Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di Laurea Magistrale in Economia, Politiche Pubbliche e Sostenibilità (EPPS) intende formare esperti in grado di progettare, realizzare, monitorare e valutare politiche pubbliche e definire strategie di gestione aziendale con riguardo alla loro efficacia ed efficienza nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il corso risponde alla necessità di formulare programmi di regolazione e sostegno allo sviluppo economico di imprese e territori.
L'offerta formativa della Laurea Magistrale in EPPS è di tipo multidisciplinare ed include insegnamenti di area economica, aziendale, giuridica e di analisi dei dati. In virtù di tale prospettiva, gli studenti possono acquisire competenze che consentono loro la più vasta possibilità di scelta in vista dell'inserimento nel mercato del lavoro.
Il percorso di studi si incentra sull'analisi delle politiche pubbliche e sulle tecniche economico-quantitative di valutazione dei loro effetti, considerando anche la loro implementazione sotto il profilo giuridico-amministrativo, gestionale e di organizzazione delle risorse umane. Sono previsti insegnamenti volti a sviluppare competenze in tema di: progettazione e analisi delle politiche pubbliche a livello regionale, nazionale e sovranazionale; monitoraggio e valutazione degli investimenti di imprese e Pubblica Amministrazione; analisi dei dati per lo studio di scenari economici e aziendali; contabilità pubblica; strategie di gestione aziendale e dei rapporti tra imprese e territorio; diritto amministrativo; gestione delle risorse umane.
Un elemento caratterizzante del corso di Laurea Magistrale in EPPS è la possibilità di effettuare stage con enti di ricerca, istituzioni, amministrazioni locali, imprese e organizzazioni del terzo settore. Lo stage può diventare parte integrante del progetto di tesi, costituendone il contesto per l'approfondimento critico in campo teorico, empirico e interpretativo. Gli studenti potranno trarre beneficio dall'interazione con le attività svolte nei centri di ricerca interni al Dipartimento di Economia Marco Biagi dedicati all'analisi economica e alla valutazione delle politiche pubbliche, quali il Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) e il Center for Economic Research (RECent), dalla collaborazione tra il Dipartimento e la Fondazione Marco Biagi, che gode di un'ampia rete di relazioni nazionali e internazionali con istituti di ricerca ed imprese. Gli studenti potranno beneficiare della collaborazione con il Comune di Modena, con il quale il Dipartimento ha da poco avviato l'«Osservatorio per la sostenibilità territoriale» che vede il coinvolgimento di organizzazioni tra cui: AUSL, Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna, INAIL, INPS, Terzo Settore e Organizzazioni Sindacali. Un altro elemento caratterizzante del percorso formativo consiste nella possibilità di svolgere attività dedicate allo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) attraverso la frequenza di alcuni insegnamenti che si avvalgono di metodologie di didattica innovativa.
Il corso si rivolge a chi è interessato a ricoprire ruoli gestionali o dirigenziali nel settore pubblico, privato o del terzo settore e a chi è interessato ad operare nell'ambito della consulenza rivolta ad aziende pubbliche e alle imprese. I ruoli professionali di riferimento sono: economista applicato, specialista nella gestione ed esperto nel controllo nella Pubblica Amministrazione, specialista nell'acquisizione di beni e servizi, specialista dei sistemi economici, specialista dell'economia aziendale, analista di mercato.
Tali figure professionali potranno trovare impiego in: istituzioni europee e nazionali; aziende ed enti pubblici; sindacati; associazioni imprenditoriali; organizzazioni no profit; cooperative; camere di commercio; imprese e istituzioni finanziarie che intrattengono rapporti con la pubblica amministrazione; centri di ricerca pubblici e privati; think tank; agenzie di valutazione; organizzazioni nazionali ed internazionali; uffici statistici e di ricerca; società di consulenza.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Le lezioni sono videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente che registra le lezioni le renderà visibili il prima possibile valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe comunque in linea con le disposizioni organizzative del Dipartimento.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
L'offerta formativa della Laurea Magistrale in EPPS è di tipo multidisciplinare ed include insegnamenti di area economica, aziendale, giuridica e di analisi dei dati. In virtù di tale prospettiva, gli studenti possono acquisire competenze che consentono loro la più vasta possibilità di scelta in vista dell'inserimento nel mercato del lavoro.
