La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 30/04/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 30/04/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 09/05/2025
La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice, utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1), sottoscritta e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Via Pietro Vivarelli 10/1 Modena (MO) CAP 41125, deve essere presentata esclusivamente a mezzo PEC dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 24/04/2025.
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di n. 1 incarico interno inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all'interno del Progetto PRIN 2022 “VISION: VIsual StorytellIng fOr childreN” codice progetto: 2022FRS3HT – CUP: E53C24003340006, nell’ambito del progetto PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”. Responsabile scientifico Prof. Calabrese
Scadenza presentazione domande 22.04.2025
BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA – SEDE DI MODENA/REGGIO EMILIA - A.A. 2025/2026 - CODICE PICA: 2025/26_DSV_DID_B_REP_1 - Scadenza presentazione domande: ore 13:00 del 30/04/2025
Procedura selettiva pubblica per curriculum vitae ed eventuale colloquio per l’attribuzione di n. 01 incarico di collaborazione occasionale o libero professionale inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto di ricerca "Multi-Inquisition. The archives of the Holy Office between Roman center and outlying areas" (codice progetto PRJ-0527_FAR_2024_Multi-Inquisition_AlKalak, CUP E93C24001950005, Finanziamento FAR 2024 Unimore per progetti di ricerca interdisciplinari - FAR PROGETTI), progetto di cui è responsabile scientifico il prof. Matteo Al Kalak - scadenza presentazione domande il 23.04.2025 ore 13.00
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di n. 1 incarico interno inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all'interno del Progetto “CIP - Corpus of Italian language for Preschoolers. Lexicon directed to Italian preschool children from 3 to 6 years collected from heterogeneous sources in Italian and Italian Sign Language”, cod. Progetto 2022NPXYHH – CUP E53D23008930006 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – Missione 4 – Componente 2. Dalla Ricerca all’Impresa - Investimento
1.1 Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU - rif. D.D. N. n. 104 del 02/02/2022 - Responsabile Scientifica Prof.ssa Favilla
Scadenza presentazione domande 22.04.2025
Procedura Selettiva per CV ed eventuale colloquio per due incarichi di prestazione d’opera progetto “Sostegno all’attivazione del CDL Bioingegneria per l’innovazione in Medicina” Resp. Mapell
Consulta anche l'archivio dei bandi
I bandi pubblicati prima del 10 Febbraio 2025 sono visibili sul sito www.bandi.unimore.it