Ti trovi qui: Home » Didattica » Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale » La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Evolutiva: Strumenti per l'Autonomia

Corso di perfezionamento in La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Evolutiva: Strumenti per l'Autonomia
Salute

a.a. 2021/2022

n. posti 200
durata del corso corso annuale
durata indicativa 6 mesi
ore totali 375 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 15 CFU
FAD Frequenza a distanza Corso con servizi di supporto per la frequenza a distanza
Costo iscrizione 300  euro
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 31/08/2022 alle ore: 13:30
Direttore Prof.ssa Elisabetta Genovese
Referente Prof.ssa Elisabetta Genovese
Dipartimenti
  • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Presentazione

Il percorso formativo prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla comunicazione e alle disabilità comunicative in età evolutiva, alle basi della Comunicazione Aumentativa Alternativa e delle tecnologie assistive per la comunicazione; all’assessment della CAA e alla progettazione di un intervento interprofessionale riabilitativo ed educativo evidence based rivolto alle persone con bisogni comunicativi in età evolutiva, ai loro partner comunicativi e ai caregiver volto a facilitare le attività e la partecipazione in un’ottica bio psico sociale, alla normativa vigente relativa alla fornitura di ausili. I nuclei di insegnamenti sono pertanto i seguenti: conoscenze di base relative alla comunicazione e alle disabilità comunicative in età evolutiva, fondamenti sulla Comunicazione aumentativa alternativa e le tecnologie assistive alla comunicazione, approfondimento sull’ assessment e sulla progettazione di un intervento riabilitativo-educativo volto alle attività, partecipazione ed inclusione dei soggetti con bisogni comunicativi, studio dei sistemi e degli strumenti di CAA, nozioni relativa alla normativa vigente per la fornitura di ausili.

Requisiti per l'accesso

Il corso di perfezionamento professionale è aperto, previa selezione, a coloro che siano in possesso dei seguenti titoli universitari: diploma universitario, laurea, laurea specialistica/magistrale. Può inoltre essere aperto a coloro che sono in possesso di diploma di secondo grado e che hanno maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corso.

Sede delle lezioni

Lezioni On Line

Periodo di svolgimento

Febbraio – Luglio 2022

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?