Unimore illumina la Notte della Ricerca - 30 settembre 2022

Programma eventi

Modena
Complesso San Geminiano - via San Geminiano, 3


Ore 21:00 - 00:00

Accelerare in curva: Venturi e l'effetto suolo nelle automobili da competizione
Seminario / Conferenza

Il 10 settembre 1822 morì a Reggio Emilia Giovanni Battista Venturi che nel 1797 aveva portato a termine un libretto in lingua francese in cui egli presentava la “teoria della comunicazione laterale del movimento dei fluidi”, più tardi conosciuta come “effetto Venturi”. Giovanni Battista Venturi scrisse la sua teoria a Parigi ma in quegli anni (tra il 1774 e il 1800) fu professore di fisica sperimentale all’università di Modena. L’effetto Venturi è ben noto agli ingegneri e i tecnici di tutto il mondo a causa del gran numero di applicazioni e per la sua semplicità. Esso viene utilizzato per le misure di portata in tubazioni, la miscelazione forzata di due fluidi senza dispositivi meccanici e per la generazione di deportanza nelle automobili da competizione (effetto suolo). Nel bicentenario della morte di Giovanni Battista Venturi le lezioni “Accelerare in curva” della Notte della Ricerca descrivono le applicazioni dell’effetto Venturi e ne narrano la storia. Programma dell'incontro: 21:00 Diego Angeli "Effetto Venturi e applicazioni" 21:45 Andrea Cimarelli "Storia di Giambattista Venturi" 22:30 Enrico Stalio "Accelerare in curva: Venturi e l’effetto suolo nelle automobili da competizione" 23:15 Moderatore Domande, discussione e saluti
AULA B

a cura di Enrico Stalio, Andrea Cimarelli, Diego Angeli, - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari


Ore 20:00 - 00:00

Alla ricerca di...SIMBAD - Droni e sensori per studiare i coralli mediterranei
Laboratorio / Esperimenti

Il progetto SIMBAD si racconta: dimostrazione dei risultati raggiunti dal progetto, finanziato tramite i fondi di Ateneo per la ricerca - anno 2020, attraverso la strumentazione e la proiezione di immagini e filmati. I mari sono abitati da un incredibile numero di specie con elevato valore naturalistico e turistico-culturale in grado di creare spettacolari paesaggi sottomarini. Oggi, questi ecosistemi sono in pericolo a causa del riscaldamento delle acque e lo sviluppo di sistemi innovativi di indagine ci può aiutare a tutelare questi ambienti nascosti ma preziosi. Vieni a trovarci, con SIMBAD potrai scoprire gli organismi marini che abitano i nostri mari e come possiamo studiarli per proteggerli e preservarli!! Esplora i mari tramite le ricostruzioni 3D di coralli mediterranei e osserva SIMBAD, un drone subacqueo dotato di sensori per conoscere lo stato di salute degli ecosistemi marini! Potrai vedere gli organismi in vasca…con i tuoi occhi e con gli occhi di SIMBAD…occhi che vedono

a cura di Cristina Castagnetti, Paolo Rossi, Stefano Cattini - DIEF


Ore 20:00 - 00:00

Alle origini dei pregiudizi. Quando la ricerca aiuta a comprendere le discriminazioni
Laboratorio / Esperimenti

Biblioteca vivente. Laboratorio interattivo: esperienza di dialogo per conoscere storie di vita legate a discriminazioni di vario tipo, “sfogliando” libri che sono in realtà persone, le quali hanno vissuto direttamente l’esperienza che raccontano. Nell'accesso alla biblioteca il lettore/lettrice potrà ricevere suggerimenti per la scelta del “libro” e verrà informato/a su come la ricerca possa individuare discriminazioni/stereotipi e suggerire politiche di contrasto. La biblioteca vivente è stata realizzata con il contributo di diverse associazioni del territorio (Agedo Bologna per l'Emilia; Arcigay Modena; Casa Semira Adamu; Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario permanente degli Ordini e dei collegi professionali della provincia di Modena; Famiglie Arcobaleno; Orgoglio Bisessuale) e con la collaborazione del Servizio accoglienza studenti disabili e con DSA Unimore.

a cura di Tindara Addabbo, Federico Gastaldon, Giacomo Guaraldi, Simone Scagliarini, Chiara Strozzi - CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità con la collaborazione del Servizio accoglienza studenti disabili e con DSA Unimore.


Ore 20:00 - 00:00

Bioacustica - l'importanza del suono nell'ecologia
Laboratorio / Esperimenti

La presentazione, che include anche attività pratiche, riguarda animali oggetto di studi di bioacustica (mammiferi, specie ornitiche, insetti…). Saranno mostrati metodi e strumenti su cui si fonda la bioacustica e il loro contributo alle scoperte etologiche. Verranno quindi illustrati anche aspetti relativi all'inquinamento acustico ed al suo impatto su fauna e flora.

a cura di Valentina Vitali, Roberto Simonini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Dipartimento di Scienze della Vita


Ore 20:00 - 00:00

Chimica... che sorpresa!
Laboratorio / Esperimenti

I materiali di cui siamo circondati mostrano le proprietà più disparate necessarie per la vita di tutti i giorni. La chimica ci offre la chiave di lettura per comprendere appieno la relazione tra il comportamento macroscopico della materia e la sua costituzione microscopica, fatta di molecole, ioni e di interazioni tra di essi. Il viaggio nel mondo microscopico comincia dagli esperimenti, lasciamo che ci sorprendano.

a cura di Luca Rigamonti, Gianluca Malavasi, Francesco Tassinari, Francesco Muniz Miranda - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Ore 20:00 - 00:00

Come cambia il nostro cervello quando impariamo a leggere?
Laboratorio / Esperimenti

Verranno mostrati alcuni studi che mostrano come le nostre risposte cerebrali cambiano gradualmente mentre impariamo a leggere. Abbiamo fatto alcuni studi longitudinali dove bambini in età scolare venivano invitati in laboratorio in ripetuti momenti temporali. I risultati mostrano una grande plasticità del nostro cervello nel momento in cui dobbiamo imparare un’attività così complessa come la lettura.

a cura di Sendy Caffarra - Scienze biomediche, metaboliche e neurali


Ore 21:00 - 22:30

Cosa sono le Digital Humanities? Archivi, biblioteche e storie per il domani
Seminario / Conferenza

Come si trasforma un archivio fisico in una collezione di oggetti digitalizzati? Quali vantaggi offre al grande pubblico e agli studiosi una biblioteca digitale? Attraverso il racconto delle fasi di sviluppo di Lodovico - la piattaforma interattiva, aperta e trasversale sviluppata dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulle Digital Humanities di UniMoRe (DHMoRe) - e delle storie della Biblioteca digitale della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, il pubblico verrà guidato alla scoperta di una delle frontiere più stimolanti della ricerca umanistica.
Aula A

a cura di Chiara Albonico (Fondazione Collegio San Carlo) e Lorenzo Ferrari (DHMoRe) - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulle Digital Humanities di UniMoRe (DHMoRe)


Ore 20:00 - 22:30

Dialogo su giovani e migrazioni: l'esperienza di Windsor Park e i nuovi mondi digitali
Seminario / Conferenza

In occasione dell'Anno europeo della gioventù e nell'ambito del Progetto "Le "seconde generazioni": un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione". Prenderanno parte all'evento giovani ragazze e ragazzi con background migratorio che porteranno la loro testimonianza al fianco di operatori e operatrici del mondo dell'associazionismo ed alcuni esperte ed esperti del CRID-Unimore. Aula Laboratorio Linguistico
AULA LABORATORIO LINGUISTICO

a cura di Thomas Casadei, Leonardo Pierini, Benedetta Rossi - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità - CRID - Dipartimento di Giurisprudenza


Ore 20:00 - 00:00

Disegnare il futuro dell’elettronica
Laboratorio / Esperimenti

Giocando con matite, diodi, fogli di carta e modelli cristallini si verrà introdotti alla scoperta dei materiali bidimensionali e del loro ruolo nella tecnologia del futuro. Ricercatori di UNIMORE e del CNR illustreranno questi sviluppi recenti, incluse le attività di ricerca svolte a Modena e Reggio Emilia.

a cura di Marco Gibertini, Claudia Cardoso, Giacomo Sesti - Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche e Istituto Nanoscienze (CNR)


