Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
		Accesso
Libero
		Durata
2 anni
		Sede
Modena
		Lingue
Italiano
		Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
		Il Corso di Studio in breve.
    
Il Corso di Studio in 
'GEOSCIENZE, GEORISCHI E GEORISORSE' (nella Classe delle Lauree Magistrali LM74 in Scienze e Tecnologie Geologiche) forma specialisti in Geologia dotati di un'approfondita preparazione scientifica e tecnica interdisciplinare nell'ambito di vari settori delle geoscienze e di altre aree, e delle loro applicazioni ai fini della mitigazione dei rischi e dell'ottimale utilizzo delle risorse naturali. Ciò consente ai laureati di inserirsi con successo nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità, affrontando con competenza e specifiche capacità pratiche le varie problematiche di natura geologica legate alla sostenibilità dello sviluppo della società, dell'economia e del territorio.
Il Corso di Studio si articola in un primo anno nel quale sono previste attività formative di pertinenza di settori di area geologica, linguistica ed ingegneristica e un secondo anno nel quale, oltre ad ulteriori attività formative di area geologica e di area giuridica, sono previsti un periodo di tirocinio esterno e l'elaborazione di una tesi di laurea di tipo progettuale o di ricerca, con raccolta ed interpretazione di dati in campo e/o in laboratorio. Grazie a convenzioni con diverse università ed enti di ricerca stranieri è possibile svolgere all'estero parte del corso di studio o delle attività di tesi.
Il Corso di Studio prevede due curricula che formano profili professionali specifici.
Curriculum A - Sistema Terra e Georisorse
Forma geologi con specifica preparazione nell'analisi della dinamica terrestre a varie scale, e nelle tecniche di prospezione, reperimento, caratterizzazione e valorizzazione delle georisorse, intese come materie prime e patrimonio ambientale. I laureati in questo curriculum, grazie ad una solida preparazione inerente i processi geologici agenti alle varie scale spaziali e temporali in diversi contesti geodinamici e alle tecniche analitiche per la caratterizzazione dei materiali geologici, possono efficacemente operare ai fini della realizzazione di studi e ricostruzioni geologiche complesse funzionali al reperimento, caratterizzazione ed utilizzo sostenibile di risorse geologiche (materie prime minerarie, per l'industria ceramica, lapidee, energetiche e idriche) e della tutela e valorizzazione del patrimonio geologico, naturalistico ed ambientale.
Curriculum B - Georischi e Sostenibilità Ambientale
Forma geologi con specifica preparazione nella valutazione, prevenzione e mitigazione delle pericolosità e dei rischi geologici e nell'analisi dei fattori geologico-tecnici che condizio-nano lo sviluppo e la gestione del territorio. I laureati in questo curriculum, grazie ad una solida preparazione inerente le varie pericolosità geologiche naturali o indotte dall'attività antropica, e le metodologie e tecniche di acquisizione ed analisi quali-quantitativa di dati geo-tematici, geognostici e di monitoraggio a varia scala, possono efficacemente operare ai fini della valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico, sismico e ambientale, della realizzazione di studi ed indagini integrate di tipo geo-ingegneristico, della prevenzione e bonifica degli impatti ambientali ed a supporto della realizzazione ed attuazione di piani, programmi e progetti di gestione, salvaguardia e messa in sicurezza del territorio.
I laureati di entrambi i curricula trovano sbocchi occupazionali nell'ambito dei servizi, della consulenza e dell'industria. In particolare, possono assumere ruoli di responsabilità in aziende, società, studi professionali, industrie ed enti pubblici operanti a vario titolo in campo geologico, minerario, ceramico, energetico, ambientale, civile, infrastrutturale, di difesa del suolo, di protezione civile, di pianificazione e valorizzazione territoriale, di formazione e di divulgazione. Previo superamento dell'Esame di Stato, possono iscriversi all'albo professionale ed esercitare la libera professione di Geologo svolgendo le funzioni definite per legge (DPR 328/2001). I laureati magistrali in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado. I laureati possono inoltre, dopo specifiche procedure di ammissione, accedere a percorsi formativi di terzo livello (dottorato) propedeutici alla ricerca scientifica.
