Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di Laurea Magistrale in Direzione e Consulenza d'Impresa intende erogare le necessarie competenze a coloro che ambiscono a diventare imprenditori o ad entrare in imprese industriali, commerciali e di servizi, arrivando a ricoprire posizioni di direzione generale o di direzione funzionale, ovvero ricoprire ruoli manageriali sia operativi sia strategici, vengono infatti approfondite le tematiche attinenti all'amministrazione e il controllo e sui sistemi informativi. Il corso, inoltre, si rivolge a chi è interessato ad acquisire specifiche competenze nell'ambito della consulenza aziendale/economica e giuridico/fiscale rivolta sia alle aziende private sia pubbliche. Il corso viene progettato e rinnovato sulla base di un confronto continuo con le imprese, le associazioni imprenditoriali e gli ordini professionali al fine di assicurare da un lato un percorso formativo in linea con le richieste del mercato del lavoro e, dall'altro, una serie di opportunità di contatto e di relazioni fra studenti, imprese, società di revisione e studi professionali.
Il progetto formativo del corso di laurea prevede specifici insegnamenti volti a sviluppare solide competenze in tema di bilancio, amministrazione, controllo di gestione e business planing, affiancati da corsi idonei a sviluppare conoscenze e capacità applicative in tema di analisi dei dati, di analisi dei settori industriali, di finanza e organizzazione aziendale e di diritto societario e tributario.
Il corso offre l'opportunità di scegliere alcuni insegnamenti nell'ambito di un paniere per indirizzare la preparazione verso gli interessi più specifici volti alla gestione aziendale o alla formazione professionale. Coloro che sono più interessati ad una carriera manageriale potranno fare scelte che approfondiscono lo studio delle funzioni aziendali (marketing, produzione e logistica, ecc.) e a sviluppare la comprensione delle interdipendenze tra diverse aziende e diverse funzioni aziendali, oltre che delle scelte di carattere strategico (strategie a livello di business e a livello corporate). Coloro che sceglieranno di focalizzare i propri studi per accedere alla libera professione potranno scegliere tra insegnamenti di area giuridica o volti a rafforzare ulteriormente le competenze contabili, amministrative e gestionali (operazioni straordinarie d'impresa, bilancio consolidato, valutazioni d'azienda, revisione, ecc.). Il corso adotta un modello didattico teso a favorire l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite attraverso casi didattici, esercitazioni, presentazione di lavori individuali e di gruppo. I contatti e le relazioni con imprese e professionisti saranno anche integrati con il coinvolgimento sul piano didattico di testimonianze aziendali, la realizzazione di workshop, tirocini e lavori di tesi. Sono inoltre possibili periodi di studi all'estero.
Il contenuti proposti nel corso di laurea attengono alla vita dell'azienda (sotto vari aspetti riconducibili all'ambito economico finanziario e patrimoniale della stessa, dalla sua nascita alla sua gestione e alla fase terminale della sua vita) consentono l'accesso ad una vasta gamma di professioni. Nelle grandi imprese il laureato magistrale in Direzione e Consulenza d'Impresa può inserirsi nelle diverse funzioni aziendali e in ruoli dove sono richieste conoscenze interfunzionali, apertura internazionale, attitudine al cambiamento, oltre che ruoli di assistenza alla direzione generale. Nelle piccole e medie imprese e in aziende di famiglia può ambire a ricoprire rapidamente ruoli di direzione di funzione o di direzione generale. Nelle pubbliche amministrazioni può ricoprire ruoli amministrativi e gestionali. In società di consulenza aziendale può essere impiegato tipicamente nei ruoli di junior analyst, business analyst, assistant consultant. Il percorso formativo offre anche un insieme di competenze e di attitudini utili per l'avvio di una nuova impresa in qualità di imprenditore.
Gli sbocchi professionali sono inoltre rappresentati da: libera professione di dottore commercialista (previo superamento dell'esame di stato); revisione aziendale; direzione amministrativa di imprese e pubbliche amministrazioni; consulenza economico-giuridica
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Per delibera del Consiglio di Dipartimento di Economia Marco Biagi, le lezioni possono essere videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente, che registra le lezioni, renderà visibili le registrazioni, valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Il progetto formativo del corso di laurea prevede specifici insegnamenti volti a sviluppare solide competenze in tema di bilancio, amministrazione, controllo di gestione e business planing, affiancati da corsi idonei a sviluppare conoscenze e capacità applicative in tema di analisi dei dati, di analisi dei settori industriali, di finanza e organizzazione aziendale e di diritto societario e tributario.