Ore 20:00 - 00:00

Elettroni, gatti e polarizzatori: un piccolo viaggio nel ragionare quantistico.
Laboratorio / Esperimenti

E' noto che la meccanica quantistica è in grado di descrivere e prevedere i fenomeni naturali microscopici con estrema accuratezza. Forse non tutti invece sanno che essa è anche alla base di moltissime tecnologie di uso ormai quotidiano: transistor, LED, laser, memorie flash, etc. Ma non finisce qui: nuove tecnologie quantistiche, come ad esempio il computer quantistico sognato da Richard Feynman, avranno un ruolo fondamentale nello sviluppo della nostra società. In questa prospettiva il 'ragionare quantistico', pur con il suo carattere contro-intuitivo, non può rimanere stretto appannaggio degli addetti al lavoro. Questa sera cercheremo quindi di spiegare questo 'nuovo' modo di ragionare attraverso esempi, immagini e analogie ( e con pochissima matematica!). La serata sarà anche l'occasione per vedere e votare le opere finaliste della prima edizione del concorso di creatività quantistica (2022).

a cura di Valentina De Renzi - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche


Ore 20:00 - 00:00

Equality Week
Laboratorio / Esperimenti

Equality Week ha avuto origine dalla partecipazione di Unimore al progetto europeo UniGreen, coordinato da Alessandro Capra e recentemente finanziato dalla comunità Europea ed è stata, quindi, inserita nel Piano di Eguaglianza di genere. Siamo, attualmente, alla seconda edizione di Equality Week che si svolgerà dal 19 al 24 settembre in cui verranno organizzati laboratori con studentesse e studenti e con dottorande e dottorandi, che analizzeranno diversità etniche, di genere, disabilità e orientamento sessuale partecipando anche agli eventi proposti dalle associazioni e dalle istituzioni locali coordinate dal comitato interdisciplinare Unimore. Si intende proporre, nel corso della Notte Europea della ricerca il lavoro dei gruppi in uno spazio presso la sede di Modena coinvolgendo i Partner dell’Equality Week. Nell’ambito dello spazio dedicato a Equality Week parteciperanno oltre ai componenti del gruppo di ricerca Equality Week (composto da Tindara Addabbo, Elisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi, Loris Vezzali, Veronica Margherita Cocco, Francesca Montagna, Filippo Damiani) anche Tindara Addabbo, Simone Scagliarini, Chiara Strozzi e Fabio Gastaldon con le attività di ‘Alle origini dei pregiudizi’ del Centro di ricerca Interdipartimentale sulle discriminazioni e le vulnerabilità CRID. Dottorandi/dottorande e studenti e studentesse si alterneranno alla postazione per la presentazione dei risultati. Oltre alla presentazione dei lavori dell'Equality Week si intende coinvolgere il pubblico con attività volte al contrasto di stereotipi e discriminazioni. Le attività proposte saranno pertanto presentazioni e momenti laboratoriali coinvolgenti i partecipanti e rappresentanti delle associazioni partner di Equality week oltre al gruppo di lavoro.

a cura di Gruppo di lavoro Equality Week e rappresentanti delle associazioni coinvolte - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto;Dip.to Chirurgico, Medico,Odontoiatrico sede RE; Dipartimento di Economia Marco Biagi e Centro di Ricerca Interdipartimentale CRID


Ore 20:00 - 00:00

Game Science: il gioco (da tavolo) come strumento per veicolare competenze e contenuti
Laboratorio / Esperimenti

In questo spazio verranno mostrati alcuni dei risultati delle attività promosse dal GAME Science Research Center nei sui tre anni di attività. In particolare ci sarà la possibilità di provare e giocare ad alcuni dei giochi sviluppati in questi anni ed altri titoli utili ed efficaci in termini di sviluppo di abilità e competenze esaminandone caratteristiche ed efficacia. Nell'ambito dello spazio del Game Science Research Center si potranno conoscere anche il progetto Play4STEM: il gioco come dispositivo metodologico-didattico per promuovere le STEM e ridurre gli stereotipi di genere. Il progetto interdisciplinare, coordinato dalla prof.ssa Chiara Bertolini, propone un intervento rivolto a contrastare il divario di genere nell’ambito delle discipline STEM mediante la realizzazione di azioni educative a carattere innovativo, al cui centro si collocano le didattiche attive ed il gioco come principale dispositivo metodologico. Il progetto si inquadra nel contesto più ampio di ricerca sul tema della Game Science, ed in particolare nell’ambito di attività del Game Science Research Center, centro interuniversitario multidisciplinare avente sede presso la Scuola IMT di Lucca (https://gamescience.imtlucca.it), di cui Unimore fa parte in qualità di Sezione territoriale ed a cui afferiscono diversi componenti del gruppo di ricerca proponente il progetto.

a cura di dott. Andrea Ligabue - Game Science Research Center


Ore 20:00 - 00:00

Hippo e il cancro, come continua la battaglia!
Laboratorio / Esperimenti

Laboratorio interattivo di divulgazione scientifica. Una postazione per scoprire che cos’è un farmaco antitumorale, come nasce e in che modo combatte malattie come il cancro, ed altre malattie rare. Ti mostreremo la via del “super Hippo”, una "strada" con cui la cellula messaggia sms ma anche lunghe catene di informazioni, e come possa diventare dannoso in alcune circostanze. Ti spiegheremo la storia delle nostre sostanze “ anti-Hippo”, e cosa stiamo progettando, nei nostri laboratori, per combattere queste cellule “impazzite”. E’ importante conoscere come ci sia una speranza di combattere le malattie difficili come il cancro, grazie alla ricerca.L’associazione Italiana contro il cancro (AIRC) e la nostra Università finanziano gli studi dei ricercatori per conoscere sempre meglio il nostro nemico. E noi ricercatori vi spieghiamo cosa stiamo scoprendo. L’attività laboratoriale interattiva proposta riguarda la storia della scoperta dei principali farmaci, e un piccolo esempio degli esperimenti che realizziamo con gli enzimi. Allo stand troverai giovani ricercatori e ricercatrici, tra cui chimici, biologi e biotecnologi, una squadra che lavora insieme. Loro ti spiegheranno l’importanza dell’uso corretto dei farmaci, e ti contageranno con il loro entusiasmo nel raccontarti come si combatte un nemico comune come una malattia!

a cura di Maria Paola Costi, Domenico D'Arca, Ciro Cecconi, Lorenzo Tagliazucchi, Maria Gaetana Moschella, Daniele Aiello, Giulia Malpezzi, Christian Ascione, Marianna Rossi. - Dipartimento di Scienze della Vita - Department of Biomedical, Metabolic and Neural Sciences - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Ore 20:00 - 00:00

I tardigradi: falsi miti, curiosità e ricerca
Laboratorio / Esperimenti

L’attività si propone di presentare al pubblico i tardigradi, micrometazoi considerati tra gli animali più resistenti della terra entrati recentemente nell’attenzione di un vasto pubblico anche di non esperti grazie ai numerosi esperimenti condotti sulla stazione spaziale internazionale. Tramite l’uso dello stereomicroscopio permetteremo al pubblico di osservare i tardigradi sia nel loro stato di vita attiva (quando immersi in acqua) sia nel loro stato di vita sospesa (anidri), incoraggiando ad apprezzarne le ridotte dimensioni e la biodiversità, rispondendo ad eventuali domande e curiosità. Far conoscere questi animali ad un pubblico diversificato aiuterà a sensibilizzare verso temi ecologici introducendo le persone alla presenza di vita anche dove non se l’aspetterebbero mai. La loro recente popolarità ha tuttavia comportato lo sviluppo di falsi miti e credenze, come l’immortalità di questi animali o la loro provenienza aliena; obiettivo dell’esperienza proposta sarà quindi anche quello di fare chiarezza su tali “fake news” e promuovere al contrario una divulgazione basata su ricerca e metodo scientifico. Nella postazione verrà esposto materiale informativo, sia digitale che cartaceo.

a cura di Edoardo Massa, Joel Vincenzi, Sara Brandoli, Lorena Rebecchi, Roberto Guidetti - Dipartimento di Scienze della Vita


Ore 20:00 - 00:00

Il mantra della sostenibilità: quanto siamo disposti a scelte di investimento socialmente responsabili?
Laboratorio / Esperimenti

