Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Modena
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Il Corso di Studio in breve.
Il corso di Laurea Magistrale in DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE (SCIENCE FOR EDUCATION = S4EDU) forma laureati magistrali con una solida base di cultura scientifica per l'analisi della struttura e del funzionamento nello spazio e nel tempo dei sistemi naturali, integrata dall'acquisizione di competenze specifiche delle metodologie di comunicazione e divulgazione oltre che di strumenti conoscitivi per affrontare in modo rigorosamente scientifico le problematiche relative alla didattica e alla comunicazione delle Scienze.
S4EDU punta a formare una figura professionale moderna e ben definita, in ottemperanza ai recenti decreti ministeriali, dotata di esperienze specifiche indispensabili per l'insegnamento delle Scienze nella Scuola 4.0 ed esperta altresì nella comunicazione delle Scienze ad ogni livello. Il percorso di studi è estremamente FLESSIBILE e mirato a fornire una formazione ottimale alla didattica e divulgazione delle Scienze. La laurea proposta è pertanto strategica per rispondere alla urgente richiesta delle istituzioni pubbliche e private di esperti nella didattica e nella comunicazione delle Scienze sia nella Scuola Secondaria di Primo che di Secondo grado. S4EDU si presenta pertanto innovativa ed unica sia in ambito regionale che nazionale poiché soddisfa in toto entrambi i requisiti anzidetti.
S4EDU, ad accesso libero, è il naturale proseguimento degli studi dei laureati triennali della L-32 (Scienze Naturali). Potranno altresì beneficiare di questa Laurea Magistrale laureati triennali di altri percorsi scientifici che abbiano acquisito almeno 70 CFU nell'ambito scientifico o di formazione didattica e previa verifica della preparazione iniziale e/o della sua non obsolescenza (si veda Quadro relativo ai requisiti di accesso).
Il corso di studio è articolato in un primo anno ove, accanto al consolidamento delle conoscenze matematiche, pedagogiche ed ecologiche, lo studente dovrà acquisire un numero minimo di crediti formativi nell'ambito delle bioscienze, delle geoscienze e della chimica (LEARNING). Nel secondo anno di corso, anche grazie ad attività a scelta guidata all'interno di blocchi di insegnamento, sarà garantita l'acquisizione delle più efficaci metodologie e tecnologie di comunicazione scientifica e digitale (COMMUNICATING). E' quindi previsto lo svolgimento di attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro (PRACTICE) mediante un tirocinio (PRactice in Teaching, Education and CommunicaTion: PRoTECT), da svolgersi in una scuola/centro di comunicazione/centro di divulgazione/centro di ricerca ed in stretta sinergia con la prova finale. Particolare attenzione sarà dedicata al perfezionamento della conoscenza della lingua inglese, per ottimizzare ed implementare l'abilità nella comunicazione scientifica in un contesto internazionale. Seminari tematici completeranno il percorso formativo.
S4EDU prepara professionisti flessibili che potranno accedere ad impieghi sia nel settore pubblico in Scuole di vari ordini e gradi, Università, Enti di ricerca (CNR, ENEA, ecc.), imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Musei Nazionali e Civici, Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), Istituto Superiore di Sanità, Stazioni Sperimentali, Soprintendenze Archeologiche, ecc., sia in quello privato, nel quale i laureati potranno svolgere la loro attività in differenti tipi di imprese e nelle sempre più numerose società e cooperative di consulenza e di fruizione naturalistica del territorio. Inoltre, le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, delle Province e dei Comuni. I laureati potranno infine accedere a varie tipologie di Master universitari di Secondo Livello, a corsi di Dottorato di Ricerca attivati presso sedi universitarie italiane e straniere, nonché accedere direttamente a concorsi abilitanti.
In allegato la scheda descrittiva che accompagnava la proposta di istituzione della LM-60 DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE (e quindi relativa all'a.a. 2019/20).
S4EDU punta a formare una figura professionale moderna e ben definita, in ottemperanza ai recenti decreti ministeriali, dotata di esperienze specifiche indispensabili per l'insegnamento delle Scienze nella Scuola 4.0 ed esperta altresì nella comunicazione delle Scienze ad ogni livello. Il percorso di studi è estremamente FLESSIBILE e mirato a fornire una formazione ottimale alla didattica e divulgazione delle Scienze. La laurea proposta è pertanto strategica per rispondere alla urgente richiesta delle istituzioni pubbliche e private di esperti nella didattica e nella comunicazione delle Scienze sia nella Scuola Secondaria di Primo che di Secondo grado. S4EDU si presenta pertanto innovativa ed unica sia in ambito regionale che nazionale poiché soddisfa in toto entrambi i requisiti anzidetti.
S4EDU, ad accesso libero, è il naturale proseguimento degli studi dei laureati triennali della L-32 (Scienze Naturali). Potranno altresì beneficiare di questa Laurea Magistrale laureati triennali di altri percorsi scientifici che abbiano acquisito almeno 70 CFU nell'ambito scientifico o di formazione didattica e previa verifica della preparazione iniziale e/o della sua non obsolescenza (si veda Quadro relativo ai requisiti di accesso).