Il percorso di studi si incentra sull'analisi delle politiche pubbliche e sulle tecniche economico-quantitative di valutazione dei loro effetti, considerando anche la loro implementazione sotto il profilo giuridico-amministrativo, gestionale e di organizzazione delle risorse umane. Sono previsti insegnamenti volti a sviluppare competenze in tema di: progettazione e analisi delle politiche pubbliche a livello regionale, nazionale e sovranazionale; monitoraggio e valutazione degli investimenti di imprese e Pubblica Amministrazione; analisi dei dati per lo studio di scenari economici e aziendali; contabilità pubblica; strategie di gestione aziendale e dei rapporti tra imprese e territorio; diritto amministrativo; gestione delle risorse umane.
Un elemento caratterizzante del corso di Laurea Magistrale in EPPS è la possibilità di effettuare stage con enti di ricerca, istituzioni, amministrazioni locali, imprese e organizzazioni del terzo settore. Lo stage può diventare parte integrante del progetto di tesi, costituendone il contesto per l'approfondimento critico in campo teorico, empirico e interpretativo. Gli studenti potranno trarre beneficio dall'interazione con le attività svolte nei centri di ricerca interni al Dipartimento di Economia Marco Biagi dedicati all'analisi economica e alla valutazione delle politiche pubbliche, quali il Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) e il Center for Economic Research (RECent), dalla collaborazione tra il Dipartimento e la Fondazione Marco Biagi, che gode di un'ampia rete di relazioni nazionali e internazionali con istituti di ricerca ed imprese. Gli studenti potranno beneficiare della collaborazione con il Comune di Modena, con il quale il Dipartimento ha da poco avviato l'«Osservatorio per la sostenibilità territoriale» che vede il coinvolgimento di organizzazioni tra cui: AUSL, Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna, INAIL, INPS, Terzo Settore e Organizzazioni Sindacali. Un altro elemento caratterizzante del percorso formativo consiste nella possibilità di svolgere attività dedicate allo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) attraverso la frequenza di alcuni insegnamenti che si avvalgono di metodologie di didattica innovativa.
Il corso si rivolge a chi è interessato a ricoprire ruoli gestionali o dirigenziali nel settore pubblico, privato o del terzo settore e a chi è interessato ad operare nell'ambito della consulenza rivolta ad aziende pubbliche e alle imprese. I ruoli professionali di riferimento sono: economista applicato, specialista nella gestione ed esperto nel controllo nella Pubblica Amministrazione, specialista nell'acquisizione di beni e servizi, specialista dei sistemi economici, specialista dell'economia aziendale, analista di mercato.
Tali figure professionali potranno trovare impiego in: istituzioni europee e nazionali; aziende ed enti pubblici; sindacati; associazioni imprenditoriali; organizzazioni no profit; cooperative; camere di commercio; imprese e istituzioni finanziarie che intrattengono rapporti con la pubblica amministrazione; centri di ricerca pubblici e privati; think tank; agenzie di valutazione; organizzazioni nazionali ed internazionali; uffici statistici e di ricerca; società di consulenza.
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Le lezioni sono videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente che registra le lezioni le renderà visibili il prima possibile valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe comunque in linea con le disposizioni organizzative del Dipartimento.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof. Barbara Pistoresi
tel. 059 2056881
barbara.pistoresi@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
lara.liverani@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
DATA MANAGEMENT
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO E DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA E POLITICHE SANITARIE
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SVILUPPO LOCALE E GLOBALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili - I anno (Selezionare un insegnamento tra i tre)
-
GOVERNANCE DEL WELFARE TERRITORIALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLO SVILUPPO REGIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili I anno ed AD specifiche a
libera scelta (fra 1 e 24 CFU)
-
GOVERNANCE DEL WELFARE TERRITORIALE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DELLE POLITICHE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLO SVILUPPO REGIONALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche degli altri Corsi di Laurea
magistrale del Dipartimento (fra 1 e 24 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METHODS FOR POLICY IMPACT EVALUATION
9 crediti - 63 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC MANAGEMENT
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
PROVA FINALE
18 crediti - 450 ore -
Attività didattiche opzionabili - II anno (Selezionare due insegnamenti nell'elenco)
-
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE LEGGI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERFORMANCE MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili I anno ed AD specifiche a
libera scelta (fra 1 e 24 CFU)
-
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE DIGITALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE LEGGI
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PERFORMANCE MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ DEL LAVORO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche degli altri Corsi di Laurea
magistrale del Dipartimento (fra 1 e 24 CFU)