L’attività ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza dei visitatori in merito ad un tema di grande attualità in ambito economico-aziendale e finanziario: la sostenibilità ed il connesso tema degli investimenti ESG (Environmental, Social, Governance). Si farà chiarezza sul concetto, spesso abusato, di sostenibilità in una prospettiva multidimensionale e di lungo periodo, sulle problematiche legate agli investimenti ESG come tipologia di investimento socialmente responsabile. L’iniziativa si struttura come segue: - un poster in cui si illustra il concetto di Sostenibilità in ambito economico-aziendale, richiamandone l’evoluzione e con un focus sul tema delle scelte di investimento socialmente responsabili; - un pc a disposizione degli utenti che permette loro di verificare la propria conoscenza sul tema e la propria propensione come individuo/famiglia a scelte di investimento socialmente responsabili.

a cura di Costanza Torricelli, Ulpiana Kocollari, Beatrice Bertelli, Laura Merzi, Andrea Girardi - Dipartimento di Economia Marco Biagi


Ore 20:00 - 00:00

Intelligenza artificiale: la matematica è l'unica cosa di cui avrai bisogno
Laboratorio / Esperimenti

Laboratori tattili/sensoriali ed informatici legati all'intelligenza artificiale. Laboratorio fisico con biglie e percorsi per spiegare la differenza tra minimi globali e minimi locali, funzioni convesse e non convesse. Interesse per questi concetti matematici nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Esempi di applicazioni in ambito face detection. Sistema con telecamera che dopo aver scattato una foto di diverse persone classifica i volti. Sistema di driver monitoring, impiegato come ausilio nella guida, è capace di individuare le distrazioni del guidatore e dare un allert.

a cura di Giorgia Franchini Carmelo Scribano Elena Govi Danilo Pezzi Francesco Casini Micaela Verucchi Chiara Franceschini Marko Bertogna - Dipartimento di Scienze Fisiche, Matematiche ed Informatiche


Ore 20:00 - 00:00

La matematica tra storia e didattica
Laboratorio / Esperimenti

Si presenterà un percorso storico sull'intreccio tra matematica e meccanica, a partire dalla matematica greca, in cui la ricerca di soluzioni a problemi è stata la spinta a scoprire nuovi concetti matematici. Alcuni strumenti che la storia della matematica ci ha offerto sono poi stati studiati e utilizzati per la didattica della matematica. I visitatori potranno poi ricostruire alcuni di questi strumenti. L'ingresso sarà su prenotazione. Le informazioni saranno disponibili sul sito mmlab.unimore.it

a cura di Michela Maschietto - Laboratorio delle macchine matematiche del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Collezione Macchine Matematiche di MUSEOMORE


Ore 20:00 - 00:00

L'apprendista ignorante: come gli algoritmi imparano a giocare (e a vincere)
Laboratorio / Esperimenti

In questa attività interattiva e interdisciplinare, vedremo in azione un esempio di machine learning. Questa è una tecnica algoritmica ampiamente usata in ambito di ricerca per le simulazioni al computer di molte discipline, inclusa la fisica. Nel nostro caso il progetto di ricerca consisterà nell'elaborazione "automatica" della strategia vincente nel gioco del "nim" (una variante semplificata del celebre gioco delle torri di Hanoi). Osserveremo come, partita dopo partita, il nostro algoritmo apprenderà la strategia vincente pur senza conoscere le regole del gioco. L'attività è completamente analogica e consiste in una serie di scatole che rappresentano le fasi del gioco. Ciascuna scatola contiene gettoni colorati che rappresentano le mosse possibili. Con l'aiuto del pubblico, le mosse dell'algoritmo verranno inizialmente pescate a caso, ma dopo ogni partita verranno rimosse dalle scatole quelle che risultano in una sconfitta. Nello spazio di poche manche, l'algoritmo imparerà ad esegu

a cura di Fulvio Paleari - Istituto Nanoscienze (CNR)


Ore 20:00 - 00:00

L'impatto della sicurezza informatica sulle nostre vite: Privacy, Industria e Automotive
Laboratorio / Esperimenti

L'evento proposto prevede l'allestimento di una postazione funzionale alla dimostrazione al pubblico generale degli impatti della sicurezza informatica su molteplici aspetti della vita quotidiana. Si prevede di: esplorare i problemi legati al furto e alla diffusione online di informazioni sensibili; dimostrare conseguenze e impatti di attacchi informatici a impianti industriali e manifatturieri; analizzare vulnerabilità delle moderne automobili. Le dimostrazioni avverranno mediante l'utilizzo di servizi Cloud, simulatori e strumentazione elettronica realmente installata a bordo di moderni veicoli.

a cura di Luca Ferretti, Mirco Marchetti, Mauro Andreolini, Dario Stabili - Dipartimenti FIM e DIEF, Centro CRIS


Ore 20:00 - 00:00

Luce ultravioletta: i colori segreti della natura
Laboratorio / Esperimenti

Il laboratorio proposto intende mostrare al pubblico i fenomeni derivanti dall’interazione della radiazione ultravioletta (UV) con sostanze minerali ed organiche. Infatti, gli UV, invisibili ai nostri occhi, possono rivelare colori inaspettati nei materiali con cui interagiscono. Tali colori non sono percepibili alla luce visibile, e risultano intimamente legati alla natura chimica e strutturale del materiale stesso. Verranno presentati esempi dal mondo minerale, da quello animale, e dai due ambiti insieme nel record fossile. Il laboratorio potrà avvalersi dell’eccezionale contributo del Museo Gemma - Museo Mineralogico e Geologico Estense, che metterà a disposizione i suoi spazi durante l’evento per poter osservare la sua eccezionale collezione di rocce e minerali sotto l’inusuale luce ultravioletta.

a cura di Cesare Papazzoni, Rossella Arletti, Milena Bertacchini, Giovanni Serafini, Riccardo Fantini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Polo Museale UNIMORE


Ore 20:00 - 00:00

Matematica con le bolle di sapone
Laboratorio / Esperimenti

Partendo da alcuni esperimenti con bolle e lamine di sapone, si cercherà di mettere in luce i collegamenti che queste hanno coi problemi matematici legati alle superfici minime (una lamina saponosa, sostenuta da un particolare telaio, cerca di assumere la configurazione di minor area possibile delimitata dal contorno chiuso assegnato) e ai cammini di minima lunghezza.

a cura di Paolo Cavicchioli, Carlo Benassi, Michela Eleuteri, Alessia Fregni, Matilde Benassi - FIM


Ore 20:00 - 00:00

Monitoraggio VERMOCANE: risultati e prospettive di un progetto ad alto tasso di partecipazione
Laboratorio / Esperimenti

Il vermocane o verme di fuoco, alias Hermodice carunculata è un verme marino variopinto, vorace, velenoso e invasivo. Questa specie è in aumento nel Mediterraneo centrale, in accordo con il trend di riscaldamento delle acque. Da qualche anno il vermocane è oggetto di studio da parte di ricercatori Unimore che possono contare anche sul contributo del pubblico tramite il progetto “Monitoraggio Vermocane”: i cittadini forniscono ai ricercatori campioni e segnalazioni sulla presenza della specie, ottenendo l’opportunità di migliorare la propria conoscenza e comprensione delle conseguenze dei cambiamenti globali. Per l’iniziativa sarà allestito un acquario con vermocani e sarà presentato materiale multimediale prodotto grazie ai partecipanti al progetto di citizen science. Inoltre, saranno illustrate nuove ricerche sul biomonitoraggio dell’inquinamento da microplastiche in mare, un tema di stringente attualità.

a cura di Roberto Simonini, Anita Ferri, Sara Righi, Daniela Prevedelli, Elisa Bergami - DSV Unimore DSCG Unimore


Ore 20:00 - 00:00

NEUROGAMES: giocare con il cervello
Laboratorio / Esperimenti

Giocare con il cervello: giochi e quiz per conoscere il cervello e le sue funzioni. I giochi comprenderanno: 1) Giochi per adulti: • indovinelli, anagrammi, e rebus a tema il cervello e le sue funzioni; • gli inganni della percezione: le illusioni ottiche 2) Giochi per i più piccoli: • brain maze, tris, trova le differenze; • gioco tipo twister in cui i bambini dovranno raggiungere con le mani e con i piedi la rappresentazione su un tappeto di una componente del cervello; • quiz al computer sulle espressioni facciali ed uditive delle emozioni; • quiz per scoprire l’homunculus sensoriale e motorio; • cartellone (realizzato con stoffa) per associare le funzioni all’area cerebrale; • costruire il cappello delle aree cerebrale; • realizzazione con pasta delle varie componenti del cervello sulla base di un modello 3D del cervello.

