Carriera alias
Uno strumento di inclusione
Il Senato Accademico con delibera del 26 aprile 2016 ha previsto l'adozione di misure idonee a tutelare gli studenti e le studentesse che hanno iniziato un percorso di cambiamento di genere al fine di garantire loro un ambiente di studio sereno in cui i rapporti interpersonali siano improntati al reciproco rispetto delle libertà e dell'inviolabilità della persona come previsto dalla legge n. 164 del 14 aprile 1982.
Come fare richiesta
Puoi fare richiesta in un qualsiasi momento, successivo all'immatricolazione,
consegnando in Segreteria Studenti, al Responsabile dell'ufficio,
l'accordo confidenziale assieme alla documentazione attestante l'iter intrapreso.
Nello specifico è necessario rivolgersi a:
- Dott.ssa Maria Letizia Burani
responsabile della Segreteria Studenti di Via Allegri (Reggio Emilia) a cui afferiscono i corsi di laurea dei Dipartimenti di: Comunicazione ed Economia, Educazione e Scienze Umane, Scienze e Metodi dell'Ingegneria - Dott.ssa Elda Toschi
responsabile della Segreteria Studenti di Via Università (Modena) a cui afferiscono i corsi di laurea dei Dipartimenti di: Studi Linguistici e Culturali, Economia “Marco Biagi”, Giurisprudenza - Dott. Giuseppe Milano
responsabile della Segreteria Studenti di Via Campi (Modena) a cui afferiscono i corsi di laurea dei Dipartimenti di: Ingegneria “Enzo Ferrari”, Scienze Chimiche e Geologiche, Scienze della Vita, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche.
Quali tutele sono previste
Dopo la firma dell'accordo, la Segreteria Studenti provvederà a:
- Rilasciare una nuova Student Card con una foto aggiornata e il nominativo alias indicato nella richiesta
- Modificare il nome anagrafico con il nominativo alias nell'account di posta elettronica di Unimore e nel portale "Dolly" utilizzato dagli studenti e dai docenti.
- Inserire in Esse3 il nominativo alias al fine di poterti prenotare agli esami con il nome richiesto.