Certificati e Autocertificazioni
Informazioni sul rilascio di certificati, autocertificazioni, attestati e titoli di studio (pergamene)
In base all'articolo 15 della legge 183/2011, a decorrere dal 1 gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici pubblici. In questi casi il cittadino deve autocertificare il possesso dei requisiti richiesti.
Le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi (compresi gli Ordini professionali, INPS, le scuole e gli uffici scolastici), sono obbligati ad accettare le autocertificazioni, pena la violazione dei doveri d'ufficio. Per questo motivo nei certificati è apposta la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La legge 120/2020 ha modificato il DPR del 28 dicembre 2000, n. 445, in particolare l'articolo 2 e l'articolo 71 e ha esteso la possibilità di autocertificazione anche ai rapporti tra privati. I privati possono chiedere la verifica di quanto autocertificato da un soggetto direttamente alle PA previo consenso del dichiarante accompagnato da un documento d'identità.
Autocertificazione
Ai sensi degli art. 46,47 e 71 del DPR n. 445/2000 i diretti interessati possono produrre dichiarazioni sostitutive di certificazione.
Per agevolare la compilazione delle autocertificazioni riguardanti la carriera universitaria,
il possesso dei titoli di studio e il pagamento delle tasse sono disponibili moduli precompilati
in base alla situazione dello studente.
Per ottenere le autocertificazioni, ad esclusione di quelle relative agli esami di stato, collegarsi al sito
www.esse3.unimore.it, accedere con le proprie credenziali e selezionare
dal menu laterale la voce "Certificati".
Verrà visualizzato l'elenco dei modelli di autocertificazione disponibili.
Altre autocertificazioni
Informazioni riguardanti Certificati e Autocertificazioni Esami di Stato che seguono una procedura specifica prevista dalla legge.
Informazioni riguardanti Certificati e Autocertificazioni Dottorati di ricerca
Certificati con Timbro Digitale
L'Ateneo di Modena e Reggio Emilia rilascia alcune tipologie di certificati mediante l'utilizzo del Timbro Digitale.
Richiesta e ritiro certificati
Per il rilascio di certificati, utilizzabili nei rapporti tra privati o all'estero, occorre fare richiesta, alla propria segreteria studenti, utilizzando uno specifico modulo:
- Modulo di richiesta certificati formato PDF | formato RTF
- Modulo richiesta certificati relativi agli Esami di Stato
Nel rispetto della normativa sul bollo, in particolare dell'art. 1 della tariffa parte I All. "A", annessa al D.P.R. 26/10/1972 n. 642, l'istanza di richiesta di un certificato e il certificato stesso devono essere rilasciati in bollo (un contrassegno al momento pari ad € 16,00 per ciascun certificato richiesto, per ogni foglio- composto ex art. 5 comma 1 D.P.R. 642/1972, da quattro facciate) salvo ricorra una delle ipotesi di esenzione previste dalla normativa vigente.
Se sussistono delle ipotesi di esenzione dall'imposta di bollo, l'interessato dovrà dichiararlo all'atto della richiesta del certificato. Alcune casistiche sono previste nell'allegato "B" allo stesso D.P.R. 642/7. Se il certificato è esente da marca da bollo, anche il modulo di richiesta dello stesso, sarà privo della relativa imposta
È prevista la possibilità di pagare online l'imposta di bollo seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo "Richiesta online".
La richiesta di certificati può avvenire secondo le seguenti modalità:
- richiesta online
- richiesta diretta
- Richiesta tramite delegato
- Richiesta tramite servizio postale
Richiesta online
L'interessata/o per ottenere uno o più certificati digitali deve:
- inviare una mail alla competente segreteria studenti che, ricevuta la richiesta, creerà una fattura
con l'imprto dovuto per l'assolvimento virtuale delle imposte di bollo
- pagare quanto dovuto collegandosi con le credenziali personali al portale
www.esse3.unimore.it alla voce "tasse",
le modalità di pagamento sono indicate alla pagina www.unimore.it/ammissione/pagamenti.html
- Dopo aver effettuato il pagamento inviare la ricevuta via mail alla segreteria studenti che risponderà inviando
il certificato richiesto firmato digitalmente.
Richiesta diretta
L'interessata/o deve recarsi personalmente presso l'ufficio di segreteria di competenza munito di:
- documento di identità valido
- modulo di richiesta certificato
- marche da bollo eventualmente necessarie
Richiesta tramite delegato
L'interessata/o può delegare una persona di fiducia che si recherà presso l'ufficio di segreteria di competenza munito di:
- documento di identità del delegato
- atto di delega in carta semplice sottoscritto dal delegante
- copia del documento di identità del delegante con data e firma del delegante
- modulo di richiesta del certificato
- marche da bollo eventualmente necessarie
Richiesta tramite servizio postale
L'interessata/o deve inviare alla segreteria di competenza i seguenti documenti:
- copia del documento di identità con data e firma
- modulo di richiesta certificato
- marche da bollo eventualmente necessarie
- dichiarazione che solleva l'ufficio di segreteria da ogni responsabilità in caso di smarrimento/furto/deterioramento del certificato da parte del servizio postale
- busta in formato A4 affrancata e intestata per la spedizione
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia non risponde di eventuali disguidi e/o ritardi dovuti al servizio postale.
Non saranno evase richieste incomplete.
Certificati da usare all'estero
Si precisa che i certificati da utilizzare all'estero si rilasciano solo in bollo: qualora si richieda un certificato con la firma del funzionario amministrativo delegato la consegna del certificato può non essere immediata.
I cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia potranno autocertificare solo stati,
fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani,
e comunque non nei casi in cui l'esibizione o la produzione di specifici documenti derivi da disposizioni del D. Lgs. 286/1998,
cosiddetto Testo Unico Immigrazione, o del D.P.R. 394/1999, ovvero il relativo regolamento di attuazione,
ai sensi dell'art. 40 comma 2 del D.P.R. 445/2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
A titolo esemplificativo, gli studenti iscritti ad un corso di Laurea Unimore, provenienti da un paese extracomunitario,
che devono richiedere il rinnovo del permesso di soggiorno, devono richiedere alla Segreteria Studenti il rilascio di un
certificato di iscrizione con esami e allegare due marche da bollo di euro 16 ciascuna.
Diploma supplement
UNIMORE rilascia il Diploma Supplement ai suoi laureati utile ai fini della mobilità nazionale
e internazionale e dell'inserimento nel mondo del lavoro.
Maggiori Informazioni sul Diploma Supplement
Diplomi originali di titolo di studio (pergamene)
Al termine del corso di studio (Laurea, Laurea Magistrale, Dottorato, TFA ecc.) sarà possibile ritirare la pergamena
in originale presso l'ufficio di segreteria di competenza.
L'ateneo provvede all'invio di una notifica via mail agli interessati appena le pergamene sono disponibili per il ritiro.
Per un elenco aggiornato delle pergamene disponibili al ritiro consultare le pagine:
- Pergamene relative ai corsi di Laurea
- Pergamene relative ai Master
- Pergamene relative ai Dottorati di ricerca
- Attestati relativi ai Corsi di Perfezionamento
Per l'elenco delle pergamene disponibili al ritiro relative alla Formazione insegnanti Pergamene Formazione Insegnanti