a cura di Francesca Benuzzi, Fausta Lui - Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze


Ore 20:00 - 00:00

Pianeti, buchi neri e onde gravitazionali sul tavolo
Laboratorio / Esperimenti

Utilizzeremo un simulatore gravitazionale (tavolo elastico) per descrivere in modo elementare la gravità, nella formulazione Einsteiniana (Relatività Generale) i suoi molteplici risultati, che vanno dalla gravitazione planetaria, ai buchi neri, alle onde gravitazionali. L’iniziativa prevede il coinvolgimento del pubblico, che può maneggiare direttamente l’esperimento e dialogare informalmente con gli organizzatori.

a cura di Olindo Corradini e Diego Trancanelli - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche


Ore 20:00 - 00:00

Quali edifici sono più vulnerabili al terremoto? Alcuni sorprendenti esperimenti
Laboratorio / Esperimenti

Quando si parla di terremoto l'effetto distruttivo si associa sempre ad edifici alti e snelli, mentre si ritiene che gli edifici medio/piccoli siano più sicuri. In alcuni sorprendenti esperimenti vedremo che le cose non stanno proprio così

a cura di Falope, Lanzoni, Nobili, Pellicciari, Sirotti - DIEF


Ore 20:00 - 00:00

Raccontami una fotografia. Dialogare attraverso le storie personali.
Laboratorio / Esperimenti

A partire da una o due immagini, che ogni partecipante sceglierà dal proprio telefono cellulare, due persone che non si conoscono inizieranno a scambiarsi racconti relativi ad eventi, luoghi o attimi catturati in quella immagine e del perché sono per loro importanti. Attraverso l'ascolto, le domande e, quindi, l'interazione, potranno crearsi opportunità per il dialogo. La condivisione di storie personali può così diventare un'occasione per dare spazio alla complessità di ogni individuo, mettendo in discussione stereotipi e pregiudizi.

a cura di Sara Amadasi - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Ore 20:00 - 00:00

Scopri i servizi bibliotecari aperti a tutti!
Presentazione

Stand informativo sui servizi e le risorse delle Biblioteche Unimore aperti a tutti: BiblioMo, Emilib, Chiedi al bibliotecario, ecc.

a cura di Annamaria Alfonsi - Sistema Bibliotecario di Ateneo


Ore 20:00 - 00:00

Scopriamo l'informatica
Laboratorio / Esperimenti

Verranno proposte attività interattive e giochi sulle curiosità dell'informatica e della sua storia: un gioco-sfida con mazzo di carte giganti e colorate che richiama le curiosità e le invenzioni dagli albori della nostra scienza, un gioco in cui ci si darà battaglia "a suon di bit" con gli storici home computer di quando eravamo piccoli, attività interattive come "il computer umano", "calcola il tuo anno in binario" e "disegna come un computer". Inoltre, ai visitatori verrà data la possibilità di programmare dei piccoli robot sferici e fargli eseguire semplici azioni. Coloro che non hanno competenze di programmazione verranno aiutati e guidati. Il tipo di attività è sufficientemente vario da includere pubblico diverso, dai bambini delle elementari a studenti universitari, ad adulti con e senza competenze informatiche.

a cura di Manuela Montangero, Riccardo Martoglia, Davide Sapienza Alessio Masola Filippo Muzzini - Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche


Ore 20:00 - 00:00

Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell’elettroencefalografia (EEG)
Laboratorio / Esperimenti

Il laboratorio guiderà adulti e bambini/e alla scoperta del funzionamento del cervello umano utilizzando gli stessi strumenti con cui il cervello viene studiato nei laboratori di ricerca. In particolare, si mostrerà al pubblico come si registra il segnale elettrico proveniente dall’attività dei neuroni in maniera non invasiva, attraverso la tecnica dell’elettroencefalografia (EEG). Il segnale elettrico registrato sarà mostrato in tempo reale sul monitor di un computer e il pubblico potrà apprezzarne le caratteristiche. Sarà l’occasione per adulti e bambini/e di immergersi nel mondo delle neuroscienze cognitive e di vivere in prima persona la ricerca scientifica e le sue tecniche.

a cura di Luana Serafini, Francesca Pesciarelli, Anna Gilioli - Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena


Ore 20:00 - 00:00

Toccare le proteine a mani nude virtuali
Laboratorio / Esperimenti

Siete invitati ad esplorare le proteine in un modo unico immergendovi in una realtà virtuale VR che vi permetterà di assemblare, osservare e toccare le strutture proteiche. Creerete istantanee di proteine utilizzando un programma di visualizzazione molecolare che consente di vedere le proteine con un visore VR e toccarle a mani nude virtuali con controlli manuali VR. Cercando nella banca dati delle proteine, preparerete istantanee 3D di proteine e delle loro interazioni con ligandi o partner proteici e visualizzerete proteine correlate alla salute umana, come la proteina spike SARS CoV-2, utilizzata dal coronavirus per invadere le cellule umane. La tecnologia della realtà virtuale è già in uso in diverse industrie biomediche a supporto della progettazione di nuovi farmaci unitamente ad algoritmi di intelligenza artificiale come Alphafold sviluppato da DeepMind che permettono di svelare la struttura molecolare 3D di una proteina a partire dalla sua semplice sequenza. E’ proprio studiando la struttura 3D di ogni singola proteina che se ne possono dedurre importanti informazioni sulle sue caratteristiche e funzioni.

a cura di Giorgia Brancolini, Daniele Montepietra e Alessandro Mossa - CNR NANO S3, Istituto Nanoscienze c/o Dip. di Fisica di UNIMORE


Ore 20:00 - 00:00

Un tour virtuale e reale attraverso gli edifici industriali di Modena: cinque percorsi in città a partire dalla demolita cerchia muraria per conoscere il patrimonio archeologico industriale cittadino e le sue trasformazioni
Presentazione

La rivoluzione industriale è alla base della città contemporanea: la crescita urbana sostiene lo sviluppo delle industrie. Vengono presentati cinque tour virtuali e reali, da percorrere a piedi o in bicicletta, organizzati grazie al materiale dedicato a “Città e architetture industriali” elaborato dall’Ufficio Documentazione Storia Urbana del Comune di Modena. Si prende l’avvio da un circuito lungo i viali che circondano la città attorno alle mura cittadine abbattute tra fine Ottocento e inizi Novecento, per proseguire con un secondo percorso dedicato al primo quartiere industriale a nord della città, nell’area definita «fascia ferroviaria» tra la ferrovia Modena-Bologna, un terzo nell’area industriale a ovest, un quarto in quella a est e sud e si termina con un quinto dedicato a infrastrutture e servizi. Percorsi attraverso il patrimonio industriale per estendere la conoscenza della città dal centro cittadino alle periferie più prossime e più lontane. Sarà possibile effettuare una passeggiata attorno al percorso delle mura abbattute di Modena.

a cura di Angelo Marcello Tarantino, Stefano Orlandini, Elena Corradini, Fabio Petrigliano, Antonio Grillo,Elena Maccari, Riccardo Tsulis Elena Maccari, Riccardo Tsulis - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale


Ore 20:00 - 00:00

Una notte da gemmologo:vera o falsa....porta la tua gemma!
Laboratorio / Esperimenti

Illustrazione delle tecniche gemmologiche per il riconoscimento, verifica della autenticità e origine di pietre dure e gemme naturali, trattate e sintetiche. Utilizzo di rifrattometro, spettrometro, UV portatile, microscopio. Il pubblico può portare proprie pietre per il riconoscimento.DSCG


Ore 20:00 - 00:00

Unimore Automotive Learning by Doing: come nascono i prototipi da compezione Formula e Moto Student.
Laboratorio / Esperimenti

