Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
Il Corso di laurea in Finanza e Management si propone di formare laureati magistrali in grado di svolgere funzioni di elevata professionalità nella gestione finanziaria delle imprese di ogni dimensione, delle banche e degli intermediari finanziari, nell'analisi, consulenza e gestione di portafoglio, nella misurazione e copertura dei rischi presso intermediari finanziari, istituzioni private e pubbliche, centri di ricerca. I profili dei laureati sono coerenti con quanto il mondo del lavoro nazionale e internazionale sta ricercando.
La laurea è un corso interclasse, LM-16 Finanza e LM-77 Scienze Economico-Aziendali. Questo permette di poter fornire ai laureati il giusto mix di competenze per poter operare in qualsiasi tipologia di impresa. A fronte di un percorso comune, gli immatricolati hanno l'opportunità di scegliere la classe dopo aver acquisito nel primo anno consapevolezza delle proprie preferenze circa le aree di interesse, e gli sbocchi occupazionali desiderati e/o ai percorsi di formazione più avanzata. La classe LM-16 Finanza consente l'iscrizione all'Albo degli Attuari, la classe LM-77 Scienze Economico-Aziendali consente l'iscrizione all'Albo dei Dottori Commercialisti.
La struttura del Corso prevede un percorso di insegnamenti comuni concentrati nel primo anno con corsi in Finanza, governance e sostenibilità, Scenari finanziari e comportamenti economici, Financial risk management (in lingua inglese), Diritto dei mercati finanziari, Metodi quantitativi per la finanza, , Gestione finanziaria e valore, Bank management.
Il percorso fornisce tutti gli strumenti per poter utilmente orientare le proprie scelte verso gli sbocchi lavorativi maggiormente preferiti.
Il secondo anno prevede numerose possibilità di scelta fra insegnamenti che permettono di modulare e costruire il profilo di competenze più adatto ai propri obiettivi professionali.
Sono attivati insegnamenti di Corporate e investment banking, Risk management avanzato,
Gestione di portafogli finanziari, Innovazione e venture capital management, Diritto della proprietà intellettuale, Economia e sostenibilità climatico-ambientale, Equity valuation e investor relations, Management finanziario fra cui gli studenti potranno scegliere
Esiste inoltre la possibilità di utilizzare gli insegnamenti a libera scelta per rafforzare in modo più personalizzato il proprio profilo formativo-professionale.
Nella didattica e per le tesi il corso di laurea si avvale del contributo di qualificati esponenti di imprese e istituzioni locali e nazionali. Il corso favorisce la partecipazione a programmi di internazionalizzazione dello studio attraverso il sostenimento di esami all'estero o lo svolgimento della tesi mediante tirocini curriculari.
Al termine del percorso lo studente potrà scegliere se svolgere una tesi tradizionale oppure svolgere un periodo di stage/tirocinio curriculare nel mondo del lavoro da cui trarre la propria tesi.
Le prospettive occupazionali riguardano sia percorsi manageriali che percorsi specialistici. Gli sbocchi professionali si concretizzano in posizioni ad elevata qualificazione nelle aree credito, nel risk management, nel corporate e private banking, nelle direzioni finanziarie di imprese industriali e commerciali, nell'asset management (come analista e gestore di portafoglio) presso banche, società di gestione del risparmio, assicurazioni. Ulteriori sbocchi comprendono la consulenza finanziaria, posizioni di analista in istituzioni finanziarie, centri di ricerca pubblici e privati; esperto nella comunicazione e nella formazione su temi economico-finanziari.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Le lezioni sono di norma videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente, che registra le lezioni, renderà visibili le registrazioni, valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
La laurea è un corso interclasse, LM-16 Finanza e LM-77 Scienze Economico-Aziendali. Questo permette di poter fornire ai laureati il giusto mix di competenze per poter operare in qualsiasi tipologia di impresa. A fronte di un percorso comune, gli immatricolati hanno l'opportunità di scegliere la classe dopo aver acquisito nel primo anno consapevolezza delle proprie preferenze circa le aree di interesse, e gli sbocchi occupazionali desiderati e/o ai percorsi di formazione più avanzata. La classe LM-16 Finanza consente l'iscrizione all'Albo degli Attuari, la classe LM-77 Scienze Economico-Aziendali consente l'iscrizione all'Albo dei Dottori Commercialisti.
