La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice, utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1), sottoscritta e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Via Pietro Vivarelli 10/1 Modena (MO) CAP 41125, deve essere presentata esclusivamente a mezzo PEC dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 04/07/2025.
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico all’interno del Progetto “Codifica di sequenze di impulsi per la manipolazione coerente di spin molecolari” - rif. Prof. Affronte
Scadenza invio domande 01 luglio 2025 h 12
Procedura di interpello per curriculum vitae per l’attribuzione di un incarico all’interno del Progetto Piano lauree Scientifiche 2023-2026 Area FISICA, incontri di tutorato per studenti del primo anno finalizzati alla omogeneizzazione delle competenze e alla prevenzione degli abbandoni” - rif. Prof. Corradini/Goldoni
Scadenza invio domande 01 luglio 2025 h 12
Bando procedura selettiva pubblica, per curriculum vitæ ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di prestazione d’opera inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto di ricerca “TOUCHWELL - Archaeological Museum Collections for People’s Care Welfare and Wellbeing” a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, Milestone: 3 - Manipulation experiences of archaeological objects impacts in groups of people with visual disabilities, in places of treatment with patients with pathologies and diseases, Attività 3 - Cultural manipulating program development in care centers and hospitals - codice progetto: Prot. 2022_SH7-P2022T9BKK - CUP E53D23019170001 a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU - Resp. Prof. ssa Elisabetta Genovese.
Bando procedura selettiva pubblica, per curriculum vitæ ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di prestazione d’opera inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto di ricerca “TOUCHWELL - Archaeological Museum Collections for People’s Care Welfare and Wellbeing” a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, Milestone: 3 - Manipulation experiences of archaeological objects impacts in groups of people with visual disabilities, in places of treatment with patients with pathologies and diseases, Attività 3 - Cultural manipulating program development in care centers and hospitals - codice progetto: Prot. 2022_SH7-P2022T9BKK - CUP E53D23019170001 a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU - Resp. Prof. ssa Elisabetta Genovese.
Bando procedura selettiva pubblica, per curriculum vitæ ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di prestazione d’opera inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto di ricerca “TOUCHWELL - Archaeological Museum Collections for People’s Care Welfare and Wellbeing” a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, Milestone: 3 - Manipulation experiences of archaeological objects impacts in groups of people with visual disabilities, in places of treatment with patients with pathologies and diseases, Attività 3 - Cultural manipulating program development in care centers and hospitals - codice progetto: Prot. 2022_SH7-P2022T9BKK - CUP E53D23019170001 a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU - Resp. Prof. ssa Elisabetta Genovese.
Bando procedura selettiva pubblica, per curriculum vitæ ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di lavoro autonomo - Progetto “Study Coordinator per supporto alle attività operative/amministrative delle Sperimentazioni Cliniche svolte presso la SSD Chirurgia Dermatologica e supporto al coordinamento didattico del Master interateneo di I livello in Wound Care" - Resp. Prof.ssa Cristina Magnoni.
BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE ED ECONOMIA – SEDE DI REGGIO EMILIA - A.A. 2025/2026- CODICE PICA: 2025/26_DCE_DID_B_REP_1 - Scadenza presentazione domande: ore 13:00 del 08/07/2025
II EDIZIONE - Domanda di ammissione e pagamento contributo UNIMORE: dal 1° luglio al 4 settembre 2025.
Sostenimento TOLC-E: entro il 3 settembre 2025.
I candidati extra-UE residenti all’estero richiedenti visto non sono interessati da questa seconda edizione del bando, ma devono seguire la procedura indicata nello specifico bando a loro riservato pubblicato sul sito https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi-e-gare/bando-ed-esiti-bando-riservato-agli-studenti-extra-ue-richiedenti-visto
Consulta anche l'archivio dei bandi
I bandi pubblicati prima del 10 Febbraio 2025 sono visibili sul sito www.bandi.unimore.it