Il corso offre l'opportunità di scegliere alcuni insegnamenti nell'ambito di un paniere per indirizzare la preparazione verso gli interessi più specifici volti alla gestione aziendale o alla formazione professionale. Coloro che sono più interessati ad una carriera manageriale potranno fare scelte che approfondiscono lo studio delle funzioni aziendali (marketing, produzione e logistica, ecc.) e a sviluppare la comprensione delle interdipendenze tra diverse aziende e diverse funzioni aziendali, oltre che delle scelte di carattere strategico (strategie a livello di business e a livello corporate). Coloro che sceglieranno di focalizzare i propri studi per accedere alla libera professione potranno scegliere tra insegnamenti di area giuridica o volti a rafforzare ulteriormente le competenze contabili, amministrative e gestionali (operazioni straordinarie d'impresa, bilancio consolidato, valutazioni d'azienda, revisione, ecc.). Il corso adotta un modello didattico teso a favorire l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite attraverso casi didattici, esercitazioni, presentazione di lavori individuali e di gruppo. I contatti e le relazioni con imprese e professionisti saranno anche integrati con il coinvolgimento sul piano didattico di testimonianze aziendali, la realizzazione di workshop, tirocini e lavori di tesi. Sono inoltre possibili periodi di studi all'estero.
Il contenuti proposti nel corso di laurea attengono alla vita dell'azienda (sotto vari aspetti riconducibili all'ambito economico finanziario e patrimoniale della stessa, dalla sua nascita alla sua gestione e alla fase terminale della sua vita) consentono l'accesso ad una vasta gamma di professioni. Nelle grandi imprese il laureato magistrale in Direzione e Consulenza d'Impresa può inserirsi nelle diverse funzioni aziendali e in ruoli dove sono richieste conoscenze interfunzionali, apertura internazionale, attitudine al cambiamento, oltre che ruoli di assistenza alla direzione generale. Nelle piccole e medie imprese e in aziende di famiglia può ambire a ricoprire rapidamente ruoli di direzione di funzione o di direzione generale. Nelle pubbliche amministrazioni può ricoprire ruoli amministrativi e gestionali. In società di consulenza aziendale può essere impiegato tipicamente nei ruoli di junior analyst, business analyst, assistant consultant. Il percorso formativo offre anche un insieme di competenze e di attitudini utili per l'avvio di una nuova impresa in qualità di imprenditore.
Gli sbocchi professionali sono inoltre rappresentati da: libera professione di dottore commercialista (previo superamento dell'esame di stato); revisione aziendale; direzione amministrativa di imprese e pubbliche amministrazioni; consulenza economico-giuridica
Le lezioni saranno erogate in presenza.
Per delibera del Consiglio di Dipartimento di Economia Marco Biagi, le lezioni possono essere videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente, che registra le lezioni, renderà visibili le registrazioni, valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Economia "Marco Biagi
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Ulpiana Kocollari
tel. 059 2056828
ulpiana.kocollari@unimore.it
Delegata al tutorato
Dott.ssa Lara Liverani
tel. 059 2056913
lara.liverani@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI PER IL MANAGEMENT
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATA
12 crediti - 84 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BILANCIO CIVILISTICO
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLE SOCIETÀ
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA INDUSTRIALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI PROGETTO (PROJECT MANAGEMENT)
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività didattiche a libera scelta - I anno (9 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE
15 crediti - 375 ore -
-
ANALISI STRATEGICA E BUSINESS PLAN
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BUSINESS INTELLIGENCE
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DECISIONI FINANZIARIE AZIENDALI
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
DIGITAL BUSINESS STRATEGY
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE E REPORTING DI SOSTENIBILITÀ
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
3 crediti - 75 ore -
Attività didattiche opzionabili - II anno
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI DEI DATI PER IL MANAGEMENT
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANALISI DI BILANCIO
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO CONSOLIDATO (IAS/IFRS)
12 crediti - 84 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLE SOCIETÀ
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO TRIBUTARIO (PROGREDITO)
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECONOMIA INDUSTRIALE
12 crediti - 84 ore - Ciclo Annuale Unico
Attività didattiche a libera scelta - I anno (9 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE
15 crediti - 375 ore -
-
ANALISI STRATEGICA E BUSINESS PLAN
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC MANAGEMENT (CONTABILITÀ PUBBLICA)
6 crediti - 42 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
REVISIONE AZIENDALE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STRATEGIE E REPORTING DI SOSTENIBILITÀ
9 crediti - 63 ore - Secondo Ciclo Semestrale anticipato
-
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
3 crediti - 75 ore -
Attività didattiche opzionabili - I Paniere - Consulenza e Libera Professione (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
OPERAZIONI STRAORDINARIE D'IMPRESA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
VALUTAZIONE D’IMPRESA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili - II Paniere - Consulenza e Libera Professione (Selezionare un insegnamento tra i due)
-
DIRITTO DELLE CRISI D’IMPRESA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PUBLIC MANAGEMENT (ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE)
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività didattiche opzionabili - II anno
-
LINGUA INGLESE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
6 crediti - 150 ore - Ciclo Annuale Unico posticipato