La struttura del Corso prevede un percorso di insegnamenti comuni concentrati nel primo anno con corsi in Finanza, governance e sostenibilità, Scenari finanziari e comportamenti economici, Financial risk management (in lingua inglese), Diritto dei mercati finanziari, Metodi quantitativi per la finanza, , Gestione finanziaria e valore, Bank management.
Il percorso fornisce tutti gli strumenti per poter utilmente orientare le proprie scelte verso gli sbocchi lavorativi maggiormente preferiti.
Il secondo anno prevede numerose possibilità di scelta fra insegnamenti che permettono di modulare e costruire il profilo di competenze più adatto ai propri obiettivi professionali.
Sono attivati insegnamenti di Corporate e investment banking, Risk management avanzato,
Gestione di portafogli finanziari, Innovazione e venture capital management, Diritto della proprietà intellettuale, Economia e sostenibilità climatico-ambientale, Equity valuation e investor relations, Management finanziario fra cui gli studenti potranno scegliere
Esiste inoltre la possibilità di utilizzare gli insegnamenti a libera scelta per rafforzare in modo più personalizzato il proprio profilo formativo-professionale.
Nella didattica e per le tesi il corso di laurea si avvale del contributo di qualificati esponenti di imprese e istituzioni locali e nazionali. Il corso favorisce la partecipazione a programmi di internazionalizzazione dello studio attraverso il sostenimento di esami all'estero o lo svolgimento della tesi mediante tirocini curriculari.
Al termine del percorso lo studente potrà scegliere se svolgere una tesi tradizionale oppure svolgere un periodo di stage/tirocinio curriculare nel mondo del lavoro da cui trarre la propria tesi.
Le prospettive occupazionali riguardano sia percorsi manageriali che percorsi specialistici. Gli sbocchi professionali si concretizzano in posizioni ad elevata qualificazione nelle aree credito, nel risk management, nel corporate e private banking, nelle direzioni finanziarie di imprese industriali e commerciali, nell'asset management (come analista e gestore di portafoglio) presso banche, società di gestione del risparmio, assicurazioni. Ulteriori sbocchi comprendono la consulenza finanziaria, posizioni di analista in istituzioni finanziarie, centri di ricerca pubblici e privati; esperto nella comunicazione e nella formazione su temi economico-finanziari.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Le lezioni sono di norma videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente, che registra le lezioni, renderà visibili le registrazioni, valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Interclasse: LM-77 R - Scienze economico-aziendali
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FINANCIAL RISK MANAGEMENT
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FINANZA, GOVERNANCE E SOSTENIBILITÀ
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GESTIONE FINANZIARIA E VALORE
9 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
SCENARI FINANZIARI E COMPORTAMENTI ECONOMICI
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
BANK MANAGEMENT
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
3 crediti - 75 ore -
Attività didattiche opzionabili - I Paniere (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
RISK MANAGEMENT AVANZATO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili - II Paniere (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ CLIMATICO-AMBIENTALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili - III Paniere (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
GESTIONE DI PORTAFOGLI FINANZIARI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
INNOVAZIONE E VENTURE CAPITAL MANAGEMENT
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
Attività didattiche opzionabili - IV Paniere (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
EQUITY VALUATION E INVESTOR RELATIONS
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
MANAGEMENT FINANZIARIO
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
Prova finale/Tirocinio - II anno (Selezionare Prova finale 21 CFU o Prova finale 6 CFU + Tirocinio) (21 CFU)
-
PROVA FINALE
21 crediti - 525 ore -
-
PROVA FINALE
6 crediti - 150 ore -
-
TIROCINIO
15 crediti - 375 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
Attività didattiche a libera scelta - II anno (9 CFU)