'GEOSCIENZE, GEORISCHI E GEORISORSE' (nella Classe delle Lauree Magistrali LM74 in Scienze e Tecnologie Geologiche) forma specialisti in Geologia dotati di un'approfondita preparazione scientifica e tecnica interdisciplinare nell'ambito di vari settori delle geoscienze e di altre aree, e delle loro applicazioni ai fini della mitigazione dei rischi e dell'ottimale utilizzo delle risorse naturali. Ciò consente ai laureati di inserirsi con successo nel mondo del lavoro in posizioni di responsabilità, affrontando con competenza e specifiche capacità pratiche le varie problematiche di natura geologica legate alla sostenibilità dello sviluppo della società, dell'economia e del territorio.
Il Corso di Studio si articola in un primo anno nel quale sono previste attività formative di pertinenza di settori di area geologica, linguistica ed ingegneristica e un secondo anno nel quale, oltre ad ulteriori attività formative di area geologica e di area giuridica, sono previsti un periodo di tirocinio esterno e l'elaborazione di una tesi di laurea di tipo progettuale o di ricerca, con raccolta ed interpretazione di dati in campo e/o in laboratorio. Grazie a convenzioni con diverse università ed enti di ricerca stranieri è possibile svolgere all'estero parte del corso di studio o delle attività di tesi.
Il Corso di Studio prevede due curricula che formano profili professionali specifici.
Curriculum A - Sistema Terra e Georisorse
Forma geologi con specifica preparazione nell'analisi della dinamica terrestre a varie scale, e nelle tecniche di prospezione, reperimento, caratterizzazione e valorizzazione delle georisorse, intese come materie prime e patrimonio ambientale. I laureati in questo curriculum, grazie ad una solida preparazione inerente i processi geologici agenti alle varie scale spaziali e temporali in diversi contesti geodinamici e alle tecniche analitiche per la caratterizzazione dei materiali geologici, possono efficacemente operare ai fini della realizzazione di studi e ricostruzioni geologiche complesse funzionali al reperimento, caratterizzazione ed utilizzo sostenibile di risorse geologiche (materie prime minerarie, per l'industria ceramica, lapidee, energetiche e idriche) e della tutela e valorizzazione del patrimonio geologico, naturalistico ed ambientale.
Curriculum B - Georischi e Sostenibilità Ambientale
Forma geologi con specifica preparazione nella valutazione, prevenzione e mitigazione delle pericolosità e dei rischi geologici e nell'analisi dei fattori geologico-tecnici che condizio-nano lo sviluppo e la gestione del territorio. I laureati in questo curriculum, grazie ad una solida preparazione inerente le varie pericolosità geologiche naturali o indotte dall'attività antropica, e le metodologie e tecniche di acquisizione ed analisi quali-quantitativa di dati geo-tematici, geognostici e di monitoraggio a varia scala, possono efficacemente operare ai fini della valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico, sismico e ambientale, della realizzazione di studi ed indagini integrate di tipo geo-ingegneristico, della prevenzione e bonifica degli impatti ambientali ed a supporto della realizzazione ed attuazione di piani, programmi e progetti di gestione, salvaguardia e messa in sicurezza del territorio.
I laureati di entrambi i curricula trovano sbocchi occupazionali nell'ambito dei servizi, della consulenza e dell'industria. In particolare, possono assumere ruoli di responsabilità in aziende, società, studi professionali, industrie ed enti pubblici operanti a vario titolo in campo geologico, minerario, ceramico, energetico, ambientale, civile, infrastrutturale, di difesa del suolo, di protezione civile, di pianificazione e valorizzazione territoriale, di formazione e di divulgazione. Previo superamento dell'Esame di Stato, possono iscriversi all'albo professionale ed esercitare la libera professione di Geologo svolgendo le funzioni definite per legge (DPR 328/2001). I laureati magistrali in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado. I laureati possono inoltre, dopo specifiche procedure di ammissione, accedere a percorsi formativi di terzo livello (dottorato) propedeutici alla ricerca scientifica.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Classe: 
  