Il corso di studio è articolato in un primo anno ove, accanto al consolidamento delle conoscenze matematiche, pedagogiche ed ecologiche, lo studente dovrà acquisire un numero minimo di crediti formativi nell'ambito delle bioscienze, delle geoscienze e della chimica (LEARNING). Nel secondo anno di corso, anche grazie ad attività a scelta guidata all'interno di blocchi di insegnamento, sarà garantita l'acquisizione delle più efficaci metodologie e tecnologie di comunicazione scientifica e digitale (COMMUNICATING). E' quindi previsto lo svolgimento di attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro (PRACTICE) mediante un tirocinio (PRactice in Teaching, Education and CommunicaTion: PRoTECT), da svolgersi in una scuola/centro di comunicazione/centro di divulgazione/centro di ricerca ed in stretta sinergia con la prova finale. Particolare attenzione sarà dedicata al perfezionamento della conoscenza della lingua inglese, per ottimizzare ed implementare l'abilità nella comunicazione scientifica in un contesto internazionale. Seminari tematici completeranno il percorso formativo.
S4EDU prepara professionisti flessibili che potranno accedere ad impieghi sia nel settore pubblico in Scuole di vari ordini e gradi, Università, Enti di ricerca (CNR, ENEA, ecc.), imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Musei Nazionali e Civici, Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), Istituto Superiore di Sanità, Stazioni Sperimentali, Soprintendenze Archeologiche, ecc., sia in quello privato, nel quale i laureati potranno svolgere la loro attività in differenti tipi di imprese e nelle sempre più numerose società e cooperative di consulenza e di fruizione naturalistica del territorio. Inoltre, le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, delle Province e dei Comuni. I laureati potranno infine accedere a varie tipologie di Master universitari di Secondo Livello, a corsi di Dottorato di Ricerca attivati presso sedi universitarie italiane e straniere, nonché accedere direttamente a concorsi abilitanti.
In allegato la scheda descrittiva che accompagnava la proposta di istituzione della LM-60 DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE (e quindi relativa all'a.a. 2019/20).
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Annalisa Ferretti
Tel. 059 2058470
annalisa.ferretti@unimore.it
Delegato al tutorato
Prof. Maurizio Mazzucchelli
Tel. 059 205 8477
maurizio.mazzucchelli@unimore.it
clm_didatticacomunicazionescienze@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER LE SCIENZE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECOLOGIA E CAMBIAMENTI GLOBALI
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
I anno attività opzionali GEOSCIENZE (12 CFU)
-
DINAMICA DEL SISTEMA TERRA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MAGMATISMO E VULCANOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MINERALI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STRATEGIE DIDATTICHE
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEONTOLOGIA ED EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI GEOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
I anno attività opzionali BIOSCIENZE (12 CFU)
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA DEI SISTEMI ANIMALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI BIOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
I anno attività opzionali CHIMICA (6 CFU)
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI NATURALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta del I anno (fra 1 e 24 CFU)
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI NATURALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DINAMICA DEL SISTEMA TERRA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA DEI SISTEMI ANIMALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MAGMATISMO E VULCANOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MINERALI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STRATEGIE DIDATTICHE
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEONTOLOGIA ED EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI BIOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI GEOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
17 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARI TEMATICI
1 crediti - 0 ore -
-
TEACHING ENGLISH FOR SCIENCE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
6 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Opzione 1 (12 CFU)
-
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione 2 (12 CFU)
-
COMPLEMENTI DI FISICA PER LA DIDATTICA DELLE SCIENZE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOCHIMICA PER L'EVOLUZIONE UMANA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione 3 (12 CFU)
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA CHIMICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta del II anno (fra 1 e 24 CFU)
-
COMPLEMENTI DI FISICA PER LA DIDATTICA DELLE SCIENZE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA CHIMICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOCHIMICA PER L'EVOLUZIONE UMANA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER LE SCIENZE
12 crediti - 96 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
ECOLOGIA E CAMBIAMENTI GLOBALI
12 crediti - 108 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
I anno attività opzionali GEOSCIENZE (12 CFU)
-
DINAMICA DEL SISTEMA TERRA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MAGMATISMO E VULCANOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MINERALI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STRATEGIE DIDATTICHE
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEONTOLOGIA ED EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI GEOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
I anno attività opzionali BIOSCIENZE (12 CFU)
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA DEI SISTEMI ANIMALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI BIOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
I anno attività opzionali CHIMICA (6 CFU)
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI NATURALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività CdS I anno (fra 1 e 24 CFU)
-
BIODIVERSITÀ VEGETALE ED EVOLUZIONE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA ANALITICA DEI PROCESSI AMBIENTALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHIMICA FISICA DEI SISTEMI NATURALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA BIOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
DINAMICA DEL SISTEMA TERRA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
FISIOLOGIA DEI SISTEMI ANIMALI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MAGMATISMO E VULCANOLOGIA
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
MINERALI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E STRATEGIE DIDATTICHE
6 crediti - 56 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PALEONTOLOGIA ED EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI BIOLOGIA
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
PRINCIPI DI GEOLOGIA
6 crediti - 52 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
METODI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROVA FINALE
17 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
SEMINARI TEMATICI
1 crediti - 0 ore -
-
TEACHING ENGLISH FOR SCIENCE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TIROCINIO
6 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Opzione 1 (12 CFU)
-
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione 2 (12 CFU)
-
COMPLEMENTI DI FISICA PER LA DIDATTICA DELLE SCIENZE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOCHIMICA PER L'EVOLUZIONE UMANA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Opzione 3 (12 CFU)
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA CHIMICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività CdS II anno (fra 1 e 24 CFU)
-
COMPLEMENTI DI FISICA PER LA DIDATTICA DELLE SCIENZE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLA CHIMICA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
GEOCHIMICA PER L'EVOLUZIONE UMANA
6 crediti - 60 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
STORIA DELLA MATEMATICA
6 crediti - 42 ore - Primo Ciclo Semestrale
Attività a libera scelta ateneo (fra 1 e 24 CFU)