Automotive Learning by Doing è un progetto di integrazione didattica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in cui si sviluppano competenze trasversali fortemente ricercate nel mondo del lavoro. Gli studenti, infatti, posso mettere in pratica le conoscenze assorbite nei corsi universitari, andando così ad approfondire e consolidare la formazione teorica. Il progetto si articola in 4 sotto-progetti che coprono gli aspetti più innovativi del settore Automotive (trazione tradizionale, ibrida ed elettrica, guida autonoma), con importanti ricadute anche nell’ambito della ricerca. Per ciascun progetto, gli studenti sono chiamati ad organizzarsi con una struttura di tipo aziendale, allo scopo di progettare, realizzare e portare sui circuiti di gara differenti veicoli da competizione.Gli eventi sono organizzati dalle maggiori associazioni internazionali di Ingegneria (SAE: Society of Automotive Engineers, IMechE: Institution of Mechanical Engineering, ANFIA: Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e del settore motociclistico (DORNA), che ne riconoscono il valore formativo. L’iniziativa è stata istituita in Europa agli inizi degli anni 2000 sulla base del modello americano che debuttò con la prima edizione nel 1981. I team sono composti da studenti provenienti da differenti Dipartimenti Unimore, tra cui il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, il Dipartimento di Economia Marco Biagi, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia e il Dipartimento di Scienze della Vita. Ogni team è seguito da docenti Unimore e gli studenti sono organizzati in divisioni, sperimentando nelle loro attività dinamiche caratteristiche delle realtà più importanti del settore automotive.A partire dal 2003/2004 il Team MMR – More Modena Racing ha partecipato ogni anno a diversi appuntamenti del campionato internazionale di Formula Student con un prototipo con motore a combustione interna, ora alimentato a biocombustibile. Nel 2017, il progetto ha dato vita alle iniziative parallele Moto Student, per il learning by doing su una motocicletta elettrica, e Formula Student Hybrid, che prevede la progettazione di una power unit ibrida. Nel 2018 è infine nato il team Formula Student Driverless, per l’implementazione di sistemi di guida autonoma su una monoposto da competizione con motore a combustione. Negli anni i team dell’Automotive Learning by Doing UNIMORE hanno ottenuto diversi successi e riconoscimenti nell’ambito dei numerosi eventi internazionali a cui hanno partecipato, fino al primo posto assoluto Formula Student Combustion, ottenuto nel 2019 sul circuito di Silverstone. Negli eventi più recenti il team Formula Student Combustion ha ottenuto il primo posto nella prova Acceleration e il terzo posto nelle prove Autocross ed Endurance nell’evento di Spielberg (Austria) 2022, il team Driverless a Formula SAE Italy 2022 a Varano de’ Melegari ha ottenuto il secondo posto al Design Event, il quarto al Cost Event ed il terzo al Trackdrive (quarto posto finale classe Driverless). Il team Motostudent sarà invece impegnato nell’evento di Imola dal 28 al 30 settembre 2022.

a cura di MMR-MoRe Racing Combustion, Hybrid e Driverless e IMR-Impulse Modena Racing -


Ore 20:00 - 00:00

UNIMORE esplora le foreste tropicali: progetti di ricerca in Costa Rica
Laboratorio / Esperimenti

Un più che ventennale partenariato italo-costaricense ha portato alla costituzione di un’area protetta nelle foreste tropicali della centroamericana Costa Rica e alla creazione di una Stazione di ricerca situata nel suo cuore. Quest’area fa parte di una regione geografica ad oggi assai poco indagata oltre che contraddistinta da alcuni tra gli ambienti più minacciati di tutta l’America Centrale. I nostri studi si inseriscono in questo contesto e mirano a conoscere dal punto di vista tassonomico ed ecologico, a mappare e a monitorare la biodiversità di questa Riserva naturale. Un interesse parallelo è l’analisi degli aspetti meteoclimatici, sviluppata grazie all’installazione in loco di una opportuna strumentazione. I principali target dei nostri studi sono i Vertebrati e secondariamente gli artropodi (es. insetti). Numerose specie ospitate nella Riserva sono potenzialmente a rischio di scomparsa in conseguenza di cambiamenti ambientali a più livelli, pertanto la nostra sfida è quella di approfondire la conoscenza della ricca biodiversità locale per poter promuovere strategie di conservazione efficaci e riproducibili in altri contesti naturali."

a cura di Matteo Dal Zotto - Andrea Gambarelli - Dipartimento di Scienze della Vita, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Sistema dei Musei e Orto Botanico


Ore 21:00 - 22:00

Visita guidata al complesso universitario di San Geminiano
Visita guidata

L'itinerario prevede la visita ai principali locali dell'ex complesso monastico femminile agostiniano di San Geminiano con particolare riguardo agli affreschi, tuttora inediti, e alla vita di alcune illustri monache del cinquecento e seicento come la musicista e compositrice Sulpitia Cesis e altre appartenenti alla nobiltà modenese. Ritrovo all'interno del chiostro del Complesso San Geminiano.
RITROVO ORE 20.50 NEL CHIOSTRO VICINO ALL'INGRESSO

a cura di Giulia Squadrini - Sistema Bibliotecario di Ateneo

Modena
Sant'Eufemia - largo Sant'Eufemia, 19


Ore 20:00 - 00:00

LUCI NEL BUIO. Effetti di luce in gemme e minerali
Laboratorio / Esperimenti

I minerali sono una risorsa naturale straordinaria e non rinnovabile che colpisce per la sua varietà di forme, colori e giochi di luce. Il Museo Universitario Gemma raccoglie collezioni uniche di minerali, gemme e meteoriti che raccontano una storia lunga secoli: un patrimonio che verrà svelato passo dopo passo durante la visita. Il percorso si svolgerà al buio, illuminato dai soli effetti di luce emessi dai campioni fluorescenti quando colpiti da raggi ultravioletti (durata visita 20')

a cura di Milena Bertacchini, Riccardo Fantini - Sistema dei Musei e Orto Botanico, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche


Ore 20:00 - 00:00

NON SOLO KRYPTONITE! Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei manga
Mostra

Il percorso espositivo esplora il ruolo che gemme, minerali e rocce hanno nelle vicende dei protagonisti dei fumetti e dei manga e nello sviluppo della instancabile lotta che questi eroi e supereroi affrontano contro le ingiustizie. Il percorso riporta alcuni esempi paradigmatici di fumetto in rappresentanza di culture ed espressività narrativa completamente differenti: dai fumetti statunitensi di Superman, Iron Man, Black Panther, Star Wars, a quelli europei di Diabolik e TinTin, fino ai fumetti giapponesi di Sailor Moon, Dr. Stones, Pokémon e JoJo. All’interno della mostra sarà infine possibile ammirare un’interpretazione della kryptonite, il minerale “alieno” che accompagna da sempre le avventure di Superman.

a cura di Milena Bertacchini, Enrico Valbonesi, Roberto e Stefano Lei - Museo Gemma, Sistema dei Musei e Orto Botanico


Ore 21:00 - 22:00

Visita guidata al complesso universitario di Sant'Eufemia
Visita guidata

L'itinerario storico-artistico comprende la visita ai locali principali del complesso, sede del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università.
RITROVO ORE 20.50 ALL'INGRESSO DEL CORTILE GRANDE

a cura di Elena Gallina - Sistema Bibliotecario di Ateneo

Modena
Osservatorio Geofisico - piazza Roma, 22


Ore 20:00 - 00:00

L'Osservatorio Geofisico di Modena, due secoli di storia della scienza: dalla visione degli astri all'analisi del clima che cambia.
Seminario / Conferenza

L'Osservatorio Geofisico di Modena di Piazza Roma 22 accoglierà visitatori per la Notte della Ricerca, in una doppia modalità: - Seminario "Il cambiamento climatico a Modena" della durata di 20 minuti, presso la Sala Eventi dell'Osservatorio Geofisico a cura di L. Lombroso, Ing. Sofia Costanzini, Ing. Francesca Despini. Il seminario si terrà alle ore 20:00, 21:00 e 22:00. - Visita alle sale dell'Osservatorio Geofisico dove sono custoditi gli antichi strumenti per la visione degli astri risalenti all'Ottocento accanto ai più moderni strumenti per l'osservazione e la misurazione dei parametri meteorologici.

a cura di Sergio Teggi, Luca Lombroso, Francesca Despini, Sofia Costanzini, Alessandro Bigi - DIEF, museoMORE

Reggio Emilia
Reggiane Parco Innovazione - Tecnopolo - piazzale Europa, 1


Ore 18:00 - 23:30

"Un tocco di classe. L’occupazione delle Officine Reggiane 1950-51"
Mostra

In occasione della Notte della ricerca apertura straordinaria della mostra ideata e prodotta dalla Cgil di Reggio Emilia in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Spazio Gerra e Stu Reggiane, “Un tocco di classe. L’occupazione delle Officine Reggiane 1950-51” è una mostra dedicata alla storia dell’occupazione delle Officine Meccaniche Reggiane di Reggio Emilia. Un’occupazione durata un anno tra l’ottobre del 1950 e l’ottobre 1951, la più lunga della storia d’Italia.Reggiane Parco Innovazione - Capannone #18