    
  
    
      
          
    LM-74-R - Scienze e tecnologie geologiche
  
    
  
   
       
  
 
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza 
Presidente
      
            Prof. Rossella Arletti
tel. 059 2058493
interclasse.scienzegeologiche@unimore.it
Delegato al tutorato
      
            Prof. Maurizio Mazzucchelli
tel. 059 2058477
maurizio.mazzucchelli@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
              1
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        ENGLISH FOR GEOSCIENCES
                    			3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOHERITAGE AND GLOBAL GEOPARKS
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        MATERIE PRIME NATURALI
                    			9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TETTONICA GLOBALE E BACINI SEDIMENTARI
                    			12 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
STG I anno opzionali caratterizzanti
              - 
        												                        APPLIED BIOSTRATIGRAPHY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
STG I anno opzionali affini
              - 
        												                        ANALISI MINERALOGICHE AVANZATE
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INTEGRATED STRATIGRAPHY AND ASTROCHRONOLOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta approvate I anno (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ANALISI MINERALOGICHE AVANZATE
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        APPLIED BIOSTRATIGRAPHY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        ENVIRONMENTAL MINERALOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOHERITAGE AND GLOBAL GEOPARKS
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOMATICA PER IL TERRITORIO
                    			6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEORISKS AND CIVIL PROTECTION
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE IN SITU
                    			12 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INTEGRATED STRATIGRAPHY AND ASTROCHRONOLOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        LANDSLIDE RISK ASSESSMENT AND MITIGATION
                    			6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        MATERIE PRIME NATURALI
                    			9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISCHIO IDRAULICO
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SORGENTI SISMICHE E MICROZONAZIONE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TETTONICA GLOBALE E BACINI SEDIMENTARI
                    			12 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
              2
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        PROVA FINALE
                    			18 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO E CARTOGRAFIA GEOTEMATICA
                    			9 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SEMINARI TEMATICI
                    			1 crediti - 12 ore - Ciclo Annuale Unico
- 
        												                        TIROCINIO
                    			8 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
STG II anno opzionali caratterizzanti
              - 
        												                        ADVANCED ISOTOPE GEOCHEMISTRY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PETROLOGIA E VULCANOLOGIA
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO DELLE ROCCE CRISTALLINE
                    			6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta approvate II anno (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ADVANCED ISOTOPE GEOCHEMISTRY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PETROLOGIA E VULCANOLOGIA
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO DELLE ROCCE CRISTALLINE
                    			6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
              1
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        ENGLISH FOR GEOSCIENCES
                    			3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOHERITAGE AND GLOBAL GEOPARKS
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        MATERIE PRIME NATURALI
                    			9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TETTONICA GLOBALE E BACINI SEDIMENTARI
                    			12 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
STG I anno opzionali caratterizzanti
              - 
        												                        APPLIED BIOSTRATIGRAPHY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
STG I anno opzionali affini
              - 
        												                        ANALISI MINERALOGICHE AVANZATE
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INTEGRATED STRATIGRAPHY AND ASTROCHRONOLOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta I anno  (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ANALISI MINERALOGICHE AVANZATE
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        APPLIED BIOSTRATIGRAPHY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        ENVIRONMENTAL MINERALOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOHERITAGE AND GLOBAL GEOPARKS
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOMATICA PER IL TERRITORIO
                    			6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEORISKS AND CIVIL PROTECTION
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE IN SITU
                    			12 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INTEGRATED STRATIGRAPHY AND ASTROCHRONOLOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        LANDSLIDE RISK ASSESSMENT AND MITIGATION
                    			6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        MATERIE PRIME NATURALI
                    			9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISCHIO IDRAULICO
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SORGENTI SISMICHE E MICROZONAZIONE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TETTONICA GLOBALE E BACINI SEDIMENTARI
                    			12 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
              2
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        PROVA FINALE
                    			18 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO E CARTOGRAFIA GEOTEMATICA
                    			9 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SEMINARI TEMATICI
                    			1 crediti - 12 ore - Ciclo Annuale Unico
- 
        												                        TIROCINIO
                    			8 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
STG II anno opzionali caratterizzanti
              - 
        												                        ADVANCED ISOTOPE GEOCHEMISTRY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PETROLOGIA E VULCANOLOGIA
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO DELLE ROCCE CRISTALLINE
                    			6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta II anno (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ADVANCED ISOTOPE GEOCHEMISTRY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PETROLOGIA E VULCANOLOGIA
