Tipo di corso
Corso di Laurea
Accesso
Programmato
Durata
3 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di Laurea (CdL) in Fisioterapia, di durata triennale, rilascia il titolo abilitante all'esercizio della professione di Fisioterapista.
Il fisioterapista svogle attività di prevenzione, cura e riabilitazione nelle areee della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali per patologie a varia eziologia, congenita o acquisita, in tutte le fasce di età.
Le competenze teoriche e le abilità pratiche che lo studente acquisisce durante il percorso di studio sono definite dal profilo professionale (DM 741/94), dal core competence e dal codice deontologico, strumenti elaborati e periodicamente aggiornati dalla Associazione Italiana dei Fisioterapisti e dagli Organi Istituzionali di riferimento, nonché dalla regolare e periodica consultazione con i soggetti portatori di interesse (Aziende sanitarie pubbliche e private, associazioni di pazienti, etc…) unitamente all'analisi dei bisogni di salute della popolazione del contesto di riferimento.
Il percorso di studi, a frequenza obbligatoria, prevede insegnamenti di base e professionalizzanti, integrati fin dal primo anno di corso con il tirocinio clinico, svolto in strutture sanitarie pubbliche o private sotto la guida di professionisti.
Il tirocinio è un indispensabile momento formativo dove sperimentare le conoscenze apprese in aula coniugandole con la pratica clinica. Rappresenta un processo fondamentale per sviluppare il ragionamento clinico e per acquisire le competenze necessarie al fisioterapista perché possa identificare e pianificare i trattamenti o gli interventi terapeutici necessari a risolvere o migliorare il bisogno del paziente sulla base delle migliori evidenze scientifiche.
L'obiettivo è di preparare lo studente ad affrontare i bisogni dei pazienti in tutte le fasi e età della vita stabilendo una relazione di aiuto con il paziente e la sua famiglia, promuovendo azioni di recupero funzionale, superamento della disabilità, abbattimento delle barriere, a sostegno dell'integrazione e della partecipazione sociale.
Il PDF sottostante contiene una breve descrizione del Corso di Studio.
Il fisioterapista svogle attività di prevenzione, cura e riabilitazione nelle areee della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali per patologie a varia eziologia, congenita o acquisita, in tutte le fasce di età.
Le competenze teoriche e le abilità pratiche che lo studente acquisisce durante il percorso di studio sono definite dal profilo professionale (DM 741/94), dal core competence e dal codice deontologico, strumenti elaborati e periodicamente aggiornati dalla Associazione Italiana dei Fisioterapisti e dagli Organi Istituzionali di riferimento, nonché dalla regolare e periodica consultazione con i soggetti portatori di interesse (Aziende sanitarie pubbliche e private, associazioni di pazienti, etc…) unitamente all'analisi dei bisogni di salute della popolazione del contesto di riferimento.
Il percorso di studi, a frequenza obbligatoria, prevede insegnamenti di base e professionalizzanti, integrati fin dal primo anno di corso con il tirocinio clinico, svolto in strutture sanitarie pubbliche o private sotto la guida di professionisti.
Il tirocinio è un indispensabile momento formativo dove sperimentare le conoscenze apprese in aula coniugandole con la pratica clinica. Rappresenta un processo fondamentale per sviluppare il ragionamento clinico e per acquisire le competenze necessarie al fisioterapista perché possa identificare e pianificare i trattamenti o gli interventi terapeutici necessari a risolvere o migliorare il bisogno del paziente sulla base delle migliori evidenze scientifiche.
L'obiettivo è di preparare lo studente ad affrontare i bisogni dei pazienti in tutte le fasi e età della vita stabilendo una relazione di aiuto con il paziente e la sua famiglia, promuovendo azioni di recupero funzionale, superamento della disabilità, abbattimento delle barriere, a sostegno dell'integrazione e della partecipazione sociale.
Il PDF sottostante contiene una breve descrizione del Corso di Studio.
Info
Dipartimento: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa
Classe:
Crediti: 180
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Gianluca Carnevale
tel. 059 4224830
gianluca.carnevale@unimore.it
Delegata al tutorato
dott.ssa Francesca Magnanini
tel. 0522 522502
francesca.magnanini@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ADE 1
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ALTRE
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ANATOMIA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
INGLESE SCIENTIFICO
3 crediti - 30 ore - Ciclo Annuale Unico
-
LABORATORIO DIDATTICO
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE E CINESIOLOGIA
10 crediti - 100 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SCIENZE PSICO-PEDAGOGICHE
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 1 ANNO
16 crediti - 400 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ALTRE 2 ANNO
1 crediti - 10 ore - Ciclo Annuale Unico
-
BASI DI PATOLOGIA E FARMACOLOGIA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOTERAPIA IN NEUROPSICHIATRIA
7 crediti - 70 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
MEDICINE SPECIALISTICHE E FISIOTERAPIA
8 crediti - 80 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
NEUROSCIENZE
6 crediti - 60 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RIABILITAZIONE E FISIOTERAPIA IN NEUROLOGIA
8 crediti - 80 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 2 ANNO
16 crediti - 400 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
ADE 3
4 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FISIOTERAPIA SPECIALISTICA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
LABORATORIO 3 ANNO
2 crediti - 20 ore - Ciclo Annuale Unico
-
MANAGEMENT IN AREA SANITARIA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA
5 crediti - 50 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE MOTORIA SPECIALE
4 crediti - 40 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
7 crediti - 175 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO 3 ANNO
28 crediti - 700 ore - Ciclo Annuale Unico