Ore 18:00 - 23:00

a) "Microvespe e profumi contro mosche e cimici dannose" b) Evviva le mosche!
Laboratorio / Esperimenti

Le attività del laboratorio di entomologia saranno suddivise in due gruppi principali, funzionali a mostrare al pubblico le attività di ricerca nell’ambito di diversi progetti che coinvolgono da un lato la gestione sostenibile di insetti fastidiosi (come le mosche domestiche) o invasivi e dannosi nei campi (le cimici Asiatiche). Verrà allestito un banco nel corridoio, vicino al lab. Entomologia, in cui verranno disposte alcune gabbie e contenitori con insetti vivi e alcuni cartelli con domande chiave per stimolare la curiosità nei confronti degli insetti target e delle attività di ricerca. La presenza di uno o più monitor sarebbe cruciale per attirare le persone/meglio mostrare le attività. a) Alcuni insetti possono rivelarsi assai fastidiosi e dannosi, come le comuni mosche domestiche o le cimici Asiatiche che da alcuni causano gravi danni alle colture. I ricercatori mostreranno come sia possibile gestire in modo sostenibile e pulito questi insetti infestanti, da un lato usando altri insetti minuscoli, i parassitoidi, ossi delle “microvespe” totalmente innocue per l’uomo che si rivelano efficacissime per la lotta biologica, e dall’altro usando dei “profumi” ossia delle sostanze che possono essere usate per manipolare il comportamento degli insetti, a favore nostro e di quello che vogliamo proteggere. b) Evviva le mosche! Per fortuna esistono le mosche! Tanti credono che le mosche siano solo fastidiose, inutili o dannose. Ma esistono tantissime specie e il loro ruolo è cruciale per …mantenere il mondo pulito, ottenere in modo sostenibile sostanze nutrienti per fare mangimi, ma anche concimi, combustibili e tanto altro! Scopriremo come siano proprio le mosche i veri maestri dell’economia circolare osservando da vicino le “mosche soldato” e mostrando cosa siano in grado di fare. Durante la serata, i ricercatori/assegnisti impegnati nei diversi progetti interagiranno con il pubblico mostrando gli insetti dal vivo, immagini e video delle sperimentazioni. I più curiosi verranno invitati ad entrare in laboratorio per vedere gli strumenti che vengono usati per fare le ricerche (stereomicroscopi, olfattometro, celle climatiche) e comprendere quanto sia divertente e stimolante studiare gli insetti e …sentirsi protagonisti di una svolta sostenibile nella gestione del pianeta.

a cura di Lara Maistrello, Daniele Giannetti, Elena Costi, Niccolò Patelli - DSV-AGRARIA


Ore 18:00 - 20:00

CRPA LAB - Sezione Alimentare
Laboratorio / Esperimenti

Test di gradimento sulla carne suina presso il Laboratorio di analisi sensoriale CRPA Lab

a cura di Anna Garavaldi e Valeria Musi -


Ore 20:30 - 22:00

CRPA LAB - Sezione Energia e Ambiente
Laboratorio / Esperimenti

Visita al laboratorio biogas (su richiesta)

a cura di Mariangela Soldano e Andrea Poluzzi -


Ore 18:00 - 23:30

Dalla cantina alla soffitta: STORIA E MEMORIA in casa tua.
Presentazione

L'eventi presenterà libri, quaderni, oggetti di uso quotidiano reperiti presso le proprie abitazioni, ma diemnticati col tempo e nel tempo. I ricercatori presenti aiuteranno iul pubblico (sia bambini/e, sia ragazzi/e, sia adulti) a leggerne il valore sia affettivo, sia storico.

a cura di Nicola Barbieri, Federico Ruozzi, Sara Barilli, Martina Nasi - Dipartimento Educazione e Scienze Umane


Ore 18:30 - 19:30

Dalle Officine Meccaniche al Parco Innovazione: visita guidata nella memoria delle Reggiane
Visita guidata

Viaggio nella memoria e storia nei capannoni di una delle più grandi fabbriche italiane del '900 e il suo percorso di trasformazione urbana da fabbrica a centro dell'innovazione e ricerca della città. Visita a cura di Istoreco.

a cura di Istoreco -


Ore 19:00 - 22:00

Direzione 2030. Eduiren e le sue proposte formative per la transizione ecologica
Presentazione

Un nuovo catalogo ed un nuovo sito per una offerta formativa totalmente rinnovata con un occhio speciale per i docenti e gli educatori. Eduiren presenta alla Notte della Ricerca 2022 la sua nuova proposta. Nel nuovo catalogo 5 laboratori (differenziati per ordine scolastico) attivabili in presenza e a distanza curati insieme a La Lumaca; visite virtuali e in presenza agli impianti; 2 webinar formativi su transizione ecologica, biodiversità e nuove pratiche di cittadinanza (differenziati per ordine scolastico) di 3 incontri ciascuno curati da Federico Taddia e Andrea Vico con G-Lab di Fondazione Golinelli e accreditati dal Ministero dell’Istruzione; 3 corsi di formazione sulla transizione ecologica (differenziati per ordine scolastico) di 25 ore per corso curati da G-Lab di Fondazione Golinelli e accreditati dal Ministero dell’Istruzione e 1 contest nazionale per le scuole sulla educazione civica e sulla educazione ai media partendo dai temi della sostenibilità.www.eduiren.it

a cura di Eduiren -


Ore 19:00 - 23:30

Educare alla legalità per vivere bene insieme
Laboratorio / Esperimenti

Attraverso il dialogo con i bambini ricerchiamo il significato del vivere insieme nella democrazia. A partire dall’esperienza di ricerca dottorale sull’accompagnamento dei bambini nati in contesti segnati dalla cultura mafiosa il laboratorio intende ascoltare il pensiero dei bambini sui concetti di giustizia, bene comune e legalità.

a cura di Eloisa Dirocco, Faustino Rizzo - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Ore 18:00 - 23:30

Etciù! Salute! Un pieno di vitamina C.
Laboratorio / Esperimenti

La vitamina C è una sostanza con molte funzioni, tra queste quella antiossidante. Aiuta la normale crescita ed è importante per la salute delle cellule e dei tessuti del nostro corpo. Si definisce MICRONUTRIENTE, cioè ne basta poca al giorno per assicurare il benessere del nostro organismo. Poiché il nostro corpo è incapace di accumularla è molto importante assumerla regolarmente con l’alimentazione. È quindi necessario preservarla quanto più possibile in quei prodotti che ne sono ricchi, per esempio la frutta e la verdura. In questi prodotti la vitamina C può variare notevolmente, non solo in funzione del tipo di prodotto, ma anche del tempo e del modo di conservazione. I metodi di cottura e le trasformazioni a carico di frutta e verdura possono causare delle importanti perdite di vitamina C, per questo è importante valutare il contenuto di questa importante MOLECOLA e studiare i modi che ci permettono di mantenerlo inalterato.

a cura di Francesca Masino/Giuseppe Montevecchi/Stefani Cocchiara/Andrea Antonelli - Biogest Siteia e Dipartimento di Scienze della Vita


Ore 18:00 - 23:30

Fabbrica del futuro 4.0
Laboratorio / Esperimenti

Esperienze nel laboratorio dimostrativo di tecnologie della manifattura avanzata – tour virtuale e dimostratore di sistema di visone industriale "open source"

a cura di Matteo Bartoli e Gabriele Sereni Digital Automation Lab - Fondazione REI -


Ore 18:00 - 23:30

I sottoprodotti/coprodotti agro-industriali: un rifiuto o una risorsa?
Laboratorio / Esperimenti

Gli scarti delle lavorazioni agroindustriali (es. bucce e semi per il pomodoro e pellicola o buccia e guscio per la nocciola) vengono destinati in genere alla produzione di biogas o allo smaltimento con elevati costi ambientali, ma in virtù della presenza di sostanze ad alto valore biologico potrebbero essere riutilizzate nella preparazione di alimenti o nelle diete degli animali e potrebbero contribuire a migliorare la qualità dei prodotti zootecnici sia freschi che trasformati, riducendo notevolmente l’impatto ambientale.

