Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di laurea magistrale in Economia e Diritto per la Sostenibilità delle Organizzazioni si propone di formare giovani manager ed amministratori per operare in contesti profit e non-profit secondo i principi di sostenibilità economico- gestionale, ambientale e sociale.
Il corso accoglie le peculiarità delle due classi in cui è istituito, LM-77 Scienze Economico- Aziendali ed LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, e si configura come itinerario interdisciplinare, che consentirà di applicare, in
organizzazioni sia pubbliche sia private, le competenze manageriali acquisite, disponendo di una solida dotazione di conoscenza giuridica, socio-economica e gestionale orientata alla sostenibilità.
Il corso è congiuntamente gestito dai Dipartimenti di Comunicazione ed Economia (sede didattica e gestionale), Economia Marco Biagi e Giurisprudenza per offrire un'adeguata integrazione delle competenze caratterizzanti.
Con questi obiettivi, il percorso formativo si sviluppa nei due anni del corso lungo direzioni fra loro complementari: a) l'acquisizione delle competenze economiche per la gestione strategica e l'implementazione di modelli di governance sostenibili delle organizzazioni pubbliche e private; b) l'acquisizione di approfondite competenze di base sul quadro
normativo del diritto dell'economia, commerciale e del lavoro e l'approfondimento dei fondamenti giuridici del diritto dell'energia, dell'ambiente, sempre per assicurare un'adesione completa ai principi ESG (sostenibilità ambientale, sociale e di governance) nella gestione delle organizzazioni; c) l'acquisizione di conoscenze socio- economiche relative alla politica ambientale e ai modelli per la crescita sostenibile; delle metodologie statistiche per produrre e leggere strumenti di reporting utili alle decisioni strategiche delle organizzazioni pubbliche e private e della modellistica finanziaria per la valutazione e valorizzazione degli investimenti improntati alla crescita sostenibile.
Le attività formative prevedono due curricula: ‘Imprese e sostenibilità' e ‘Sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche'. Il primo integra le conoscenze di base con le competenze economiche e giuridiche indispensabili per operare in contesti profit. Il secondo approfondisce invece le conoscenze necessarie a svolgere ruoli manageriali nelle pubbliche
amministrazioni e nelle organizzazioni non-profit.
La scelta di offrire il corso in modalità blended offre l'opportunità di partecipare ad un percorso formativo nel quale le lezioni frontali, con i contributi fondanti delle discipline economiche, gestionali, giuridiche e metodologiche, sono integrate con attività di apprendimento interattivo sia in presenza sia a distanza ed un affiancamento sistematico delle attività di tutorato sia individuale sia a piccoli gruppi. Questa modalità erogativa costituisce pertanto anche un importante supporto agli studenti lavoratori che dedicano di avviare un percorso strutturato di ‘aggiornamento professionale' sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, alla quale le imprese pubbliche e private rivolgono sempre maggiore attenzione e sensibilità nei loro processi di crescita.
Il corso accoglie le peculiarità delle due classi in cui è istituito, LM-77 Scienze Economico- Aziendali ed LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, e si configura come itinerario interdisciplinare, che consentirà di applicare, in
organizzazioni sia pubbliche sia private, le competenze manageriali acquisite, disponendo di una solida dotazione di conoscenza giuridica, socio-economica e gestionale orientata alla sostenibilità.
Il corso è congiuntamente gestito dai Dipartimenti di Comunicazione ed Economia (sede didattica e gestionale), Economia Marco Biagi e Giurisprudenza per offrire un'adeguata integrazione delle competenze caratterizzanti.
Con questi obiettivi, il percorso formativo si sviluppa nei due anni del corso lungo direzioni fra loro complementari: a) l'acquisizione delle competenze economiche per la gestione strategica e l'implementazione di modelli di governance sostenibili delle organizzazioni pubbliche e private; b) l'acquisizione di approfondite competenze di base sul quadro
normativo del diritto dell'economia, commerciale e del lavoro e l'approfondimento dei fondamenti giuridici del diritto dell'energia, dell'ambiente, sempre per assicurare un'adesione completa ai principi ESG (sostenibilità ambientale, sociale e di governance) nella gestione delle organizzazioni; c) l'acquisizione di conoscenze socio- economiche relative alla politica ambientale e ai modelli per la crescita sostenibile; delle metodologie statistiche per produrre e leggere strumenti di reporting utili alle decisioni strategiche delle organizzazioni pubbliche e private e della modellistica finanziaria per la valutazione e valorizzazione degli investimenti improntati alla crescita sostenibile.
Le attività formative prevedono due curricula: ‘Imprese e sostenibilità' e ‘Sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche'. Il primo integra le conoscenze di base con le competenze economiche e giuridiche indispensabili per operare in contesti profit. Il secondo approfondisce invece le conoscenze necessarie a svolgere ruoli manageriali nelle pubbliche
amministrazioni e nelle organizzazioni non-profit.
La scelta di offrire il corso in modalità blended offre l'opportunità di partecipare ad un percorso formativo nel quale le lezioni frontali, con i contributi fondanti delle discipline economiche, gestionali, giuridiche e metodologiche, sono integrate con attività di apprendimento interattivo sia in presenza sia a distanza ed un affiancamento sistematico delle attività di tutorato sia individuale sia a piccoli gruppi. Questa modalità erogativa costituisce pertanto anche un importante supporto agli studenti lavoratori che dedicano di avviare un percorso strutturato di ‘aggiornamento professionale' sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, alla quale le imprese pubbliche e private rivolgono sempre maggiore attenzione e sensibilità nei loro processi di crescita.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Classe:
Interclasse: LM-63 R - Scienze delle pubbliche amministrazioni
Crediti: 120
Modalità didattica: Didattica convenzionale con servizi di supporto
Presidente
prof.ssa Maria Grazia Iocca
tel. 0522 523225
mariagrazia.iocca@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Giovanna Galli
tel. 0522 523243
giovanna.galli@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
AMBIENTE, ENERGIA E CRESCITA SOSTENIBILE
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CORPORATE GOVERNANCE, FAMILY BUSINESS E SOSTENIBILITÀ
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE RISORSE UMANE PER LA SOSTENIBILITÀ
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
-
SOCIOLOGIA DELLA SOSTENIBILITÀ
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
METODI QUANTITATIVI E FINANZA PER LA SOSTENIBILITÀ
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
12 crediti - 96 ore -
-
ETICA D'IMPRESA, RISORSE UMANE E BENESSERE ORGANIZZATIVO
15 crediti - 120 ore - Ciclo Annuale Unico
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
AMBIENTE, ENERGIA E CRESCITA SOSTENIBILE
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ECONOMIA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
AMMINISTRAZIONE, LAVORO E RISORSE UMANE NELLE PA
15 crediti - 120 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
CONTABILITÀ E CONTROLLO DI GESTIONE PER LA SOSTENIBILITÀ NELLE PA
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
SOCIOLOGIA E SISTEMI DI WELFARE
12 crediti - 96 ore - Secondo Ciclo Semestrale
LIBERA SCELTA (fra 1 e 30 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
METODI QUANTITATIVI E FINANZA PER LA SOSTENIBILITÀ
12 crediti - 96 ore - Ciclo Annuale Unico
-
TIROCINIO
9 crediti - 225 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
12 crediti - 96 ore -
-
ETICA D'IMPRESA E SISTEMI DI WELFARE
15 crediti - 120 ore - Primo Ciclo Semestrale