Ti trovi qui:
Home »
Didattica »
Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale »
Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica
Corso di perfezionamento in Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica
Società
a.a. 2021/2022
n. posti | 100 |
---|---|
durata del corso | corso annuale |
durata indicativa | 6 mesi |
ore totali | 375 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 15 CFU |
FAD Frequenza a distanza | Corso con servizi di supporto per la frequenza a distanza |
Costo iscrizione | 290 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 03/03/2022 alle ore: 15:00 |
Direttore | Prof. Stefano Calabrese |
Referente | Prof. Stefano Calabrese |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il Corso di Perfezionamento si articolerà come segue: la prima parte, che è dedicata all’utilizzo delle narrazioni (testuali, visive e digitali) in funzione terapeutica, si concentra: (i) sull'analisi delle produzioni narrative di soggetti con specifici disturbi/deficit psicologici e/o fisici e non (in quest’ultimo caso ci si riferisce in particolare ai racconti di genere e a quelli traumatici della pandemia da Covid19); (ii) sulle metodologie che utilizzano un approccio narrative-based con finalità di supporto educativo e terapeutico, e i rispettivi risultati; (iii) sugli effetti neuro-cognitivi delle narrazioni utilizzate con finalità terapeutica e non. La seconda parte, che è dedicata alla drammaturgia in funzione terapeutica, si concentra: (i) sul quadro teorico e i percorsi formativi dell’utilizzo di burattini, marionette, pupazzi e ombre nei luoghi di cura; (ii) su una visione di insieme della letteratura di riferimento e delle best practices relative alla drammaturgia in funzione terapeutica; (iii) sul teatro visuale (in particolare sull’utilizzo dell’animatronica, robot e pupazzi) nel mondo della cura.Requisiti per l'accesso
- Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004. - Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999. Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento). - Laurea conseguita all’estero almeno equipollente a una Laurea Triennale. - Coloro che sono in possesso di diploma di istruzione di secondo grado quinquennale e che hanno maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corsoSede delle lezioni
Sede di svolgimento delle attività Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, viale Timavo, 93 - 42121, Reggio Emilia. Gestione/erogazione delle attività in FAD: Centro Interateneo EDUNOVA, viale Timavo, 93 - 42121, Reggio Emilia.Periodo di svolgimento
Giugno 2022-Dicembre 2022Documenti collegati
Questa pagina è stata utile?