Ti trovi qui:
Home »
Didattica »
Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale »
Ingegneria del Suono
Corso di perfezionamento in Ingegneria del Suono
Tecnologia
a.a. 2021/2022
n. posti | 40 |
---|---|
durata del corso | corso annuale |
durata indicativa | 3 mesi |
ore totali | 120 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 15 CFU |
Costo iscrizione | 750 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 06/04/2022 alle ore: 13:00 |
Direttore | Prof. Emilio Lorenzani |
Referente | Dott.ssa Anna Brisci |
Dipartimenti |
|
Presentazione
L'obiettivo primario del Corso in Ingegneria del Suono è quello di fornire agli studenti una panoramica dello stato dell’arte delle tecnologie dell’ingegneria del suono. Il corso è organizzato in moduli strutturati in modo tale che un candidato, attraverso un processo di apprendimento graduale sia teorico che applicativo, possa acquisire le competenze fondamentali di acustica, di componenti elettro-acustici come gli altoparlanti, dei sistemi elettronici applicati al mondo audio (dagli amplificatori alle tecniche di digital signal processing), fino ad arrivare allo studio di sistemi audio più complessi. La parte più applicativa del corso sarà condotta dagli ingegneri RCF. I candidati possono avere tutte le informazioni sul sito http://www.soundengineering.unimore.it/.Requisiti per l'accesso
Laurea in discipline scientifiche (ingegneria, fisica, matematica) e buona conoscenza della lingua inglese. E’ possibile partecipare al corso anche se in possesso del solo diploma di scuola superiore, a patto di dimostrare di essere in possesso delle conoscenze fondamentali di fisica (elettromagnetismo) , matematica (trasformate di Laplace e Fourier) e elettrotecnica (teoria di analisi dei circuiti) fornite nei primi anni dei corsi di ingegneria, oppure essere personale attualmente impiegato in aziende del settore.Sede delle lezioni
Via web – www.soundengineering.unimore.it/. RCF Accademy sito a Reggio Emilia.Periodo di svolgimento
Le lezioni via web inizieranno a maggio 2022. La settimana di lezioni in presenza sarà quella dal 10 al 14 ottobre 2022.Documenti collegati
Questa pagina è stata utile?