a cura di Domenico Pietro Lo Fiego - Katia D'Ambra - Giovanna Minelli - Centro Interdipartimentale Biogest - Siteia


Ore 18:00 - 23:30

il bilancio del Bidone
Laboratorio / Esperimenti

La proposta "il bilancio del Bidone" vuole essere un esperimento che racconta di "Sostenibilità". Prevede una parte di analisi dedicata alla tipologia di materiale da differenziare con indicazioni sulla modalità di smaltimento anche nell'ottica della riduzione del volume. Una seconda parte sarà dedicata all'esperienza dell'emporio di comunità "Camilla" un esempio di gruppo di acquisto solidale e consumo responsabile (https://camilla.coop). Infine, la proposta tratterà delle attività di ricerca del nostro gruppo sulla valorizzazione dei cooprodotti/sottoprodotti e scarti della filiera alimentare.

a cura di Giuseppe Montevecchi - Francesca Masino - Stefani Cocchiara - Andrea Antonelli - BIOGEST - SITEIA e DSV


Ore 18:00 - 23:30

Il Tecnopolo, ART-ER e l'Ecosistema dell'Innovazione della Regione Emilia-Romagna
Laboratorio / Esperimenti

CRPA LAB - Sezione Alimentare: Test di gradimento sulla carne suina Orario: dalle 18 alle 20 c/o Laboratorio di analisi sensoriale CRPA Lab Persone di riferimento: Anna Garavaldi e Valeria Musi Partecipazione libera, previa iscrizione (ti metto anche il link per intero https://bit.ly/3Shg4MZ ) CRPA LAB - Sezione Energia e Ambiente: Visita laboratorio biogas (su richiesta) Orario: dalle 20:30 alle 22 c/o postazione nel Tecnopolo Persone di riferimento: Mariangela Soldano Andrea Poluzzi

a cura di Michela Capretti, Fernando Arias, Tecnopolo di Reggio Emilia - Fondazione REI / Luca Piccinno – ART-ER - Tecnopolo di Reggio Emilia - Fondazione REI


Ore 18:00 - 23:30

Incontriamo i robot
Laboratorio / Esperimenti

In questa occasione saranno allestiti diversi esperimenti per far conoscere diversi tipi di robot al pubblico. In alcuni casi il pubblico potrà utilizzare i robot in prima persona.

a cura di Laboratorio ARSControl - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria


Ore 18:00 - 23:30

L’energia dell’idrogeno nelle scuole per educare alla sostenibilità ambientale
Laboratorio / Esperimenti

La transizione ecologica richiede la responsabilità di tutti, a partire dalle giovani generazioni che saranno gli adulti del futuro. Le ricercatrici presenteranno e metteranno a disposizione del pubblico i materiali didattici (toolkit) realizzati nell’ambito del progetto europeo FCHgo “Fuel Cell Hydrogen educational model for school” (2019-2021) e basati su un approccio narrativo-metaforico. Il progetto ha affrontato i temi dell’energia con l'obiettivo di diffondere la conoscenza dell’idrogeno e delle celle a combustibile idrogeno nelle scuole europee di ogni ordine e grado, dalla scuola primaria a quella secondaria di secondo grado (8-18 anni). I materiali sono rivolti sia agli insegnanti che agli studenti. Quelli rivolti agli insegnanti includono: una guida completa che introduce i principi base della tecnologia delle celle a combustibile idrogeno, guide all’uso dei materiali dedicati agli studenti e schemi delle lezioni. Per gli studenti più piccoli (8-11 anni) il toolkit comprende:

a cura di Tiziana Altiero, Ilaria Giovannini - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Ore 18:00 - 23:30

Matematica per Gioco
Laboratorio / Esperimenti

Studenti delle scuole superiori di Reggio Emilia e studenti del corso di laurea in Matematica coinvolgeranno i visitatori proponendo giochi matematici divertenti.

a cura di Gloria Rinaldi (Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria)- Federica Patelli (Liceo Moro RE)- Luca Tofanetti (studente LM in Matematica) - Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria


Ore 18:00 - 23:30

Nocciolo e nocciole: dalla genetica alla crema spalmabile
Laboratorio / Esperimenti

La biodiversità vegetale raccontata attraverso il confronto tra le tantissime varietà di nocciole disponibili per l'industria alimentare.

a cura di Claudio Brandoli, Elisabetta Sgarbi - Centro Interdipartimentale Biogest Siteia - Dipartimento di Scienze della Vita


Ore 18:30 - 21:00

Open factory E80 Group: Tecnologie per la sostenibilità ambientale
Laboratorio / Esperimenti

E80 Group mira sempre di più alla realizzazione di una sintesi perfetta tra realtà industriale all’avanguardia e crescita sostenibile nell’ambito della progettazione e implementazione di soluzioni automatizzate ed integrate di intralogistica. Nel laboratorio tecnologico Bema Lab, in particolare il team di ricerca e sviluppo testa le soluzioni di fasciatura alla ricerca dell’eccellenza del risultato, sempre focalizzato su temi di sostenibilità ambientale, quali la riduzione dei consumi energetici, dei materiali di consumo, e l’impiego di materiali riciclabili ed eco sostenibili. Con questo orientamento all’innovazione continua, E80 Group si rivolge ai giovani laureati in cerca di sfide professionali nel mondo dell’Information Technology.

a cura di E80 Group -


Ore 18:30 - 22:00

Open factory Webranking: La tecnologia al servizio del marketing
Presentazione

Ti sei mai chiesto quanto oggi una "macchina" possa essere precisa nel creare testi scritti al posto nostro? O quante informazioni lasci online tutte le volte che navighi un sito web o interagisci con un'app? Nel nostro intervento parleremo sia di intelligenza artificiale e di quanto questa oggi sia al centro del lavoro di ogni marketer, sia di privacy online per essere più consapevoli delle tracce digitali che lasciamo. Ti aspettiamo in due orari differenti, alle 19.30 e alle 21, per raccontarti un po’ quello che crea l'area Marketing Technolgy in Webranking!

a cura di Webranking -


Ore 18:00 - 21:30

Parole in scatola e pensieri in barattolo. Quando la narrazione si fa strumento di ricerca.
Laboratorio / Esperimenti

Due emozioni diverse esplorate in due racconti per l'infanzia delicati e suggestivi fanno da cornice narrativa ad una serata di creatività per grandi e piccini. Con materiali semplici e di recupero, si ripercorrerà la storia e si realizzerà un oggetto da portare a casa per rievocarla ogni volta che lo si desidera. La furia di Banshee, primo turno ore 18:30 (3-6 anni), secondo turno ore 20:00 (6-10 anni) Il venditore di felicità, primo turno ore 19:00 (3-6 anni), secondo turno 20:30 (6-10 anni) email per prenotarsi: leggerepercrescere00@gmail.com Max 15 partecipanti. Siamo due ricercatrici in Reggio Childhood Studies con temi di studio differenti che trovano nella narrazione un punto di incontro fecondo per le proprie indagini. Da un lato, il tema della povertà educativa che nella narrazione trova uno spazio per costruire e ricostruire significati insieme; dall’altro, la competenza dell’imparare a imparare, una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, cerniera tra competenze cognitive e socio-emotive.
E' necessario prenotarsi scrivendo a leggerepercrescere00@gmail.com

a cura di Piera Maresca (dottoranda Reggio Childhood Studies, Desu e Fondazione Reggio Children) e Annamaria Gentile (dottoranda in Reggio Childhood Studies, Desu e Fondazione Reggio Children) - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Ore 18:00 - 23:30

PAROLE, PAROLE, PAROLE: giochiamo per la scuola del futuro
Laboratorio / Esperimenti

Il pubblico è invitato a partecipare, tramite un set di carte illustrative di organismi viventi e moderne architetture, alla progettazione di un gioco di società che indaga possibili scenari per futuro della scuola.

a cura di Camilla Cantadori Ph.D student, Assistant Professor Laia Mogas-Soldevilla, Professor Giulio Ceppi, Professor Fiorenzo Omenetto - Dipartimento di Educazione e Science Umane (Unimore), Politecnico di Milano, Tufts University, Weizmann School of Design (UPenn)


Ore 18:00 - 23:30

Project red: il progetto di Rover per esplorazione extraterrestre del Dismi per la European Rover Challenge
Laboratorio / Esperimenti