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO DELLE ROCCE CRISTALLINE
                    			6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)
Anno di corso:
              1
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        ENGLISH FOR GEOSCIENCES
                    			3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        ENVIRONMENTAL MINERALOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOMATICA PER IL TERRITORIO
                    			6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEORISKS AND CIVIL PROTECTION
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE IN SITU
                    			12 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        LANDSLIDE RISK ASSESSMENT AND MITIGATION
                    			6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISCHIO IDRAULICO
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SORGENTI SISMICHE E MICROZONAZIONE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
GSA I anno attività opzionali caratterizzanti
              - 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta approvate I anno (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ANALISI MINERALOGICHE AVANZATE
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        APPLIED BIOSTRATIGRAPHY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        ENVIRONMENTAL MINERALOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOHERITAGE AND GLOBAL GEOPARKS
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOMATICA PER IL TERRITORIO
                    			6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEORISKS AND CIVIL PROTECTION
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE IN SITU
                    			12 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INTEGRATED STRATIGRAPHY AND ASTROCHRONOLOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        LANDSLIDE RISK ASSESSMENT AND MITIGATION
                    			6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        MATERIE PRIME NATURALI
                    			9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISCHIO IDRAULICO
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SORGENTI SISMICHE E MICROZONAZIONE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TETTONICA GLOBALE E BACINI SEDIMENTARI
                    			12 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
              2
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        PROVA FINALE
                    			18 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO E CARTOGRAFIA GEOTEMATICA
                    			9 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SEMINARI TEMATICI
                    			1 crediti - 12 ore - Ciclo Annuale Unico
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TIROCINIO
                    			11 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Attività a libera scelta approvate II anno (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ADVANCED ISOTOPE GEOCHEMISTRY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PETROLOGIA E VULCANOLOGIA
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO DELLE ROCCE CRISTALLINE
                    			6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
              1
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        ENGLISH FOR GEOSCIENCES
                    			3 crediti - 24 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        ENVIRONMENTAL MINERALOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOMATICA PER IL TERRITORIO
                    			6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEORISKS AND CIVIL PROTECTION
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE IN SITU
                    			12 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        LANDSLIDE RISK ASSESSMENT AND MITIGATION
                    			6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISCHIO IDRAULICO
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SORGENTI SISMICHE E MICROZONAZIONE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
GSA I anno attività opzionali caratterizzanti
              - 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta I anno  (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ANALISI MINERALOGICHE AVANZATE
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        APPLIED BIOSTRATIGRAPHY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        ENVIRONMENTAL MINERALOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        EVENTI GEOLOGICI GLOBALI
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEO-ENERGIE
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOHERITAGE AND GLOBAL GEOPARKS
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEOMATICA PER IL TERRITORIO
                    			6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        GEORISKS AND CIVIL PROTECTION
                    			6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE IN SITU
                    			12 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        INTEGRATED STRATIGRAPHY AND ASTROCHRONOLOGY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        LANDSLIDE RISK ASSESSMENT AND MITIGATION
                    			6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        MATERIE PRIME NATURALI
                    			9 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PALEOCLIMATOLOGIA
                    			6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISCHIO IDRAULICO
                    			6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SORGENTI SISMICHE E MICROZONAZIONE
                    			6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TETTONICA GLOBALE E BACINI SEDIMENTARI
                    			12 crediti - 104 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
              2
          
           	Obbligatori
              - 
        												                        PROVA FINALE
                    			18 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO E CARTOGRAFIA GEOTEMATICA
                    			9 crediti - 104 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        SEMINARI TEMATICI
                    			1 crediti - 12 ore - Ciclo Annuale Unico
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        TIROCINIO
                    			11 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Attività a libera scelta II anno (fra 1 e 99 CFU)
              - 
        												                        ADVANCED ISOTOPE GEOCHEMISTRY
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        DIRITTO DELL'AMBIENTE
                    			6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        PETROLOGIA E VULCANOLOGIA
                    			6 crediti - 56 ore - Primo Ciclo Semestrale
- 
        												                        RILEVAMENTO DELLE ROCCE CRISTALLINE
                    			6 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta ateneo (fra 1 e 99 CFU)