al tal fine, devono scegliere cinque insegnamenti tra quelli indicati nel sotto riportato elenco, offerti al I e II semestre del V anno
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELL'ORGANIZZAZIONE
3 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA DEL DIRITTO I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
12 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SOCIOLOGIA GIURIDICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO CIVILE I
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
12 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO ROMANO
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
0 crediti - 0 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA POLITICA E SCIENZA DELL'ORGANIZZAZIONE
3 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FILOSOFIA DEL DIRITTO I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
INFORMATICA
3 crediti - 20 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
12 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
DIRITTO CIVILE I
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COMMERCIALE I
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO COSTITUZIONALE
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DEL LAVORO
12 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO INTERNAZIONALE
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PENALE I
9 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO ROMANO
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
COMPARATIVE HUMAN RIGHTS LAW
9 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO I
12 crediti - 80 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO PENALE II
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
15 crediti - 100 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
6 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STATISTICA
6 crediti - 40 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
STORIA DEL DIRITTO MILITARE
6 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale