Tipo di corso
Corso di Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Durata
2 anni
Sede
Reggio Emilia
Lingue
Italiano
Struttura di riferimento
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Corso di Studio in breve.
Gli aspetti più rilevanti del Corso di Laurea Magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti (CSA) si concentrano sull'acquisizione di competenze specialistiche negli ambiti disciplinari caratteristici delle tecnologie alimentari. Obiettivo è la formazione di un laureato magistrale in grado di svolgere attività volte al miglioramento e innovazione degli alimenti e delle loro tecnologie di produzione, assicurando sicurezza e sostenibilità.
Il laureato magistrale in CSA alla fine del percorso formativo possiede una preparazione interdisciplinare con spiccate caratteristiche di trasversalità che gli consentono di affrontare e gestire le diverse problematiche connesse alle produzioni alimentari. La trasversalità della formazione, in accordo con gli obiettivi formativi del corso di studio, è declinata in un'offerta formativa che prevede l'acquisizione di conoscenze di:
* biochimica avanzata, con riferimento agli aspetti biochimici della nutrizione e alle tecniche biochimiche di base d'analisi degli alimenti e la loro applicazione al controllo e alla sicurezza degli alimenti;
* microbiologia avanzata, nell'ambito delle trasformazioni alimentari mediante l'azione di microrganismi, fornendo anche le conoscenze necessarie per la determinazione della qualità microbiologica e il controllo del rischio nelle produzioni alimentari (certificazioni cogenti e volontarie);
* chimica analitica avanzata, con particolare riferimento alle principali tecniche chemiometriche per l'analisi multivariata di dati chimici, tecnologici e sensoriali acquisiti su prodotti alimentari, fornendo anche conoscenze di disegno sperimentale;
* tecnologie alimentari, con un vasto corpus di conoscenza legate alle contaminazioni chimiche degli alimenti e all'uso consapevole degli additivi alimentari; si introducono inoltre elementi di sanificazione per l'industria alimentare; lo studio delle tecnologie innovative di stabilizzazione degli alimenti, con un focus particolare sulle innovazioni di food packaging. La conoscenza delle principali tecniche di analisi sensoriale e fisica degli alimenti fornisce strumenti di valutazione della qualità degli alimenti in fase di produzione, di formulazione e di conservazione. I concetti di garanzia della sicurezza e della qualità vengono declinati anche in una filiera specifica, quella dei prodotti di origine animale.
* diritto alimentare, con l'obiettivo di fornire un quadro di insieme non solo sulla legislazione alimentare, integrandosi con le conoscenze acquisite dagli altri insegnamenti che forniscono elementi normativi specifici di settore, ma anche sul diritto, con particolare riferimento alla sicurezza e alla frode alimentare.
Il Corso di studio oltre alle attività di didattica frontale, offre agli studenti seminari di approfondimento su tematiche specifiche ed innovative tenuti da esperti provenienti dal mondo del lavoro (aziende ed enti pubblici) che operano nel settore alimentare. Inoltre, buona parte degli insegnamenti integra le lezioni frontali con esercitazioni di laboratorio mirate ad approfondimenti applicativi e di pratica sugli argomenti trattati. Nell'ambito dei singoli insegnamenti vengano programmate visite guidate presso aziende del settore.
Il laureato magistrale in CSA può essere abilitato a esercitare la libera professione di Tecnologo Alimentare dopo superamento del relativo Esame di Stato e iscrizione all'Albo. Inoltre, il corso di studio fornisce competenze per accedere a corsi post-Laurea quali Master e Dottorato di Ricerca in Italia e all'Estero.
Il laureato magistrale in CSA alla fine del percorso formativo possiede una preparazione interdisciplinare con spiccate caratteristiche di trasversalità che gli consentono di affrontare e gestire le diverse problematiche connesse alle produzioni alimentari. La trasversalità della formazione, in accordo con gli obiettivi formativi del corso di studio, è declinata in un'offerta formativa che prevede l'acquisizione di conoscenze di:
* biochimica avanzata, con riferimento agli aspetti biochimici della nutrizione e alle tecniche biochimiche di base d'analisi degli alimenti e la loro applicazione al controllo e alla sicurezza degli alimenti;
* microbiologia avanzata, nell'ambito delle trasformazioni alimentari mediante l'azione di microrganismi, fornendo anche le conoscenze necessarie per la determinazione della qualità microbiologica e il controllo del rischio nelle produzioni alimentari (certificazioni cogenti e volontarie);
* chimica analitica avanzata, con particolare riferimento alle principali tecniche chemiometriche per l'analisi multivariata di dati chimici, tecnologici e sensoriali acquisiti su prodotti alimentari, fornendo anche conoscenze di disegno sperimentale;
* tecnologie alimentari, con un vasto corpus di conoscenza legate alle contaminazioni chimiche degli alimenti e all'uso consapevole degli additivi alimentari; si introducono inoltre elementi di sanificazione per l'industria alimentare; lo studio delle tecnologie innovative di stabilizzazione degli alimenti, con un focus particolare sulle innovazioni di food packaging. La conoscenza delle principali tecniche di analisi sensoriale e fisica degli alimenti fornisce strumenti di valutazione della qualità degli alimenti in fase di produzione, di formulazione e di conservazione. I concetti di garanzia della sicurezza e della qualità vengono declinati anche in una filiera specifica, quella dei prodotti di origine animale.
