Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione occasionale all’interno del progetto di ricerca FAR Dipartimentale 2024- azione 1 dal titolo “Le imprese manifatturiere emiliane e la sfida dell’innovazione sostenibile”- Resp. Prof.ssa Federica Rossi - SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: LUNEDI' 31 MARZO 2025 - NUOVA SCADENZA 03/04/2025
Il bando si rivolge a coloro che abbiano concluso i propri studi discutendo una tesi
di laurea magistrale (o quinquennale) su temi castellani riferiti al territorio italiano,
nell’ambito di programmi di ricerca nelle discipline architettoniche, archeologiche,
storiche, artistiche, filologiche, giuridiche ed economiche, comunque orientati allo
studio, alla conoscenza e alla valorizzazione di un complesso fortificato (torre,
castello, forte o borgo murato).
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di collaborazione all’interno del Progetto “Development of a state-of-the-art Autonomous Vehicles Platform”.Resp. prof.Bertogna. Scade il 3/4/2025
Procedura selettiva pubblica, per curriculum vitae ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di un incarico di prestazione d’opera inerente lo svolgimento di attività di particolare e specifica rilevanza all’interno del progetto “Progetto di Eccellenza del Dipartimento – CUP: E83C22006680001 Codice U-gov: 020149_23_DE__DIRET - Planning and School Reform in Italy (1958-1968)”.
Scadenza presentazione delle domande: 8/04/2025
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC airi@pec.unimore.it entro e non oltre il 28/03/2025.
Procedura selettiva pubblica avente ad oggetto: “Supporto per la predisposizione della documentazione medico-organizzativa per l'attivazione di un Centro di Trial Clinici di fase I per terapie geniche e farmaci con tecnologia a RNA” nell’ambito del programma di ricerca del CENTRO NAZIONALE SVILUPPO DI TERAPIA GENICA E FARMACI CON TECNOLOGIA A RNA “National Center for Gene Therapy And Drugs Based On Rna Technology (CN RNA & GENE THERAPY)” - SPOKE 1 - Genetic Diseases, MILESTONE 27-28-29 - Technology Transfer Fund, a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - progetto CN00000041 – CUP E93C22001080001 - pubblicato dal MUR con Decreto Direttoriale n. 3138 del 16 dicembre 2021, modificato con Decreto Direttoriale n. 3175 del 18 dicembre 2021 - Prof. Antonello Pietrangelo.
La domanda di ammissione alla procedura, sottoscritta e redatta secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo dief@pec.unimore.it entro e non oltre il 11/04/2025
Consulta anche l'archivio dei bandi
I bandi pubblicati prima del 10 Febbraio 2025 sono visibili sul sito www.bandi.unimore.it