Project RED nasce nel 2019 da un gruppo di studenti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia, appassionati di robotica e del settore aerospaziale. La principale attività del Team è quella di progettare e realizzare un prototipo di rover per l’esplorazione extraterrestre con il quale competere all’European Rover Challenge. Per la notte dei ricercatori si presenta il Rover, il sistema di navigazione automatica e la metodologia di progettazione e integrazione di sistemi meccanici ed elettronici.

a cura di Andrea Spaggiari + team studenti project red - Dismi


Ore 18:00 - 23:30

Reggio Childhood Studies: from early childhood to lifelong learning
Presentazione

Nella Notte della Ricerca, gli studenti del dottorato in Reggio Childhood Studies incontrano la città per condividere le loro ricerche e affrontare insieme le sfide sempre nuove dell’educazione. Attraverso il dialogo e l’incontro con la città andranno ad ad esplorare le domande che hanno dato vita alla ricerca per ampliare l’orizzonte conoscitivo e ricercare insieme nuovi punti di osservazione.

a cura di Enrico Barbetti; Pierina Giovanna Bertoglio; Annamaria Gentile; Laura Landi; Camilla Cantadori; Faustino Rizzo; Rosa Buonanno; Eloisa Di Rocco; Piera Maresca -


Ore 18:00 - 23:30

Relazioni tentacolari. Verso la costruzione di un pensiero ecologico.
Laboratorio / Esperimenti

"È importante capire quali relazioni mettono in relazione relazioni". Donna Haraway Cosa ci distingue da una macchina, da un bruco o da un bicchiere di plastica? E cosa ci accomuna? Quale cornice può comprendere tutti e tutto? Quali legami? Il Workshop "Relazioni tentacolari" offrirà uno spazio per provare a rispondere a queste domande, andando in cerca di possibili interconnessioni intraspecifiche fra esseri viventi e non. Relazioni che si intrecciano in una complessa rete, continuamente in azione, in un tacito accordo evolutivo. L'indagine si svolgerà su un gruppo di zolle di terra apparentemente disabitate, con strumenti e conversazioni, alla ricerca di parentele impensate. Tutta la proposta sarà documentata e auto-documentata sia in forma analogica che digitale ponendo l’accento “sull’ascolto visibile” della conoscenza.

a cura di Rosa Buonanno -


Ore 19:00 - 22:00

RisparmiaREnergia. Toccare con mano l’efficienza energetica.
Laboratorio / Esperimenti

Toccare con mano soluzioni e tecnologie per l’efficienza energetica e poi giocare per scoprire quanto si è imparato. Si tratta del nuovo percorso didattico e informativo permanente realizzato da Iren Smart Solutions e Fondazione Rei sui temi dell’efficienza energetica e dell’innovazione. Sono previste tre visite guidate (19-20-21) che sono anche alla base di un gioco attivabile durante il percorso e con un premio al vincitore. Massimo 30 partecipanti per ogni visita. È consigliato prenotarsi scrivendo a eduiren@gruppoiren.it ma ci si può iscrivere anche presso il percorso.

a cura di Iren Smart Solutions e Fondazione REI ed Eduiren -


Ore 18:00 - 23:30

Scopri i servizi bibliotecari aperti a tutti!
Presentazione

Stand informativo sui servizi bibliotecari Unimore aperti a tutti: BiblioMo, Emilib, chiedi al bibliotecario ecc...

a cura di Curzia Moretti, Nicoletta Ferretti - Sistema Bibliotecario di Ateneo


Ore 18:00 - 23:30

SOTTO UNA NUOVA LUCE: LASER TEXTURING E SCANSIONE 3D
Laboratorio / Esperimenti

Durante l'evento verranno presentati i principi di funzionamento e le possibili applicazioni delle tecnologie laser all'avanguardia. Nello specifico, sarà data dimostrazione delle modalità applicative sia di trattamenti di laser texturing che consentono di modificare le superfici di materiali di ogni tipo (metallici, polimerici, ceramici), sia di tecnologie di scansione 3D impiegate per ottenere la replica virtuale di un oggetto reale senza la necessità di doverlo modellare. Contenuti e Applicazioni interattive accessibili a tutte le età.

a cura di Riccardo Pelaccia, Vincenzina Siciliani, Manuel Mazzonetto, Keltoum Oubellaouch,Barbara Reggiani, Leonardo Orazi - Gruppo di tecnologia del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria


Ore 18:00 - 23:30

Startup e progetti di Open Innovation per lo sviluppo di un ecosistema industriale sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia.
Laboratorio / Esperimenti

Conosciamo le Startup Robotizr e Indiotech

a cura di Elena Galli, Laura D'Alascio, Francesco Noera – Tech-Up Accelerator - Fondazione REI - Tech-Up Accelerator - Fondazione REI


Ore 18:00 - 23:30

Stereotipi e pregiudizi religiosi e di genere: come individuarli e combatterli?
Presentazione

Verranno proiettate immagini di libri per la scuola e casi recenti in cui sono evidenti meccanismi volontari e involontari di perpetrazione di stereotipi e pregiudizi.

a cura di Federico Ruozzi, Francesca Cadeddu, Gian Antonio Di Bernardo - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Ore 18:00 - 23:30

STRADORA Game: ... e la storia incominciò !
Laboratorio / Esperimenti

Sperimentiamo il nostro naturale istinto di costruire storie. Utilizzeremo in modo inconsueto elementi del patrimonio culturale della città di Reggio Emilia per creare insieme ai partecipanti una narrazione immaginaria che si tramuterà in frammenti digitali open che arricchiranno il progetto STRADORA

a cura di Pamela Benedetti, Fabrizio Lugli, Erica Menozzi - Corso di laurea in Digital Education e Pianetararo Associazione Culturale


Ore 18:00 - 23:30

Tutte le cose hanno una frequenza e una vibrazione
Laboratorio / Esperimenti

Tutti gli oggetti con cui abbiamo a che fare quotidianamente sono soggetti a vibrazioni, ossia piccole oscillazioni come quelle del telefono che vibra quando riceviamo una telefonata. Con una serie di semplici esperimenti mostreremo come le vibrazioni non sono tutte uguali: un oggetto qualsiasi è più sensibile a specifiche vibrazioni (in particolare se la frequenza è quella giusta) che possono portare ad effetti indesiderati.

a cura di M. Cocconcelli, C. Fonte, P. Grosso, G. Mottola, R. Rubini, M. Strozzi - Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Reggio Emilia
Centro Internazionale Loris Malaguzzi - viale Bernardino Ramazzini, 72/A


Ore 16:30 - 19:30

Un pomeriggio in atelier
Laboratorio / Esperimenti

Per la Notte della Ricerca 2022 il Centro Internazionale Loris Malaguzzi apre i suoi Atelier a bambine e bambini, ragazzi e giovani, insegnanti, educatori, ricercatori, turisti, cittadini, alle persone curiose di ogni età e a tutti coloro che sanno e che vogliono stupirsi... Potrai girare in libertà, incontrare gli atelieristi nei diversi spazi, chiedere e ricevere informazioni, notizie e racconti sugli atelier e le mostre presenti al Centro Internazionale. Un pomeriggio dedicato alla scoperta dei 100 linguaggi: • Atelier Raggio di Luce per indagare la luce nelle sue diverse forme • Atelier Paesaggi digitali per scoprire le potenzialità creative di un ambiente digitale e dare vita a nuovi mondi • Atelier Mosaico di grafiche, parole e materia per sperimentare strumenti grafici e superfici materiche inattese • Atelier I linguaggi degli ingranaggi per esplorare i fenomeni della meccanica e delle sue applicazioni • Atelier Forme sensibili per scoprire connessioni tra natura e scienza • Atelier I segreti della carta per esplorare le capacità trasformative di un materiale molto comune Per l'occasione sarà possibile visitare Scintillae – play and learning in the digital age, uno spazio nato da un progetto di ricerca frutto della collaborazione tra Fondazione Reggio Children e The LEGO Foundation. Saranno aperte anche le mostre allestite al Centro Internazionale Loris Malaguzzi e potrete scoprire il Bookshop con la sua ampia selezione di albi illustrati per l'infanzia e libri editi da Reggio Children. Ingresso libero. La caffetteria Pause - atelier dei sapori presso il Centro è aperta fino alle 20.00