* diritto alimentare, con l'obiettivo di fornire un quadro di insieme non solo sulla legislazione alimentare, integrandosi con le conoscenze acquisite dagli altri insegnamenti che forniscono elementi normativi specifici di settore, ma anche sul diritto, con particolare riferimento alla sicurezza e alla frode alimentare.
Il Corso di studio oltre alle attività di didattica frontale, offre agli studenti seminari di approfondimento su tematiche specifiche ed innovative tenuti da esperti provenienti dal mondo del lavoro (aziende ed enti pubblici) che operano nel settore alimentare. Inoltre, buona parte degli insegnamenti integra le lezioni frontali con esercitazioni di laboratorio mirate ad approfondimenti applicativi e di pratica sugli argomenti trattati. Nell'ambito dei singoli insegnamenti vengano programmate visite guidate presso aziende del settore.
Il laureato magistrale in CSA può essere abilitato a esercitare la libera professione di Tecnologo Alimentare dopo superamento del relativo Esame di Stato e iscrizione all'Albo. Inoltre, il corso di studio fornisce competenze per accedere a corsi post-Laurea quali Master e Dottorato di Ricerca in Italia e all'Estero.
Info
Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Vita
Classe:
Crediti: 120
Modalità didattica: Presenza
Presidente
Prof.ssa Maria Gullo
tel. 0522 522063
maria.gullo@unimore.it
Delegata al tutorato
prof.ssa Patrizia Fava
tel. 0522 52 2031
patrizia.fava@unimore.it
Piano di studi
Insegnamenti
Piani di studio
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
ANALISI FISICHE E SENSORIALI DEGLI ALIMENTI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
RESIDUI, CONTAMINANTI E ADDITIVI DEI PRODOTTI ALIMENTARI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
TECNICHE DI PREVISIONE DELLA SHELF LIFE
6 crediti - 48 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
8 crediti - 64 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
1 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
-
ULTERIORI COMPETENZE LINGUISTICHE
3 crediti - 0 ore - Ciclo Annuale Unico
Attività a scelta del CdS (fra 1 e 24 CFU)
-
ALIMENTI DIETE E BIOCHIMICA
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
ANIMAL PESTS IN STORED AGRI-FOOD PRODUCTS AND THEIR MANAGEMENT - SEDE DI PARMA
6 crediti - 52 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
BIOTECNOLOGIE DI SPECIE BATTERICHE DI INTERESSE INDUSTRIALE
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
COMPOSTI BIOATTIVI E NUTRACEUTICI
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
LE COLLEZIONI MICROBICHE IN AMBITO AGRO-ALIMENTARE
2 crediti - 16 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MIGLIORAMENTO GENETICO DEI LIEVITI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale posticipato
-
MYCOTOXIGENIC FUNGI IN AGRI-FOOD AND PESTICIDE CONTAMINATION: ANALYSIS AND RISK MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
POST-HARVEST LOSSES AND THEIR MANAGEMENT
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
PROBIOTICI
3 crediti - 24 ore - Secondo Ciclo Semestrale
Attività a scelta da altri CdS (fra 1 e 24 CFU)
-
ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI
4 crediti - 32 ore -Corso di offerta: [30-210] - Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti
-
FOOD PACKAGING
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [30-210] - Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti
-
INSECTS AS FOOD AND FEED IN A CIRCULAR ECONOMY
4 crediti - 36 ore -Corso di offerta: [30-362] - Sostenibilità integrata dei Sistemi Agricoli
-
LA RICERCA DELL'INFORMAZIONE SCIENTIFICA PER LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE
2 crediti - 16 ore -Corso di offerta: [17-256] - Bioscienze
-
LABORATORIO DI FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI PARITETICHE
6 crediti - 48 ore -Corso di offerta: [17-201] - Scienze biologiche
Attività a scelta (fra 1 e 24 CFU)
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
PROVA FINALE
32 crediti - 0 ore - Secondo Ciclo Semestrale
-
CHEMIOMETRIA PER IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
DIRITTO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
METODOLOGIE BIOCHIMICHE AGROALIMENTARI
6 crediti - 48 ore - Primo Ciclo Semestrale
-
TECNICHE MICROBIOLOGICHE E GESTIONE DELLA QUALITÀ
8 crediti - 64 ore - Primo Ciclo Semestrale