La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice, utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1), sottoscritta e indirizzata al Direttore del Centro AIRI Via Pietro Vivarelli 10/1 Modena (MO) CAP 41125, deve essere presentata esclusivamente a mezzo PEC airi@pec.unimore.it entro e non oltre il 13/06/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1, sottoscritta e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Prof. Francesco Leali - domiciliato per la carica in Via Pietro Vivarelli 10/1– 41125 Modena Modena, dev’essere presentata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica, a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 15/08/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 08/08/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1, sottoscritta e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Prof. Francesco Leali - domiciliato per la carica in Via Pietro Vivarelli 10/1– 41125 Modena Modena, dev’essere presentata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica, a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 15/08/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 08/08/2025
La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1, sottoscritta e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria “ENZO FERRARI”, Via Pietro Vivarelli 10/1, Modena (MO) CAP 41125, deve essere presentata esclusivamente a mezzo PEC dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 08/08/2025.
La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice utilizzando il modulo contenuto nell’allegato 1, sottoscritta e indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Prof. Francesco Leali - domiciliato per la carica in Via Pietro Vivarelli 10/1– 41125 Modena Modena, dev’essere presentata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica, a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 15/08/2025.
PREMIO UNCEM PER LE TESI DI LAUREA SU MONTAGNA E GREEN COMMUNITY: CANDIDATURE ENTRO IL 30 AGOSTO
Termina il 30 agosto la possibilità di partecipare al Premio per le tesi di laurea promosso da Uncem. Nell'ambito del progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'organizzazione dei Comuni montani promuove un premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, alle Green Community, alla riorganizzazione degli Enti locali, con particolare riferimento alle risposte dei territori alla crisi climatica e alla crisi demografica nei territori alpini e appenninici.
Gli studenti devono aver discusso la tesi di laurea a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 15 agosto 2025. Il termine per la presentazione del materiale è il 30 agosto 2025. Uncem individua, a seguito delle tesi scelte dalla commissione giudicatrice, quattro Premi in denaro del valore di 500 euro. Tutte le info qui: https://uncem.it/premio-uncem-per-le-tesi-di-laurea-su-montagna-green-community-enti-locali/
Il Premio è finalizzato a riconoscere l'importante attività di studio, analisi, approfondimento, dialogo, ricerca svoltasi per l'elaborazione della tesi e a incoraggiare l'interesse per la ricerca e l'approfondimento del neo-laureato sui temi relativi allo sviluppo sociale ed economico delle aree montane, alle green community, allo sviluppo locale, alla riorganizzazione istituzionale degli Enti locali, alle riforme e alla collaborazione tra Comuni ed Enti, alle trasformazioni scientifiche, tecnologiche, economiche e sociali nelle zone alpine e appenniniche italiane, anche a confronto con altri Paesi. "Riteniamo molto importanti questi percorsi - evidenzia Marco Bussone, Presidente Uncem - che con gli studenti, gli Atenei, i Docenti, permettono di mettere in campo nuove idee e progetti. Anche il Rapporto Montagne Italia 2025 ci dice che dobbiamo indagare dati e soluzioni, andare a fondo rispetto al ruolo di storiche e nuove comunità. Le tesi ci aiuteranno. Le Green Community in costruzione, con 130 milioni di euro di PNRR, in 30 territori, e altre 160 che attendono i finanziamenti, ne hanno molto bisogno, a vantaggio del contrasto delle crisi climatica e demografica"
Consulta anche l'archivio dei bandi
I bandi pubblicati prima del 10 Febbraio 2025 sono visibili sul sito www.bandi.unimore.it